ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTO FOREST OIL-CMI S.P.A.

3y ago
33 Views
4 Downloads
7.27 MB
159 Pages
Last View : 1m ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Roy Essex
Transcription

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 2Valutazione di IncidenzaINDICE1PREMESSA . 52LOCALIZZAZIONE DELL’AREA DI INTERVENTO . 13CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO . 13.1CARATTERI GEOLOGICI . 13.2INQUADRAMENTO MORFOLOGICO . 43.3IDROGRAFIA . 73.4FLORA, VEGETAZIONE E FAUNA . 74DESCRIZIONE DEL PROGETTO . 104.1ATTIVITÀ DI PERFORAZIONE DEI POZZI MP-3 DIR, MP-4 DIR, MP-5 DIR.104.1.1 SITUAZIONE ATTUALE DELL’AREA .104.1.2 PERFORAZIONE DEI POZZI MONTE PALLANO 3-4-5 DIR .114.1.3 TECNICHE DI PERFORAZIONE DEI POZZI .124.1.4 FASI DELLA PERFORAZIONE, COMPLETAMENTO, SPURGO ED ACCERTAMENTO MINERARIO 144.1.5 CHIUSURA MINERARIA E RIPRISTINO TERRITORIALE .144.1.6 TECNICHE DI PREVENZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI .164.1.7 UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI .184.1.8 PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI .194.1.9 CONSIDERAZIONI CIRCA L’INQUINAMENTO LUMINOSO .204.1.10 STIMA DELL’EMISSIONE DI INQUINANTI CHIMICI NELL’ATMOSFERA .214.1.11 PRODUZIONE DI RUMORE .214.1.12 CAMPI ELETTROMAGNETICI ED EMISSIONE DI RADIAZIONI .224.2ATTIVITÀ DI COLTIVAZIONE DEL CAMPO GAS MONTE PALLANO E TRATTAMENTO DELGAS ESTRATTO .234.2.1 REALIZZAZIONE DELLA CENTRALE DI TRATTAMENTO GAS .234.2.2 IL PROCESSO DI TRATTAMENTO DEL GAS .264.2.3 SISTEMI DI SICUREZZA DI PROCESSO – SISTEMI BLOCCHI E SICUREZZE.274.2.4 CONSIDERAZIONI CIRCA L’INQUINAMENTO LUMINOSO .274.2.5 UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI .284.2.6 CAMPI ELETTROMAGNETICI ED EMISSIONE DI RADIAZIONI .284.2.7 STIMA DELLE EMISSIONE DI INQUINANTI IN ATMOSFERA .284.2.8 PRODUZIONE DI RUMORE .294.2.9 RIPRISTINO TOTALE .295LA RETE NATURA 2000. 305.1SIC IT 7140211 “Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi” .345.2SIC IT 7140214 “Gole di Pennadomo e Torricella Peligna” .385.3Il sito I.B.A. 115 - “Maiella, monti Pizzi e Monti Frentani” .41Allegato H al Doc.n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 3Valutazione di Incidenza6CONCLUSIONI. 437BIBLIOGRAFIA. 46Allegato H al Doc.n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 4Valutazione di IncidenzaELENCO ALLEGATIALLEGATI GENERALIAllegato 01CARTA DEI LIMITI AMMINISTRATIVI1:25.000Allegato 02INQUADRAMENTO TERRITORIALE1:10.000Allegato 03ORTOFOTOCARTA1:10.000Allegato 05CARTA DEI PUNTI DI VISTA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA1:1.000VINCOLI E PIANIFICAZIONEAllegato 06CARTA DELLE AREE PROTETTE, S.I.C. E Z.P.S.1:25.000AMBIENTE E TERRITORIOAllegato 17CARTA DELL’USO DEL SUOLO1:10.000ALLEGATI DI PROGETTOAllegato 19PLANIMETRIA STATO DI FATTO1:500Allegato 20SEZIONI STATO DI FATTO – SEZIONI DI PROGETTO1:500Allegato 21PLANIMETRIA DI PROGETTO1:500Allegato 22RIPRISTINO PARZIALE1:500Allegato H al Doc.n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOSVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOFOREST OIL-CMI S.P.A.1PAG. 5Valutazione di IncidenzaPREMESSAIl presente documento concerne il progetto di sviluppo del campo gas Monte Pallano. Ilprogetto, in seguito alla realizzazione di due pozzi esplorativi (MP1-2 Dir) conclusasi positivamente, prevede la realizzazione di altri 3 pozzi (MP 3-4-5 Dir), la messa in produzionedei cinque pozzi e la realizzazione della centrale di trattamento del gas.La fase di export del gas estratto e trattato sarà realizzata per mezzo di una condotta,progettata e costruita a cura della Snam Rete Gas, che allaccerà l’Impianto di Trattamentodella Forest alla esistente derivazione per Altino-2 tratto, di proprietà della Snam ReteGas.Il progetto in esame è promosso da Forest Oil e C.M.I. S.p.A., titolari del Permesso di Ricerca di Idrocarburi liquidi e gassosi Monte Pallano, conferito dal Ministero per lo SviluppoEconomico in data 13/02/2004 per il quale è stata presentata istanza di Concessione dicoltivazione “Colle Santo” in data 20/02/2009.Il progetto in questione attende all’esecuzione:1. della Centrale di Trattamento in posizione adiacente alla esistente area pozzi MontePallano 1-2 dir;2. dell’alloggiamento delle facilities di perforazione dei pozzi Monte Pallano 3 dir, Monte Pallano 4 dir e Monte Pallano 5 dir, all’interno dell’area pozzi esistente denominata Monte Pallano 1-2 dir;3. della perforazione direzionata dei pozzi Monte Pallano 3 dir, Monte Pallano 4 dir eMonte Pallano 5 dir;4. messa in produzione dei pozzi esistenti Monte Pallano 1 dir e 2 dir e di quelli dinuova realizzazione di cui al punto 3.L’area di interesse, seppur non direttamente interessata, risulta circondata dai siti dellaRete Natura 2000 di seguito elencati: SIC IT 7140211 “Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi”, SIC IT 7140214 “Gole di Pennadomo e Torricella Peligna”, SIC IT 7140117 “Ginepreti a Juniperus macrocarpa e Gole del torrente RioSecco”, SIC IT 7140116 “Gessi di Gessopalena”, SIC IT 7140118 “Lecceta di Casoli e Bosco di Colleforeste”, SIC IT 7140115 “Bosco Paganello (Montenerodomo)”.In particolare, nel presente documento saranno considerati i siti IT 7140211 e IT 7041214,poiché sono quelli più prossimi all’area interessata dal progetto di realizzazione dei pozzi edella centrale di trattamento gas.Allegato H al Doc.n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 6Valutazione di IncidenzaNello specifico: SIC IT 7140211 “Monte Pallano e lecceta d’Isca d’Archi”: posto ad est del sito di ubicazione della Centrale di Trattamento/area pozzi Monte Pallano 1-2 dir, ad una distanza di circa 1 km; SIC IT 7140214 “Gole di Pennadomo e Torricella Peligna”: posto ad ovest del sito diubicazione della Centrale di Trattamento/area pozzi Monte Pallano 1-2 dir ad una distanza di circa 2 km, in sinistra idrografica del Fiume Sangro.La Valutazione d’Incidenza è stata introdotta dall'articolo 6, comma 3, della direttiva"Habitat" 92/43/CE con lo scopo di salvaguardare l'integrità dei siti attraverso l'esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione deglihabitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l'equilibrio ambientale. Tale procedura si applica sia agli interventi che ricadono all'internodelle aree Natura 2000 (o in siti proposti per diventarlo), sia a quelli che pur sviluppandosiall'esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.La Valutazione d’Incidenza viene svolta secondo i criteri indicati nell’art. 6 del DPR n. 120del 12 marzo 2003 che ha sostituito l'art.5 del DPR n. 357 dell’8 settembre 1997 e nel documento dell’UE “Valutazione di piani e progetti aventi un’incidenza significativa sui sitidella rete NATURA 2000 – Guida metodologica alle disposizioni dell’art. 6, par 3 e 4 delladirettiva Habitat 92/43/CEE”.Tuttavia, la tipologia degli interventi, le modalità operative e la distanza esistente tra leopere in progetto e i siti SIC sono tali da escludere ogni incidenza significativa sulla conservazione e sulla salvaguardia dei siti elencati in precedenza.Per ciò che concerne le aree del “Progetto IBA” (Important Bird Areas), sviluppato appositamente, alla luce della Direttiva "Uccelli", dalla Commissione Europea, l’area interessatadalle attività ricade interamente in un’area I.B.A. (Important Bird Areas) 115 “Maiella,Monti Pizzi e Monti Frentani”.Allegato H al Doc.n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.2SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 1Valutazione di IncidenzaLOCALIZZAZIONE DELL’AREA DI INTERVENTOL’area direttamente coinvolta nelle attività connesse con la realizzazione dei pozzi e dellaCentrale Gas sono ubicate nel territorio del comune di Bomba, nella provincia di Chieti,Regione Abruzzo (Allegato 01 Carta dei Limiti Amministrativi, Allegato 02 – Inquadramento territoriale, Allegato 03 – Ortofotocarta).Nello specifico le aree della Centrale di Trattamento e l’area pozzi Monte Pallano 1-2 dirsono ubicate a sud-ovest del nucleo abitato di Bomba, a circa 650 m e a circa 1500 mrispettivamente dal punto più prossimo e da quello più lontano dello stesso abitato. Learee suddette inoltre distano circa 1400 m dalla diga di Bomba, ubicata a sud.Dal punto di vista territoriale, l’area di interesse si presenta scarsamente antropizzata erisulta adibita principalmente ad uso agricolo, caratterizzata dalla presenza di rare casesparse e masserie, spesso disabitate, a servizio dell’attività agricola; permangono tuttavia alcune aree a carattere più naturale.Per ciò che concerne la rete viaria a servizio dell’area di interesse, l’accesso all’area pozziMonte Pallano 1-2 dir e alla Centrale di Trattamento gas si realizza tramite la S.S. 652Val di Sangro, da cui si accede dall’Autostrada A14, e dalla Strada Statale S.S.16 Adriatica, quest’ultima attraverso la S.P.100 Strada Provinciale Pedemontana. L’uscita dalla S.S.652 per la Centrale di Trattamento è quella che conduce alla diga di Bomba.L’uso del suolo nella zona in studio è stato condizionato dalla realizzazione delle grandiopere pubbliche: la SS 652 Fondovalle Sangro al suo margine e l’invaso artificiale diBomba: infrastrutture che modificarono radicalmente la fruizione degli spazi e il rapportostesso con il territorio.3CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO3.1 CARATTERI GEOLOGICIL’inquadramento geologico dell’area indagata ricade nel Foglio 147 – Lanciano della CartaGeologica d’Italia in scala 1:100.000 (Allegato 16 – Carta geolitologica e delle permeabilità).La successione comprende le Argille Varicolori (deposito prevalentemente pelitico di mareprofondo, cui s’accompagnano strati lapidei), la Formazione di Tufillo (depositi flyschoidicaratterizzati da strati lapidei) e la Formazione di Agnone che si presenta suddivisibile inAllegato H al Doc.n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 2Valutazione di Incidenzatre membri (Del Prete, 1979).Il rilievo geologico-geomorfologico dell’area in studio ha evidenziato come l’area pozzo MP1-2 dir e la Centrale di Trattamento risultino ubicate in corrispondenza della FormazioneFlysch di Agnone e, parzialmente, di coltri di copertura eluvio-colluviali. Si evidenzia lasovrapposizione tettonica della Formazione