CODICE DELL’UNIONE CIVILE E DELLE CONVIVENZE CODICE

2y ago
27 Views
2 Downloads
1.14 MB
179 Pages
Last View : 8d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Milena Petrie
Transcription

CODICE DELL’UNIONE E DELLECODICECONVIVENZEE DELLEE DELLECONVIVENZECONVIVENZEa cura diMichele Sestaa cura di a cura diMicheleMicheleSesta SestaEstratto

LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANOLE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

G. Amoroso - V. Di Cerbo - A. Maresca,Diritto del lavoro. Vol. II - Lo Statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti, quinta edizione, 2017.G. Amoroso - V. Di Cerbo - A. Maresca,Diritto del lavoro. Vol. II - Lo Statuto dei lavoratori e la disciplina dei licenziamenti, quinta edizione, 2017.F. Lazzaro - M. Di Marzio - F. Petrolati,Codice del condominio, seconda edizione, 2017.F. Lazzaro - M. Di Marzio - F. Petrolati,Codice del condominio, seconda edizione, 2017.M. A. Sandulli,Codice dell’azione amministrativa, seconda edizione, 2017.R. Mastroianni - O. Pollicino - S. Allegrezza - F. Pappalardo - O. Razzolini,Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, 2017.G. Amoroso - V. Di Cerbo - A. Maresca,Diritto del lavoro. Vol. I - La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali,quinta edizione, 2017.M. Trimarchi - A. La Spina,Codice delle locazioni, seconda edizione, 2016.P. Abbadessa - G.B. Portale,Le società per azioni. Tomo I e II, prima edizione, 2016.M. A. Sandulli,Codice dell’azione amministrativa, seconda edizione, 2017.R. Mastroianni - O. Pollicino - S. Allegrezza - F. Pappalardo - O. Razzolini,Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, 2017.G. Amoroso - V. Di Cerbo - A. Maresca,Diritto del lavoro. Vol. I - La Costituzione, il Codice civile e le leggi speciali,quinta edizione, 2017.M. Trimarchi - A. La Spina,Codice delle locazioni, seconda edizione, 2016.P. Abbadessa - G.B. Portale,Le società per azioni. Tomo I e II, prima edizione, 2016.A. Luminoso,Codice dell’appalto privato, seconda edizione, 2016.A. Luminoso,Codice dell’appalto privato, seconda edizione, 2016.G. Amoroso - V. Di Cerbo - R. Foglia - A. Maresca,Diritto del lavoro. Vol. IV - Il Processo, terza edizione, 2016.G. Amoroso - V. Di Cerbo - R. Foglia - A. Maresca,Diritto del lavoro. Vol. IV - Il Processo, terza edizione, 2016.V. Cuffaro,Codice del consumo e norme collegate, quarta edizione, 2015.V. Cuffaro,Codice del consumo e norme collegate, quarta edizione, 2015.E. Vullo,Codice dell’esecuzione forzata, prima edizione, 2015.E. Vullo,Codice dell’esecuzione forzata, prima edizione, 2015.N. Picardi,Codice di procedura civile. Tomo I (Artt. 1-473), tomo II (Artt. 474-840), sestaedizione, 2015.N. Picardi,Codice di procedura civile. Tomo I (Artt. 1-473), tomo II (Artt. 474-840), sestaedizione, 2015.M. A. Sandulli,Testo Unico dell’edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e successive modifiche)Artt. 1-51 - Artt. 136-137, terza edizione, 2015.M. A. Sandulli,Testo Unico dell’edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e successive modifiche)Artt. 1-51 - Artt. 136-137, terza edizione, 2015.M. Sesta,Codice della famiglia, terza edizione, 2015.M. Sesta,Codice della famiglia, terza edizione, 2015.

