Relazione Conf Le Lune Della Terra 10 - Altervista

3y ago
55 Views
2 Downloads
2.71 MB
48 Pages
Last View : 2d ago
Last Download : 2m ago
Upload by : Randy Pettway
Transcription

LeonardoMALENTACCHIData Ultima Rev.: 11/05/03 15.52LE LUNE DELLA TERRAConferenza Marzo 2003ByLeonardo MalentacchiNum di caratteri: 100554 Num parole: 19052Pag. 1 di 48c:\saf\documenti per internet\relazione conf le lune della terra 10.docData Creaz.: 11/05/03 15.52Data Stampa : 14/05/03

LeonardoMALENTACCHIData Ultima Rev.: 11/05/03 15.52INDICE1234Premessa .4Introduzione.4Geografia Lunare .4Lune simb oliche.64.1I tre volti della Luna .64.1.1 Preistoria .64.1.2 Le prime civiltà.104.1.3 Tradizione Fenicia e Babilonese.104.2La Luna doppia.114.2.1 Luna Nera, Lilith.124.3Leggende Lunari.134.3.1 Periodo Romano.134.3.2 Medioevo.144.3.3 Attualità .154.3.4 Fiabe .155Lune fisiche .165.1Fantasie Lunari .165.1.1 Le 4 Lune di Atlantide.165.2Ci sono altre Lune ?.175.2.1 Miraggi Lunari.175.2.2 I compagni Artificiali della Terra .225.2.3 I compagni naturali della Terra .275.2.4 Finalmente lune della Terra .316I colori della Luna.426.1Colore naturale .426.2La Luna Verde.426.2.1 Green Flash .426.2.2 Origine del fenomeno.436.3La Luna Blu .456.3.1 Detti popolari.466.3.2 Periodicità e statistica.466.3.3 Osservazioni di colore BLU .476.4Rosa.476.5Rossa.486.6Nera .487Conclusioni.48Num di caratteri: 100554 Num parole: 19052Pag. 2 di 48c:\saf\documenti per internet\relazione conf le lune della terra 10.docData Creaz.: 11/05/03 15.52Data Stampa : 14/05/03

LeonardoMALENTACCHIData Ultima Rev.: 11/05/03 15.52INDICE DELLE FIGUREFig. 1Fig. 2Fig. 3Fig. 4Fig. 7Fig. 9Fig. 10Fig. 11Fig. 12Fig. 13Fig. 14Fig. 15Fig. 17Fig. 18Fig. 19Fig. 20Fig. 21Fig. 22Fig. 23Fig. 24Fig. 25Fig. 26Fig. 27Fig. 28Fig. 29Le fasi Lunari.5Scultura di Vara.7Venere di Lassual.7Ouroboros Fig. 5 Drago Cinese Fig. 6 Ying/yang .8Dea dei serpenti di CnossoFig. 8 Pioggia.9Barca Solare del dio Ra.11Lilith, la Luna nera.12Punto di apogeo della Luna in astrologia.20Tecnica di Clyde Tombaugh.21Terzo stadio del Saturn V.24Orbita J002E3 .25Znamya-2Fig. 16 Znamya-2.5.26Distribuzione asteroidi Sistema solare .29Orbite degli oggetti NEA .30Punti di Lagrange.33Orbita di Cruithne.36Orbita di Cruithne vista dalla Terra .37Orbita a ferro di cavallo .38Orbita a spirale a ferro di cavallo .392002 AA29 con il metodo di Tombaught.39Spirale di 2002 AA29.40Combinazione moto di 2002 AA29 e della Terra.41Quasi satelliti.42La rifrazione atmosferica.43Deviazione della luce .44Num di caratteri: 100554 Num parole: 19052Pag. 3 di 48c:\saf\documenti per internet\relazione conf le lune della terra 10.docData Creaz.: 11/05/03 15.52Data Stampa : 14/05/03

