Relazione Sessione 4 STORIA DELLA COSTRUZIONE E DELLE .

2y ago
27 Views
2 Downloads
265.32 KB
14 Pages
Last View : 1d ago
Last Download : 2m ago
Upload by : Brady Himes
Transcription

Relazione Sessione 4STORIA DELLA COSTRUZIONE E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVERICOGNIZIONE CRITICA SULLO STATO DELL’ARTE INERENTE LA STORIA DELLACOSTRUZIONE E DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE NELL’AMBITO DEL SETTOREDELL’ARCHITETTURA TECNICARiccardo Nelva1. PremessaSi premette che esaminando i titoli delle ricerche presentate si è notato che:- spesso la ricerca sviluppa la conoscenza storico-costruttiva di una tecnica o di uno o più edifici dicaratteristiche accomunabili e, in modo correlato, anche gli aspetti delle tecniche di intervento peril recupero o per la conservazione e manutenzione;oppure- sebbene nel titolo si faccia riferimento al “recupero edilizio”, la ricerca tratta prevalentemente diconoscenza del manufatto storico e solo marginalmente di tecniche di intervento (recupero,manutenzione).È quindi possibile individuare in prima approssimazione:- ricerche che trattano in modo prevalente il tema della costruzione storica e delle tecnichestoriche;- ricerche che in parte si sviluppano anche su altri argomenti correlati, spesso rientrano nellatematica “Recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”.Inoltre considerando il tema specifico della “Storia della costruzione e delle tecnichecostruttive” si possono individuare ricerche finalizzate:- alla ricostruzione storica dello sviluppo di modi di costruire, studi svolti con la prospettivadell’analisi evolutiva (che rientrano nella ricerca storica propriamente intesa);e ricerche che si indirizzano- all’analisi delle tecniche storiche, cioè allo studio di situazioni e casi specifici (filone di studimolto frequentato che è di compendio ed è spesso collegato agli aspetti del recupero edilizio, essorientra indirettamente nella “ricerca storica”).Nell’esame delle schede delle ricerche è stato necessario individuare delle “linee di ricercaomogenee”, che fossero alla stessa scala di indagine,poiché:- alcune schede sono già state presentate come linee di ricerca condotte da più ricercatori, conriferimenti a più ricerche correlate nel medesimo tema;- altre sono singole ricerche o quasi e quindi possono essere ricondotte in linee tematiche piùampie.Si noti inoltre che:- alcune ricerche hanno carattere continuativo sul tema, con effetto di accumulazione neglianni relativamente ad un contesto, ad un determinato periodo, ad una tematica, ecc.- altre ricerche sono il contributo, in un caso specifico, di ricercatori che si occupano anche di altriargomenti.1