S. Baccarini - G. Chinè - R. Proietti,Codice dell’appalto pubblico, seconda edizione, 2015.G. Morbidelli,Codice della giustizia amministrativa, terza edizione, 2015.P. Boero - M. Ieva,La legge notarile, 2014.T. Padovani,Codice penale. Tomo I (Artt. 1-413), tomo II (Artt. 414-734 bis), sesta edizione, 2014.S. Petitti - E. Vincenti,Codice della strada, 2014.P. Rescigno,Codice civile. Tomo I (Artt. 1-1677), tomo II (Artt. 1678-2969), nona edizione, 2014.A. La Torre,Le assicurazioni. L’assicurazione nei codici - Le assicurazioni obbligatorie L’intermediazione assicurativa, terza edizione, 2014.A. Tizzano,Trattati dell’Unione Europea, seconda edizione, 2014.P. Pajardi,Codice del fallimento, settima edizione, 2013.A. Vanzetti,Codice della proprietà industriale, 2013.G. Canzio - G. Tranchina,Leggi complementari al codice di procedura penale, 2013.G. Canzio - G. Tranchina,Codice di procedura penale. Tomo I (Artt. 1-378), tomo II (Artt. 379-746), 2012.V. Buonocore - A. Luminoso - C. Miraglia,Codice della vendita, terza edizione, 2012.M. A. Sandulli,Codice dei beni culturali e del paesaggio, seconda edizione, 2012.M. Sesta,Codice delle successioni e donazioni. Vol. II - Leggi collegate, 2011.M. Sesta,Codice delle successioni e donazioni. Vol. I - Costituzione e Quattro Codici, 2011.L. Tullio - M. Deiana,Codice dei trasporti, 2011.S. Nespor - A. L. De Cesaris,Codice dell’ambiente. Commento alle recenti novità in materia di AIA, Caccia,Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VAS e VIA, 2011.S. Baccarini - G. Chinè - R. Proietti,Codice dell’appalto pubblico, seconda edizione, 2015.G. Morbidelli,Codice della giustizia amministrativa, terza edizione, 2015.P. Boero - M. Ieva,La legge notarile, 2014.T. Padovani,Codice penale. Tomo I (Artt. 1-413), tomo II (Artt. 414-734 bis), sesta edizione, 2014.S. Petitti - E. Vincenti,Codice della strada, 2014.P. Rescigno,Codice civile. Tomo I (Artt. 1-1677), tomo II (Artt. 1678-2969), nona edizione, 2014.A. La Torre,Le assicurazioni. L’assicurazione nei codici - Le assicurazioni obbligatorie L’intermediazione assicurativa, terza edizione, 2014.A. Tizzano,Trattati dell’Unione Europea, seconda edizione, 2014.P. Pajardi,Codice del fallimento, settima edizione, 2013.A. Vanzetti,Codice della proprietà industriale, 2013.G. Canzio - G. Tranchina,Leggi complementari al codice di procedura penale, 2013.G. Canzio - G. Tranchina,Codice di procedura penale. Tomo I (Artt. 1-378), tomo II (Artt. 379-746), 2012.V. Buonocore - A. Luminoso - C. Miraglia,Codice della vendita, terza edizione, 2012.M. A. Sandulli,Codice dei beni culturali e del paesaggio, seconda edizione, 2012.M. Sesta,Codice delle successioni e donazioni. Vol. II - Leggi collegate, 2011.M. Sesta,Codice delle successioni e donazioni. Vol. I - Costituzione e Quattro Codici, 2011.L. Tullio - M. Deiana,Codice dei trasporti, 2011.S. Nespor - A. L. De Cesaris,Codice dell’ambiente. Commento alle recenti novità in materia di AIA, Caccia,Inquinamento atmosferico, Rifiuti, VAS e VIA, 2011.

G. Amoroso - V. Di Cerbo - L. Fiorillo - A. Maresca,Diritto del lavoro. Vol. III - Il lavoro pubblico, terza edizione, 2011.G. Laurini,I titoli di credito, seconda edizione, 2009.G. Amoroso - V. Di Cerbo - L. Fiorillo - A. Maresca,Diritto del lavoro. Vol. III - Il lavoro pubblico, terza edizione, 2011.G. Laurini,I titoli di credito, seconda edizione, 2009.F. Basenghi,Contratto di agenzia, 2008.F. Basenghi,Contratto di agenzia, 2008.T. Padovani,Leggi penali complementari, 2007.T. Padovani,Leggi penali complementari, 2007.A. Corsaro - R. Triola,Legislazione agraria. Contratti - Prelazione - Imprenditore agricolo, 2006.A. Corsaro - R. Triola,Legislazione agraria. Contratti - Prelazione - Imprenditore agricolo, 2006.Per Informazioni e AcquistiPer Informazioni e AcquistiDott. A. Giuffrè Editore S.p.A. - Via Busto Arsizio, 40 - 20151 MilanoTel. 02/380.892.90 - Fax 02/380.095.82http://www.giuffre.itDott. A. Giuffrè Editore S.p.A. - Via Busto Arsizio, 40 - 20151 MilanoTel. 02/380.892.90 - Fax 02/380.095.82http://www.giuffre.itCentri di documentazione e di distribuzione GiuffrèCentri di documentazione e di distribuzione Giuffrè