LeonardoMALENTACCHIData Ultima Rev.: 11/05/03 15.521 PremessaQuesto documento è una dispensa realizzata a seguito di una mia conferenza svoltasi nel marzo del2003 presso la sede del gruppo astrofilo, SAF di Firenze, di cui faccio parte. Un ringraziamentoparticolare lo devo a due componenti del gruppo che mi hanno aiutato a correggere i vari errorigrammaticali e aggiustato varie frasi per rendere più leggibile e comprensibile il testo. Per preparareil documento ho preso spunto da Internet libri e riviste scientifiche. Per chi rilevasse degli errori, ovolesse aggiungere delle informazioni, o semplicemente scambiare qualche opinione, può scrivere aLeonardo377@supereva.it.2 IntroduzioneIl titolo di questo documento suggerisce l'idea, che possano esistere più Lune della Terra, ma inrealtà la mia intenzione è quella di raccontare i vari aspetti che riguardano la Luna: dalla geografiaad un aspetto simbolico mitologico e religioso; e non mancherò comunque di parlare di Lunefisiche, passando dalla fantasia per arrivare gradualmente alla realtà. Il nostro astro ha stupito emeravigliato varie generazioni, ma mentre l'associazione astratta, simbolica dei vari aspetti dellaLuna si riscontra nei miti del passato, il dibattito sulle lune fisiche della Terra parte solo dal 1600.3 Geografia LunarePoiché nel seguito affronteremo l'argomento tra il mito la fantasia e l'osservazione, definiamo iconfini tra quello che appare e quello che è, ovvero definiamo i parametri fisici dell'unica Luna chenoi osserviamo. La Luna della Terra è un satellite speciale, di grandi dimensioni, ha un diametro di3.476 Km, più grande perfino del pianeta Plutone (2390 Km). Il piano dell'orbita lunare è inclinatorispetto al piano dell'orbita terrestre (eclittica) di circa 5 09', con un'eccentricità molto bassa, e 0,055 e presenta un'asse di rotazione inclinato di 88 30' rispetto al piano dell'orbita. La Lunapresenta due moti principali: uno di rivoluzione intorno alla Terra ad una distanza media di 384.402Km, di circa 29,5 giorni, e l'altro di rotazione attorno al proprio asse con lo stesso periodo. Questacoincidenza è il motivo per cui rispetto alla Terra presenta sempre la stessa faccia. A causa di talecaratteristica, esiste una zona della Luna che ci è sempre oscura e che non possiamo conosceredirettamente. Circa metà della superficie lunare non sarebbe pertanto visibile, ma grazie alfenomeno delle Librazioni, piccole oscillazioni dell'orbita, si riesce comunque ad osservarne fino al59%. Il periodo di rivoluzione intorno alla Terra non coincide con il calendario annuale, perciò lefasi lunari ogni anno si presentano in date sempre diverse. Questa deriva fa si che dopo 19 anni laLuna ritrova le stesse combinazioni rispetto ai giorni del calendario solare. Questo periodo èchiamato ciclo Metonico o di Saros, un ciclo a cui è collegata la periodicità delle eclissi di Sole. LaLuna non risplende di luce propria, ma riflette la luce del Sole. Come qualsiasi corpo di tipo sfericodel sistema solare, è sempre illuminato per metà, ma rispetto alla Terra la parte illuminata vieneosservata in posizioni sempre diverse. Si possono così distinguere diverse Lune a secondodell'immagine riflessa che giunge a Terra; queste diverse linee di vista fanno nascere le fasi diluminosità: le fasi della Luna (fig. 1)Num di caratteri: 100554 Num parole: 19052Pag. 4 di 48c:\saf\documenti per internet\relazione conf le lune della terra 10.docData Creaz.: 11/05/03 15.52Data Stampa : 14/05/03