Per tener conto quindi delle differenze nel ruolo e nel peso dell’aspetto storico-evolutivo all’internodelle ricerche nell’analisi ci si è basati prevalentemente sulle pubblicazioni (cioè sui risultati dellaricerca) più che sugli obiettivi enunciati.2. Campo di studio e individuazione delle linee di ricerca omogeneeAllo stato attuale sono individuabili una trentina di schede pervenute che possono essere correlateal tema della storia delle costruzioni e delle tecniche storiche, di queste una decina sono coninteressi trasversali che comprendono i campi della storia delle costruzioni e del recuperoedilizio.Le restanti schede di ricerca, una ventina, si suddividono tra quelle incentrate sulla ricostruzionestorica dello sviluppo dei modi di costruire e in quelle che sviluppano l’analisi delle tecnichestoriche.Le sedi che hanno svolto attività di ricerca correlate al tema in oggetto sono quindici, per ognisede sono riportati in sequenza il coordinatore, il campo di interesse, i titoli delle singolericerche svolte riportati per esemplificazione e confronto, e, infine, se la ricerca è prevalentementestorica (S) o se interessa anche il recupero edilizio (S R).SedeCoordinatoreCampo di ricercatitoli delle singole ricerche, sintesi ò P.Cultural heritage"L'architettura religiosa medioevale nelle Marche",“Edifici ad aula e sisma", "Ingegneria e archeologia","I bugnati nell'edilizia storica: caratteri formali,magisteri costruttivi e conservazione".RSQuagliarini E.Construction history"Evoluzione dei criteri di analisi di costruzioniarcuate in legno tra XVI e XIX sec.", "Costruzioni inlegno all'interno dei teatri storici all'italiana fra '700e '800”SUniversitàdi BolognaGulli R.Teoria e prassi delcostruire nel suosviluppo storico e lariqualificazionearchitettonica eprestazionale delpatrimonio edilizioesistente"La costruzione moderna a Bologna".RSUniversitàdi CagliariSanna A.conservazione,riqualificazione eprogetto di recuperoe riuso delpatrimonio ediliziomoderno"La costruzione dell’Architettura nel secondodopoguerra"; " Progetto – Carbonia"; "L’archeologiaindustriale in Sardegna"; "Il Censimento delcontemporaneo nella Sardegna centro-meridionale";" Catalogazione e tutela del patrimonio ruralemoderno della Riforma agraria".RSUniversitàdi CassinoZordan M.Storia dellacostruzione:l'architetturadell'acciaio in Italialinee evolutive delle costruzioni in acciaio (riflessionisul rapporto tra scelte costruttive e sistemafigurativo): "L'architettura in acciaio in Italia".SUniversitàdi CataniaBarbera S.Conoscenza deiprocedimenticostruttivi moderniAnalisi storico-costruttiva degli edifici del cosiddettonuovo “Centro Cittadino” e della “Zona a Mare” diCatania, realizzati nell’immediato secondodopoguerra.SConoscenza deiprocedimenticostruttivitradizionali, dalleregole dell'artegreche e romane a"Celle tricore – Edifici a pianta trilobata nellatradizione costruttiva siciliana"; "L’edificio di ‘Bagnodi Mare’ presso Santa Croce Camerina"; "Gli impiantitermali romani in Sicilia" (analisi delle costruzionitradizionali, edifici romani e altomedievali in Sicilia).S2

quelle del Settecentoe OttocentoRecupero eriqualificazione delpatrimonio edilizioesistente per lefabbriche storichedella Sicilia orientale"Emergenze architettoniche dell’edilizia religiosa";"Residenze nobiliari in villa, a Catania: tipologia etecniche costruttive"; "Architetture monumentaliurbane"; "Il repertorio delle tecniche costruttive deltessuto edilizio dei quartieri storici di Catania"; "Ilrepertorio delle tecniche costruttive del tessutoedilizio dei quartieri storici di Ragusa Ibla".STecnologie emateriali innovativiper elementi tecniciper l’architetturastorica econtemporaneaRicostruzione della memoria storica delle tecnicherealizzative nell'architettura della Sicilia Orientalepost terremoto 1693: "Studio delle muraturetradizionali"; "I serramenti nella città di Catania";"Le coperture a falde nell’architettura religiosa dellaricostruzione settecentesca della Sicilia Orientale".SCascone S.M. SapienzaV.Recupero e riqualificazione delpatrimonio ediliziorurale in SiciliaStudio repertorio di tecniche edilizie diffuse in edificie borghi rurali della Sicilia: "Gli edifici rurali delParco dell’Etna; - "I borghi rurali di Sicilia".SFianchino C.Recupero, Tipi edilizie tecniche costruttiveConoscenza delle costruzioni di diversi tessuti urbaniin differenti aree della Sicilia Orientale:"Attualizzazione di tipi e materiali edilizi in Sicilia","Processi di sviluppo del tessuto urbano e dei tipiedilizi nei centri storici della Sicilia orientale".SLombardo G.Analisi per laconoscenza delpatrimonio edilizioesistente finalizzateal progetto direcupero eriqualificazioneRiqualificazione degli edifici a struttura mista deiprimi del '900 in area etnea, evoluzione storicocostruttiva dell'università di Catania, individuazionecaratteri patrimonio architettonico minoreRSMargani L.Descrizionetipologica dellemurature antiche eanalisi di archi, voltee cupole in muraturaElaborazione quadro sullo stato attuale dei saperi sutipi tradizionali murari, archi, volte, cupole inmuraturaSCaponetto R.Conoscenza delletecniche dicostruzione nella loroevoluzione storicaConoscenza delle prassi costruttive, modalità diesecuzione dei lavori, produzione di materiali ecomponenti a Catania agli inizi del Novecento:"Architettura, artigianato ed industria a Catania agliinizi del '900"SUniversitàdiCosenzaMornati S.,CampolongoA.Studiodell’evoluzione deicaratteriarchitettonici ecostruttivi delpatrimonio edilizioitaliano delNovecento"Il patrimonio architettonico pubblico e privato inItalia del secondo Novecento: analisi e problemi direcupero"; "Analisi dei caratteri costruttividistributivi e recupero dell’architettura delNovecento: il caso di Cosenza nel contestocalabrese"; "Tecniche costruttive e qualitàarchitettonica negli edifici ristoro autostradali italianidel dopoguerra".SUniversitàdi FirenzeNuti F.La costruzionedell'architettura delNovecento in Italia.Modi e tecniche diconservazione erecuperoCaratteri costruttivi di edifici di Michelucci: "Carattericostruttivi e tecniche per il recupero di organismiarchitettonici del II dopoguerra in Toscana (1945'65)"; "L’edilizia residenziale pubblica a Firenze:problemi di degrado e di recupero edilizio";RSUniversitàdi L'AquilaMorganti R.Zordan L.Recupero edilizioTutela e valorizzazione dell'edilizia di base neicontesti storici dell'Abruzzo: caratteri, tecniche etipologiaRSCascone S.M.3

