VOLTA LA CARTA - Icmonda-volpi.edu.it

2y ago
25 Views
1 Downloads
506.69 KB
7 Pages
Last View : 7d ago
Last Download : 1y ago
Upload by : Isobel Thacker
Transcription

CREARE RIME FORMULE CHE PERMETTONO DI CREARE RIME ARIPETIZIONE PER DAR VITA A LUNGHE FILASTROCCHE.VOLTA LA CARTATROVI SIMONE SEMPRE CARINOVOLTA LA CARTA E TROVI EDOARDINOTROVI EDOARDINO SEMPRE PERFETTOVOLTA LA CARTA E TROVI LORENZETTOTROVI LORENZETTO ABBASTANZA PICCOLINOVOLTA LA CARTA E TROVI RICCARDINOTROVI RICCARDINO CHE GIOCA CON L’ARCOVOLTA LA CARTA E TROVI GIANMARCOTROVI GIANMARCO CHE PUBBLICA I SALDIVOLTA LA CARTA E TROVI CASTALDITROVI CASTALDI CON IL PALLONEGIRA LA CARTA E TROVI MORRONE.POETI: ALESSANDRO,ALESSANDRA,FEDERICO E BIAGIOALUNNI: 1 EPROF.SSA EVA ZANCHIELLO

CREARE RIME FORMULE CHE TI PERMETTONO DI CREARE RIME ARIPETIZIONE PER DAR VITA A LUNGHE FILASTROCCHE.VOLTA LA CARTATROVI SIMONE CHE E’ FELICEVOLTA LA CARTA E TROVI BEATRICETROVI BEATRICE CHE ADOTTA UN LEOPARDOVOLTA LA CARTA E TROVI EDOARDOTROVI EDOARDO CHE CREA CASTELLIVOLTA LA CARTA E TROVI MORELLITROVI MORELLI CHE GIOCA CON GLI AGNELLIVOLTA LA CARTA E TROVI CICCARELLITROVI CICCARELLI CHE CUCINA IL LARDOVOLTA LA CARTA E TROVI RICCARDOTROVI RICCARDO CHE FA IL FICOVOLTA LA CARTA E TROVI FEDERICOTROVI FEDERICO CHE GIOCA CON L’ARCOVOLTA LA CARTA E TROVI GIANMARCO.AUTORI: SARA,MATTEO,ALESSIA,FRANCESCAALUNNI:1 EPROF.SSA EVA ZANCHIELLO

CREARE RIME FORMULE CHE TI PERMETTONO DI CREARE RIME ARIPETIZIONE PER DAR VITA A LUNGHE FILASTROCCHE.VOLTA LA CARTATROVI SIMONE CHE MANGIA UN PANINOVOLTA LA CARTA E TROVI EDOARDINOTROVI EDOARDINO CHE VA IN BICICLETTAVOLTA LA CARTA E TROVI GAIETTATROVI GAIETTA CHE VA ADAGIOVOLTA LA CARTA E TROVI BIAGIOTROVI BIAGIO CHE MANGIA IL GELATOVOLTA LA CARTA E TROVI INNAMORATOTROVI MORRONE CON LA CALCOLATRICEVOLTA LA CARTA E TROVI BEATRICE.POETI: SWAMI,EDOARDO,SIMONE,GAIA,VALERIAALUNNI: 1 EPROF.SSA: EVA ZANCHIELLO

DESCRIVI NEL QUADERNO IL PAESAGGIO CHE VEDI DA SCUOLA (A PIEDI,INPULLMAN,IN AUTO ECC.) SEGUI UN ORDINE TEMPORALE: CIO’ CHE VEDI PRIMA,IN SEGUITO, ALLA FINE.SCENDO DA CASA. IL SOLE STA SORGENDO. DAVANTI A ME SI INTRAVEDE UNGRANDE PARCO VERDE CHE SEMBRA UN DESERTO PERCHE’ PRIVO DI GENTE.DIETRO AD ESSO SI VEDONO DELE CASE CON ALLE SPALLE MAESTOSE MONTAGNECHE SEMBRANO TUTTE D’OROPERCHE’ SONO ILLUMINATE DAL SOLE.CONTINUANDO IL TRAGITTO SI VEDE UNA LUNGHA STRADA E DOPO AVERNEPERCORSA UN PEZZO SI INTRAVEDE UN’ENORME STRUTTURA ABBANDONATA CHEMI INTIMORISCE E’ CHIAMATO “IL MULINO”. GIRATA UNA CURVA SI ACCEDE ALCORSO. CONTINUANDO AD ANDARE DRITTO SI VEDE UN VECCHIO PONTE; POCOPRIMA, C’E’ LA MIA SCUOLA.AUTORE: RICCARDO C.ALUNNO:1 EPROF.SSA EVA ZANCHIELLO

