Associazione Componenti eSistemi per Impianti«GRUPPO ENERGY MANAGEMENT»Convegno Lecco20 maggio 20151
COSA SI INTENDE PER EFFICIENZAENERGETICA?Efficienza energetica: rapporto tra i risultati intermini di rendimento, servizi, merci, o energia el’immissione di energia (Direttiva 2006/32/CE)concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energeticiservizi, merci, energia prodottiRendimento energia consumata2
COME INCREMENTARE EFFICIENZAENERGETICA?Riducendo i consumiSBAGLIATO !Se riduco il livello produttivo o di servizioNON E’ EFFICIENZA, MA SACRIFICIO!3
COME INCREMENTARE EFFICIENZAENERGETICA?Ridurre i consumi inutiliRISPARMIO ENERGIAMANTENENDO ILLIVELLO PRODUTTIVO.Ottimizzare i consumiCONSUMARE QUANDOCOSTA MENO.4
MINORE IMPIEGO DI ENERGIA.Che tipo di energia consumo?Quanto consumo? Dove consumo?Quali carichi? In che ripartizione?Su quali centri di costo?Su cosa devo intervenire?Come devo intervenire?5
RIFERIMENTI NORMATIVI UNI CEI EN ISO 50001 Sistemi digestione dell’energia Requisiti e linee guidaper l’uso UNI CEI EN 16247-1:2012 Diagnosienergetica6
UNI CEI EN ISO 50001ISO 50001:2011Il nuovo standard internazionale per la gestione dell'energia.La ISO 50001 è una norma valida a livello mondiale e prenderà il postodella precedente EN 16001:2009 norma emanata dal CEN/CENELEC.La norma è destinata a fornire alle imprese un quadro di riferimento perl'integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione quotidiana delleloro attività.7
UNI CEI EN 16247UNI CEI EN16247-2:2014EdificiUNI CEI EN16247-4:2014TrasportiUNI CEI EN16247-1:2012RequisitigeneraliUNI CEI EN16247-3:2014ProcessiUNI CEI EN16247-5Qualificazionedegli EnergyAuditors(2015)9
Elementi della diagnosi energetica di un processoUNI CEI EN16247-3:2014Processi3Raccolta dati e informazioniRichiesta all’organizzazione di informazioni generali sui sistemi, processi emacchinari energivori, dei dati storici in termini di consumi e fattori di aggiustamentononché di misurazioni eseguite in passato, relativamente a: Sito produttivo Processi produttivi (specifiche dei prodotti, set point operativi dei processiproduttivi ed ausiliari,condizioni e limiti specifici in tema di sicurezza,inquinamento, salute) Processi ausiliari Edifici, confini caratterizzanti il sito Sulle fonti energetichePRIMA ANALISI DEI DATI RACCOLTI E DEFINIZIONEDI ULTERIORI CAMPAGNE DI MISURA10
UNI CEI EN 16247 -3:2012Schema per l’audit energeticoVISITE INSTABILIMENTOELABORAZIONE DATIC/O CSEVISITE IN STABILIMENTO PER RACCOLTA DATIOPERAT0IVI E DOCUMENTAZIONE TECNICA SUIMPIANTI DI PROCESSO E SERVIZIOUNI CEI EN16247-3:2014Processi Analisi processo e servizi Quantificazione flussi di energia e di massa Bilanci di energia e di massa Valutazione del consumo per reparto/linea/macchina Costruzione dei modelli energetici termicoed elettrico Calcolo indici di consumo energetico Confronto degli indici Raccolta indici di riferimento RIESAME CRITICO ELABORAZIONI CONFRONTO CON TECNICI DI STABILIMENTOIndividuazione dei principali interventi di risparmioenergetico Ricerca di possibili incentivi Analisi costi-benefici11
BOLLETTE ELETTRICHELa prima fonte di informazione è la bolletta elettrica . È sufficiente?E’ il punto di partenza per verificare le componenti tariffarie e se fatta bene da delle informazioni dimassima importanti (es kWh totali, per fasce, kW max, FP etc) ma nulla più 12
