Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningFondamenti di InformaticaTelematica e ipermedialitàCazzaniga PaoloDip. di Scienze Umane e Socialipaolo.cazzaniga@unibg.itDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningOutline1Dalle reti a Internet2Ipermedialità e multimedialitàIpermedialitàMultimedialità3Il World Wide Web4Formazione a distanza ed e-learningDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningOutline1Dalle reti a Internet2Ipermedialità e multimedialitàIpermedialitàMultimedialità3Il World Wide Web4Formazione a distanza ed e-learningDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningLe retiQuando possiamo parlare di rete di calcolatori?Quando abbiamo due o più calcolatori connessi tra loro (o anche altridispositivi)Esistono reti che non sono Internet (La Rete)Internet nasce perchè ci sono diverse reti connesse tra loroInternet viene anche definita rete delle retiDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningLe retiQuando possiamo parlare di rete di calcolatori?Quando abbiamo due o più calcolatori connessi tra loro (o anche altridispositivi)Esistono reti che non sono Internet (La Rete)Internet nasce perchè ci sono diverse reti connesse tra loroInternet viene anche definita rete delle retiDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningLe retiQuando possiamo parlare di rete di calcolatori?Quando abbiamo due o più calcolatori connessi tra loro (o anche altridispositivi)Esistono reti che non sono Internet (La Rete)Internet nasce perchè ci sono diverse reti connesse tra loroInternet viene anche definita rete delle retiDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningLe retiQuando possiamo parlare di rete di calcolatori?Quando abbiamo due o più calcolatori connessi tra loro (o anche altridispositivi)Esistono reti che non sono Internet (La Rete)Internet nasce perchè ci sono diverse reti connesse tra loroInternet viene anche definita rete delle retiDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningLe retiIn generale, una rete è un insieme di:dispositivi informatici, detti nodi della rete (calcolatori, stampanti,nas, media center)connessioni (linea telefonica, fibra ottica)protocolli (FTP, HTTP, SSH)software (posta elettronica, esplorazione di risorse di rete)utentiDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningLe retiIn una rete, la comunicazione (invio di messaggi) avviene acommutazione di pacchettocon messaggio indichiamo qualsiasi tipo di sequenza di bitinviata (email, chat, file, ecc.)un pacchetto indica l’unità minima nella quale un messaggioviene divisoogni pacchetto segue il proprio percorso nella rete perraggiungere il destinatariocomunicazione più efficientei guasti possono essere bypassatipossibilità di inviare contemporaneamente più messaggi sulla reteDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI protocolli di reteStabiliscono:il formato dei pacchettile modalità di comunicazioneregole per invio e ricezioni dei messaggiNon è l’utente a preoccuparsi di come funziona l’infrastruttura, ma iprogrammiChi gestisce i protocolli di rete:ISO (International Organization for Standardization)W3C (World Wide Web Consortium)emanano protocolli o standardizzano protocolli già esistenti (ad es.TCP/IP)Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI protocolli di reteIl protocollo TCP/IPinterazione gerarchica tra livelliapplicazione, trasporto, internetworking, collegamentoil livello più alto serve per l’interazione con l’utenteil livello più basso per l’interazione con il supporto fisicoDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningArchitetture client/serverNella rete i nodi possono essere attivi o passiviAlternativamente possiamo parlare di client e serverClient: colui che richiede un servizio (ad es. l’utente)Server: colui che fornisce un servizio (ad es. il sito web)Un server è un oggetto HW o SW?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningArchitetture client/serverNella rete i nodi possono essere attivi o passiviAlternativamente possiamo parlare di client e serverClient: colui che richiede un servizio (ad es. l’utente)Server: colui che fornisce un servizio (ad es. il sito web)Un server è un oggetto HW o SW?