di Tufillo sul Flysch di Agnone, entrambe ascritte alle Unità Molisane; a sua volta, il Flysch di Agnone risulta in contatto tettonico fuorisequenza con le Argille Scagliose delle Unità Sicilidi.Per ciò che concerne il Flysch di Agnone e la Formazione Tufillo, l’assetto giaciturale evidenzia la presenza di strati non troppo piegati, in generale con immersioni più o meno inclinate verso Ovest o comunque verso i quadranti occidentali. Si presume, in conseguenzadella spinta compressiva proveniente da Est, un notevole piegamento della compagine argillosa cretacico-miocenica al letto del fuori sequenza.Il territorio del comune di Bomba si trova in Zona sismica 2 con livello di pericolosità medio.Allegato H al Doc.n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOSVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOFOREST OIL-CMI S.P.A.PAG. 3Valutazione di IncidenzaFigura 3.1: Carta geologica (in verde il perimetro della Centrale di trattamento, in blu l’esistente area pozzi)Allegato G al Doc. n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 4Valutazione di Incidenza3.2 INQUADRAMENTO MORFOLOGICOMorfologicamente il territorio, terrazzato per azione fluviale, è caratterizzato dal reticolofluviale del F. Sangro e dal lago di Bomba.L’irregolarità delle portate, sommata alla scarsa resistenza dei litotipi affioranti, innescaprocessi meccanici multiformi, concausa dell’intensa degradazione delle scarpate di erosione fluviale.Dal punto di vista della dinamica geomorfologica, il territorio del bacino del Fiume Sangroè caratterizzato da importanti fenomeni di instabilità dei versanti riconducibili a: Scorrimenti traslazionali di coltri detritiche eterogenee; Colamenti delle unità a prevalente costituzione pelitica; Scorrimenti rotazionali coinvolgenti le alternanze a scheletro lapideo e/o le unitàdetritiche con sottostanti unità pelitiche; Fenomeni a genesi complessa.Tali fenomeni risultano, per la maggior parte ed alla condizione attuale, allo stato quiescente.La Centrale di Trattamento, adiacente all’esistente area pozzi Monte Pallano 1-2 dir, èposizionata in corrispondenza di un versante che si sviluppa dai 310 ai 324 m s.l.m. (Allegato 19 – Planimetria stato di fatto).Il versante risulta suddiviso in due parti ben distinte: una superiore, costituita dalle alternanze calcareo-marnose del Fysch di Tufillo e caratterizzato da pendenze medie elevate,ed una inferiore a pendenze medie piu’ basse, costituite da Argille Varicolori.Le argille varicolori sono interessate da estesi fenomeni di colamento, mentre il sovrastante flysch di Tufillo si rinviene in forti stati di disturbo tettonico, specie in corrispondenza delle parti piu’ superficiali dove, all’intersecarsi di una fitta maglia di fessure e modeste faglie, si aggiunge un accentuato stato di degradazione meteorica. Per tali motivi laformazione risulta ricoperta da una spessa coltre regolitico-detritica, estendentesi versovalle fino a ricoprire il contatto con le Argille Varicolori.Tale coltre nella maggior parte dei casi, è soggetta a fenomeni gravitativi.Il rilievo geologico-geomorfologico dell’area evidenzia come l’area pozzi MP 1-2 dir e laCentrale di Trattamento siano ubicate in corrispondenza di aree geomorfologicamentestabili caratterizzate dall’affioramento del substrato argilloso-arenaceo e, parzialmente, incorrispondenza di coltri eluvio—colluviali (Figura 3.2).Tuttavia l’area, come mostrato dalla presenza a sud di movimenti franosi attivi (ascrivibilia fenomeni di soliflusso e colamento), è potenzialmente soggetta a fenomeni franosi confenomenologia principalmente di scivolamento planare in corrispondenza di alternanza diAllegato H al Doc. n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 5Valutazione di Incidenzamateriali litoidi (compatti) e materiali coesivi, di natura argillosa, le cui caratteristichegeotecniche peggiorano sensibilmente in occasioni di piogge intense e persistenti.L’area risulta inoltre caratterizzata dalla presenza di orli di scarpata di degradazione e/odi frana e orli di erosione con influenza strutturale.Il netto cambio di pendenza che limita l’area subpianeggiante, di ubicazione delle operein progetto, e quella caratterizzata dalla presenza di depositi eluvio-colluviali immediatamente a sud potrebbe essere riconducibile alla presenza di lineamenti tettonici o alla presenza di una vecchia zona di distacco; in quest’ultimo caso dunque la morfologia dell’areain cui è stato cartografato l’eluvio-colluvio andrebbe interpretata come una zona di accumulo di un corpo di frana.A causa dell’alterazione superficiale e della presenza di una fita vegetazione, risulta tuttavia particolarmente difficile definire se realmente si tratti di eluvio-colluvio o di un corpo di frana.Allegato H al Doc. n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOSVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOFOREST OIL-CMI S.P.A.PAG. 6Valutazione di IncidenzaFigura 3.2: Carta geomorfologia (in verde il perimetro della Centrale di trattamento, in blu l’esistente area pozzi)Allegato H al Doc. n.S0000VRL00–Rev00Emissione per entiFebbraio 2010

