Il Sistema Nervoso
Il Sistema NervosoIl Sistema Nervoso coordina le attività dellavita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti.
Il Sistema NervosoL’unità fondamentale del sistema nervoso è ilneurone una speciale cellula che trasmettegli impulsi nervosi.
Il Sistema NervosoIl neurone è formato dal corpo cellulare checontiene il nucleo e dai prolungamenti, il piùlungo è l’assone, quelli più corti i dendriti;l’assone è protetto da una guaina.
Il Sistema NervosoIl neurone riceve gli stimoli attraverso idendriti mentre attraverso l’assone invia gliimpulsi ad altre cellule.
Il Sistema NervosoLa sinapsi è una struttura altamentespecializzata che consente la comunicazionedelle cellule del tessuto nervoso tra loro(neuroni) o con altre cellule (cellulemuscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).
Il Sistema NervosoIl sistema nervoso è costituito da miliardi dineuroni che hanno come caratteristichefondamentali: l’eccitabilità (reagiscono agli stimoli); la conducibilità (trasmettono gli impulsi).
Il Sistema NervosoIn base alla loro funzione i neuroni sisuddividono in: neuroni sensoriali neuroni motori neuroni di associazione
Il Sistema Nervoso1.Neuroni sensoriali: trasmettono al sistemanervoso gli stimoli provenienti dall’esterno oda un organo interno.
Il Sistema Nervoso2. Neuroni motori: trasmettono impulsi elettricidal sistema nervoso a muscoli e ghiandole.
Il Sistema Nervoso3. Neuroni di associazione: elaboranol’informazione e collegano i neuroni sensorialicon quelli motori.
Il Sistema NervosoGli assoni di più neuroni sono riuniti in un fascio eformano così un nervo.
Il Sistema NervosoIl sistema nervoso dell'uomosi compone di due parti: Sistema Nervoso Centrale Sistema Nervoso Periferico.
Sistema Nervoso CentraleIl sistema nervoso centrale ècostituito dall'encefalo(racchiuso nella scatolacranica) e dal midollo spinale(racchiuso nel canalevertebrale all'interno dellacolonna vertebrale); èformato principalmente daneuroni di collegamento.
Sistema Nervoso CentraleIl suo compito è di identificare,interpretare e integrare gli impulsi chearrivano dai neuroni sensoriali, generareuna risposta adeguata e trasmetterla aineuroni motori. È anche la sede dove sigenerano i ricordi e i pensieri.
Sistema Nervoso CentraleL’encefalo e il midollo spinale sonoprotetti da tre membrane chiamatemeningi.}meningi
Sistema Nervoso CentraleEncefaloL’encefalo è formato dal cervello, dalcervelletto e dal midollo allungato (o bulbo).
Sistema Nervoso CentraleCervelloIl cervello è diviso in due daun solco nei due emisferidestro e sinistro.Ogni emisfero è percorso dapieghe (circonvoluzionicerebrali) che aumentano lasuperficie del cervello.
Sistema Nervoso CentraleEncefaloSotto il solco c’è un insieme difibre, il corpo calloso, checollega tra loro i due emisferi.La parte più esterna, scura delcervello è chiamata cortecciacerebrale.
Sistema Nervoso CentraleEncefaloLa corteccia contiene icentri che controllano ilmovimento, la sensibilità,il pensiero, la memoria etutte le funzioni piùelevatedell’apprendimento eche consentono la vita direlazione con il mondoesterno.
Sistema Nervoso CentraleMemoriaLa memoria è la capacitàdel cervello di conservareinformazioni, nel breve,medio e lungo termine.Esistono due tipi dimemoria: quella a brevetermine e quella a lungotermine.
Sistema Nervoso CentraleCervelloIl cervello viene suddivisoin quattro grandi aree,chiamate lobi, ognunadelle quali presiede afunzioni specifiche edifferenziate.
Sistema Nervoso CentraleCervello
Sistema Nervoso CentraleCervelloIl diencefalo è la partepiù interna del cervello;controlla ed elabora glistimoli provenientidall’interno del corpo,grazie a due importantigruppi di neuroni cheformano le aree delcervello chiamate talamoe ipotalamo.
Sistema Nervoso CentraleCervelloL’ipotalamo collega il sistema nervoso conquello endocrino, controllando la produzione diormoni da parte della ghiandola ipofisi.
Sistema Nervoso CentraleCervellettoIl cervelletto è una formazione posta sotto gliemisferi cerebrali. Svolge funzioni di controllodei movimenti volontari e del linguaggio.
Sistema Nervoso CentraleMidollo allungatoIl midollo allungato(o bulbo) collegal’encefalo al midollospinale e contieneimportanti centrinervosi che regolano,tra l’altro, le attivitàcardiaca e respiratoria.
Sistema Nervoso CentraleMidollo spinaleIl midollo allungatosi prolunga verso ilbasso diventanomidollo spinale, uncordone collocatoall’interno dellacolonna vertebrale,che collega l’encefaloal sistema nervosoperiferico.
Sistema Nervoso CentraleMidollo spinaleIl midollo spinaletrasmette i comandiprovenientidall’encefalo e direttiai muscoli e alleghiandole ma ha ancheuna funzione propria,indipendentedall’encefalo.
