PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE .

3y ago
51 Views
2 Downloads
1.50 MB
10 Pages
Last View : 19d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Arnav Humphrey
Transcription

LICEO GINNASIO STATALEVITTORIO EMANUELE IINAPOLIANNO SCOLASTICO 2016/2017CLASSE III SEZIONE CPROGRAMMAZIONE DISCIPLINAREMATERIA: LATINODOCENTE: Barone Paola Francesca

LIBRI DI TESTO:Conte-Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, vol.2 e 3 , Le Monnier ScuolaSeneca, Il cammino verso la sapienza, Hoepli;Tacito , Luci e ombre dell’impero, HoepliLucrezio , L’impossibile atarassia, Simone per la scuolaBalestra-Scotti , Ordo verborum, Signorelli per la scuolaSussidi cartacei e/o digitali con testi di poeti e prosatori di età imperiale (Seneca, Lucano,Petronio, Marziale e Giovenale) , di filosofi (Agostino).COMPOSIZIONE DELLA CLASSE. totale allievi: 18n. maschi: 15n. femmine: 3n. studenti provenienti da altre scuole e/o sezioni: 1n. studenti ripetenti: 0La classe, composta da 18 allievi, si delinea come gruppo abbastanza motivato e critico, dall’ascoltoattento. Gli allievi interagiscono con il dialogo educativo che la docente cerca di instaurare, attentianche se non sempre costanti nel lavoro scolastico. Dal punto di vista umano e motivazionale gliallievi non sono molto solidali. Le ansie per il voto numerico non sono sempre nella norma e lenuove proposte didattiche non vengono affrontate sempre con serenità.Il livello di competenza in ingresso è stato appurato attraverso verifiche orali e scritte che hannorilevato una differente gradualità relativamente ai seguenti indicatori :Prerequisiti trasversali e disciplinariCapacità di lettura e comprensione di testi di vario genereCapacità di comprensione e di utilizzo dei linguaggi disciplinariCapacità di relazionare in maniera chiara e corretta, mettendo inevidenza criticamente gli elementi della esposizioneCapacità di stabilire collegamenti tra idee e fattiAbilità di analisi, sintesi, valutazioneConsapevolezza ed autonomia nel definire il proprio compito cognitivosulla base di una corretta organizzazione del metodo di lavoroAutonomia di giudizioRispetto delle opinioni altruiConoscere e comprendere le strutture morfosintattiche della LinguaSaper leggere e tradurre i testiCogliere i significati dei testi in base ai segnali che vengono dal lessico,dalla collocazione delle parole, dallo stileTutti gli alunniLa maggiorparte deglialunniLILIAlcuni alunniLALBLILILALALINRLILILILBLANRLALANRLA* NR/ livello base NON RAGGIUNTO; LB /LIVELLO BASE; LI/LIVELLO INTERMEDIO; LA/ LIVELLOAVANZATO

COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Comprendere e tradurre testi in lingua originale. Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo. Istituire confronti di natura lessicale tra il latino, il greco, l’italiano e altre lingue studiate Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura latinaUNITÀ DI APPRENDIMENTO PREVISTE“Antigone nei secoli”Discipline coinvolte: Greco, Latino, Italiano, Filosofia, Storia dell’ArteDestinatari: Allievi della classe IIICNumero di ore: 30 ore di lezione (latino e greco) 15 ore di lezioni di Italiano, Filosofia, Storia dell’Arte.Docenti coinvolti: Dipartimento Asse Storico-sociale storico -artistico: Marino Mariarosaria e D’AlessioGino; Dipartimento Asse Linguistico: Barone Paola Francesca e Ferraro Annamaria.Obiettivi:sviluppo di competenze trasversali: comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici e delleproduzioni artistiche e ideologiche in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in unadimensione sincronica; comprendere alcuni punti nodali dello sviluppo storico del pensiero filosofico,letterario e artistico dall’antichità al ‘900 cogliendone la relazione con il contesto storico-culturale diriferimento; leggere, comprendere ed interpretare forme diverse di linguaggio e comunicazione; produrretesti di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.sviluppo delle capacità: capacità di contestualizzazione di fenomeni in coordinate spazio-temporali; capacitàdi lettura di opere, documenti e fonti; capacità di interpretazione di fenomeni; produrre testi corretti ecoerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative; comprendere i prodotti della comunicazioneaudiovisiva; elaborare prodotti editoriali e/o multimediali.sviluppo di conoscenze: conoscenza della lingua greca e latina ; conoscenza della lingua poetica tragicasofoclea e di altri linguaggi in cui il mito di Antigone è stato tradotto e interpretato; conoscenza degli eventie delle trasformazioni storico-culturali dell’ Occidente in riferimento allo sviluppo del mito ; conoscenzadei rapporti fra letteratura, arti e filosofia.Articolazione:A): Introduzione alla tematica attraverso la consultazione di testi monografici sul mito di Antigone; ripresadelle conoscenze pregresse sul teatro tragico in generale e su quello sofocleo in particolare; lettura completain traduzione della tragedia Antigone di Sofocle; lettura in traduzione delle pièces teatrali di Brecht e diAnouilh; lettura del testo omonimo di V. Parrella.B): Greco: laboratorio di traduzione : traduzione di sezioni scelte dell’Antigone di Sofocle;Latino : laboratorio di traduzione : traduzione di sezioni scelte dalle Fenicie di Seneca;Italiano: le variazioni sul mito, attraverso la lettura delle pièces di Anouilh, Brecht, Parrella; unariflessione sulle traduzioni d’autore del testo sofocleo; la ripresa del mito nella lettura dellacontemporaneità.Filosofia: L’ interpretazione hegeliana dell’AntigoneStoria dell’arte: Schedatura delle principali iconografie di Antigone e analisi della loro fortuna critica nelpanorama artistico-figurativo.C): Produzione ed editing di un testo in formato cartaceo e/o multimediale; valutazione dei risultati.Tempi: da settembre a maggio

Metodi: attività laboratoriali; lezioni frontali e dialogate, classe virtuale, peer-to-peer, lavori di gruppo eindividuali.La periodizzazione seguente esplicita al meglio le fasi del lavoro da effettuarsi in classe, razionalizzandodidatticamente i segmenti di riflessione e la parcellizzazione step by step degli argomenti con i conseguentiobiettivi che si intendono perseguire e le modalità di presentazione in base alle quali operare.Segue una legenda per agevolare la comprensione della distillazione didattica qui proposta.LEGENDAPERIODO VERIFICHE : i periodi sono otto, i compiti scritti sono 7/8, si effettuano anche verifiche/test scritti per l'orale, oltre alle prove oralipreviste;TESTO : i brani indicati servono all'insegnante per utilizzare il metodo induttivo nella spiegazione delle regole morfo-sintattiche e seguono i percorsitematici selezionati (cfr. supra ). Ovviamente l'elenco di brani si riferisce all'ambito di selezione degli stessi, non verranno trattati tutti quelli inelenco (ambito di selezione preventiva per ottimizzare i tempi).OBIETTIVI DISCIPLINARI (CONTENUTI SPECIFICI) : argomenti di morfo-sintassi da trattare in modo sistematico su una selezione indicata dibrani; scheda di lessico o key-words;(GLI OBIETTIVI E GLI SPUNTI SEGUENTI FANNO PARTE DELLE COMPETENZE)OBIETTIVI METACOGNITIVI: metodi e strumenti trasversali che gli allievi imparano;OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI: collegamenti con argomenti che l'insegnante svolge nelle sue discipline;SPUNTI PER ALTRI COLLEGAMENTI: in funzione di eventuali percorsi comuni a più discipline;ABILITÀPERIODO eVERIFICHEObiettivometacognitivoe formativo:PERCORSITEMATICI,ANTROPOLOGICI O DI ORIA (centralità deltesto):TESTIObiettivodisciplinaredi ripasso :SINTASSI E/ORIPASSOMORFOLOGICO–RECUPERO i :collegamenti espuntiI QUADRIMESTRESett./OttobreVerifiche oralied esercitazioniditraduzioneper il ripasso;1compitoscritto su Senecae un compito diletteratura sugliargomentistudiati in formadi saggio breve- Ripresa diOvidio- Le Metamorfosidi Ovidio- La letteraturadella prima etàimperiale;- il rapporto delletteratocolpotereimperiale;- il valore o- La produzioneovidiana- Quadro storicoecontestoculturale dell'etàdelladinastiagiulio-claudia:- Filoni caeManilio;- Fedro e lafavola"popolare";- La storiografia:cenni su VelleioPatercolo,Valerio Massimoe Curzio Rufo;i circoli ed ilrapportocolpotere;- Letture intraduzione tate vitae(scelta ragionatadi capitoli).- I congiuntiviindipendenti;- le principalisubordinate;ripassodell'ablativo;- lo stile diSeneca(caratteristiche,metafore, figureretoriche,ilfulmen);- stile formale- le filosofiedell'ellenismo:stoicismoedepicureismo;- il potere e laletteratura- la satira ed ilvalore politico diessa;- la riflessioneesistenziale

