Il Riuso Adattivo Dei Centri Storici. Bologna E Lisbona .

2y ago
22 Views
2 Downloads
436.54 KB
8 Pages
Last View : 2m ago
Last Download : 2m ago
Upload by : Macey Ridenour
Transcription

Il riuso adattivo dei centri storici. Bologna e Lisbona:soluzioni per la rigenerazione urbanaAndrea Boeri*, Jacopo Gaspari*,Valentina Gianfrate*, Danila Longo*, Chiara Pussetti**,* Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Italia** Istituto di Scienze Sociali, Università di Lisbona, PortogalloRICERCA ESPERIMENTAZIONE/RESEARCH go@unibo.itchiaragemma.pussetti@gmail.comAbstract. Nei centri storici delle città europee sono in corso di sperimentazioneapprocci innovativi per la rigenerazione degli spazi urbani affetti da fenomeni di degrado fisico e sociale, integrando soluzioni per il soddisfacimento di nuovi requisiticonsiderandone le relazioni con le dinamiche socio-economiche. La comprensione e lo sviluppo dei fattori di rigenerazione legati al potenziale culturale insito nellecittà possono giocare un ruolo fondamentale. Focus della ricerca è la definizionedi soluzioni di riuso adattivo dei centri storici di Bologna e Lisbona basate sullasinergia tra patrimonio culturale e prospettive di sviluppo urbano, integrazione diistanze di preservazione e crescita economica locale, sviluppate mediante unametodologia multi-criteriale che guida il processo di rigenerazione.Parole chiave: Riuso adattivo, impatti sociali, processi innovativi, rigenerazione“heritage-led”, riqualificazione ambientaleQuadro di riferimentoI centri storici sono straordinarilaboratori per valutare come ilCultural Heritage [CH] possa diventare un efficace fattore di sviluppo sostenibile e crescita economica per la città nel suo insieme, e un interessante terreno di sperimentazione per strategie dirigenerazione di carattere innovativo. L’elevata densità e compattezza del tessuto costruito determinano la peculiare condizionein cui persone, attività, lavoro, relazioni coesistono in un’arearelativamente limitata caratterizzata da fruizione multi-funzionale degli spazi. Al contempo la ricchezza culturale, il contestoarchitettonico di valenza storico-artistica, l’intreccio tra attivitàpubbliche e private che caratterizzano i centri storici sono spessoaffiancate da caratteri di degrado dovuti a fenomeni di pressionesociale e ambientale, mancanza di presidio e sicurezza, inefficacegestione degli spazi.Concentrandosi sull’interfaccia tra Patrimonio Culturale (Cultural Heritage) e città, la ricerca condotta dal Dipartimento diThe adaptive reuseof historic city centres.Bologna and Lisbon:solutions for urbanregeneration230237Abstract. The European historic city centres are currently experiencing innovativeapproaches for rehabilitation of urbanspaces afflicted by social and physicaldecay. The revitalization challenges are aconsequence of the integration of contemporary technologies and solutionsto achieve new requirements and of theimpacts of socio-economic dynamics.Understanding and boosting the driversconnected to the cultural potential of thehistoric city centres can play an importantrole in adaptive re-use. This paper focuseson the synergy between cultural heritageand urban development, cultural heritagepreservation and local economic growth,proposing adaptive reuse design practicesapplied in historic city centre, through theadoption of a multi-criteria methodologyfor heritage-led regeneration.Keywords: Adaptive reuse, Social impacts, Innovative processes, Heritage-ledregeneration, Sustainable renovationArchitettura dell’Università di Bologna insieme all’Istituto diScienze Sociali dell’Università di Lisbona ha come obiettivo principale quello di supportare la rigenerazione condotta mediantela valorizzazione del patrimonio culturale – definendo un Pianodi Azione per la Rigenerazione – che assuma il patrimonio storico come bene comune (sulla base della Convenzione di Faro del2005, Council of Europe’s Framework Convention on the Valueof Cultural Heritage for Society) capace di generare nuovi processi sostenibili sotto il profilo sociale, economico, ambientale,combinando attività ordinarie e straordinarie (in linea con gliobiettivi della EN Agenda for Culture1). La nuova “responsabilità condivisa” nei confronti del patrimonio costituisce inoltre ilpunto di partenza per definire un comune quadro politico di riferimento a livello europeo fornendo utili input per la prossimaAgenda Urbana dell’Unione Europea (Patto di Amsterdam2).In accordo con le linee guida internazionali (UNESCO, 2011)per la conservazione urbana, la ricerca si concentra in particolare sul ruolo positivo che il patrimonio culturale può rivestirenei processi di rigenerazione urbana. Le Raccomandazioni delHistoric Urban Landscape (UNESCO, 2011) definiscono questoambiente come risultato di una stratificazione di valori e attributiculturali, estendendo la nozione di “centro storico” o “distretto”per includere un contesto urbano più ampio, la sua topografia,geomorfologia e i caratteri naturali, l’ambiente costruito (storicoe contemporaneo) come valori sociali e culturali connotanti ladimensione intangibile del patrimonio.General frameworkHistoric city centres are extraordinarylaboratories for analysing how CulturalHeritage [CH] can become a uniqueand powerful driver for regeneration,sustainable development and economicgrowth for the whole city, as well as avery interesting field to experiment newregeneration formulas. The high density, coupled with the compact urban fabric of historical cities, creates a peculiarsituation where a significant concentration of people, activities, jobs, relationships coexist with multiple functions ina quite limited area. The cultural richness, the unique architecture, the mix ofpublic and private activities that characterize historic city centres are, in severalcases, negatively counterbalanced byalterations and degradation due to social decay, lack of security, ineffectivemanagement of the spaces, inadequateuse or under-use of historic buildingsISSN online: 2239-0243 2016 Firenze University Press http://www.fupress.com/techneDOI: 10.13128/Techne-19357and environmental pressures.Focusing on the interface betweencultural heritage and city, the researchcarried out by the Department of Architecture of the University of Bolognatogether with the Institute of SocialScience of the University of Lisbonhas the overall objective to supportsystemic CH-led transformations - bydefining an Action Plan for regeneration - considering historical heritage asa common good (on the basis of FAROConvention 2005, Council of Europe’sFramework Convention on the Value ofCultural Heritage for Society) capableof generating new social, economic andsustainable environmental processes,combining ordinary and extraordinarydevelopments (in line with the objectives of the EN Agenda for Culture1).The new “shared responsibility” towardsthe heritage represents also the startingpoint to define a common EuropeanTECHNE 12 2016

