Lingua Italiana, Storia, Geografia, Arte E Immagine .

2y ago
72 Views
2 Downloads
245.23 KB
6 Pages
Last View : 16d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Brady Himes
Transcription

Lingua Italiana, Storia, Geografia, Arte e Immagine.Classi quarte, Insegnante: Caterina BoscoLe programmazioni di Lingua Italiana, Storia, Geografia e Arte e Immagine verrannosviluppate in maniera parallella, ricercando costantemente punti di contatto tra i contenuti estrategie di lavoro che permettano un approccio trasversale alle varie discipline al fine dipromuovere conoscenze integrate e significative.All’inizio dell’anno si dedicheranno varie ore all’allestimento e alla organizzazione di una piccolabiblioteca di classe la cui gestione sarà affidata ai bambini stessi. Si concorderanno pertanto leregole e le modalità da seguire per la conservazione dei volumi, la catalogazione e il prestito. Glialunni verranno invitati a frequentare anche la biblioteca scolastica, in un tempo stabilitoall’interno dell’orario curricolare, che sarà quindi dedicato alla lettura individuale o talvolta allalettura espressiva da parte dell’insegnante e/o dei compagni stessi. Per confrontare la propriaesperienza con quella di una istituzione pubblica e approfondire pertanto le proprie conoscenzesi effettuerà una visita didattica alla Biblioteca Nazionale di Catalogna.La metodologia di lavoro sarà il piú possibile partecipativa, attiva e mirata a favorire la centralitàdell’esperienza dei bambini. Si stimolerà la creatività non solo in ambito espressivo bensícercando di coglierne il potere produttivo nei processi di ricerca e di costruzione dei significati.In questa prospettiva si inscrive il workshop di progettualità programmato a partire da gennaiosulle due classi, laboratorio sperimentale che avrà come obiettivo quello di far sí che la strategiadel ‘problem solving’, oltre ad essere proposta ai bambini come metodologia di lavoro, venga daessi acquisita in maniera consapevole e applicata all’attività di progettazione.L’obiettivo è partire dall’azione creativa per arrivare a quella che Brunner chiama ‘sorpresaproduttiva’ che non è mai un fatto bizzarro o eccezionale, una sorta di effetto raggiunto percaso, ma il risultato “di un bisogno profondo di capire qualcosa, di padroneggiare una tecnica,di rinnovare un significato”.Si utilizzeranno uscite nel quartiere della scuola per svolgere attività trasversali alle disciplineimpartite e si effettueranno visite guidate, di concerto con gli altri insegnanti del team, perarricchire e approfondire il lavoro svolto in classe con l’offerta educativa delle agenzie cheoperano sul territorio, oltre che per imparare ad apprezzare il valore culturale e sociale dei museie delle opere architettoniche e artistiche.Si individueranno punti di contatto con gli altri ambiti di insegnamento e si farà costantementeriferimento all’attualità, sia come aggancio per l’introduzione di contenuti didattici specifici, siaper stimolare nell’alunno la capacità di utilizzare la propria esperienza e le conoscenze acquisiteper leggere e interpretare il presente.Si educheranno le bambine e i bambini alla tolleranza, alla collaborazione, alla convivenza civile,al rispetto, all’attenzione verso gli altri e alla cura delle relazioni interpersonali e dell’ambientecircostante. Allo stesso tempo si cercherà di valorizzare al massimo le differenze, le peculiaritàdi ognuno, le attitudini individuali. Si stimolerà costantemente lo sviluppo di un pensieroautonomo, critico e divergente.

La valutazione sarà effettuata mediante l’osservazione costante del lavoro in classe e del livellodi partecipazione; verifiche periodiche in classe; rilevazione degli apprendimenti e livello dicompetenza raggiunta attraverso attività individuali o di gruppo.Lingua Italiana. Obiettivi di apprendimento per la quarta classe della scuolaprimaria. Ascoltare e parlareInteragire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomentidi esperienza diretta.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale.Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/ologico.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività che si conosce bene. Leggere e comprendereLeggere testi (narrativi, descrittivi, informativi ) cogliendo l’argomento centrale, le informazioniessenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive.Comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento e/o disvago.Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di saperne cogliere ilsenso globale. ScrivereProdurre semplici testi di vario tipo legati a scopi concreti (per utilità personale, per stabilirerapporti interpersonali) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).Produrre testi legati a scopi diversi (narrare, descrivere, informare).Comunicare per iscritto con frasi semplici e compiute, strutturate in un breve testo che rispettile fondamentali convenzioni ortografiche. Riflettere sulla linguaCompiere semplici osservazioni su testi e discorsi per rilevarne alcune regolarità.Attivare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi.Conoscere le parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