- Seneca e lostoicismo:contenuto deiprincipalidialoghi;NovembreUncompitoscritto su Tacitoe una verificaper l'orale e/ounaverificascritta tipo terzaprova- Il tema delsuicidio;- la visionestorica da puntidi vista socialidifferenti;l'epicaincontrotendenza- Lucano e lanovitàdelgenereepicoantivirgiliano- Si continua aleggereetradurre Seneca;- Si inizia o;- Letture intraduzione dalleConsolationes, detranquillitateanimi,DeClementia- Seneca,Debeneficiis alcuni testi dellaPharsalia- Tacito: passisull’etàdiNerone scelti inlingua originaledagli AnnalesDicembreUncompitoscrittoe unaverificaperl'orale- Il tema delsuicidio;- la visionestorica da puntidi vista socialidifferenti;- la letteraturascientificaaRoma;- Petronio;- Persio e ilgeneredellasatira- Si continua aleggereetradurreSeneca;- Petronio: passiscelti in linguaoriginale e intraduzione lti in linguaoriginale dagliAnnales- Ripasso dellasintassi relativaai brani, conparticolareattenzione allostile degli azioneindiretta,grecismi, figureretoriche- Il tema delsuicidio- collegamenticon la storialetteraria grecariguardoalgeneredelromanzo;ilgenereromanzo nellaletteraturaeuropeaeitaliana- Ripasso dellasintassi relativaai brani, conparticolareattenzione allostile degli azioneindiretta,grecismi, figureretoriche;usodelletemporali e delcum narrativo; stile narrativo diTacito: participicongiuntievaloridelparticipio- La circolazionedellaculturascientifica;- i Romani siguardano e siraccontano;- collegamenticonlastoriografiagreca ;- la - la storia alserviziodelpotere- Le temporali el'oratio obliqua;- ripasso dei casigenitivo/dativo;- lessico e stile diQuintiliano- il "ritorno" aCicerone- L'arte dellaretoricanelmoderno: agireper essere intellettuale;- la scuola e lapedagogia:IIQUADRIMESTREGennaiouncompitoscritto su Tacito;- verifica perl’oralesuQuintiliano;- I Flavi e larestaurazione:l'epica, la storia,la pedagogia;- quale scuolaper quale stato?- curriculo delnuovo cittadinosuddito;- L'età dei Flavi :L'epica"tradizionale"(Flacco, Italico eStazio);- Quintiliano e lapedagogialatina;- Passi scelti inlingua originaledalla Institutiooratoriae.- Ripresa diLucrezio: versiscelti sul temadell’etica