LeonardoMALENTACCHIFig. 1Data Ultima Rev.: 11/05/03 15.52Le fasi LunariDurante una rivoluzione completa si possono identificare 4 fasi principali che la Luna attraversa:1. Luna crescente2. Gibbosa crescente3. Gibbosa calante4. Luna calanteNelle varie fasi si possono osservare, 5 tipi di luci e ombre della luna:1. Luna Nuova, chiamata anche novilunio. Non si osserva alcuna Luna, si presenta quandoè in congiunzione con il Sole, ovvero, dalla Terra, la Luna e il Sole si trovano nellastessa direzione nella volta celeste. La Luna è interposta fra il Sole e la Terra, la facciarivolta alla Terra è in ombra.2. Falce di luna. Si osserva nelle due fasi: Luna Crescente, il disco è parzialmente illuminato per meno della metà e rivoltoverso Ovest. Luna Calante, rivolto verso est.Num di caratteri: 100554 Num parole: 19052Pag. 5 di 48c:\saf\documenti per internet\relazione conf le lune della terra 10.docData Creaz.: 11/05/03 15.52Data Stampa : 14/05/03

LeonardoMALENTACCHIData Ultima Rev.: 11/05/03 15.52Si presenta dall'ultimo quarto al primo quarto passando dalla Luna nuova.3. Luna in Quadratura. L'angolo sotteso tra la Luna la Terra e il Sole è di 90 . Occorre 2volte: Luna al primo quarto, il disco illuminato per metà è rivolto verso Ovest All'ultimo quarto rivolto verso est.4. Luna Gibbosa. Si evidenzia che oltre la metà del disco illuminato sporge una gobba. Siosserva nelle due fasi di Luna: Gibbosa crescente, il disco parzialmente illuminato oltre la metà presenta una gobbarivolta verso est, Gibbosa calante, con la gobba rivolta verso Ovest.Si presenta dal primo quarto all'ultimo quarto, passando dalla Luna Piena.5. Luna Piena, chiamata anche plenilunio. Il disco è illuminato completamente, si osservaquando è in opposizione al Sole, ovvero dalla Terra la Luna e il Sole si trovano indirezioni opposte nella volta celeste. La faccia nascosta della Luna è in completa ombra.Dato che la porzione illuminata si può osservare ad est o ad ovest le combinazioni arrivano apresentare 8 diverse lune. Ma possiamo anche dire, che dato che la Luna si muove in cielo di circa12 al giorno, ogni giorno l'illuminazione vista da Terra varia. Lo stesso ragionamento può essereesteso: la Luna rivoluziona intorno alla Terra senza alcuna interruzione, spostandosi anche mentrela osserviamo; possiamo pertanto affermare che in ogni istante vediamo una Luna diversa. Il titolodella conferenza dal punto di vista geografico è già soddisfatto. Da alcune di queste caratteristiche èdipeso il rapporto della Luna con l'uomo nella storia, ne hanno condizionato il pensiero a tal puntoda creare delle religioni, mitologie, culti.4 Lune simboliche4.1 I tre volti della LunaIl rapporto dell'uomo con la Luna è molto antico, praticamente esiste da sempre. L'uomo da quandoha fatto il suo ingresso non ha potuto non osservarla. Appena ha avuto la capacità della ragione neha esaltato le caratteristiche costruendo i suoi primi culti. Una delle prime visioni interesserà piùaspetti, le verranno assegnati 3 volti, una relazione che contagerà tutta la storia successivadell'uomo.4.1.1 Preistoria4.1.1.1 La femminilità della LunaAnalizzando vari ritrovamenti preistorici, scoperti in diverse zone del mediterraneo e in altri luoghidella Terra, si evidenzia un grande interesse, nel passato, dell'uomo rivolto alla Luna. Troviamogiustificazione a tale interesse considerando che quando il Sole tramonta, la luce del giorno lascia ilposto al buio della notte. Per noi oggi questo non è un problema, dato che poniamo rimedio facendouso di luci artificiali a tal punto che nelle città l'illuminazione è così forte che le stelle comincianoad non essere più osservabili. Si pensa perfino di poter illuminare vaste zone attraverso specchisolari posti in orbita attorno alla Terra. Questo però, non era possibile fino a anche 50 anni faquando, se l'uomo si attardava a tornare a casa, si trovava nel mezzo del bosco, senza un punto diriferimento, e senza poter distinguere i vari ostacoli. Questo comunque non sarebbe stato poi tantoNum di caratteri: 100554 Num parole: 19052Pag. 6 di 48c:\saf\documenti per internet\relazione conf le lune della terra 10.docData Creaz.: 11/05/03 15.52Data Stampa : 14/05/03