CODICE DELL’UNIONE CIVILEE DELLE CONVIVENZECODICE DELL’UNIONE CIVILEE DELLE CONVIVENZEa cura dia cura diMichele SestaMichele SestaCon il coordinamento diMaria Novella BugettiCon il coordinamento diMaria Novella Bugetti

ISBN 9788814221125ISBN 9788814221125TUTTE LE COPIE DEVONO RECARE IL CONTRASSEGNO DELLA S.I.A.E.TUTTE LE COPIE DEVONO RECARE IL CONTRASSEGNO DELLA S.I.A.E.ISBN 88-14-10865-X Copyright Dott. A. Giuffrè Editore, S.p.A. Milano - 2017ISBN 88-14-10865-X Copyright Dott. A. Giuffrè Editore, S.p.A. Milano - 2017La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasimezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazioneelettronica, sono riservati per tutti i Paesi.La traduzione, l’adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasimezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazioneelettronica, sono riservati per tutti i Paesi.L’Editore declina ogni responsabilità per eventuali refusi o inesattezze presentinel volume pur curato con la massima diligenza e attenzione.L’Editore declina ogni responsabilità per eventuali refusi o inesattezze presentinel volume pur curato con la massima diligenza e attenzione.Tipografia «MORI & C. S.r.l.» - 21100 Varese - Via F. Guicciardini 66Tipografia «MORI & C. S.r.l.» - 21100 Varese - Via F. Guicciardini 66

MICHELE SESTAMICHELE SESTAART. 29-31, 37, ART. 1 C. 1, ART. 279, 316-BISLEGGE 19 FEBBRAIO 2004, N. 40,D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154, ART. 104ART. 29-31, 37, ART. 1 C. 1, ART. 279, 316-BISLEGGE 19 FEBBRAIO 2004, N. 40,D.LGS. 28 DICEMBRE 2013, N. 154, ART. 104giuffrè editore - 2017giuffrè editore - 2017Isbn 9788814221125Isbn 9788814221125Estratto al volume:Estratto al volume:CODICE DELL’UNIONE CIVILEE DELLE CONVIVENZECODICE DELL’UNIONE CIVILEE DELLE CONVIVENZEa cura diMichele Sestaa cura diMichele SestaCon il coordinamento diMaria Novella BugettiCon il coordinamento diMaria Novella Bugetti