- la creazione diunlessicopedagogicoFebbraioUncompitoscritto su enerestoriografico e lesceltedegliautori;- la storia comeromanzo;- introduzionealla lettura diTacito,cometestimonedeltempoqualeallievoesce dalla nostrascuola?- la nascita dellascuola pubblicain Italia- TacitoPlinioilGiovane- Introduzionealla storiografiadi Svetonio- Il punto di vistaromano sui nonRomani;- il punto di uSvetonio verificaper l'orale sulgenere satira delgeneresatiricoaprile- un compitoscrittosuApuleio;- verifica perl’oralesullaletteraturacristiana;- Quadro storicoe culturale del IIIIId.C.:attenzioneall'imperatoreMarco Aurelio;- il genere delromanzo;maggio/giugno- Un compitoscrittosuAgostino;- Il punto di vistacristiano;- l'obiezione dicoscienza,lecatacombe,la- Tacito: passiscelti in ermania,Annales.- Plin. , Ep. X erispostadiTraiano;- in traduzioneletturedell'epigrammae della satira;-Lucrezio e iltema dell’etica(percorso):proseguimento- Ripresa dellaconsecutiotemporum;- le interrogativeindiretteedirette;- la difficoltàdella tradizionetestualeLastoriapoliticaraccontata daivincitori e dagliindividui;lescelteculturalichesupportano lalinea politica;- Passi scelti intraduzione daMarzialeeGiovenale- Marziale- Giovenale- Svetonio: Levite dei Cesari;-Approfondimentisullastoriografia ederudizione nel IId.C. .Oratoria,retoricaepoesia:Frontone, Gellioe i poetae novelli;- Apuleio e ilromanzo;-- La nascitadella letteraturacristiana: Gli Attidei martiri;-Passi scelti intraduzione e inlingua originaleda Svetonio.- Lessico e stilenarrativodiSvetonio: l’usodel no- Le concessive;- l'uso di ut e dicum nografia,monografia;ilgustodell'erudizione;- la permanenzadi un genere: ilromanzo;- Il periodoipoteticoindipendente;- sistemazionedei percorsi sia-L'epistolografiacomepresentazione aiposteri;-Lucrezio e iltema dell’etica(percorso):proseguimento-- Passi scelti intraduzione e inlingua originaleda Svetonio.- Passi scelti intraduzione e inlingua originaledall’Asino d’oro.Lucrezio e iltema dell’etica(percorso):completamento- Confessiones,passi scelti inlingua originalee traduzione.

- verifica zionestoricadeglieventi ;- la lett. paganaresiste- Tertulliano edilgenereapologetico;- Sant’Agostino- L'individuo e laconfessione;in greco che osull'attualizzazionedeicontenuti- La letteraturacome lamodernità;- La culturalatina e la suapermanenza nelmondocristiano;- la chiesa e lacultura;6. ATTIVITÀ SVOLTE DAGLI STUDENTIoooooooCollaborazione nella selezione dei passi da tradurre;Elaborazione di schede di facilitazione per lo studio di argomenti nuovi o di ripasso;Interventi dialogati con l’insegnante per presentare argomenti nuovi o di ripasso alla classe;Costruzione di PPT e uso dei mezzi multimediali per approfondimenti o per esposizioni;Lavoro di esercizio casalingo di traduzione costante;Richieste di aiuto o di piccole spiegazioni anche tramite e-mail;Invio e-mail di relazioni/piccoli saggi di risposta/approfondimento a quesiti letterari e di riflessione.STRATEGIE DIDATTICHE Lezioni frontali e lezioni dialogate Laboratori/esercitazioni Lavori di ricerca di gruppo Discussione guidata Classe virtuale Flipped Classroom Lezione multimediale Peer educationMODALITÀ E TEMPI DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTOTipologie di prove di verifica:Prove scritte: traduzione di testi, con esercizi di comprensione e analisi , questionari di grammaticaProve orali: colloqui, interrogazioni, interventi brevi da posto, relazioni e attività laboratorialiN. verifiche previste per quadrimestreScritte: almeno 3Orali: almeno 2