(sino 2006)Storia dellacostruzioneMateriali e tecniche dell'architettura. La costruzionemetallica nell'edilizia residenziale italiana delNovecentoSMorganti R.Universitàdi MessinaFiandaca O.Istituzione del centrodi documentazione“Messina28.12.1908”"La ricostruzione di Messina attraverso lapubblicistica"; "I sistemi d’ornato in pietra artificiale:conoscenza e conservazione"; "I tipi costruttiviantisismici"; "Il sistema Hennebique a Messina".SUniversitàdi PadovaFranchini F.Le colonie marinedegli anni ’20 e ’30in ItaliaLe colonie marine degli anni ’20 e ’30 in ItaliaSGarau G.Culture progettuali ecostruttive in pietraModernismi litici 1922-42. La pietra nell’architetturamoderna.SCottone A.Studio dellecostruzioni ediliziedell’800 e del ‘900nella Siciliaoccidentale. Tecnichedi analisi e recupero"L'edilizia in Sicilia nel secondo dopoguerra, tecnicheinnovative per il recupero"; "La costruzionedell'architettura del Novecento. Materiali, tipologie etecniche costruttive nella Sicilia occidentale";"Architetti ed ingegneri nella Palermodell'Ottocento"; "L'architettura della ricostruzione aPalermo ed a Monaco - analogie e differenze"; "Itrattati di architettura di G.V. Marvuglia: aspettitecnico-costruttivi"SFatta G.La costruzionedell'architettura nellatradizione dellaSicilia occidentale.Conoscenza,valorizzazione eriqualificazioneCaratterizzazione tipologico-funzionale delpatrimonio edilizio storico, approfondimento sumateriali e tecniche costruttive premoderni,materiali per un codice di pratica per lavalorizzazione ed il recuperoRSFatta G.Igiene e salubritànell'edilizia: daiprecettiottocenteschi aiprimi principi disostenibilitàEdilizia sanitaria siciliana tra Ottocento e Novecento,innovazione tipologica, materiali, modi costruttivi:“L’edilizia sanitaria siciliana fra Ottocento eNovecento. Dall’innovazione tipologica dei luoghi dicura alle ricerche sui materiali e modi costruttiviigienico-salubri”.SUniversitàdi ReggioCalabriaDi Chio A.Esiti architettonici alvariare degli assuntitecnico-costruttivi,sia in sede storicache di proiezioneattuale dell'area delprogetto“L'edilizia ferroviaria minore - un'indagine campionesulle linee calabresi”; “I materiali architettonici dellaprogettazione - abaco dei materiali architettonicidisaggregati e delle interazioni complesse - brevinote introduttive alla progettazione”; “Villa Bonajutoa Catania - architettura e tecniche costruttive tra ilXIX e il XX Secolo”;RSUniversitàdi RomaTorVergataPoretti S.Storia dellacostruzionearchitettonica"La costruzione dell'architettura in Italia neldopoguerra (1945-65). Modi e tecniche diConservazione e recupero”. “L’architettura modernain Italia negli anni trenta e quaranta. Un manualeper la conservazione e il recupero"RPoretti S.Storia della costruzione strutturale"Storia e identità dell’ingegneria strutturale italiana";"L'ingegneria italiana tra Ottocento e Novecento"SRibera F.Analisi finalizzata allaconoscenza ed alrecupero degli edificiantichiConoscenza dei complessi conventuali storiciattraverso l'analisi dei caratteri storici, costruttivifinalizzata all'individuazione di corrette strategie peril riuso: “Architetture conventuali e monastiche:specificità dei luoghi e criteri per il recupero”.RSRibera F.Evoluzione dei modiRecupero e riqualificazione degli insediamenti diRUniversitàdi PalermoUniversitàdi Salerno4