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningFunzionalità di retecomunicazione tra più nodi e utenticondivisione di risorseLANcalcolo scientificoarchivio centralizzatodisco condivisobackupe la posta elettronica?WAN (e MAN)interoperabilitàcooperazione tra diverse sediDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningFunzionalità di retecomunicazione tra più nodi e utenticondivisione di risorseLANcalcolo scientificoarchivio centralizzatodisco condivisobackupe la posta elettronica?WAN (e MAN)interoperabilitàcooperazione tra diverse sediDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningFunzionalità di retecomunicazione tra più nodi e utenticondivisione di risorseLANcalcolo scientificoarchivio centralizzatodisco condivisobackupe la posta elettronica?WAN (e MAN)interoperabilitàcooperazione tra diverse sediDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningInternetNasce alla fine degli anni ’60 come progetto del Ministero della Difesadegli Stati UnitiObiettivi del progettorete di calcolatori con SO diversidecentratanon vulnerabile (ad attacchi alle infrastrutture ditelecomunicazione)CaratteristicheUtilizzo di una struttura ridondanteComunicazione con commutazione di pacchettoDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningInternetNegli USA la diffusione iniziale di Internet è in ambito Militare eAccademicoIn Europa negli anni ’70In Italia nel 1986Alcune applicazioni sviluppate in quegli anni sono“sopravvissute”: posta elettronicaMolte altre sono state cancellate dalla killer application diInternet, sviluppata negli anni ’90:il World Wide WebDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningInternetNegli USA la diffusione iniziale di Internet è in ambito Militare eAccademicoIn Europa negli anni ’70In Italia nel 1986Alcune applicazioni sviluppate in quegli anni sono“sopravvissute”: posta elettronicaMolte altre sono state cancellate dalla killer application diInternet, sviluppata negli anni ’90:il World Wide WebDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningInternetInternet viene ampliata se vengono aggiunte nuove reti (la Retedelle Reti)le utenze domestiche entrano a fare parte di Internet grazie agliInternet Service Provider (ISP)essendo composto da più sottoreti, la connessione tra loro vienegestita da gatewayin Internet i nodi vengono individuati univocamente tramite gliindirizzi IPDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningInternet Protocol (IP)Sono indirizzi a 32 bitvengono solitamente indicati con 4 numeri (decimali) compresitra 0 e 255 (ad es. 192.168.1.1)l’ICANN (International Corporation for Assigned Names andNumbers) attribuisce indirizzi IP ad aziende e paesigli indirizzi IP sono solo 232 , ovvero circa 4 miliardigli indirizzi sono già finiti per cui bisogna trovare strategie perovviare a questo problemaQualche idea?IPv6: indirizzi IP a 128 bit,340282366920938463463374607431768211456 indirizzi diversiNAT (Network Address Translation): solo il gateway ha unindirizzo univoco, tutti i calcolatori della sottorete hanno indirizzidiversi tra loro ma non necessariamente diversi da quelli di altresottoretiDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningInternet Protocol (IP)Sono indirizzi a 32 bitvengono solitamente indicati con 4 numeri (decimali) compresitra 0 e 255 (ad es. 192.168.1.1)l’ICANN (International Corporation for Assigned Names andNumbers) attribuisce indirizzi IP ad aziende e paesigli indirizzi IP sono solo 232 , ovvero circa 4 miliardigli indirizzi sono già finiti per cui bisogna trovare strategie perovviare a questo problemaQualche idea?IPv6: indirizzi IP a 128 bit,340282366920938463463374607431768211456 indirizzi diversiNAT (Network Address Translation): solo il gateway ha unindirizzo univoco, tutti i calcolatori della sottorete hanno indirizzidiversi tra loro ma non necessariamente diversi da quelli di altresottoretiDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningInternet Protocol (IP)Sono indirizzi a 32 bitvengono solitamente indicati con 4 numeri (decimali) compresitra 0 e 255 (ad es. 192.168.1.1)l’ICANN (International Corporation for Assigned Names andNumbers) attribuisce indirizzi IP ad aziende e paesigli indirizzi IP sono solo 232 , ovvero circa 4 miliardigli indirizzi sono già finiti per cui bisogna trovare strategie perovviare a questo problemaQualche idea?IPv6: indirizzi IP a 128 bit,340282366920938463463374607431768211456 indirizzi diversiNAT (Network Address Translation): solo il gateway ha unindirizzo univoco, tutti i calcolatori della sottorete hanno indirizzidiversi tra loro ma non necessariamente diversi da quelli di altresottoretiDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningDNSNormalmente l’utente non si deve ricordare dell’indirizzo IP peraccedere ad un servizio webLa corrispondenza tra IP (es. 149.132.178.55) e nome del sitoweb (es. biosimware.disco.unimib.it) viene gestita dal DNSIl DNS (Domain Name System) consiste in una serie di archivigestiti dai DNS ServerI DNS Server sono nodi che si occupano di disambiguare il nomee tradurlo in indirizzo IP (univoco)Gli indirizzi simbolici usano una sintassi che consiste in strigheconcatenate da punti (dot .)La disambiguazione è ricorsiva a partire dal dominio di primolivello (es. www.ed.ac.uk)Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningDNSICANN gestisce l’assegnazione dei domini e la sintassiDomini nazionali: .it .uk .fr .deDomini sovranazionali: .com .org .biz .mil .eduIl www negli indirizzi web è aggiunto per convenzioneDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetPosta elettronicaintrodotto negli anni ’70sistema di comunicazione asincronoprevede una casella di posta per ogni utenteogni utente ha un indirizzo di posta nomeutente@nomedominoil nome utente è unico nel server di posta (mail server) per poterindividuare univocamente l’utentea lato utente la posta è gestita da un client di postaDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetEsistono 3 tipi di client di posta elettronica:programmi di posta (Outlook, Thunderbird)programmi integrati nel web browserfunzionalità disponibili nel sito web stesso (Gmail, Hotmail)La comunicazione client/server viene gestita da:protocolli SMTP per l’invioprotocolli POP (ricezione) e IMAP (consultazione)Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetUn po’ di domande:Cos’è lo SPAM?Cos’è il phishing?Cos’è la posta elettronica certificata?Cos’è una mailing list?Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)?Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essererifiutati?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetUn po’ di domande:Cos’è lo SPAM?Cos’è il phishing?Cos’è la posta elettronica certificata?Cos’è una mailing list?Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)?Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essererifiutati?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetUn po’ di domande:Cos’è lo SPAM?Cos’è il phishing?Cos’è la posta elettronica certificata?Cos’è una mailing list?Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)?Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essererifiutati?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetUn po’ di domande:Cos’è lo SPAM?Cos’è il phishing?Cos’è la posta elettronica certificata?Cos’è una mailing list?Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)?Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essererifiutati?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetUn po’ di domande:Cos’è lo SPAM?Cos’è il phishing?Cos’è la posta elettronica certificata?Cos’è una mailing list?Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)?Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essererifiutati?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetUn po’ di domande:Cos’è lo SPAM?Cos’è il phishing?Cos’è la posta elettronica certificata?Cos’è una mailing list?Qual è la differenza tra i campi cc e bcc (o ccn)?Perchè i messaggi con allegati troppo grandi possono essererifiutati?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetFTP (File Transfer Protocol)è un protocollo usato per la copia di dati tra nodi della retel’utente può usare SW detti Server FTP e Client FTP (Filezilla)lo scambio può avvenire anche tra calcolatori con SO efilesystem diversiun server FTP mette a disposizione dello spazio di memoriadove è possibile copiare datii client FTP si connettono usando credenziali per l’accessoDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetL’utilizzo principale del protocollo FTPdistribuzione di pacchetti softwareupload di pagine su un sito webinvio di file di grandi dimensioniDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetIl peer to peer (p2p)è una architettura paritaria, non c’è una gerarchia client/serverdiffuso per attività di file sharingsi utilizzano programmi come eMule e eDonkeyAttenti al copyright!Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetGruppi di discussione e forumscambio di informazioni tra comunitànewsgroups: server USENET per la diffusione dei messagginewsgroups: possibili problemi nella cronologia degliaggiornamentiforum: discussioni tematiche organizzate in threadforum: richiedono registrazione per partecipare alle discussioniDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetLa comunicazione sincronachatinstant messagingICQMSN messengerSkype e VoIPDomande:Qual è la differenza tra chat e instant messaging?Questi servizi hanno un’architettura client/server o p2p?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetLa comunicazione sincronachatinstant messagingICQMSN messengerSkype e VoIPDomande:Qual è la differenza tra chat e instant messaging?Questi servizi hanno un’architettura client/server o p2p?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetLa comunicazione sincronachatinstant messagingICQMSN messengerSkype e VoIPDomande:Qual è la differenza tra chat e instant messaging?Questi servizi hanno un’architettura client/server o p2p?Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed e-learningI servizi di InternetAltri servizibackup di file e cartelle in remoto, il backup di solito èincrementale (Mozy)archiviazione tramite strumenti di versioning (CVS, GIT)condivisione di file tra più utenti che possono leggere/scrivere(Google Drive, DropBox)Dott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazione a distanza ed le reti a Internet2Ipermedialità e multimedialitàIpermedialitàMultimedialità3Il World Wide Web4Formazione a distanza ed e-learningDott. Cazzaniga PaoloFondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
Dalle reti a InternetIpermedialità e multimedialitàIl World Wide WebFormazio
Dalle reti a Internet Ipermedialità e multimedialità Il World Wide Web Formazione a distanza ed e-learning Fondamenti di Informatica Telematica e ipermedialità Cazzaniga Paolo Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dott. Cazzaniga Paolo Fondamenti di Informatica 3 - A.A. 2012/2013
PowerMart, Metadata Manager, Informatica Data Quality, Informatica Data Explorer, Informatica B2B Data Transformation, Informatica B2B Data Exchange, Informatica On Demand, Informatica Identity Resolution, Informatica Application Information Lifecycle Management, Informatica Complex Event Pro
Jun 14, 2019 · Informatica, Informatica Platform, Informatica Data Services, PowerCenter, PowerCenterRT, PowerCenter Connect, PowerCenter Data Analyzer, PowerExchange, PowerMart, Metadata Manager, Informatica Data Quality, Informatica Data Explorer, Informatica B2B Data Transformation, Informatica B2B Data Exchange Informatica
Informatica, Informatica Platform, Informatica Data Services, PowerCenter, PowerCenterRT, PowerCenter Connect, PowerCenter Data Analyzer, PowerExchange, PowerMart, Metadata Manager, Informatica Data Quality, Informatica Data Explorer, Informatica B2B Data Transformation, Informatica B2B Data Exchange and Informatica .
Informatica, Informatica Platform, Informatica Data Services, PowerCenter, PowerCenterRT, PowerCenter Connect, PowerCenter Data Analyzer, PowerExchange, PowerMart, Metadata Manager, Informatica Data Quality, Informatica Data Explorer, Informatica B2B Data Transformation, Informatica B2B Data Exchange Informatica
Informatica, Informatica Platform, Informatica Data Services, PowerCenter, PowerCenterRT, PowerCenter Connect, PowerCenter Data Analyzer, PowerExchange, PowerMart, Metadata Manager, Informatica Data Quality, Informatica Data Explorer, Informatica B2B Data Transformation, Informatica B2B Data Exchange Informatica
Informatica, Informatica Platform, Informatica Data Services, PowerCenter, PowerCenterRT, PowerCenter Connect, PowerCenter Data Analyzer, PowerExchange, PowerMart, Metadata Manager, Informatica Data Quality, Informatica Data Explorer, Informatica B2B Data Transformation, Informatica B2B Data Exchange and Informatica
PowerMart, Metadata Manager, Informatica Data Quality, Informatica Data Explorer, Informatica B2B Data Transformation, Informatica B2B Data Exchange Informatica On Demand, Informatica Identity Resolution, Informatica Application Information Lifecycle Management, Informatica Complex Event Processing, Ultra Messaging, . Informatica Master Data .
2019) such as the Yomiyasusa Level (YL) created by Furukawa in 2003 and the international 20-level Extensive Reading Foundation (ERF) graded reader scale that has been developed by Waring since 2016 (Brierley et al., 2019). However, the first comprehensive scale for measuring reading level was the EPER scale developed by Hill in the 1970s together with a directory of graded readers and ratings .