DESCRIVI LA FACCIATA DI UNA CASA. ARRICCHISCI CON PARAGONI CHERENDONO SOGGETTIVALA DESCRIZIONE.LA VILLA NOBILE SI TROVAVA SPERDUTA IN MEZZO ALLE CAMPAGNE COME UNALBERO TUTTO SOLO. QUESTA VILLA SOMIGLIAVA AD UN ALBERO MOLTO ALTODALLA GRANDE CHIOMA. LE PARETI ESTERNE ERANO ORNATE DA GRANDIFINESTRONI RICOPERTI DI ARBUSTI ED EDERA,DALLE QUALI SI POTEVANO SCORGERELE VETRATE SPORCHE,ROTTE E ABBANDONATE. IL PIANTERRANEO RICORDAVA CONI SUOI ARREDI TEMPI DI VITA VISSUTA IN MODO LUSSUOSO,CON PARETI PIENE DIBELLISSIMI AFFRESCHI E ORMAMENTI DORATI;GRANDI TAVOLI E SEDIE INGRIGITEDAL TEMPO, MA DALLE QUALI, SOTTO, ANCORA SI SCOGEVANO RICAMI DORATI.UNA GRANDE SCALA DI GRADINI DI MARMO ROSA, CONDUCEVA AL PIANOSUPERIORE, CHE SI RESTANGEVA MOLTO RISPETTO AL PIANO INFERIORE, QUASI ASEMBRARE SOTTO LE RADICI E SOPRA IL TRONCO DI UNA GRANDE QUERCIA.C’ERANO TANTI CORRIDOI, ED OGNIUNO DI ESSI CONDUCEVA A GRANDI STANZE,QUASI COME SE FOSSERO DEI RAMI E SI APRIVANO, AD ILLUMINARE OGNUNA DIESSE IN FONDO, UNA PORTICINA E, APRENDOLA, SI POTEVA VEDERE UNA GRANDESCALA A CHIIOCCIOLA. ALLA SUA ESTREMITA’ UNA GRANDE CUPOLA DORATA CHEDAVA L’IDEA DI UNA CHIOMA DI UN ALBERO. DA VILLA NOBILE ANCORA USCIVA ILPROFUMO DEI GRANDI RICEVIMENTI CON NOBILI, DAME VESTITE CON BELLISSIMIABITI, ORNATE DA GRANDI GIOIELLI; LE CARROZZE CHE FACEVANO IL LOROINGRESSO NEL GRANDE VIALE, MA IN REALTA’ ORMAI NON ERA RIMASTO PIU’NIENTE DI TUTTO QUESTO, SOLO UNA GRANDE VECCHIA CASA TRISTEABBANDONATA.AUTORE: EDOARDO L.ALUNNO: 1 EPROF.SSA EVA ZANCHIELLO

UNA CASA ABBANDONATA COME UN DRAGO IN CAVERNA. LE ZAMPE DI PIETRALUNGHE CONDUCEVANO ALLA BOCCA GRANDE E RUGOSA, DOVE ALL’INTERNO,UNA LINGUA LUNGA DI SEDIE MARRONI E PAUROSE. SU, NEI PIANI SUPERIORI, DUEGRANDI VETRATE COME OCCHI BIONICI CHE DOMINAVANO TUTTO. GUARDANDOCON ATTENZIONE, IL TETTO ERA COME UN CORRIDOIO LUNGO, BUIO E MOLTOSPAZIOSO. ALL’INTERNO SI NOTAVA CHE ESSO ERA LA TESTA DEL DRAGO MENTRELE SUE ORECCHIE ERANO DUE GRANDI TORRI APPUNTITE. ACCANTO ALLA CASASORGEVA UN PICCOLO EDIFICIO E SEMBRAVA LA CODA. DI ABBANDONATO LA CASAAVEVA SOLO I MURI SGRETOLATI, I PAVIMENTI BRUCIATI, LE FINESTRE ROTTE, LEPOLTRONE MANGIATE DAI TOPI, LE FOTOGRAFIE BUTTATE A TERRA, LE CARROZZINEROTTE, LE BAMBOLE DIVORATE DA ANIMALI, I PIATTI ORMAI FRANTUMATI E MUFFADAPPERTUTTO. UN DRAGO ALL’ESTERNO MA ALL’INTERNO UN DISATSRO!!!AUTORE: GAIA P.ALUNNO: 1 EPROF.SSA EVA ZANCHIELLO