Prospettive di valorizzazione dei centri storiciGià nella Green Paper on UrbanEnvironment3 del 1990, la Commissione Europea individua che“[ ] i centri storici delle città europee, che mantengono la loro integrità, rappresentano un importante collegamento con la cultura e ilpatrimonio del passato delle città. In un mondo sempre più dominato da tendenze architettoniche globali e dalla tecnologia costruttiva,i centri storici garantiscono un senso di unicità del luogo che li differenzia gli uni dagli altri [ ]”, riconoscendoli come luoghi di identità, memoria e appartenenza (Carrión, 2005), capaci di caratterizzarel’identità urbana anche del resto della città (Lawrence, 2012).Le sfide climatiche e ambientali così come i cambiamenti socioeconomici che determineranno la riconfigurazione della città delprossimo futuro richiedono strategie coordinate per perseguiretrasformazioni urbane sostenibili conservandone identità e valori(DESA, 2013). Per la stretta interazione tra patrimonio storico ecaratteri di contemporaneità, le città europee presentano caratteristiche di particolare rilevanza nel contesto globale e possono assumere un ruolo di riferimento nella definizione e sperimentazione diprocessi di rigenerazione nei quali il patrimonio culturale assumaun ruolo rilevante in termini di crescita sostenibile e inclusiva.Il principale obiettivo della ricerca è la definizione di un Pianodi Azione per la Rigenerazione che coniughi crescita sostenibile,qualità ambientale e indirizzi di tutela attraverso la creazione disinergie tra settore pubblico e privato.Questo testo sintetizza le principali scelte metodologiche chela ricerca propone per il riuso adattivo nei centri storici e descrive la loro applicazione in due aree delle città di Bologna eMetodologiapolitical framework, providing usefulinputs to develop the forthcoming EUUrban Agenda (Pact of Amsterdam2).In according with international guidelines (UNESCO, 2011) for urban conservation, this research particularly focuses on the positive roles that cultureand heritage can play in the process ofcity regeneration. The Recommendations on the Historic Urban Landscape(UNESCO, 2011) define this environment as the urban area understood asthe result of a historic layering of cultural values and attributes, extendingthe notion of ‘historic centre’ or ‘district’to include the broader urban context, itstopography, geomorphology and natural features, the built environment (bothhistoric and contemporary), as socialand cultural values characterizing heintangible dimension of heritage.231Visions for historic city centres valorisationWhen the European Commission stated in the Green Paper on Urban Environment of 19902, that ‘[ ] the historical centres of European cities, while theyremain intact, represent an importantlink with the city’s past culture and heritage. In a world increasingly dominatedby global styles of architecture and building technology, historic centres provide aunique sense of place which differentiatesthem one from another [ ]’ it clearly assumed these spaces as a place of identity, memory and belonging (Carrión,2005), forging an urban identity for therest of city (Lawrence, 2012).The climate and environmental challenges as well as the socio-economicchanges that drive the re-configurationof the city for the near future requirecoordinated strategies to achieve sustainable urban transformation whileLisbona allo scopo di valutare i potenziali benefici della rivitalizzazione in termini di creazione di risorse per la comunità temporaneamente improduttive, di gestione del suolo con controllodei fenomeni di sprawl (Bullen, 2007), incremento della qualitàambientale e riduzione dei costi di intervento.L’approccio metodologico si distingue in quattro fasi principali:1. Approccio spaziale a carattere integrato (EC, 2014), basatosulle caratteristiche fisico-geometriche, architettoniche e urbanedegli edifici e dei centri storici. Sviluppato dall’Università di Bologna, questo approccio è finalizzato a sostenere una transizioneverso la sostenibilità urbana, assicurando equo accesso alle infrastrutture e alla conoscenza, sviluppo sostenibile, conservazione evalorizzazione del patrimonio culturale. La traduzione operativaconsiste nell’individuazione di modelli per la riconfigurazionetemporanea/permanente degli spazi pubblici – intesi come catalizzatori delle strategie sostenibili attraverso scelte funzionali etecnologie – al fine di intervenire sull’infrastruttura fisica del tessuto. I modelli includono strategie integrate per la conservazionedel Cultural Heritage, come l’adozione di strumenti per valutareil fattore di rischio e per gestire situazioni critiche (Large CrowdMonitoring e Outdoor Parameters Tool); soluzioni di creative redesign (elaborate nei Living Labs tramite azioni di co-progettazione); applicazione di tecnologie che assicurino l’accessibilità a varilivelli di utenza anche ricorrendo ad applicazioni innovative ICT.L’approccio spaziale è supportato da analisi etnografiche, sviluppate dall’Università di Lisbona, per promuovere il rapportotra memoria collettiva locale, uso sociale dello spazio e patrimonio materiale/intangibile e le iniziative culturali innovativee partecipative per la coesione e l’impegno sociale.preserving identities and values (DESA,2013). Due to the combination betweenheritage background and modernity,the European cities have a unique positioning in the global scene and couldassume a leadership role in addressingcultural driven regeneration processesworldwide in terms of smart, sustainable and inclusive growth.The main objective of this research is todefine an Action Plan for Regenerationthat couples sustainable growth, environmental quality and conservationguidelines by creating private - publicsynergies.MethodologyThis paper reports the main methodological lines the research adopts foradaptive reuse in the historic centresand describe the application to Bolognaand Lisbon with the aim to evaluate thepotential benefits of revitalization inA. Boeri, J. Gspari,V. Gianfrate, D.Longo, C. Pussettiterms of creation of valuable community resources from unproductive property, land use and sprawl control (Bullen, 2007), increase of environmentalquality and construction cost reduction.The methodological approach can bedivided in four main phases:1. Spatial integrated approach (EC,2014), based on the physical-geometrical, architectural and urbanfeatures of buildings and historiccentres. Developed by the Universityof Bologna, this approach is aimedat supporting the transition to a newurban sustainability, securing equalaccess to infrastructure and knowledge, sustainable development, andprotection of cultural heritage. Theoperative outcomes deal with thedefinition of models for the temporary/permanent re-arrangement ofpublic spaces - assumed as catalystsTECHNE 12 2016