Art. 2929I - COSTITUZIONE E FONTI SOVRANAZIONALI1Art. 29La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sulmatrimonio.Il matrimonio è ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limitistabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.29SOMMARIOI - COSTITUZIONE E FONTI SOVRANAZIONALI1La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sulmatrimonio.Il matrimonio è ordinato sulla eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limitistabiliti dalla legge a garanzia dell’unità familiare.SOMMARIO1. La famiglia come « formazione sociale » e come « società naturale fondata sul matrimonio ». — 2. Leforme di convivenza e l’unione civile.1. La famiglia come « formazione sociale » e come « società naturale fondata sul matrimonio ». — 2. Leforme di convivenza e l’unione civile.1. La famiglia come « formazione sociale » e come « società naturalefondata sul matrimonio ». 1.1 Nell’accingersi a commentare gli artt. 29 e 30 Cost,nell’ambito del Codice dell’unione civile e delle convivenze, occorre in primoluogo considerare che la l. 20 maggio 2016, n. 76, recante “Regolamentazionedelle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, èdestinata a produrre un profondo mutamento nella struttura giuridica dellerelazioni familiari, già notevolmente innovata a seguito della riforma della filiazione attuata dalla l. 10 dic. 2012, n. 219 e dal d.lg. 28 dic. 2013, n. 154. Le nuovedisposizioni, in maniera complementare rispetto a quelle che hanno introdotto lostato unico di figlio, intervengono sul rapporto di coppia, dando forma, accanto aquello fondato sul matrimonio, a due nuovi tipi legali: l’unione civile (art. 1,commi 1-35, l. 2016/76), indirizzata a coppie di persone maggiorenni dello stessosesso, e le convivenze di persone maggiorenni di diverso o dello stesso sesso, unitestabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, nonvincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (art. 1, comma 36, l. 2016/76). Un primo rilievo è che, mediante lanuova legge, il legislatore ha ampliato le opzioni istituzionali disponibili, specieper le coppie dello stesso sesso, che non ne avevano alcuna; ma anche, a benvedere, per quelle eterosessuali, che ora possono modellare la loro relazioneaffettiva secondo differenti livelli di assunzione di reciproche responsabilità. Questo non significa ovviamente che i tre modelli legali siano da considerarsi nellasostanza indifferenziati ed equivalenti, posto che la disciplina di ciascuno di essi sipresenta in concreto notevolmente distinta. Il che vale non solo per la convivenza, etero e omosessuale, la cui regolamentazione “leggera” nasce dal fatto chela libertà di stare assieme al di fuori dei vincoli legali non può essere misconosciuta,ma anche per l’unione civile, il cui statuto, pur nato dalla costola di quello matrimoniale, se ne discosta notevolmente. In ogni caso, appare evidente che, rispettoal recente passato, la disciplina dei rapporti familiari si è capovolta. Prima dellerichiamate Novelle vi era una pluralità di status filiationis — legittima, naturalericonosciuta, naturale non riconosciuta o non riconoscibile — ed un unico tipolegale regolante la relazione di coppia, cioè il matrimonio; ora, il rapporto difiliazione si conforma ad un unico stato di figlio, mentre quello di coppia èdivenuto plurale, potendo assumere le forme del matrimonio, dell’unione civile,delle — a loro volta multiformi — convivenze. In questo nuovo quadro, che permolti versi si distacca da quello in cui sono collocate le disposizioni della Cartacostituzionale, occorre procedere alla loro (ri)lettura, nella consapevolezza che1. La famiglia come « formazione sociale » e come « società naturalefondata sul matrimonio ». 1.1 Nell’accingersi a commentare gli artt. 29 e 30 Cost,nell’ambito del Codice dell’unione civile e delle convivenze, occorre in primoluogo considerare che la l. 20 maggio 2016, n. 76, recante “Regolamentazionedelle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”, èdestinata a produrre un profondo mutamento nella struttura giuridica dellerelazioni familiari, già notevolmente innovata a seguito della riforma della filiazione attuata dalla l. 10 dic. 2012, n. 219 e dal d.lg. 28 dic. 2013, n. 154. Le nuovedisposizioni, in maniera complementare rispetto a quelle che hanno introdotto lostato unico di figlio, intervengono sul rapporto di coppia, dando forma, accanto aquello fondato sul matrimonio, a due nuovi tipi legali: l’unione civile (art. 1,commi 1-35, l. 2016/76), indirizzata a coppie di persone maggiorenni dello stessosesso, e le convivenze di persone maggiorenni di diverso o dello stesso sesso, unitestabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, nonvincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (art. 1, comma 36, l. 2016/76). Un primo rilievo è che, mediante lanuova legge, il legislatore ha ampliato le opzioni istituzionali disponibili, specieper le coppie dello stesso sesso, che non ne avevano alcuna; ma anche, a benvedere, per quelle eterosessuali, che ora possono modellare la loro relazioneaffettiva secondo differenti livelli di assunzione di reciproche responsabilità. Questo non significa ovviamente che i tre modelli legali siano da considerarsi nellasostanza indifferenziati ed equivalenti, posto che la disciplina di ciascuno di essi sipresenta in concreto notevolmente distinta. Il che vale non solo per la convivenza, etero e omosessuale, la cui regolamentazione “leggera” nasce dal fatto chela libertà di stare assieme al di fuori dei vincoli legali non può essere misconosciuta,ma anche per l’unione civile, il cui statuto, pur nato dalla costola di quello matrimoniale, se ne discosta notevolmente. In ogni caso, appare evidente che, rispettoal recente passato, la disciplina dei rapporti familiari si è capovolta. Prima dellerichiamate Novelle vi era una pluralità di status filiationis — legittima, naturalericonosciuta, naturale non riconosciuta o non riconoscibile — ed un unico tipolegale regolante la relazione di coppia, cioè il matrimonio; ora, il rapporto difiliazione si conforma ad un unico stato di figlio, mentre quello di coppia èdivenuto plurale, potendo assumere le forme del matrimonio, dell’unione civile,delle — a loro volta multiformi — convivenze. In questo nuovo quadro, che permolti versi si distacca da quello in cui sono collocate le disposizioni della Cartacostituzionale, occorre procedere alla loro (ri)lettura, nella consapevolezza che8686

