O Rilevazione Degli Apprendimenti L O C I C S A Anno .

2y ago
33 Views
3 Downloads
855.30 KB
24 Pages
Last View : 9d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Jamie Paz
Transcription

PROVA DI ITALIANO - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 102 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina IRilevazione degli apprendimentiAnno Scolastico 2013 – 2014PROVA DI ITALIANOScuola PrimariaClasse SecondaFascicolo 1Spazio per l’etichetta autoadesiva

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina II

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 1ISTRUZIONILa prova è divisa in due parti.Nella prima parte dovrai leggere il racconto e poi rispondere alle domandeche troverai subito dopo.Per ogni domanda ci sono quattro risposte, ma una sola è quella giusta.Prima di ogni risposta c’è un quadratino con una lettera dell’alfabeto: A, B,C, D.Per rispondere, devi mettere una crocetta nel quadratino accanto allarisposta (una sola) che ritieni giusta, come nell’esempio seguente:Esempio 1Quale giorno viene prima del giovedì?A. nLunedìB. nMartedìC. n7MercoledìD. nGiovedìSe ti accorgi di aver sbagliato, puoi correggere: devi scrivere NO vicino allarisposta sbagliata e mettere una crocetta nel quadratino accanto allarisposta che ritieni giusta, come nell’esempio:Esempio 2Quale giorno viene dopo il lunedì?NOITA02F1A. n7MartedìB. nMercoledì7C. nDomenicaD. nSabato1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 2Alcune domande sono un po’ diverse e per rispondere devi mettere unacrocetta per ogni riga, come nell’esempio:Esempio 3Quale giorno viene dopo il lunedì?Metti una crocetta per ogni riga.SìNoa) Il martedì viene dopo il lunedì7nnb) La domenica viene dopo il lunedìnn7Nella seconda parte della prova dovrai fare due esercizi. Le domande e gliesempi ti diranno cosa fare.Per fare una prova, ora rispondi a questa domanda.Quanti sono i mesi dell’anno?A. n4B. n10C. n12D. n14Per rispondere alle domande di tutta la prova avrai a disposizione45 minuti.2ITA02F1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 3NON GIRARE LA PAGINAFINCHÉ NON TI SARÀ DETTO DI FARLO!ITA02F13

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 4PARTe PRIMAVELOCE-COME-IL-TUONO1234567891011C’era una volta un uomo che di mestiere faceva il costruttore diaquiloni.Un giorno costruì un aquilone più bello di tutti gli altri, un grandedrago dalle ali verdi e blu e dalla coda verde, che guizzava di qua e dilà come un serpente.– Ti chiamerò «Veloce-come-il-tuono», – disse la prima volta chelo lanciò in aria, perché il drago-aquilone saliva in cielo rapidissimo,battendo le ali e agitando la coda. Poi, se prendeva bene il vento, simetteva a correre, veloce come il tuono.Questo aquilone fu regalato a un bambino che si chiamava Giulio,il quale subito se ne innamorò.4ITA02F1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 63738394041424344454647ITA02F1Giulio passava ore e ore su un prato a lanciare l’aquilone e poi aseguirlo nel volo, e sognava di volare insieme a lui. Ma una volta illungo filo che teneva in mano si spezzò e Veloce-come-il-tuono siperse nel cielo. Giulio lo chiamò disperato. Ma l’aquilone era troppofelice di muoversi nel cielo senza essere legato a una corda, perascoltarlo. Salì più in alto e si spostò di qua e di là nel cielo.A un certo punto incontrò uno stormo di anatre in picchiata.– Spostati, – gli disse brusca l’anatra-capo, – che non abbiamotempo da perdere.– Dove andate?Il capo non rispose, ma un’anatra più gentile e chiacchierona glidisse: – Al Sud, nei paesi dove fa caldo. Vuoi venire con noi?– Perché no? – rispose l’aquilone. – Al Sud non ci sono ancorastato.– Non ce la farai mai, – gli disse l’anatra-capo guardandolo condisprezzo.– Non hai penne, non hai ossa, non ce la farai mai contro il ventodel mare, ti farà a brandelli.L’aquilone se ne risentì.– Sono un drago, e veloce come il tuono: se ce la fai tu, ce la faccioanch’io.Per tutta risposta l’anatra starnazzò e con lei tutte le altre, cheerano abituate a non contraddire mai il capo.– Vieni, allora, accomodati. Vedremo che cosa farai con le tue ali ditela!Il vento del mare li aspettava nascosto dietro un promontorio. Leanatre e l’aquilone volavano dal mattino ed erano stanchi, e fuproprio allora che lui uscì fischiando.– Stringetevi! – urlò l’anatra-capo a tutto lo stormo. – A testabassa e a tutta forza: guai a chi rimane indietro!Anche l’aquilone si avvicinò a loro, ma quando l’anatra lo videstrillò: – Via tu, cosa c’entri con noi? Non sei un drago? Arrangiati!Veloce-come-il-tuono rimase solo contro il vento del mare che glisi scagliò addosso furibondo. Fu una lotta tremenda e disuguale:prima gli lacerò le ali, poi la coda, infine la cresta. Ne uscì tuttostrappato, ma il vento non riuscì a distruggerlo.5