Sistema Nervoso CentraleMidollo spinaleCosa succede se tocchi unapentola calda?Prontamente ritraila mano e lo fai inuna frazione disecondo!
Sistema Nervoso CentraleMidollo spinaleEcco cosa è successo in una frazione di secondo:1. I ricettori della pelle ricevono gli stimoliesterni, in questo caso il forte calore.
Sistema Nervoso CentraleMidollo spinaleEcco cosa è successo in una frazione di secondo:2. I ricettori trasmettono lo stimolo ai neuronisensoriali del braccio che arrivano finoall’interno del midollo spinale.
Sistema Nervoso CentraleMidollo spinaleEcco cosa è successo in una frazione di secondo:3. Qui l’impulso raggiunge un neurone diassociazione che lo invia ai neuroni motori.
Sistema Nervoso CentraleMidollo spinaleEcco cosa è successo in una frazione di secondo:4. Questi neuroni comandano ai muscoli delbraccio di contrarsi togliendo così la mano dallapentola!
Sistema Nervoso CentraleMidollo spinaleQuestereazionirapidissimesono esempi diriflessi spinali, cosìchiamatiperché lostimolo e la rispostasono elaborati soltantodal midollo spinale,senza passare perl’encefalo.
Sistema Nervoso PerifericoIl sistema nervosoperiferico èformato dai nerviche collegano ilsistema nervosocentralea tuttigli organi del corpo.
Sistema Nervoso PerifericoStruttura tipica di un nervo
Sistema Nervoso PerifericoIl sistema nervoso periferico sipuò dividere in due parti: Sistema nervoso somaticoo volontario Sistema nervoso autonomoo vegetativo
Sistema Nervoso PerifericoSistema Nervoso VolontarioIl sistema nervoso volontarioè costituito dalle fibrenervose periferiche cheinviano informazionisensoriali al sistema nervosocentrale e dalle fibrenervose motorie checomandano la contrazione ela distensione dei muscolischeletrici. È costituito dainervi cranici (12 paia) e dainervi spinali (31 paia).
Sistema Nervoso PerifericoSistema Nervoso AutonomoIl sistema nervoso autonomocomprende l'insieme di fibrenervose che corrono lungo lacolonna vertebrale e cheinnervano gli organi interni ele ghiandole, svolgendofunzioni che generalmentesono al di fuori del controllovolontario. È formato da unaserie di rigonfiamenti (gangli)collegati tra loro da fibrenervose.
Sistema Nervoso PerifericoSistema Nervoso AutonomoI fasci di nervi del sistemanervoso autonomo, dettosimpatico, generalmentestimolano l’attività di unorgano, mentre quelli delfascio parasimpatico larallentano o la bloccano.
Sistema Nervoso Periferico
Fine
Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: Il Sistema Nervoso riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. L’unità fondamentale del sistema nervoso è il neurone una speciale cellula che trasmette gli impulsi nervosi. Il Sistema Nervoso. Il .
portanto, de contrações. A ocorrência dos potenciais de ação depende da excitabilidade da fibra muscular que é regulada tanto pelo sistema nervoso entérico, quanto pelo sistema nervoso autôno
Programmazione IEC 61131 su SlimLine 1.1 Risorse del sistema Esistono modi diversi per accedere alle risorse del sistema. Gli I/O logici presenti sul modulo CPU e sui moduli di estensione sono gestiti tramite le funzioni SysGetPhrDI e SysGetPhrDO. Gli I/O logici dei moduli di estensione sono automaticamente gestiti in immagine di processo dal sistema operativo che
ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 III ANNO . Requisiti richiesti per poter seguire il corso Aver frequentato le lezioni del 3 anno . Programma 1 ) Lunedì 30 Marzo 2014, dalle 15:00 alle 19:00, Aula 301 2 ) Giovedì 3 Aprile 2014, dalle 15:00 alle
Spesso si parla di sistema economico o sistema azienda per esprimere concetti molto generali. Ad esempio con il termine sistema azienda si vuole descrivere l’insieme degli elementi necessari per rappresentare l’azienda moderna: risorse uman
22.Tre anni fa la signora Linda, amica della mamma, ha conosciuto suo marito 23.Ho sempre amato i romanzi di avventura 24.Signora, il dottor Leonardi visita alle 15. Sia puntuale. 25.Ho notato per un'ora e ho visto tantissimi pesci 26.La sera leggo un libro con i miei fratelli
Saper operare con l’euro. SCHEDA N. 39 MISURE DI VALORE 1. Colora la casella contenente il numero che corrisponde alla quantità scritta in ogni riquadro. 3.Completa la tabella. 4.Risolvi sul quaderno i seguenti problemi. a La mamma di Marta acquista:1,5 hg di prosciutto crudo a B 2,25 l’ettogrammo;4,2 hg di parmigiano da B 1,45
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume die-tro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni ad uso differente da quel
xeach gene is a section of DNA with a specific sequence of bases that acts as the 'instructions' or code for the production of a specific protein. xthe human genome has 20 000-25 000 genes xthe average gene has about 3000 bases xthe genes make up only 2%* of the human genome; the rest of the DNA is