Carichi Neve E Vento - PCI

2y ago
35 Views
2 Downloads
1.11 MB
23 Pages
Last View : 18d ago
Last Download : 2m ago
Upload by : Warren Adams
Transcription

Sussidi didattici per il corso diCOSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìCARICHI NEVE E VENTOAGGIORNAMENTO 25/10/2011

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìCARICO NEVE (NTC2008-3.4)Il carico neve si considera agente in direzione verticale ed è riferito alla proiezione orizzontale dellasuperficie della copertura. Il suo valore vale:qs µ i qsk C E Ctµi COEFFICIENTE DI FORMA DELLA COPERTURA2

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìPer coperture a due falde si devono tre combinazioni di carico (figura 3.4.3 NTC2008): Caso I: Neve depositata senza vento Caso IINeve depositata con vento Caso IIIqsk CARICO NEVE AL SUOLOIl carico neve al suolo dipende dalla zona in cui sorge la costruzione e dall’altezza (s.l.m.) del sito.Zona I - AlpinaAosta, Belluno, Bergamo, Biella, Bolzano, Brescia, Como, Cuneo, Lecco, Pordenone,Sondrio, Torino, Trento, Udine, Verbania, Vercelli, Vicenza.Zona I - MediterraneaAlessandria, Ancona, Asti, Bologna, Cremona, Forlì-Cesena, Lodi, Milano, Modena,Novara, Parma, Pavia, Pesaro e Urbino, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini,Treviso, Varese.Zona IIArezzo, Ascoli Piceno, Bari, Campobasso, Chieti, Ferrara, Firenze, Foggia, Genova,Gorizia, Imperia, Isernia, La Spezia, Lucca, Macerata, Mantova, Massa Carrara, Padova,Perugia, Pescara, Pistoia, Prato, Rovigo, Savona, Teramo, Trieste, Venezia, Verona.Zona IIIAgrigento, Avellino, Benevento, Brindisi, Cagliari, Caltanisetta, Carbonia-Iglesias, Caserta,Catania, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Enna, Frosinone, Grosseto, L’Aquila, Latina, Lecce,Livorno, Matera, Medio Campidano, Messina, Napoli, Nuoro, Ogliastra, Olbia Tempio,Oristano, Palermo, Pisa, Potenza, Ragusa, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Salerno, Sassari,Siena, Siracusa, Taranto, Terni, Trapani, Vibo Valentia, Viterbo.3qsk 1,50 kN/mqqsk 1,39 [1 (as/728)2] kN/mqas 200 mas 200 mqsk 1,50 kN/mqqsk 1,35 [1 (as/602)2] kN/mqas 200 mas 200 mqsk 1,00 kN/mqqsk 0,85 [1 (as/481)2] kN/mqas 200 mas 200 mqsk 0,60 kN/mqqsk 0,51 [1 (as/481)2] kN/mqas 200 mas 200 m

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìCE COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONEIl coefficiente di esposizione CE può essere utilizzato per modificare il valore del carico neve in copertura infunzione delle caratteristiche specifiche dell’area in cui sorge l’opera.Ct COEFFICIENTE TERMICOIl coefficiente termico può essere utilizzato per tener conto della riduzione del carico neve a causa delloscioglimento della stessa, causata dalla perdita di calore della costruzione. Tale coefficiente tiene conto delleproprietà di isolamento termico del materiale utilizzato in copertura. In assenza di uno specifico edocumentato studio, deve essere utilizzato:Ct 14

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìESEMPIO N 1Calcolare le combinazioni di carico neve sulla copertura a due falde asimmetriche rappresentata in figura,ipotizzando che la costruzione isolata sorga in provincia di Modena, su un’area pianeggiante ad una quota di50 m s.l.m. Provincia di Modena: Zona I as 50 m 200m; qsk 1,50 kPa CE 0.9 (aree pianeggianti)35 Ct 1Neve depositata senza vento20 CASO Iµ1 (α1 20 ) 0.8µ 2 (α 2 35 ) 0.8(60 35) 0.6730q s 1 0.8 1.50 0.9 1 1.08 kPaqs 2 0.67 1.50 0.9 1 0.90 kPa5

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìNeve depositata con ventoCASO IIµ1 (α1 20 ) 0.5 0.8 0.4µ 2 (α 2 35 ) 0.8(60 35) 0.6730qs1 0.4 1.50 0.9 1 0.54 kPaqs 2 0.67 1.50 0.9 1 0.90 kPaCASO IIIµ1 (α1 20 ) 0.8µ 2 (α 2 35 ) 0.5 0.8(60 35) 0.5 0.67 0.3330qs1 0.8 1.50 0.9 1 1.08 kPaq s 2 0.33 1.50 0.9 1 0.45 kPa6