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 64849505152535455– Però! – gli disse l’anatra-capo, – hai del coraggio. Ho semprepensato che gli aquiloni In fondo che cosa sono gli aquiloni e a cosaservono?– A fare felici i bambini, – rispose il drago-aquilone, – e adesso mene torno a casa.Gli era venuta una gran voglia di stare attaccato al filo e di vedereGiulio in basso che gridava: «Vai, Veloce-come-il-tuono, vai!!».Ma Giulio lo avrebbe accettato di nuovo, così malridotto com’era?(Tratto e adattato da: Angela Nanetti, “Venti e una storia”, San Dorligo della Valle,einaudi Ragazzi, 2007)6ITA02F1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 7L1402A0100A1.A chi si riferisce ciascuna delle seguenti informazioni?Scrivilo, tenendo conto di quanto hai letto nel testo.a) . . costruiva aquilonib) . aveva ali verdi e bluc) . ha ricevuto in regalo l’aquiloned) . si è innamorato dell’aquiloneL1402A0200A2.Perché il costruttore di aquiloni ha dato il nome “Veloce-come-il-tuono”all’aquilone?A. nera un nome che piaceva al costruttore di aquiloniB. nera un nome perfetto per un aquiloneC. nera un nome giusto per un dragoD. nera un nome adatto al comportamento dell’aquiloneL1402A0300A3.ITA02F1Per spiegare a un tuo compagno che cosa vuole dire che unaquilone “prende bene il vento” (riga 8) diresti cheA. nl’aquilone usa tutta la spinta del ventoB. nl’aquilone rincorre con gioia il ventoC. nl’aquilone va più in fretta del ventoD. nl’aquilone raggiunge in fretta il vento7

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 8L1402A0400A4.Tieni conto della parte di testo da riga 12 a riga 17. Quale puòessere il pensiero dell’aquilone quando si allontana da Giulio?“Che disgrazia, ilĮlo si è roƩo!”“Che gioia correreper il cielo!”A. ƑnB. Ƒn“Giulio mi chiama,devo tornare!”“Aiuto mi sonoperso, come farò!?”C. ƑnD. ƑnL1402A0500A5.L’aquilone incontra uno stormo di anatre. Perché all’aquilonepiace l’idea di andare con loro verso Sud?A. nPerché per l’aquilone è un posto nuovoB. nPerché l’aquilone preferisce i paesi caldiC. nPerché all’aquilone piace fare un lungo viaggioD. nPerché l’aquilone spera di incontrare altri aquiloni8ITA02F1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 9Le domande A6 e A7 riguardano la parte di testo riportata nel riquadro.L1402A0600A6.Secondo l’anatra-capo, che cosa serveper resistere al vento del mare?L’aquilone vuole andareal sud con le anatre- Non ce la farai mai, - gli dissel’anatra-capo guardandolo condisprezzo.A. nSapere starnazzareB. nAvere penne e ossaC. nSbattere velocemente le aliD. nUbbidire al capo- Non hai penne, non hai ossa,non ce la farai mai contro ilvento del mare, Ɵ farà abrandelli.L’aquilone se ne risenƠ.L1402A0700A7.ITA02F1Che cosa significa che “l’aquilone sene risentì”?о Sono un drago, e veloce comeil tuono: se ce la fai tu, ce lafaccio anch’io.A. nL’aquilone si offese a sentire quelle paroleB. nL’aquilone finse di non capire quelle paroleC. nL’aquilone si allontanò dopo quelle paroleD. nL’aquilone sentì per due volte quelle parole9

