SOCIOLOGIA - NCVVO

3y ago
33 Views
2 Downloads
1.32 MB
14 Pages
Last View : 7d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Camille Dion
Transcription

Catalogo d’esame per la maturità di stato.Anno scolastico 2011/2012 SOCIOLOGIASOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 110.3.2012 11:28:11

Commissione tecnica per l’elaborazione dei materiali d’esame di Sociologia:prof. dr. sc. Inga Tomić Koludrović, presidente, Facoltà di filozofia dell’Università degli studi di Zaraprof. dr. sc. Ognjen Čaldarović, Facoltà di filozofia dell’Università degli studi di Zagabriaprof. dr. sc. Benjamin Čulig, Facoltà di filozofia dell’Università degli studi di Zagabriamr. sc. Zdravko Križić, prof., Ginnasio A. G. Matoša, ĐakovoJana Šarinić, prof., Gornjogradska gimnazija, Zagabria.SOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 210.3.2012 11:28:11

IndiceIntroduzione. 51. Argomenti d’esame . . 52. Esiti formativi. 52.1. La sociologia in quanto studio scientifico della società . . 62.2. Società e struttura sociale . . 62.3. Cultura, socializzazione e identità. 72.4. Le istituzioni sociali. 72.5. La globalizzazione e le relative conseguenze sociali . 93. Struttura dell’esame. 94. Modalità dell’esame .104.1. Durata dell’esame.104.2. Aspetto dei test e modalità di risoluzione.104.3. Occorrente.105. Valutazione .106. Esempi pratici con indicazioni dettagliate.116.1. Esempio di quesito a risposta multipla .116.2. Esempio di quesito a risposta breve.116.3. Esempio di quesito a risposta lunga.127. Preparazione all’esame.12SOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 310.3.2012 11:28:11

SOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 410.3.2012 11:28:12

IntroduzioneNell’ambito della maturità di stato, Sociologia è unamateria opzionale.Il catalogo d’esame della maturità di stato di Sociologiaè il documento su cui si basa l’esame e descrive gliargomenti e le modalità dell’esame di maturità diquesta materia nell’anno scolastico 2011/2012.Il catalogo d’esame contiene le informazioni sullemodalità e sui contenuti dell’esame. Sulla basedel catalogo si stabilisce che cosa ci si aspetta dalcandidato all’esame. Il catalogo d’esame corrisponde alpiano e programma didattico di Sociologia nei licei. Il catalogo d’esame contiene i seguenti capitoli:1. Argomenti d’esame2. Esiti formativi3. Struttura dell’esame4. Modalità dell’esame5. Valutazione6. Esempi pratici con indicazioni dettagliate7. Preparazione all’esameNel primo e nel secondo capitolo il lettore potràtrovare risposta alla domanda che cosa verrà trattatonella prova d’esame.Nel primo capitolo sono elencati gli argomentid’esame, ossia le conoscenze e le abilità fondamentalidi questa materia che vengono verificate nel corsodell’esame di maturità di stato.Nel secondo capitolo viene chiarito il modo in cui lesuddette conoscenze e abilità verranno esaminate permezzo di descrizioni concrete di ciò che ci si aspettache il candidato conosca, capisca e sia in grado di fare.Il terzo, il quarto e il quinto capitolo rispondono alladomanda in che modo avvengono le verifiche, e in essiviene spiegata la struttura e la forma dell’esame, i tipidi quesiti e le modalità di esecuzione e valutazione deisingoli compiti e delle unità tematiche.Nel sesto capitolo ci sono degli esempi di quesitirelativi ai vari esiti formativi che vengono verificati,corredati dalla risposta corretta e dalla modalità divalutazione.Il settimo capitolo risponde alla domanda comeprepararsi all’esame.1. Argomenti d’esameCon l’esame di Sociologia viene valutato il livello delsupere e delle competenze raggiunto dal candidato neiseguenti ambiti:1. La sociologia in quanto studio scientifico dellasocietà2. Società e struttura sociale3. Cultura, socializzazione e identità4. Le istituzioni sociali5. La globalizzazione e le relative conseguenze sociali.2. Esiti formativiIn questo capitolo vengono definiti gli esiti formativi diciascun argomento d’esame, ossia le descrizioni di checosa ci si attende che il candidato sappia, comprendae sia in grado di fare per concludere l’esame consuccesso.Per una maggiore leggibilità, gli esiti formativi richiestivengono presentati in alcune tabelle nelle quali sispecifica in quale unità d’esame verrà valutato ilsingolo esito formativo.Glasnik Ministarstva kulture i prosvjete, num. 1, Školske novine,Zagabria, 1994. SOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 510.3.2012 11:28:12