1COSTITUZIONEArt. 291COSTITUZIONEArt. 29esse furono dettate in un contesto sociale ed anche ordinamentale assai lontano daquello di oggi. Quanto all’art. 29 Cost. è evidente che — quantomeno prima facie —il modello familiare che esso riflette non paia assimilabile a quello oggetto di tutelada parte della l. 2016/76, che infatti detta disposizione costituzionale non richiama,né con riguardo all’unione civile (cfr. art. 1 c. 1, l. 2016/76), né alle convivenze (alrigurado cfr. infra, commento sub art. 1, c. 1, l. 2016/76), mentre l’art. 30 Cost.viene sicuramente in rilievo sotto molteplici profili. Innanzitutto, con riguardo alleconvivenze “di fatto” tra persone di sesso diverso, che ben può dar vita ad unadiscendenza, ma anche, a ben vedere, con riguardo alla unione civile e allaconvivenza tra persone dello stesso sesso, con riferimento sia ai profili connessiall’adozione, sia alla trascrizione di atti di nascita esteri — relativi a soggetti nati aseguito di p.m.a. o di maternità surrogata attuate da coppie dello stesso sesso —recanti l’indicazioni di duplice maternità o di duplice paternità, che, infine, a quelliriconducibili alla famiglia ricostituita. Si può invero affermare che, in questoquadro, assume un rinnovato significato il primo comma dell’art. 30 Cost., che, diriflesso, opera quale fonte di quei multiformi diritti dei figli — anche se nati fuoridel matrimonio — oggi consacrati nell’art. 315-bis c.c. Diritti in nome dei quali lagiurisprudenza, assai di recente, è giunta a consentire l’adozione nei casi particolari previsti dall’art. 44, c. 1, lett. d), l. 1983/184 al convivente dello stesso sessodella madre o del padre del minore, stante l’esigenza di tutelare il suo interesse almantenimento di una stabile “relazione di tipo genitoriale con l’adottante”; o ariconoscere la trascrivibilità di atti di nascita esteri, relativi a soggetti nati a seguitodi p.m.a. o di maternità surrogata attuati da coppie dello stesso sesso e recantil’indicazioni di duplice maternità o di duplice paternità; e, ancora, ad affermarel’interesse del minore a mantenere rapporti con l’ex convivente — di diverso odello stesso sesso — del proprio genitore biologico, anche dopo la rottura dellaconvivenza (sub Diritto internazionale e dell’Unione europea, art. 64-68 l. n.215/1998, § 2). D’altro canto, occorre considerare, come ampiamente espostosupra, sub artt. 2 e 3 Cost., che la disposizione dell’art. 29 Cost. sia da leggere instretto collegamento con l’art. 2 Cost., di cui costituisce una specificazione sottodue rilevanti profili. In primo luogo, non vi è dubbio che la famiglia, quale« società naturale fondata sul matrimonio », rappresenti uno dei più rilevanti tipidi formazione sociale, in cui si esplica la personalità umana; di guisa che lanorma in commento specifica il principio pluralista, che informa tutta la Cartacostituzionale. In secondo luogo, si può osservare che la famiglia realizza il dirittofondamentale di ogni persona « di sposarsi e di costituire una famiglia », secondo l’espressione adoperata dall’art. 9 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, al cui commento si rinvia). Anche sotto questo profilo, quindi,l’art. 29, c. 1, Cost. rappresenta una esplicitazione dell’art. 2 Cost., che accorda aidiritti inviolabili dell’uomo la massima protezione anche nell’ambito delle suerelazioni familiari. Ne consegue che l’unione civile, espressamente istituita dallalegge quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione, così come le convivenze etero ed omosessuali, cui tale qualificazione datempo la giurisprudenza di legittimità attribuisce, partecipano del riconoscimentoche, nel suo complesso, l’ordinamento nazionale e sovranazionale tributa allaesse furono dettate in un contesto sociale ed anche ordinamentale assai lontano daquello di oggi. Quanto all’art. 29 Cost. è evidente che — quantomeno prima facie —il modello familiare che esso riflette non paia assimilabile a quello oggetto di tutelada parte della l. 2016/76, che infatti detta disposizione costituzionale non richiama,né con riguardo all’unione civile (cfr. art. 1 c. 1, l. 2016/76), né alle convivenze (alrigurado cfr. infra, commento sub art. 1, c. 1, l. 2016/76), men