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 10L1402A0800A8.“Sono un drago, e veloce come il tuono: se ce la fai tu, ce lafaccio anche io” (righe 31-32). Perché l’aquilone risponde cosìall’anatra-capo?A. nPer darsi delle arie e spaventare l’anatraB. nPerché l’anatra gli stava antipaticaC. nPer fare una gara con l’anatraD. nPerché si sentiva forte e sicuro di séL1402A0900A9.Le anatre “erano abituate a non contraddire mai il capo” (riga 34).“Non contraddire mai il capo” significaA. nnon ribellarsi mai a quello che dice il capoB. nnon dire mai qualcosa di male sul capoC. nnon fidarsi mai di quello che dice il capoD. nnon ubbidire mai a quello che dice il capoL1402A1000A10. L’anatra-capo dice all’aquilone: “Vedremo che cosa farai con le tueali di tela!” (righe 35-36). Queste parole fanno capire cheA. nl’anatra invita l’aquilone a farle vedere come sbatte le aliB. nl’anatra pensa che le ali di tela dell’aquilone siano belle davedereC. nl’anatra è convinta che le ali dell’aquilone si romperannoD. nl’anatra spera che l’aquilone riuscirà a resistere alla forzadel vento10ITA02F1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 11L1402A1100A11. “ e fu proprio allora che lui uscì fischiando” (righe 38-39). Chi è“lui”?A. nL’aquiloneB. nIl mattinoC. nL’anatra-capoD. nIl vento del mareL1402A1200A12. Che cosa fanno le anatre quando arriva il vento del mare?ITA02F1A. nLe anatre si sparpagliano e volano in tutte le direzioniB. nLe anatre si mettono intorno all’aquilone e lo proteggonoC. nLe anatre si avvicinano l’una all’altra e seguono l’anatra-capoD. nLe anatre si nascondono dietro al promontorio e aspettanoche il vento passi11

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 12Le domande A13 e A14 riguardano la parte di testo riportata nel riquadro.L1402A1300A13. Il testo dice: “Fu una lotta tremenda e disuguale”. Perché la lottafu disuguale?A. nPerché il vento era più rumoroso dell’aquiloneB. nPerché il vento era più attentodell’aquiloneC. nPerché il vento era più furbodell’aquiloneD. nPerché il vento era più fortedell’aquiloneL1402A1400A14. La frase “Ne uscì tutto strappato” vuoldire che l’aquilone uscì tutto strappatoA. ndal mareB. ndalla corsaC. ndalla lottaD. ndal promontorio12ITA02F1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 13L1402A1500A15. Dopo lo scontro con il vento, l’anatra-capo dice all’aquilone:“Però! Hai del coraggio.” (riga 48). Che cosa aggiungeresti a questeparole per fare capire in che modo l’anatra ha parlatoall’aquilone?A. n“Però! – gli disse con sorpresa l’anatra-capo – hai delcoraggio”B. n“Però! – gli disse con rabbia l’anatra-capo – hai delcoraggio”C. n“Però! – gli disse con invidia l’anatra-capo – hai delcoraggio”D. n“Però! – gli disse con preoccupazione l’anatra-capo – haidel coraggio”L1402A1600A16. “– Però! – gli disse l’anatra-capo, – hai del coraggio. Ho semprepensato che gli aquiloni ” (righe 48-49).L’anatra non conclude la frase. Se l’anatra l’avesse conclusa, checosa avrebbe detto?ITA02F1A. n“Ho sempre pensato che gli aquiloni fossero paurosi”B. n“Ho sempre pensato che gli aquiloni fossero rapidi”C. n“Ho sempre pensato che gli aquiloni fossero capricciosi”D. n“Ho sempre pensato che gli aquiloni fossero vanitosi”13

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 14L1402A1700A17. Rileggi l’ultima parte del testo riportataqui di fianco.Perché alla fine l’aquilone decide ditornare a casa?Scrivi sotto la tua risposta. . . . . . . . . - Però! - gli disse l’anatra-capo,- hai del coraggio. Ho semprepensato che gli aquiloni Infondo che cosa sono gliaquiloni e a cosa servono?- A fare felici i bambini, rispose il drago-aquilone, - eadesso me ne torno a casa.Gli era venuta una granvoglia di stare aƩaccato al Įůoe di vedere Giulio in basso chegridava: “Vai, Veloce-come-iltuono, vai!!”.L1402A18A0 - L1402A18B0 - L1402A18C0 - L1402A18D0A18. Pensando al racconto, per quali motivi Giulio potrebbe accettaredi nuovo l’aquilone anche se è malridotto?Metti una crocetta per ogni riga.MoƟvo cheMoƟvo che NONc’entra conc’entra conquesto racconto questo raccontoGiulio vuole beneall’aquiloneGiulio spera di giocareb)ancora con l’aquiloneGiulio vuole tenerec) l’aquilone roƩo comericordoGiulio vuole riparared) l’aquilone e regalarlo a unsuo amicoa)14nnnnnnnnITA02F1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 15L1402A1900A19. Quale altro nome potremmo dare all’aquilone dopo avere letto lesue avventure?A. nDocile-come-un-agnelloB. nCombattivo-come-un-leoneC. nLeggero-come-una-piumaD. nFurbo-come-una-volpeL1402A20A0 - L1402A20B0 - L1402A20C0 - L1402A20D0 - L1402A20E0A20. Il racconto che hai letto fa capire alcune cose. Quali?Metti una crocetta per ogni riga.Il racconto fa capire chea) i prepotenƟ vincono sempreb) il coraggio aiuta a superare le diĸcoltàc) è bello fare felice qualcunod) solo i giochi nuovi sono divertenƟe) chi non è libero ha voglia di provare la �n