2.1. La sociologia in quanto studio scientifico della societàCos’è la sociologia? Spiegare la visione sociologica della società Confrontare la sociologia con le altre scienze sociali Distinguere la microsociologia e la macrosociologia Definire la struttura sociale e l’azione sociale Nominare e spiegare le parti fondamentali della struttura socialeNascita e sviluppo della sociologia Descrivere i presupposti storico-sociali in cui ebbe origine la sociologia Riconoscere e spiegare i concetti base dei classici della sociologia Confrontare le prospettive teoriche fondamentali ed i loro concetti chiave Indicare gli autori delle singole prospettive teoriche Indicare e spiegare le teorie ed i concetti di base dei sociologi contemporanei (Giddens, Beck, Castells)Tipi e metodi di ricerca Elencare e spiegare i tipi ed i metodi della ricerca sociologica Confrontare l’approccio quantitativo con quello qualitativo della ricerca2.2. Società e struttura socialeParti fondamentali della struttura sociale Descrivere e spiegare i gruppi sociali Spiegare i concetti di ruolo e status sociale Spiegare il concetto, i tipi ed il ruolo delle istituzioni sociali Descrivere e spiegare le istituzioni sociali Indicare le caratteristiche del tipo ideale di burocrazia di WeberTipi di società ed i processi del cambiamento sociale Indicare le caratteristiche fondamentali delle società tradizionali e di quelle moderne Spiegare i concetti di società industriale, postindustriale e informatizzata piegare il concetto dei nuovi movimenti sociali Spiegare il concetto di comportamento collettivo e le caratteristiche basilari della massaSOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 610.3.2012 11:28:12

Stratificazione e mobilità sociali Spiegare i concetti di differenziazione e stratificazione sociali Indicare i tipi fondamentali di sistemi di stratificazione Confrontare gli elementi base delle teorie sociologiche della stratificazione Indicare e spiegare le forme principali di mobilità sociale Collegare il concetto di disuguaglianza sociale con quello di status socialeControllo sociale e devianza Spiegare i concetti di controllo sociale, di devianza e di sanzioni Indicare e spiegare le interpretazioni sociologiche della devianza2.3. Cultura, socializzazione e identitàLa cultura Spiegare il concetto di cultura Indicare e spiegare le caratteristiche fondamentali della cultura (i simboli, il linguaggio, le norme, i valori ed i rituali) Spiegare i concetti di: gruppi etnici, nazioni e minoranze, etnocentrismo, relativismo culturale e multiculturalismo,subculture Indicare e spiegare i processi del cambiamento culturale (l’innovazione, l’acculturazione, diffusione e perdita dei modelliculturali) Indicare e descrivere i tipi di cultura: elitaria, bassa, popolare, di massa, di consumoLa socializzazione Spiegare il concetto di socializzazione Indicare i tipi di socializzazione Indicare i fattori della socializzazioneL’identità Indicare e spiegare i tipi di identità (primaria e secondaria, individuale e sociale) Spiegare gli elementi dell’identità: genere, etnicità, religione, professione Descrivere la pluralità ed i cambiamenti di identità nella società contemporaneaSOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 710.3.2012 11:28:12

2.4. Le istituzioni socialiFamiglia, matrimonio e parentela Spiegare il concetto di famiglia e indicarne i tipi (nucleare, allargata) Descrivere le differenze fondamentali tra la famiglia moderna e quella tradizionale Spiegare il concetto di matrimonio ed i cambiamenti da questo subiti nella società moderna Descrivere le forme alternative di matrimonio e di famiglia tipiche della società contemporaneaIstruzione e scuola Spiegare il concetto di istruzione Indicare e spiegare le prospettive sociologiche, nonché le teorie ed i concetti inerenti l’istruzione e confrontarle tra loro Spiegare l’influenza della disuguaglianza sociale sull’istruzioneEconomia e lavoro Descrivere il processo di industrializzazione, la nascita e lo sviluppo del capitalismo Spiegare e mettere a confronto i concetti di fordismo e postfordismo Spiegare e confrontare i concetti di società industriale e postindustriale Spiegare il concetto di società in rete e di capitalismo dell’informatizzazione (Castells) Descrivere il capitalismo corporativista nella società contemporaneaPolitica, potere ed ideologia Spiegare i concetti di potere e autorità secondo Weber Indicare e mettere a confronto le ideologie più importanti del XX secolo Indicare e spiegare i tipi di ordinamento politico nella società moderna Spiegare il concetto di stato e di sovranità Descrivere e spiegare il concetto di società civile Spiegare il concetto di movimento socialeReligione Spiegare il concetto di sacro e profano secondo Durkheim Confrontare l’interpretazione della religione secondo Marx, Durkheim e Weber Spiegare il concetto di secolarizzazione Descrivere i cambiamenti della religiosità nella società contemporanea Spiegare i concetti di religione civile, di privatizzazione della religione e di fondamentalismo religioso Indicare le forme religione nella società contemporanea (chiese, sette, culti)SOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 810.3.2012 11:28:12