01 L’approccio multi-layerSpatial potential analysis through a multi-layered approach02 L’architettura della piattaformaThe platform architecture02 01 2. Definizione di una piattaforma collaborativa che permettal’organizzazione e la visualizzazione delle informazioni relativealle specifiche aree di intervento in una struttura multi-layer(Fig. 1). La metodologia richiede l’acquisizione e la gestione diuna grande quantità di dati. La maggior parte di essi sono disponibili come data-set separati, tipicamente utilizzati da differentiof sustainable strategies by functional choices and technologies - in orderto work on the physical infrastructure of the fabric. The models includeintegrated strategies for the protection of CH such as the adoption ofinstruments for assessing risk factorsand for managing critical situations(Large Crowd Monitoring and Outdoor Parameters Tool); creative redesign solutions (co-elaborated duringLiving Labs) of CH ensembles; application of technologies to ensurebetter accessibility for all by adoptinginnovative ICT apps. The spatial approach is supported by ethnographicanalysis developed by the Universityof Lisbon, which are based on thestudy of social implications of urbanregeneration to strengthen the linkbetween local collective memory,social use of space and material/intangible heritage and to promote232participatory and innovative culturalinitiatives that promote social cohesion and civic engagement.2. Definition of a collaborative platform that enables the managementand visualisation of data concerning the intervention sites following amulti-layer structure (Fig. 1). The proposed methodology requires to collectand manage a huge amount of data.Most of them are currently availableas separate dataset, typically used bydifferent players; others are availablein form really connected to servicesand infrastructures management protocols. Thus, in order to facilitate theinterconnection of information andto support the creation of synergiesat all level as well as to improve thepotentialities of CH regeneration activities, the research team defined thecollaborative platform’s contents andoperatori; altri sono disponibili in forma strettamente legata ainfrastrutture e servizi di gestione. Pertanto, al fine di facilitarel’interconnessione delle informazioni e supportare la creazionedi sinergie a diversi livelli così come l’incremento del potenziale di rigenerazione, il gruppo di ricerca ha definito i contenutie l’architettura della piattaforma multifunzionale. Sono inclusistrumenti e parametri per la valutazione dell’efficacia delle azioni di rigenerazione condotte investendo sul patrimonio culturale e creando un ambiente virtuale per la gestione delle differentifasi del processo in forma condivisa. La piattaforma è alimentatada dati esistenti provenienti da sorgenti multiple per consentireil coding e il filtering secondo due descrittori principali:–– asset infrastrutturali (informazioni statiche da impiegare peresplorare la capacità di adattamento delle aree interessate);–– informazioni dinamiche (comportamenti individuali,eventi, attività, scambi che descrivono i flussi nella città).the architecture. This includes toolsand parameters to evaluate the effectiveness of heritage-led regenerationand to create a virtual environment tomanage all the different stages of theprocess in the form of a sharing platform. The platform is fed by existingdata from multiple sources to allowcoding and filtering according to a coherent framework including two maindescriptors:-- infrastructural assets (static information set to be used for exploring the adaptive capacity of interested areas);-- dynamic information (individualbehaviours, events, activities, exchanges that describe the city flows).The platform formalizes the contentas international standards and openaccess formats (Fig. 2).A. Boeri, J. Gspari,V. Gianfrate, D.Longo, C. Pussetti3. Development of a collaborativemethod (Bernard, 2011) aimed topromote citizens’ involvement inurban process of restructuring andregeneration that is aimed to socialinclusion, identity increasing andeconomic growth. The investigationis based on a triple approach to:-- grasp and delineate the multipleidentities and historical trajectories of each neighbourhood;-- identify the most representativepublic places and to analyse thesocial meanings and goals of urban revitalization;-- understand the complex social nature of the interrelation betweengovernmental initiative, culturalindustries and citizens’ involvement in place-making processesand regeneration activities.Bibliographical and archival researchand documental analysis are carriedTECHNE 12 2016