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 16PARTe SeCONDAESERCIZIO 1L1402B0101 - L1402B0102 - L1402B0103 - L1402B0104B1.Leggi con molta attenzione le istruzioni che seguono.Qui sotto ci sono delle coppie di parole. In alcune coppie, le due parolehanno lo stesso significato, cioè vogliono dire la stessa cosa o quasi lastessa cosa; in altre coppie le due parole hanno significato contrario, cioèvogliono dire due cose opposte.Se le due parole hanno lo stesso significato, metti una crocetta nellacolonna UGUALe, se invece le due parole hanno significato contrario,metti una crocetta nella colonna CONTRARIO.Guarda bene gli esempi nelle prime due righe e poi continua tu.Le due parole hanno signiĮcatoUGUALE CONTRARIOEs. 1 riccopoveron7nn7nsicuronnimbarcazionennentrarenn4) vedereguardarenn5) brillareluccicarenn6) narrareraccontarenn7) aƩentodistraƩonn8) allegrocontentonn9) serenotranquillonn10) distantevicinonn11) tardiprestonntristennEs. 21) incerto2) nave3) uscire12) malinconico16ITA02F1

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 17ESERCIZIO 2L1402B0200B2.Devi collegare ogni parte della colonna A con una parte dellacolonna B. Collega le parti in modo che il loro significato vadad’accordo. Le frasi da ricomporre sono 5.Colonna AITA02F1Colonna Bha interpretato un personaggiocomicoa) Il medico1.b) Il nonno2. ha usato i colori ad acquarelloc) L’aƩore3. ha suonato benissimod) Il piƩore4. è arrivato con l’ambulanzae) La musicista5. ha raccolto dei Įori nel giardino17

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 18

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 19

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 20

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina 21

02 italiano Fasc 01 Layout 1 04/03/14 10.24 Pagina IV

A . Che cosa significa che “ l’aquilone se ne risentì ”? A. n L’aquilone si offese a sentire quelle parole B. n L’aquilone finse di non capire quelle parole C. n L’aquilone si allontanò dopo quelle parole D. n L’aquilone sentì per due volte quelle parole L’aquilone vu

Related Documents:

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI PER LE DISCIPLINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (O.M. n 172 DEL 4/12/2020) A.S.2020-2021 I. "MODUGNO-GALILEI" CLASSE PRIMA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI VALUTAZIONE ASCOLTO E PARLATO Ascoltare semplici testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e

B. Cammina e conta i passi per calcolare la distanza dal bersaglio C. Pensa a come avrebbe giocato il suo eroe preferito D. Progetta e valuta tutto quello che dovrà fare per riuscire L1605A0900 A9. Leggi la parte di testo nel riquadro qui a fianco. Come si può sostituire “così” in modo da mantenere la stessa relazione

discipline. 6 Conoscenze essenziali degli elementi basilari delle singole discipline, parziale padronanza delle abilità e delle strumentalità di base, semplice capacità espositiva . 5 Conoscenze lacunose ed esposizione impropria, scarsa capacità di riconoscere e risolvere problemi essenziali. 4

dei lavoratori beneficiari. La scelta di utilizzare i dati relativi al biennio 2014-2015, richiamata nella nota introduttiva delle “Indicazioni operative per la redazione dei Rapporti Territoriali1” permette di avere a disposizione una fotografia molto più nitida degli spazi operativi di Fondimpresa basandosi su un

Guida CEI 0-10 - Guida alla manutenzione degli impianti elettrici.21 1.11. Guida CEI 64-14 - Verifiche degli impianti utilizzatori. 22 1.12. Guida CEI 0-14 di applicazione al D.P.R. 462/01 per le verifiche degli impianti elettrici - semplificazione del procedimento per .

maggiore chiarezza dell’esposizione) e le Guide alla compilazione, che comunque saranno disponibili presso gli UCC, ad integrazione del Manuale, per la formazione dei componenti dell’UCC e degli addetti alla rilevazione. Damiano Abbatini ha curato il paragrafo 3.2.1.2. Grazia Am

gestione, conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti elettrici, di illuminazione, allarme incendio, antintrusione, fotovoltaico, rilevazione fumi e televisivo, esistenti nei locali adibiti ad uffici e servizi regionali (Determinazione Direttoriale n. 4254 del 10/05/20219).

towards the organization. The POB towards the organization (β .70) is strongly affected by perceived organizational support that is one of the organizational factors and is exchange based. Keywords: organizational prosocial behavior, organizational support, supervisor support, interpersonal helping behavior, self enhancement, psychological well-being 1. Literature Review POB is performed by .