2.5. La globalizzazione e le relative conseguenze sociali Urbanizzazione e popolazione Descrivere il processo di sviluppo delle città Descrivere i cambiamenti e le caratteristiche fondamentali delle città contemporanee Nominare e spiegare i concetti demografici fondamentaliEcologia Indicare le caratteristiche fondamentali delle crisi ecologiche Spiegare il concetto di sviluppo sostenibile Indicare gli autori e i fondamenti chiave del concetto di „società del rischio“ (Beck, Giddens)Globalizzazione Descrivere le dimensioni fondamentali della globalizzazione culturale, economica e politica Descrivere l’influenza delle nuove tecnologie di comunicazione sullo sviluppo sociale e sulla vita quotidiana3. Struttura dell’esameL’esame si svolge in un’unica unità temporale ed è diviso aseconda dei tipi di quesiti.Il test comprende 60 quesiti.La quota dei singoli argomenti d’esame nel test sonoindicati nella tabella 1.Tabella 1. Quota degli argomenti d’esameArgomento d’esame1. La sociologia in quantostudio scientifico dellasocietà2. Società e strutturasociale3. Cultura, socializzazionee identità4. Le istituzioni sociali5. La globalizzazione ele relative conseguenzesocialiTotaleSOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 9Num. 47760100100La struttura dell’ esame in base ai tipi di quesiti èindicata nella tabella 2.Tabella 2. Struttura dell’esame in base ai tipi diquesitiQuesiti arispostamultiplaQuesiti arispostabreveQuesiti arispostalungaTOTALE3020106010.3.2012 11:28:12

104. Modalità dell’esame4.1. Durata dell’esameL’esame di Sociologia è scritto ed ha una duratacomplessiva di 90 minuti senza interruzioni.I termini saranno pubblicati nella Guida alla maturitàdi stato e sulle pagine web del Centro nazionale per lavalutazione esterna delle competenze formative.(www.ncvvo.hr)4.2. Aspetto dei test e modalità di risoluzioneI candidati ricevono una busta che contiene il fascicolod’esame, il foglio per la minuta (brutta copia) e il foglio per leriposte.Il candidato deve leggere attentamente le successiveindicazioni per lo svolgimento dei test.Inoltre, accanto a ogni tipo di quesito sono riportatele indicazioni per il suo svolgimento. La lettura delleindicazioni è importante perché esse contengono laspiegazione di come indicare le risposte corrette.I candidati rispondono ai quesiti di tipo chiuso (a rispostamultipla, a combinazione multipla, a corrispondenza eordinamento) indicando le lettere corrispondenti allarisposta o alle risposte esatte tra quelle offerte. Le letterecorrispondenti alle risposte esatte devono essere indicatecon una X. Nel caso in cui il candidato indichi più rispostedi quante richieste dal singolo quesito, questo verràvalutato con 0 (zero) punti, a prescindere dal fatto che larisposta esatta sia compresa tra quelle indicate.I candidati rispondono ai quesiti di tipo aperto (acompletamento, a risposta breve e a risposta lunga)scrivendo la risposta esatta nell’apposito spazio indicatonelle indicazioni per lo svolgimento.Nel corso della soluzione del quesito a risposta lunga icandidati possono usare il foglio per la minuta (bruttacopia), ma alla fine devono ricopiare la risposta nel postoindicato.SOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 104.3. OccorrenteNel corso dello svolgimento dell’esame di Sociologia èpermesso l’uso della penna a sfera di colore blu o nero.5. ValutazioneIl numero totale di punti assegnati è 100.La descrizione della valutazione per ogni tipo di quesito èillustrata nella tabella 3.Tabella 3. Descrizione dei punti assegnati per ognitipo di quesitoQuesito arispostamultipla1 punto–risposta esatta0 punti – risposta errata o senza rispostaQuesito arispostabreve1 punto–risposta esatta0 punti – risposta errata o senza rispostaQuesito arispostalunga3 punti – la risposta soddisfa la domanda,ossia risponde a ciò che si chiede, sia perstruttura logica che per contenuto2 punti – risposta parziale; esempio: hanominato ciò che era richiesto dalladomanda, alla descrizione però mancanodelle informazioni o quelle presenti sonoparzialmente esatte o corrispondono alladomanda solo in parte1 punto – ha elencato correttamente quantorichiesto, manca però la descrizione oppurecontiene informazioni sbagliate o noncorrispondenti alla domanda0 punti– risposta sbagliata, senza risposta,oppure la risposta non soddisfa nessuno deicriteri richiesti precedentementeNella tabella 4 è indicato il numero massimo di punti chei candidati possono ottenere nelle due unità d’esame,tenuto conto del numero e della tipologia dei quesitipresenti in ogni singola unità.10.3.2012 11:28:12