Traguardi di sviluppo della competenza Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scrittiinformazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale, acquisendo un primonucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive,registrando opinioni proprie o altrui.Obiettivi di apprendimento:-Ascoltare una conversazione, comprenderne gli scopi comunicativi, gli elementiprincipali del contesto e intervenire in modo pertinente;Riferire esperienze personali organizzando la narrazione in modo essenziale e chiaro,rispettando l’ordine cronologico e/o logico;Ascoltare e comprendere semplici testi;Strutturare oralmente un breve discorso su un tema proposto o affrontato in classe. Legge e comprende testi letterari di vario genere appartenenti prevalentemente allaletteratura per l’infanzia sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con letturasilenziosa e autonoma, riuscendo poi a formulare su di essi semplici pareri personali.Obiettivi di apprendimento:--Leggere testi distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà;Leggere ad alta voce in modo espressivo un testo conosciuto utilizzandone, nel caso ditesti espressivo-poetici, la componente sonora (intonazione, pause ) e le figure disuono (rime, ritmo );Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi dimostrando di riconoscerele principali caratteristiche strutturali e di genere;Leggere un testo riconoscendone le caratteristiche strutturali e le funzioni principali;Ricercare le informazioni in un testo per scopi pratici o conoscitivi. Produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare ) legati alle diverseoccasioni di scrittura che la scuola offre, rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli,completandoli, trasformandoli.Obiettivi di apprendimento:-Produrre testi di vario genere: narrativo, informativo, descrittivo, regolativo, poetico ;Raccogliere e organizzare idee per pianificare la traccia di un racconto o diun’esperienza;Manipolare in modo creativo parole e semplici testi seguendo le indicazioni date;Produrre sintesi orali/scritte efficaci dato un testo orale/scritto;Produrre testi collettivi riguardanti esperienze scolastiche, spiegazioni, procedimenti,registrazioni di opinioni su un determinato argomento trattato in classe. Svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta osi legge mostrando di cogliere le principali strategie comunicative e di operare sceltepertinenti in campo lessicale, sintattico e ortografico.

Obiettivi di apprendimento:-Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di unafrase;Conoscere i principali meccanismi di formazione, derivazione, alterazione delle parolecomprendendone le relazioni sul piano dei significati;Conoscere e utilizzare il dizionario per acquisire informazioni etimologiche, semantichee grammaticali sulle parole e ampliare il patrimonio lessicale attivo.Utilizzare consapevolmente le funzioni sintattiche e semantiche dei segni interpuntivi;Storia. Competenze da sviluppare al termine della classe quarta:Rappresentare il passato con operazioni cognitive e mentali tra loro integrate.Compiere operazioni di costruzione della conoscenza storica, utilizzando fonti primarie e testistoriografici.Rappresentare le civiltà antiche in quadri descrittivi e collocarle nel tempo e nello spaziogeografico mondiale.Comunicare le conoscenze apprese organizzate in mappe concettuali, diagrammi, grafici spaziotemporali.Obiettivi di apprendimento: Uso delle fonti- Distinguere le informazioni da concetti, significati, interpretazioni e valutazioni derivantidal presente;- Ricavare informazioni e inferenze consultando anche strumenti storiografici: grafici,tabelle, carte storiche Organizzazione delle informazioni- Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate- Riconoscere nella prima rivoluzione agricola il mutamento correlato alla nascita deiprimi villaggi stanziali;- Costruire schemi concettuali e temporali per organizzare le conoscenze relative allediverse civiltà. Strumenti concettuali- Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo);- Integrare tra loro le informazioni relative ai vari indicatori riferiti alle antiche civiltàconsiderate. Produzione- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto alpresente;- Produrre brevi testi per argomentare le permanenze e i mutamenti rilevati tra i diversiquadri di civiltà esaminati;- Riconoscere nel modo di procedere un personale metodo di studio della Storia;

-Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico delladisciplina, utilizzando anche mappe e/o schemi guida.Geografia. Competenze da sviluppare al termine della classe quarta:Rappresentare spazi conosciuti anche indirettamente identificandone gli elementi costitutivi edando significato alle relazioni esistenti tra loro.Orientarsi in diversi spazi, conosciuti e non e sulla carta, utilizzando i punti di riferimentocardinali.Utilizzare carte geografiche di diverso tipo (fisiche, politiche, tematiche, topografiche, mappe )per conoscere diversi spazi del mondo.Localizzare nel proprio territorio elementi del patrimonio culturale e ambientale.Obiettivi di apprendimento: Carte mentali- Descrivere e rappresentare spazi conosciuti e non.- Ricavare informazioni di tipo geográfico da fotografie, filmati, testi. Orientamento- Collocare e definire, nominandole, posizioni di oggetti, persone e territori rappresentatiin base al punto di vista dell’osservatore.- Orientarsi nello spazio vissuto e rappresentato su carte e mappe tramite i punticardinali. Linguaggio della geo-graficità- Rappresentare il territorio con simbologie convenzionali- Individuare i codici del linguaggio di diverse carte per conoscere fatti e fenomeni diversi,partendo dalla scala mondiale per arrivare a quella nazionale e locale.- Scegliere carte geografiche a diversa scala, e carte tematiche adeguate per analizzarefenomeni globali- Individuare casi concreti di prevenzione e salvaguardia dell’ambiente naturale. Paesaggio- Confrontare quadri paesaggistici/paesaggi italiani e spagnoli per individuare analogie edifferenze.- Analizzare nei casi concreti le conseguenze positive e negative dell’attività umanasull’ambiente -Territorio e regioneOsservare un territorio e descrivere gli aspetti essenziali della sua organizzazioneRiconoscere le differenze di modalità di interazione uomo-ambiente in diversi periodiAnalizzare e presentare un tema, un territorio, uno Stato utilizzando modelli, schemi disintesi, mappe concettuali, mappe spazio-temporali.