Politecnicodi TorinoTorinodi costruire e deicaratteriarchitettonicinell'edilizia modernatra le due guerre:conoscenza,degrado, recupero econservazioneedilizia residenziale tra le due guerre: “Conservare il‘900: recupero e riqualificazione degli insediamentidi edilizia residenziale a Salerno tra le due guerre”;“Conservare il ‘900: recupero e riqualificazionedell’edilizia residenziale privata realizzata a Salernotra le due guerre”SSicignano E.L'architettura tratradizione einnovazioneAnalisi tipologico-costruttiva e rilettura critica diopere emblematiche dell’architetturacontemporanea, Analisi e studio di contenitoridismessi di valenza storico-culturale, Studio edefinizione di metodologie e di strumenti di indirizzoe controllo della qualità edilizia ed urbana in tremomenti storici: anni ‘20-‘30; il Dopoguerra; anni‘50-‘60, anni ‘60-’70.RSBardelli P. G.Il movimentomoderno el'architetturacontemporanea:evoluzione delprogetto e delletecniche costruttive"La memoria e l’intenzione. Appunti per lo studiodell’architettura Moderna in Piemonte";"Consistenza materia ed esito architettonico.Indagini su alcuni edifici paradigmatici della culturacostruttiva del secondo dopoguerra"; "L’ediliziaindustrializzata negli anni 60 e 70 in Piemonte e inLombardia. Riflessioni sul concetto diindustrializzazione: elemento di modernità dichiaratao innovazione di processo veicolata attraversomodelli costruttivi tradizionali".SMele C.La diffusione dellacultura politecnicanell'ambitointernazionale tra'800 e '900Indagine sulle origini della formazione degliingegneri e degli architetti in Italia, le relazioni tra lacultura politecnica e formazione degli stati nazionalimoderni; individuazione dello specifico apporto difigure di professionisti operanti tra Ottocento eNovecento: "La diffusione della cultura politecnicanell’ambito internazionale tra ‘800 e ‘900 attraversole grandi opere di Ingegneria civile realizzate inEuropa e in America dagli ingegneri formatisi pressoil Politecnico di Torino"SNelva R.Evoluzione delletecniche costruttivedell'Ottocento e delNovecento"Impiego di calcestruzzi armati sistema Hennebiquea Messina e Reggio Calabria per la ricostruzionedopo il sisma del 1908"; "La culture technique etl'activité des concepteurs de structures en bétonarmé en Italie au milieu du XXe siècle, héritage d'unsavoir technique",; "Evoluzione delle tipologieIndustriali in conglomerato cementizio armato inNord Italia all’inizio del XX secolo", "I ponti tipoRisorgimento"; "Tecniche costruttive tradizionali eriusi attuali della pietra in area subalpina", "Tecnichecostruttive, tra tradizione e innovazione, lette dalpatrimonio della Biblioteca dell’ing. Carlo BernardoMosca".SIndividuazione delle linee di ricerca omogeneeSono di seguito illustrate le principali linee di ricerca omogenee che emergono dall’analisi delleschede (ed in particolare dei titoli delle pubblicazioni citate). Sono riportati a scopo esemplificativo:titolo della pubblicazione, autore e anno di pubblicazione, n della scheda della ricerca.a) Storia delle tecniche costruttive (storia dei procedimenti costruttivi, storia dellacostruzione)a1) Tecniche e procedimenti costruttivi tradizionaliSi tratta in genere di studi sull’impiego di una tecnica costruttiva (es. impiego della pietra, volte in5