ISTANZA DI CONCESSIONE COLLE SANTOFOREST OIL-CMI S.P.A.SVILUPPO CAMPO MONTE PALLANOPAG. 7Valutazione di Incidenza3.3 IDROGRAFIAL’idrografia del territorio è fortemente condizionata dalla litologia del substrato e dal regime pluviometrico.In corrispondenza dei terreni pelitici scarsamente o per nulla permeabili, l’acqua di precipitazione non riesce a percolare in profondità, creando di conseguenza una rete idrica moltodiffusa. Il reticolo idrografico risulta, così fitto e ramificato originato dal ruscellamento superficiale che alimenta il deflusso superficiale.Si rinvengono numerosi piccoli fossi e rii, secchi per gran parte dell’anno ed attivi in coincidenza delle precipitazioni più intense, che suddividono il paesaggio in un susseguirsi dimodesti rilievi collinari a morfologia molto blanda e quote piuttosto ridotte.L’area di intervento ricade nell’ambito del bacino idrografico del Fiume Sangro1, che sfociain Adriatico nel tratto costiero compreso tra gli abitati di Fossacesia Marina e Torino diSangro Marina.Nell’ambito di tale bacino, in corrispondenza del sito di ubicazione della centrale di trattamento e dell’area pozzi Monte Pallano 1-2 dir si individuano i seguenti fossi, affluenti indestra idrografica del Fiume Sangro, tra cui:-a sud: Fosso San Cataldo e Fosso San Paoletto;-a nord: Fosso di Ballevino e Fosso di Bomba.Il sito di ubicazione della Centrale di Trattamento e l’area pozzi Monte Pallano 1-2 dir sonoposti a circa 1 Km in linea d’aria a nord-est del bacino artificiale del Lago di Bomba, utilizzato a scopo idroelettrico, ottenuto con lo sbarramento del Fiume Sangro in prossimità delcomune di Bomba all’altezza del Monte Tutoglio.3.4 FLORA, VEGETAZIONE E FAUNALa complessità della vegetazione, della flora, della fauna e degli ecosistemi è fortementecollegata alla variabile pressione antropica sul territorio e alla presenza di vaste aree naturaleggianti nell’intorno.La composizione dei lembi di bosco lungo i versanti è caratterizzata dalla consociazione dispecie quercine in particolare Quercus ilex e Quercus pubescens, assieme al Ostrya carpinifolia e Carpinus orientalis, Acer campestre e Fraxinus ornus.La macchia è caratterizzata dalle seguenti specie prevalenti: Viburnum lantana, Viburnumtinus, Colutea arborescens, Crataegus sp.ppl., Cytisus villosus, Spartium junceum, Smilaxaspera, Pistacia lentiscus, Phillirea latifoglia, Lonicera caprifolium, Cistus sp.pl, Cyclamen1Il bacino idrografico del Fiume Sangro