Arte e Immagine. Competenze da sviluppare al termine della classe quarta:Obiettivi di apprendimento Riconoscere e utilizzare le regole compositive e gli elementi del linguaggio visivo peranalizzare, leggere, decodificare immagini statiche, dinamiche e opere d’arte. Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni,per leggere a livello connotativo e denotativo messaggi visivi e produrne di significativi. Comprendere, anche dai particolari osservati in immagini e opere d’arte di varie epoche,la diversità dei segni espressivi, i principali elementi compositivi, i significati simbolici edespressivi. Sperimentare e utilizzare strumenti, materiali, tecniche diversificate per esprimeresensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo. Riconoscere e apprezzare il patrimonio artistico-culturale e paesaggistico del proprioterritorio attraverso l’analisi e il ricorso a semplici forme di classificazione

- Leggere testi distinguendo linvenzione letteraria dalla realtà; - Leggere ad alta voce in modo espressivo un testo conosciuto utilizzandone, nel caso di testi espressivo-poetici, la componente sonora (

Related Documents:

specializzazione in didattica della lingua italiana a stranieri e Corsi di lingua e cultura italiana per stranieri . della cooperazione internazionale, nella gestione del contatto . L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca

Un secondo esame nella lingua scelta: B030784 Didattica della lingua russa 6 L-LIN/21 B029981 Lingua francese 2 6 L-LIN/04 B029982 Lingua inglese 2 6 L-LIN/12 B029985 Lingua portoghese e brasiliana 2 6 L-LIN/09 B029984 Lingua spagnola 2 6 L-LIN/07 B029986 Lingua tedesca 2 6 L-LIN/14

LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE I LINGUAGGI DELLA BELLEZZA Anche quest'anno proponiamo un percorso di educazione all'immagine curato da Tiziana Marino, esperta di storia dell'arte e di didattica museale, intitolato “I linguaggi della bellezza”. Il linguaggio dell’arte trova st

Diritto privato europeo IUS/14 B 6 Insegnamenti opzionali gruppo 2 B 6 Scelta libera* D 12 Idoneità informatica INF/01 F 3 Tirocinio (Stage) o Laboratorio o Idoneità linguistica (II lingua scelta tra: Idoneità lingua francese, Idoneità lingua spagnola, Idoneità lingua tedesca, II Idoneità lingua

da) 114 páli, v. “língua páli” Gr.Dic - 7 SUMÁRIO ABREVIATURAS USADAS NESTA OBRA 11 BIBLIOGRAFIA 13 FUNDAMENTOS DA GRAMÁTICA PÁLI 15 I - Introdução: A Língua Páli e a Literatura Canônica 17 1. A origem da língua páli 17 2. Caracterísitacas da língua páli 18 3. Estágios históricos da língua páli 20 4. A literatura páli 20

Giorgio Galli, docente di Storia delle dottrine politiche presso l'Università degli Studi di Milano, è uno dei maggiori politologi italiani. Oltre a classiche indagini di scienza politica, incentrate soprattutto sulla recente storia politica italiana, come Storia del partito armato (1986), Storia dei par

Liceo Artistico e Musicale"Foiso Fois" - Cagliari periodici di architettura e arredamento 4 Storia della citta : rivista internazionale di storia urbana e territoriale Milano : Electa, 1976- 711.05 SOGGETTO L' urbanistica nell'eta di Sisto 5 1987/40 Urbanistica - Storia - 1585-1590 L' Avana 1987/41 L'Avana - Storia - 1492-1853 Villa Doria Pamphilj - -Storia della città n.42 1988/42 ROMA .

3. Curricolo della scuola dell’Infanzia 4. Curricolo della scuola Primaria 4.1 Italiano 4.2 Matematica 4.3 Educazione fisica 4.4 Storia 4.5 Arte e immagine 4.6 Scienze e tecnologia 4.7 Musica 4.8 Inglese 4.9 Geografia 4.10 Religione cattolica (IRC) 5. Curricolo della scuola secondaria di I Grado 5.1 Italiano 5.2 Storia 5.3 Geografia