DALLA BOLLETTA AL MODELLOENERGETICOELETTRICITA'Totale MWh annoCosto di riferimento energia elettrica2.629150MWh /MWhspesa elettrica394,35k Anno di riferimento%Consumo tot. Annuo in MTConsumo Tot annuo in BT MGZProduzione FotovoltaicoConsumo TotLaboratorio Prove LPRAttrezzeriaStampaggioMontaggio Nuclei sezionatOfficina nucleiReparto UIS Pint e TIlluminazione officinaAria compressaPalazz. Ammin.Fm lucePalazz. Ammin.Condiz e RiscaldamSpogliatoi mensa (stimati)FM stabilizzata per uffici CRS Amm - ITFM stabilizzata per sala server ITCRS uffici P1 e2 FM LuceCRS condiz. estivo ventilaz invernaleMGZ UCQ ( Contatore in 6,31,72,02,28,42,32,20,72,01,52,66,8287.774 10,9208.1447,91.100.847 159.9926,191.1123,513
MONITORAGGIOE’ il PREREQUISITO FONDAMENTALE perché le attivitàdi cui sopra abbiano un senso economico.14
MONITORAGGIOCosa è?Insieme organizzato e standardizzato di rilevazioni puntualidei consumi energetici chiave.Di cosa necessità?Apparati di rilevazione e analisi HW e SW integrati.A chi serve?All’ Energy Manager per reperire le informazioni necessarieper decidere dove e come intervenire.15
MONITORAGGIORaccolta dei dati di consumo per vettori energetici ElettricitàGasCombustibiliCalore.16
16247-1:2012 Requisiti generali UNI CEI EN 16247-2:2014 Edifici UNI CEI EN 16247-3:2014 Processi UNI CEI EN 16247-5 Qualificazione degli Energy Auditors (2015) UNI CEI EN 16247-4:2014 Trasporti UNI CEI EN 16247 9 . UNI CEI EN 1624
CODICE ETICO dell’associazione AGESCI – Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani indice pagina 1. PRINCIPI GENERALI 3 1.1 Ruolo e attività di Agesci 3 1.2 Presupposti e finalità del Codice Etico 3 1.3 Impegni di Agesci 4 1.4 Impegni dei fornitori e dei consulenti 5 1.5 Impegni dei dipendenti 5 1.6 Impegni dei componenti degli Organi 5
sistemi dinamici fuori dall’equilibrio. Tuttavia: Manca un’adeguatateoria dell’informazione per sistemi fisici che non rientrano nel paradigma dei sistemi della meccanica classica: sistemi dinamici non lineari stabili fuori dall’equilibrio(sistemi
questi sistemi possono sostituire sistemi dinamici con requisiti più elevati per valutazioni ancora più complesse. Inoltre, i sistemi MTS Criterion sfruttano la stessa piattaforma software MTS TestSuite e sono in grado di condividere gli stessi accessori di alta qualità utilizzati dai sistemi di prova
questi sistemi possono sostituire sistemi dinamici con requisiti più elevati per valutazioni ancora più complesse. Inoltre, i sistemi MTS Criterion sfruttano la stessa piattaforma software MTS TestSuite e sono in grado di condividere gli stessi accessori di alta qualità utilizzati dai sistemi di prova
Associazione Istituto Psicosociale 1 ASSOCIAZIONE ISTITUTO PSICOSOCIALE Roma – Napoli – Palermo istitutops@gmail.com Silvia Mendico 347.2657350 – Mariapaola Ramaglia 338.1587085 L’Istituto Psicosociale è un’Associazione di promozione sociale, che organizza e gestisce attività di formazi
Manuale di installazione, uso e manutenzione per sistemi PORTAPALLET e DRIVE-IN . Le norme di riferimento del calcolo teorico sono:-UNI EN 15512:2009 “Sistemi di stoccaggio statici di acciaio - Scaffalature portapallet - Principi per la progettazione struttu - . analisi di fattibilità.
Appunti per il corso di Sistemi Dinamici (annuale) Riccardo Ricci Università di Firenze, Facoltà di S.M.F.N. . nell’ambito della Meccanica Classica lo spazio è rappresentato matematicamente . che si abbiamo sistemi isolati o anche
Foundations of Description Logics 77 1 Introduction Come join the DL vaudeville show! It’s variable-free, although With quantifiers, not, and, or Quite deeply rooted in FOLklore. Still, curing the first-order ailment We sport decidable entailment! Fig.1. The DL logo While formal, logic-based approaches to rep-resenting and working with knowledge occur throughout human history, the advent .