Codice dell appalto privato, seconda edizione, 2016. G. A MOROSO - V. D I C ERBO - R . FO GL IA - A. M A RES CA, Diritto del lavoro. Vol. IV - Il Processo, terza edizione, 2016. V. C U FFA RO, Codice del consumo e norme collegate, quarta edizione, 2015. E . V U LL O, Codice dell esecuzione forzata, prima ed

Related Documents:

Oggi l’Unione Europea comprende 28 membri, altri paesi, pur avendo avanzato la propria candidatura, sono ancora in attesa (cfr. allegato). L’allargamento dell’Unione Europea è uno degli aspetti più importanti del processo di integrazione europea. Ciascuno degli allargamenti ha un valore specifico per la storia dell’Unione

COURS DE PROCEDURE CIVILE INTRODUCTION On étudiera successivement la définition de la Procédure Civile, l'objet de la Procédure Civile, les caractères de la Procédure Civile et les sources de la Procédure Civile. SECTION I DEFINITION « Procédure » vient du mot latin « procedere », qui signifie « s'avancer » et qui évoque la marche à suivre pour mener le procès à bonne fin.

l’Unione europea (UE). I trattati sono la base di tutte le azioni dell’UE. Essi sono stati modifi cati ogni volta che nuo-vi membri hanno aderito all’Unione. Inoltre sono stati modifi cati, di tanto in tanto, per riformare le istituzioni dell’Unione europea e per attribuirle nuove sfere di competenza.

Percorsi Giuffrè ESAME AVVOCATO CODICI ANNOTATI CON LA GIURISPRUDENZA CODICE CIVILE / Roberto Giovagnoli CODICE PENALE / Giorgio Lattanzi CODICE DI PROCEDURA CIVILE / Giovanni Novelli - Stefano Petitti - Stefano Filippini CODICE DI PROCEDURA PENALE

2 indice manifesto per il rispetto - principi e valori del codice etico della serie b premessa al codice etico 1 principi etici generali 1.1 ambito di applicazione e destinatari del codice 1.2 rispetto della legge e delle normative vigenti 1.3 informativa: uso e tutela 1.4 valore del codice 1.5 organo di riferimento per l ’applicazione del codice

Cittadinanza europea * Il Trattato di Lisbona istituisce la cittadinanza europea al comma 2 dell’art. 8: “È cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell'Unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce”.

cos’è l’Unione europea. La seconda parte, «Che cosa fa l’Unione europea», descrive le attività che l’UE sta svolgendo in 35 settori diversi per migliorare la vita dei cittadini in Europa e in altre regioni del mondo. La terza parte, «Come funziona l’Unione europea: dalle decisioni alle azioni

Advanced Engineering Mathematics 6. Laplace transforms 21 Ex.8. Advanced Engineering Mathematics 6. Laplace transforms 22 Shifted data problem an initial value problem with initial conditions refer to some later constant instead of t 0. For example, y” ay‘ by r(t), y(t1) k1, y‘(t1) k2. Ex.9. step 1.