11Tabella 4. Valutazione dell’esame in base allatipologia di quesitiCome vengono chiamate, secondo Goffman, leistituzioni all’interno delle quali si svolge un intensivoprocesso di risocializzazione, spesso con metodiQuesitiQuesiti aQuesiti aumilianti?a rispostarispostarispostaTotaleA. utilitaristichemultiplabrevelungaB. coercitive304030100C. totalitarieD. normativeRISPOSTA ESATTA: C6. Esempi pratici con indicazioniESITO FORMATIVO: descrivere e spiegare ledettagliateorganizzazioni socialiNel presente capitolo ci sono esempi di quesiti. OgniVALUTAZIONE:esempio di quesito è accompagnato da una descrizione1 punto – risposta esattadel tipo di quesito, dall’esito formativo che si vuole0 punti – risposta errata, assenza di risposta o sonovalutare con il quesito specifico, dalla risposta esatta estate indicate più rispostedal metodo di valutazione.6.1. Esempio di quesito a risposta multipla. 6.2. Esempio di quesito a risposta breveIl quesito a risposta multipla è composto dalleindicazioni (in cui è descritta la modalità disvolgimento del quesito, che è comune per tutti iquesiti dello stesso tipo), da una base (in cui vieneposto il quesito) e da quattro possibili risposte di cuiuna è esatta.Nel seguente quesito dovete scegliere una rispostatra le quattro proposte. Indicate con una X larisposta esatta e ricopiatela obbligatoriamente nelfoglio per le risposte.Il quesito a risposta breve è composto dalleindicazioni (in cui è descritta la modalità di risoluzionedel quesito, che è comune a tutta la serie di quesitidello stesso tipo) e da una base (solitamente ladomanda) in cui è detto a che cosa deve rispondere ilcandidatoNel seguente quesito dovete rispondere con unarisposta breve (una o più parole).Scrivete la risposta nell’apposito spazio nelfascicolo d’esame.Non occupate lo spazio riservato alla valutazione.Quali sono in sociologia le prospettive teorichemacrosociologiche?RISPOSTA ESATTA: teoria funzionalista e teoria delconflittoSOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 1110.3.2012 11:28:12