pietra, archi in muratura, impiego del legno, ecc.) in particolari periodi storici, in definiti contestigeografici, in determinate tipologie edilizie, in complessi edilizi locali;- costruzioni in pietra / stereometria – esempio: L’impiego della pietra naturale nelle fabbrichereligiose del panorama edilizio settecentesco della Sicilia Orientale. Connubio tra utilitas evenustas (Cascone et al. 2007 - 018); The links between the library, projects and accomplishmentsof an engineer of the first half of the nineteenth century who worked in the subalpine area: C.B.Mosca between tradition and innovation (Nelva 2005 - 075);- murature – esempio: Le murature tradizionali nell’area etnea: modi costruttivi e consistenzamaterica (Sapienza 2008 - 020);- archi/volte/cupole – esempio: Le volte di S. Nicolò l’Arena (Gulisano 2004 - 020); Archi e voltein muratura (Margani 2009 - 028); Le volte in pietra nell’edilizia storica abruzzese. L’apparecchio infoglio (Bellicoso 2006 - 037);- costruzioni in terra cruda - esempio: Architetture in terra a Macerata: il quartiere di Villa Ficana(Quagliarini et al. 2008 - 002);- bugnati – esempio: Bugnati in laterizio: caratteri formali, magisteri costruttivi (Munafò et al. 2009- 002);- costruzioni in legno – esempio : Costruzioni in legno nei teatri all’Italiana del ‘700 e ‘800. Ilpatrimonio nascosto dell’architettura teatrale marchigiana (Quagliarini 2008 - 002);- solai lignei / capriate in legno – esempio: Le capriate lignee storiche per tetti a bassa pendenza(Munafò et al. 2005 - 002); The wood trusses of the "Red House" in Palermo's Parco D'Orleans(Cottone e al. 2007 - 043);- coperture – esempio – Le coperture a falde nell’edilizia religiosa nella ricostruzionesettecentesca di Catania. Soluzione del dettaglio architettonico nelle opere di connessione con lafabbrica muraria (Cascone et al. 2006 - 020);- tradizione costruttiva – esempio: Tradizioni costruttive ed innovazione tecnica: nuovi modelli enuovi percorsi di conoscenza (Mele 2005 - 080);- manualistica – esempio: I trattati di Giuseppe Venanzio Marvaglia. Architettura e tecnologia(Cottone et al. c.s. - 043); Tecniche costruttive, tra tradizione e innovazione, dal patrimonio dellaBiblioteca Mosca (Nelva 2006 - 075);- sperimentazioni strutturali / metodi di calcolo e sperimentazioni –a2) Tecniche e procedimenti costruttivi moderni (dalla rivoluzione industriale del XIX sec.)Si tratta in genere di studi di una tecnica costruttiva moderna (es. impiego di strutture in ghisa,acciaio, calcestruzzo armato, ecc.) nella sua evoluzione storica, oppure sul suo impiego in definiticontesti geografici, in determinate tipologie edilizie, in complessi edilizi locali;- costruzione metallica – esempio: Influenza della normativa sismica sullo sviluppo dellacostruzione metallica (D’Orazio 2005 - 002);- costruzioni in ghisa/ in ferro pudellato/ costruzioni in acciaio – esempio: Architettura eacciaio in Italia negli anni Sessanta (Zordan M. 2005 - 015); Building for housing. Steeltechnologies in the twentieth century Italian house (Morganti et al. 2007 - 038);- volte sottili – esempio: La costruzione coesiva. L’opera del Guastavino nell’America di fineOttocento (Gulli 2006 - 067);- strutture in conglomerato cementizio armato – esempi: Reinforced concrete and limestone:rebuilding a modern Church on gothic ruins (Sanna 2009 - 012); Typologies of the reinforcedconcrete industrial buildings in North Italy at the beginning of the 20th century, examples ofHennebique system realizations (Nelva 2009 - 075); Impiego di calcestruzzi armati sistemaHennebique a Messina e Reggio Calabria per la ricostruzione dopo il sisma del 1908 (Nelva e al.2009 - 075); Edilizia industriale e strutture di grande luce in calcestruzzo armato in alta Italia neiprimi decenni del XX secolo: esempi in sistema Hennebique (Nelva c.s. - 075);- solai - esempi: Solai di copertura in laterocemento degli anni Trenta (Mugianesi 2007 - 002); Thefirst experimentations on the hollow tile floors in western Sicily (Basiricò e al. 2009 - 043);- elementi costruttivi dell’involucro – esempio: Curtain wall (Mornati 2008 - 033);- elementi decorativi – esempio: Una città artificiale a Messina. Simulazioni d’ornato su modelli dipietra (Fiandaca et al. 2005 - 061);- rivestimenti sottili in pietra;6