LeonardoMALENTACCHIData Ultima Rev.: 11/05/03 15.52grave, bastava stare fermi nel punto in cui ci si trovava e aspettare il crepuscolo del mattinoseguente.Fig. 2Scultura di VaraFig. 3Venere di LassualIl problema maggiore era che si trovava in compagnia, in balia di predatori notturni che nonavevano tale limitazione; quindi diventava una questione di vita o di morte. In questo quadro entrain scena la Luna: dopo il tramonto la sua luce riflessa permetteva d

è in congiunzione con il Sole, ovvero, dalla Terra, la Luna e il Sole si trovano nella stessa direzione nella volta celeste. La Luna è interposta fra il Sole e la Terra, la faccia rivolta alla Terra è in ombra. 2. Falce di luna. Si osserva nelle due fasi: Luna Crescente, il disco è parzialmente illuminato per meno della metà e rivolto

Related Documents:

Instrumentation: Flute and Piano Style: Romantic Comment: The third and most famous movement of Suite bergamasque is "Clair de lune," meaning "moonlight" in French. Its name . Clair de lune (Moonlight) Fl. Pno 45 45 Fl. Pno 47 47 Fl. Pno 49 49 6 Clair de lune (Moonlight) Fl. Pno 51 51 Tempo I 2 2 2 2 Fl. Pno 55 55 2 Fl. Pno 59

1.9 Deliver the HOLO-magazine Click on the HOLO-Camera again in Keens Room to get the Developed HOLO’s. Go to Lune’s Room. Talk to Lune to give the Developed HOLO’s. Lune will send in the HOLO’s & will wait for a response. Go to Hallway East, where the Captain now announces that there is

Space Rescue Code Pink -Walkthrough 1.0 Game intro The intro shows Lune preforming a rescue operation in space. When she returns from her mission, Keen is asked to make a damage-report of the ship that Lune just salvaged. Here starts the game. 1.1 Find the Repairbay & meet Lune Find the Shuttle bay on the map, go there (no. 33 on the map above).

Domaine Art, Lettres et Langues Sciences Humaines et Sociales UFR Lettres et Sciences Humaines L1 Allemand Conf.1 : 13h30-14h30 salle 20 L1 Espagnol Conf.1 : 13h30-14h30 Amphi Genevaux L1 Lettres Conf.1 : 9h00-10h00 Amphi 1 L1 Anglais Conf. 1 : 10h30-11h30 Amphi Lacaussade Portail Sciences

To configure IBM TAM WebSEAL: 1. On the IBM TAM WebSEAL server, locate the \Tivoli\PDWeb\etc directory. 2. Open any WebSEAL server instance .conf file, for example webseald-default.conf or webseald-test.conf. 3. Ensure that the following parameter values are set in the aznapi-configuration section of the WebSEAL server instance .conf file .

Question 3 In which Splunk configuration is the SEDCMD used? Options: A. props.conf B. inputs.conf C. indexes.conf D. transforms.conf Answer: A Explanation:

Relazione sulla Solvibilità e Condizione Finanziaria (Solvency and Financial Condition Report – SFCR) 2017 CreditRas Assicurazioni S.p.A. Relazione deliberata dal Consiglio di Amministrazione in data 02 Maggio 2018

Bereavement counseling includes a broad range of transition services including outreach, counseling, and referral services for family members. There is no cost for VA bereavement counseling. More information is available by contacting the Readjustment Counseling Service at 202-461-6530 or online at the . Vet Center website. Army