La piattaforma formalizza i contenuti secondo gli standard internazionali e di open access (Fig 2).3. Sviluppo di un metodo collaborativo (Bernard, 2011) voltoa promuovere il coinvolgimento dei cittadini nei processi dirigenerazione urbana ai fini dell’inclusione sociale, dell’assunzione di identità locale e della crescita economica. Esso si basasu un triplice approccio:–– cogliere e descrivere le molteplici identità e connotazionidi ciascun quartiere;–– identificare i luoghi pubblici maggiormente rappresentativi eanalizzare i significati e gli impatti sociali della riqualificazione;–– comprendere la complessa natura sociale delle interrelazioni tra iniziative di governo del territorio, industrie culturali e coinvolgimento dei cittadini nella rigenerazionedei luoghi urbani.Ricerche bibliografiche e archivistiche supportano l’approccio socio-storiografico. L’esame delle politiche urbane, comeoggetto etnografico in sé (Pussetti, 2013), si basa sull’osservazione degli assunti culturali, del dibattito politico, delle azionipartecipative che sottendono alle iniziative di pianificazione erigenerazione urbana. Il lavoro sul campo è condotto in differenti contesti e gruppi sociali (Atkinson, 1998 e Burawoy,1998), osservando i partecipanti e somministrando intervisteinformali o strutturate in relazione al contesto per ottenereuna descrizione più raffinata e densa di sfumature della storialocale e cogliere la relazione tra cittadini e il loro habitat.4. Sviluppo di un programma innovativo di esercizio e manutenzione (E&M) associato a ciascun intervento di adattamentoe conservazione