LA VILLA CARDINALE ERA COME UNA GRANDE GIRAFFA PER LA SUA ALTEZZA. LASUA FACCIATA GIALLO INTENSO FACEVA PENSARE AD UN SOLE CUOCENTE AL PIANOSUPERIORE AVEVA TANTE GRANDI FINESTRE BORDATE DI LEGNO CHE TI FACEVANOPENSARE ALLE GRANDI MACCHIE DELLA PELLE DELLA GIRAFFA. IL TETTO FINIVA CONDUE GRANDI STATUE CHE TI FACEVANO PENSARE A DUE GRANDI ORECCHIE. IL BUIOCIRCOINDAVA LA VECCHIA FACCIATA DI LEGNO CHE CON I SUOI SINISTRISCRICCHIOLII DIMOSTRAVA TUTTI GLI ANNI CHE AVEVA SULLE SPALLE. ERA INFATTIUNA ANTICA FACCIATA A DUE PIANI CON UNA GRAZIOSA QUANTO DUIAMANSARDA. DUE LAMPIONI RISCHIARAVANO CON TIMORE IL VIALETTO DI ACCESSOE PROIETTAVANO OMBRE SINISTRE SUI GRANDI ALBERI CHE DELIMITAVANO ILGIARDINO ORMAI TUTTO PRIVO DI ERBA. L’ATMOSFERA LUGUBRE ERACOMPLETATA DA ALCUNI PIPISTRELLI CHE VOLTEGGIAVANO ALLEGRAMENTE NELCIELO.AUTORE: FEDERICO T.ALUNNO:1 EPROF.SSA: EVA ZANCHIELLO

volta la carta e trovi riccardino trovi riardino he gioa on l’aro volta la carta e trovi gianmarco trovi gianmarco che pubblica i saldi volta la carta e trovi castaldi trovi castaldi con il pallone gira la carta e trovi morrone. poeti: alessandro,alessan

Related Documents:

Argent Bronze Bermuda Bronze Brushed Copper Crosshatch Silver Oiled Bronze Argent Silver Galvanized Linen Beige Volta Flex Volta Flex Finishes Brushed Stainless Gloss White Muted Gold 24. InstallationVolta Flex Volta Flex Volta Flex panels can be cut with simple shears or a razor knife. The panels are applied to the wall

Esta Carta de Servicios es complementaria y compatible con la Carta de derechos del usuario de los servicios de comunicaciones electrónicas (Real Decreto 899/2009, de 22 de mayo). Así mismo cumple con la Norma Española UNE 93200 (Carta de Servicios. Requisitos). La fecha de entrada en vigor de esta Carta de Servicios

Carta II: la votación por correo es un paso en la dirección equivocada. D. Carta II: las decisiones que se toman al votar tienen que ver con el dinero y la vida de la gente, asuntos demasiado importantes como para ponerlos en peligro simplemente por conveniencia. Tanto la carta I como la carta II se preocupan por aspectos relacionados con

la Carta Esta carta se utiliza solamente para situaciones iniciales de dificultad, que requieran un compromiso más explícito al definido con los Profesores(as) Jefes. Esta carta puntualiza, en mayor grado, compromisos definidos en las entrevistas de apoderados, y en la carta de compromiso inicial. Tiene la particularidad de explicitar que, de no

The Magna Carta’s Influence on the U.S. Constitution and Bill of Rights The language of the Magna Carta was important to the founders of the United States and the authors of its Constitution and Bill of Rights. It was the Magna Carta that provided Americans with the

Carta compromiso Se elaboró carta compromiso para establecer clausulas de convivencia y . cuidados de un familiar de la tercera edad enfermo 2 Carta compromiso Se elaboró carta compromiso para establecer clausulas de convivencia y pension alimenticia. 4. 23/08/2021 24/08/2021 25/08/2021

El insular ha de vivir hacia adentro. José Lezama Lima 1. La carta y la escritura El lugar de la carta en la escritura es ambivalente. La carta es algo que se considera como menor y secundario (Kaufmann). En la obra de un autor no ocupa un lugar central, aunque a menudo resulta aclaratoria.

Andhra Pradesh State Council of Higher Education w.e.f. 2015-16 (Revised in April, 2016) B.A./B.Sc. FIRST YEAR MATHEMATICS SYLLABUS SEMESTER –I, PAPER - 1 DIFFERENTIAL EQUATIONS 60 Hrs UNIT – I (12 Hours), Differential Equations of first order and first degree : Linear Differential Equations; Differential Equations Reducible to Linear Form; Exact Differential Equations; Integrating Factors .