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìCARICO VENTO (NTC2008-3.3)Per strutture convenzionali consideriamo la sola componente normale dell’azione esercitata dalvento, considerata positiva se spinge verso l’interno o negativa se spinge verso l’esterno.p 0 (PRESSIONE)p O (DEPRESSIONE)ESEMPIO N 2Determinare la spinta del vento sull’edificio in figura, situato a Torino a 293 m s.l.m. L’edificio sorge in areaurbana caratterizzata dalla vicinanza di edifici di altezza simile. L’altezza totale è di 22.30 m.La pressione del vento è data dalla seguente relazione:p (z ) qb ce (z ) c p cdqB PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTOqb ρ v2b2ρ densità dell’aria 1.25 Kg/m3vb VELOCITÁ DI RIFERIMENTO DEL VENTO7

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco Zanghìvb vb 0per as a0vb vb 0 k a (as a0 )per a0 as 1500 mNel nostro caso as 293 m a0 pertanto vb 25 m/sqb ρ v 2b21.25 252N 390.63 22m8

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco Zanghì Poiché l’edificio sorge in area urbana caratterizzata dalla vicinanza di edifici di altezza simile, laCLASSE DI RUGOSITÁ del terreno è A.9

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco Zanghì In funzione della classe di rugosità e dell’altitudine si ricava la CATEGORIA DI ESPOSIZIONE,che per la zona 1 è V .10

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco Zanghì Alla categoria di esposizione V corrispondono i tre parametri necessari per la definizione delCOEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE ce. Questo parametro dipende anche dall’altezza z sul terrenodel punto di calcolo sulla costruzione. Poiché l’edificio ha un’altezza maggiore di zmin(22.30 12.00) esso si divide in due parti. Fino ad un’altezza di 12.00 m ce si mantiene costante,successivamente valutiamo ce in corrispondenza della linea di gronda (z 18.00m) e della linea dicolmo (z 22.30 m).I valori di ce(z) si ricavano dall’abaco riportato nella pagina seguente.11

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco Zanghì12

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìNel nostro caso: Fino a z 12.00 m si ricava ce(12) 1.50 per z 18.00 m si ricava ce(12) 1.75 per z 22.30 m si ricava ce(12) 1.90 Il COEFFICIENTE DI FORMA (o AERODINAMICO), cP, dipende dalle caratteristiche geometrichedel fabbricato, in particolare della copertura. Il coefficiente di forma è positivo se associato a pressioni,negativo se associato a depressioni. Distinguiamo un coefficiente cPe esterno e un coefficiente cPiinterno. Quest’ultimo deve essere preso in considerazione se la costruzione non è stagna.COSTRUZIONI STAGNECOSTRUZIONI NON STAGNE(Aventi una parete con aperture di sup. 1/3 del totale)13

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìCOSTRUZIONI NON STAGNE(Aventi una parete con aperture di sup. 1/3 del totale)14

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìNel nostro caso, se la costruzione fosse stagna, avremo:15

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìSe la superficie delle aperture fosse minore di 1/3 della superficie totale avremo:16

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco Zanghì17

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco Zanghì Per i comuni edifici di forma rettangolare con altezza non superiore a 80 m e per i capannoni industrialisi può assumere cautelativamente il COEFFICIENTE DINAMICO cd 1.Siamo ora in grado di calcolare la pressione del vento in direzione trasversale all’edificio. Nel caso di costruzione stagna:SUPERFICIE :z [m]012181SUPERFICIE :z [m]1822.32SUPERFICIE :z [m]1822.33SUPERFICIE :z [m]012184qb kN/mq0.390.390.39ce1.51.51.75cp0.80.80.8cd111p(z) kN/mq0.470.470.55qb kN/mq0.390.39ce1.751.9cp-0.1-0.1cd11p(z) kN/mq-0.07-0.07qb kN/mq0.390.39ce1.751.9cp-0.4-0.4cd11p(z) kN/mq-0.27-0.30qb z) kN/mq-0.23-0.23-0.2718

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco 4714-0.230.4719

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco Zanghì Nel caso di costruzione non stagna (con sup. finestrata 1/3 del totale):COMBINAZIONE 1SUPERFICIE :z [m]012181qb kN/mq0.390.390.39ce1.51.51.75cp0.60.60.6cd111p(z) kN/mq0.350.350.41SUPERFICIE :z [m]1822.32qb kN/mq0.390.39ce1.751.9cp-0.3-0.3cd11p(z) kN/mq-0.20-0.22SUPERFICIE :z [m]1822.33qb kN/mq0.390.39ce1.751.9cp-0.6-0.6cd11cp(z) kN/mq-0.41-0.44SUPERFICIE :z [m]012184qb z) kN/mq-0.35-0.35-0.4120