Lisbona allo scopo di valutare i potenziali benefici della rivitaliz-zazione in termini di creazione di risorse per la comunità tem-poraneamente improduttive, di gestione del suolo con controllo dei fenomeni di sprawl (Bullen, 2007), incremento dell

Related Documents:

della navigazione dei siti e dei libri Per esempio, solo recentemente sono stati aggiunti gli indici dei libri, ma solo sul Tablet . La maggior parte dei libri sono libri misti - LM, costituiti da una parte su carta e una su internet (espansione on . -

2 wliuri angariSi, 2014 avtorebi: sofo alaviZe eqimi, daavadebaTa kontrolis erovnuli centri nino duCiZe fsiqologiis magistri, ilias saxelmwifo universiteti irma kirTaZe eqimi, ilias saxelmwifo universiteti, damokidebulebis kvleviTi centri „alternativa jorjia“ daviT oTiaSvili eqimi, doqtori, damokidebulebis kvleviTi centri „alternativa jorjia“ mariam razmaZe fsiqikuri janmrTelobis .

Controllo numerico continuo TNC per fresatrici e centri di tornitura-fresatura Da oltre 40 anni i controlli numerici continui -mente impiegati su fresatrici, alesatrici, foratrici e centri di lavoro. In questo periodo -macchine con soluzioni mirate. Comando multitouch

1. Metodo dei punti di fuga e taglio dei raggi visuali 2. Metodo dei punti di fuga e delle perpendicolari 3. Metodo dei punti di fuga e del prolungamento dei lati 1) Metodo dei punti di fuga e taglio dei raggi visuali: Perché si dice “ta

NOTA INTRODUTTIVA La presente relazione è stata redatta, rivista ed ultimata grazie alla ricerca dei suoi autori, ai contributi e alle proposte dei partner del progetto, ai suggerimenti e alle osservazioni dei membri delle organizzazioni partner che hanno partecipato ai seminari regionali (Roma/Brighton/Vienna

Spiegare a grandi linee i comandi elettroidraulici dei cambi automatici Descrivere la selezione della curva di innesto e la determinazione del programma di innesto (comando adattivo del cambio) Spiegare la modalità di emerg

I pirati dei Raee. Dall’analisi dei fenomeni d’illegalità nella raccolta, gestione e riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche alle attività di prevenzione e di contrasto. 1 Il dossier I pirati dei Raee è stato c

15th AMC ! 8 1999 5 Problems 17, 18, and 19 refer to the following: Cookies For a Crowd At Central Middle School the 108 students who take the AMC! 8 meet in the evening to talk about prob-lems and eat an average of two cookies apiece. Walter and Gretel are baking Bonnie’s Best Bar Cookies this year. Their recipe, which makes a pan of 15 cookies, list these items: 11 2 cups of our, 2 eggs .