- elementi in pietra artificiale (vedere anche architettura eclettica – Art Nouveau);- edilizia del secondo dopoguerra - esempio: Il centro cittadino di Catania (Margani G. 20

a Catania - architettura e tecniche costruttive tra il XIX e il XX Secolo”; R S Università di Roma Tor Vergata Poretti S. Storia della costruzione architettonica "La costruzione dell'architettura in Italia nel dopoguerra (1945-65). Modi e tecniche di Conservazione e recupero”. “L’architettura moderna

Related Documents:

09:00 Sessione "Advanced Metal Forming and Joining" 09:00 Sessione "Work in progress and Laboratories" 11:30 Pausa Caffè 11:45 Sessione "Advanced Machining and Processing" 11:45 Sessione "Manufacturing Systems" 13:05 Pausa Pranzo 14:00 Sessione "Advanced Machining and Processing"

Liceo Artistico e Musicale"Foiso Fois" - Cagliari periodici di architettura e arredamento 4 Storia della citta : rivista internazionale di storia urbana e territoriale Milano : Electa, 1976- 711.05 SOGGETTO L' urbanistica nell'eta di Sisto 5 1987/40 Urbanistica - Storia - 1585-1590 L' Avana 1987/41 L'Avana - Storia - 1492-1853 Villa Doria Pamphilj - -Storia della città n.42 1988/42 ROMA .

Fabio Frediani Direttore U.O.C. Neurologia e Stroke Unit . La storia della relazione del mal di testa con il corpo dottrinario della neurologia è un frammento della storia . Padre Antero Micone, ASL 3 Genovese – Sestri Ponente, Genova Fabrizio VERNIERI

re. Queste operazioni basilari sono quelle della successione, della contemporaneità, della periodizzazione (cicli, congiunture), della datazione e della durata (breve, media e lunga). L'approccio che il Piano di studio propone è quello di una storia aperta al mondo e alla sua complessità, di un'educazione costante al pensiero critico.

LABORATORIO DI STORIA DELL’ARTE I LINGUAGGI DELLA BELLEZZA Anche quest'anno proponiamo un percorso di educazione all'immagine curato da Tiziana Marino, esperta di storia dell'arte e di didattica museale, intitolato “I linguaggi della bellezza”. Il linguaggio dell’arte trova st

Con lui o senza di Lui cambia tutto – Roma, 10-12 dicembre 2009 ROGER SCRUTON La bellezza e il sacro Relazione per la seconda sessione, Il Dio della cultura e della bellezza, Roma, Auditorium della Conciliazione, 11 dicembre 2009 efinire la bellezza è una di quelle imprese necessarie ma impossibili che i filosofi cercano di evitare.

Discipline Coreutiche: Tecniche della danza, Laboratorio coreutico, Laboratorio coreografico, Storia della danza, Storia della musica, . Conoscere i principi basilari tecnico-stilistici e dinamico-musicali della danza classica. 3 Interagire in semplici esecuzioni collettive. Eseguire correttamente i passi .

Abrasive water jet machining Ultrasonic machining. Difference between grinding and milling The abrasive grains in the wheel are much smaller and more numerous than the teeth on a milling cutter. Cutting speeds in grinding are much higher than in milling. The abrasive grits in a grinding wheel are randomly oriented . A grinding wheel is self-sharpening. Particles on becoming dull either .