Monte Pallano 5 dir; 4. messa in produzione dei pozzi esistenti Monte Pallano 1 dir e 2 dir e di quelli di nuova realizzazione di cui al punto 3. L’area di interesse, seppur non direttamente interessata, risulta circondata dai siti della Rete Natura 2000 di seguito elencati: SIC IT 7140211 “Monte Pallano e Lecceta d'Isca d'Archi”,

Related Documents:

Santo, santo, santo, es el Señor Si tan solo puedo acudir a ti Santo, santo, santo es el Señor Si esta pobre criatura imperfecta es digna de tu amor perfecto Santo, santo, santo es el Señor Enorme es la alegría que hay en mi corazón porque puedo llamarte Padre. Alabado sea nuestro señor Jesucristo ya

HIMNO 1: SANTO SANTO SANTO (1) ¡Santo! ¡Santo! ¡Santo! Señor Omnipotente, Siempre el labio mío Loores te dará; ¡Santo! ¡Santo! ¡Santo!

y mi pequenez. Que puedo darte yo, solo mi ser, tuyo soy, tuyo soy. 11 SANTO (Manzano) Santo, Santo, Santo es el Senor. Dios del Universo. Llenos estan el cielo y la tierra de tu gloria. Hosanna en el cielo. Bendito el que viene en nombre del Senor. Hosanna en el cielo. 12 SANTO (Haendel) Santo, Santo, Santo es el Senor Dios del .

En la actualidad (2019), el IP Santo Tomás imparte 39 carreras, en 20 sedes a lo largo del país, con una matrícula total de 24.926 alumnos, de los cuales 8.111 son de primer año. II. IP Santo Tomás en cifras 4 IP Santo Tomás en cifras / Instituto Profesional Santo Tomás / Plan Estratégico Institucional 2019-2023

Guida alla compilazione e all'invio dell’istanza di partecipazione . 4 Registrazione Utente e primo accesso alla piattaforma 4.1 Accesso alla piattaforma bandi . progressivamente salvate e si potrà modificare o continuare la compilazione in tempi successivi.

COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE ISTANZA DI CERTIFICAZIONE INERENTE CONTRATTO DI APPALTO/SUBAPPALTO CON ESECUZIONE DEI LAVORI IN LUOGHI CONFINATI ISTANZA DI CERTIFICAZIONE INERENTE CONTRATTO DI APPALTO/SUBAPPALTO CON ESECUZIONE DEI LAVORI IN LUOGHI CONFINATI ai sensi e per g

1.4 - Documentazione da produrre: l'istanza di concessione della pensione privilegiata deve essere corredata da: documentazione sanitaria attestante la malattia, le lesioni o la causa del decesso; in caso di domanda da parte dei superstiti aventi diritto del militare defunto, certificato di

A-Level Business Studies Question and Answers 2020/2021 All copyright and publishing rights are owned by S-cool. First created in 2000 and updated in 2013, 2015 & 2020. 2 Contents People in the Workplace (Questions) . 3 People in the Workplace (Answers) . 4 Budgeting, Costing and Investment (Questions). 6 Budgeting, Costing and Investment (Answers) . 7 Business Objectives and .