12ESITO FORMATIVO: confrontare le prospettiveteoriche di base ed i loro concetti chiaveVALUTAZIONE:2 punti – risposta esatta (sono state indicate ambeduele teorie)1 punto – risposta parzialmente esatta (è stata indicatasoltanto una teoria)0 punti – risposta sbagliata o assenza di risposta6.3. Esempio di quesito a risposta lungaIl quesito a risposta lunga è composto dalleindicazioni (in cui è descritta la modalità di risoluzionedel quesito, che è comune a tutta la serie di quesitidello stesso tipo) e da una base (solitamente ladomanda) in cui è detto a che cosa deve rispondere ilcandidato.Nel seguente quesito dovete rispondere con alcunefrasi, in modo chiaro e conciso, concentrandovi suciò che è importante per il quesito.Scrivete la risposta nell’apposito spazio nelfascicolo d’esame.Non occupate lo spazio riservato alla valutazione.Spiegate i concetti di “fordismo” e “postfordismo”edescrívetene il rapportoRISPOSTA ESATTA: ambedue i concetti si riferisconoa forme di produzione capitalistica. Il fordismo si basasulla produzione di massa di prodotti standardizzatinelle grandi companie, mentre nel postfordismola produzione è flessibile ed indirizzata verso laqualità, la diversità e l’innovazione. La differenza trai due tipi di produzione sta nell’organizzazione dellavoro, nell’assunzione degli operai e nei rapportiSOCIOLOGIJA 2012 tal.indd 12personali all’interno delle ditte, dove il postfordismorappresenta un nuovo tipo di organizzazione dellaproduzione caratterizzata da una grande instabilitànell’assunzione, nell’assunzione a tempo determinatoe nella grande flessibilità della ditta.ESITO FORMATIVO: Spiegare e fare la comparazionetra il concetto di fordisimo e di postfordismo.VALUTAZIONE:3 punti – nella risposta sono stati spiegati ambedue iconcetti ed il loro rapporto2 punti - nella risposta sono stati indicati e spiegatiambedue i concetti senza il loro rapporto1 punto – nella risposta è stato spiegato soltanto unodei concetti0 punti – assenza di risposta oppure la risposta nonsoddisfa neanche uno dei criteri sopraelencati7. Preparazione all’esamePer la preparazione all’esame di Sociologia possonovenir usati tutti i manuali prescritti e approvati dalMinistero della scienza, dell’istruzione e dello sport nelcorso degli ultimi quattro anni: (Fanuko, N. (edizione2004 e altre più recenti), Sociologija, udžbenik zagimnazije, izmijenjeno i dopunjeno izdanje, Zagreb:,Profil)L’elenco degli esiti formativi possone servire aicandidati per un controllo dei saperi acquisiti.Per un miglior risultato all’esame è indispensabileanche una precisa conoscenza dei metodi divalutazione.Ai candidati pertanto si consiglia: apprendere la descrizione delle unità d’esame e degliesempi di quesiti risolv

2.1. La sociologia in quanto studio scientifico della società Cos’è la sociologia? Spiegare la visione sociologica della società Confrontare la sociologia con le altre scienze sociali Distinguere la microsociologia e la macrosociologia Definire la struttura sociale e l’azione sociale

Related Documents:

Etapa científica: -Emile Durkheim- K. Marx y Max Weber La sociología continuó con un desarrollo intenso y regular a principio del siglo XX. Emile Durkheim, quien se inspiró en algunas teorías de Auguste Comte para renovar la sociología, quería en particular "estudiar los hechos sociales como si fueran cosas". Uno de los retos de la

Referencias bibliográficas básicas Macionis, John J. y Plummer, Ken (2007) Sociología , Madrid, Prentice Hall. Giddens, Anthony (2007) Sociología , Madrid, Alianza Editorial. Se podrá solicitar bibliografía específica para cada uno de los

2 Datos de identificación Institución responsable: Facultad de Ciencias Políticas y Sociales UNAM Licenciatura: Sociología Nombre de la asignatura: Sociología clásica: la crítica al capitalismo (Marx y los primeros marxismos)

guia docente facultad de ciencias sociales grado: doble grado en trabajo social y educaciÓn social mÓdulo: las ciencias sociales como referentes materia: sociologÍa asignatura: sociologÍa ii cÓdigo asignatura: 909013 departamento: sociologia aÑo acadÉmico: 2016-2017 powered by tcpdf (www.tcpdf.org)

Sociologia della cultura Branca della sociologia che osserva i fenomeni culturali (comprese storie, credenze, media, opere d’arte, pratiche religiose, mode, rituali, sapere specialistico, senso comune, etc.) da una prospettiva sociologica.

Sociologia della comunicazione e della moda Modulo di Sociologia dei processi culturali Il fandom Prof. Romana Andò 2 marzo 2016 . Il fandom Il fandom è un tratto comune della cultura popolare nelle società industriali. Seleziona dal repertorio dell’intrattenimento prodotto e distribuito per la massa, certi artisti, racconti o .

dell’Ottocento. Questa area speciale, la sociologia della cultura, si è fatta strada Simonetta Piccone Stella ha insegnato presso le Università di Messina, Salerno, Napoli, prima di stabilirsi a Roma, dove ha insegnato Sociologia della cultura alla Facoltà di Sociologia dell’Università degli studi di Roma «La Sapienza».

14 Mercedes Benz A250 2014 Wheel alignment Wheel alignment specifications. Contacted VACC, no information available, checked online for OEM websites, blocked from USA and Europe. 15 Suzuki Jimny 2008 Collision repair Body repair quarter panel replacement procedures. Contacted VACC, no information available, checked online for OEM websites, blocked from USA and Europe. 16 LDV G10 2016 Service .