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìCOMBINAZIONE 2SUPERFICIE :z [m]012181qb kN/mq0.390.390.39ce1.51.51.75cp111cd111p(z) kN/mq0.590.590.68SUPERFICIE :z [m]1822.32qb kN/mq0.390.39ce1.751.9cp0.10.1cd11p(z) kN/mq0.070.07SUPERFICIE :z [m]1822.33qb kN/mq0.390.39ce1.751.9cp-0.2-0.2cd11cp(z) kN/mq-0.14-0.15SUPERFICIE :z [m]012184qb z) kN/mq-0.12-0.12-0.1421

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco 1-0.350.35120.68COMBINAZIONE BINAZIONE 222

Corso di COSTRUZIONI EDILIProf. Ing. Francesco ZanghìFonti U.Alasia-M.Pugno – Corso di Costruzioni vol.3 E.Spacone – Materiale didattico D. M. Infrastrutture Trasporti 14 gennaio 2008 (G.U. 4 febbraio 2008 n. 29 - Suppl. Ord.)Norme tecniche per le Costruzioni” Circolare 2 febbraio 2009 n. 617 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (G.U. 26 febbraio 2009 n. 27 –Suppl. Ord.)“Istruzioni per l'applicazione delle 'Norme Tecniche delle Costruzioni' di cui al D.M. 14 gennaio 2008”.23

Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì 4 CE COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE Il coefficiente di esposizione C E può essere utilizzato per modificare il valore del carico neve in copertura in funzione delle c

Related Documents:

PCI Flexmörtel bzw. PCI Flexmörtel-Schnell, PCI Nanolight oder PCI Flexmörtel S1 Flott nach den Re - geln der Technik mit einer 4-mm- oder 6-mm- Zahnung aufkämmen. 3 Innerhalb der klebeoffenen Zeit (bei PCI Flexmörtel und PCI Nanolight ca. 30 Minuten, bei PCI Flexmörtel-Schnell ca. 20 Minuten) die PCI Pecilastic-W-

GENESYS Pin-outs / Connector Information Issue 1 Head Office: AMS Neve Billington Road Burnley Lancashire England BB11 5UB Phone: 44 (0) 1282 417 011 Fax: 44 (0) 1282 417 282 London Office: 44 (0) 2074 323 858 Email: Info@AMS-Neve.com Web: www.AMS-Neve.com

Contents 03 Introduction 05 Engine 06 Vento Automatic 07 Exteriors 11 Interiors 15 Style and Safety 17 Space 18 Colours and Upholstery 19 Technical Specifications 20 Features 23 Accessories 29 Volkswagen Service 1 2 Vento Borchure Open Size: 59.4 (W) x 21 (H) CM Vento Borchure Close Size: 29.7 (W) x 21 (H) CM

Bus type mini-tower computer: 3 PCI 2.3 5v desktop computer: 4 PCI 2.3 5v one PCI Express x16 up to 150W one PCI Express x1 eight USB 2.0 (2 front, 6 back) Bus speed PCI: 33 MHz PCI Express: x1 slot bidirectional speed - 500 MB/s x16 slot bidirectional speed - 8 GB/s PCI connectors mini-t

PCI Express Formerly known as 3GIO . PCI 2.3 system no longer supports 5V-only adapters . Introduction to the PCI Interface. Introduction to the PCI Interface PCI Technology Overview PCI-X 1.0 Based on existing

February 2003 Page 8 PCI-X 1.0 Based on existing PCI architecture 64-Bit slots with support for 3.3V and Universal PCI ¾No support for 5V-only boards ! Fully backwards-compatible ¾Conventional 33/66 MHz PCI adapters can be used in PCI-X slots ¾PCI-X adapters can be used in conventional PCI slots Provides two speed grades: 66 MHz and

as part of a validated P2PE solution listed by PCI SSC. This SAQ is for use with PCI DSS v2.0. February 2014 3.0 To align content with PCI DSS v3.0 requirements and testing procedures and incorporate additional response options. April 2015 3.1 Updated to align with PCI DSS v3.1. For details of PCI DSS changes,

ASTM C167 (g/cc) Maximum Use Temperature ( C) Spaceloft Subsea : 5 or 10 ; 14.5 : 0.16 : 200 : Spaceloft Grey ; 5 or 10 : 16.5 : 0.16 : 200 : Cryogel x201 : 5 or 10 ; 17.0 : 0.16 : 200 : Pyrogel XTE ; 5 or 10 : 21 : 0.20 : 650 *Thermal conductivity at 37.5 C (100 F), 13.8 kPa (2 psi) compressive load, & atmospheric pressure. Examining several of Aspen Aerogels’ commercially .