Strutturate /semistrutturate (sul modello della terza prova dell’Esame di Stato ) : almeno 1 perquadrimestreCRITERI DI VALUTAZIONELa valutazione sarà trasparente e condivisa sia nei fini che nelle procedure. I criteri utilizzati dai docenti delle singoleDiscipline per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono specificati nelle griglie in allegato al presentedocumento. I parametri seguiti da tutte le Discipline per la valutazione sommativa sono: conseguimento degli obiettiviprogrammati, progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, impegno nello studio, partecipazione alle attivitàdidattiche.MODALITÀ DI RECUPERO E POTENZIAMENTOIl recupero disciplinare, in conformità con quanto stabilito a livello di Istituto, si realizza attraverso: la correzione individualizzata/collettiva degli elaborati e/o delle performances orali dellostudente; la riproposizione, anche in forma semplificata, dei contenuti per cui lo studente abbia dimostrato carenze; la partecipazione agli interventi di recupero curricolari e ai corsi di recupero extracurricolari (per la descrizione di tali corsi si rimanda alle programmazioni dipartimentali).Il potenziamento delle eccellenze è perseguito mediante: la partecipazione ad attività extracurricolari e integrative organizzate a livello di Istituto(per la descrizione di tali attività si rimanda alle programmazioni dipartimentali); la partecipazione a gare e concorsi.ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTOPartecipazione a lezioni, convegni e certamina.Napoli, 14 novembre 2016Paola Francesca Barone* Si precisa che la presente programmazione potrebbe essere passibile di progressive modificheladdove e allorquando se ne ravvisasse la necessità.

LATINO e GRECOGriglia di Misurazione – TraduzioneA. COMPLETEZZA DELLA TRADUZIONE E COMPRENSIONE DEL TESTOTraduzione non svolta (il punteggio non si somma a nessun altropunteggio attribuito dagli altri indicatori ; compito non svolto : VOTO 1)Traduzione svolta solo in minima parte- Traduzione del passo ampiamente incompleta o largamente lacunosaoppure-Traduzione completa o quasi completa, ma comprensione del sensodel passo del tutto errata.- Comprensione sufficientemente adeguata del senso del brano, matraduzione incompleta o con varie lacune.oppure-Traduzione completa (o pressoché completa), ma con fraintendimenti di senso in vari punti del passo.-Traduzione completa (o pressoché completa) e comprensione sufficientemente adeguata del passo (cioè con poche e lievi imprecisionidi senso).oppure- Buona comprensione del senso del passo, ma traduzione non totalmente completa.- Traduzione completa e piena comprensione del senso del passoB. CONOSCENZE MORFOSINTATTICHEConoscenze scarse e superficiali (molti e/o gravi errori)Conoscenze incomplete e approssimative (alcuni errori)Conoscenze sufficienti (pochi errori)Conoscenze nel complesso discrete (pochissimi e lievi errori e/o imperfezioni)Conoscenze complete e solide (nessun errore significativo)C. INTERPRETAZIONE E RESA IN ITALIANOLa resa in italiano presenta diffusi errori nell’ortografia e/o nellescelte lessicali e/o nell’organizzazione sintatticaLa resa in italiano presenta alcuni errori nell’ortografia e/o nell’organizzazione sintattica e/o alcune scelte lessicali inappropriateLa resa in italiano presenta una sintassi sostanzialmente corretta, maun lessico elementare e non sempre pienamente appropriato ed efficace.La resa in italiano è corretta, appropriata ed efficaceLa resa in italiano, pienamente corretta, appropriata ed efficace, denota anche capacità di interpretare in modo personale il testo e di renderne compiutamente il senso e le sfumature di significato.VOTO FINALEVoto in decimiVoto in 33445LATINO: GRIGLIA DI MISURAZIONE II PROVA 5ComprensioneCompletaAdeguataParzialeScarsadel significatodel tadei costrutti sin(un errore)(due/tre errori)(più di tre saScorrettaelementi morfo(max. tre errori)(max. cinque er(più di ecisoMolto impreciso0InesistenteInesistente(molti errori)Inesistente(molti errori)Non adeguato

Resa in ItalianoAppropriata ecorrettaComplessivamentecorrettaNon sempre correttaPoco correttaInappropriata escorrettaPUNTEGGIOPARZIALEPUNTEGGIOTOTALEIl punteggio massimo ottenibile è 75. Poiché si tratta di un multiplo di 15, che corrisponde al punteggio massimo ottenibilenella Seconda Prova scritta all’Esame di Stato, per definire la valutazione dell’elaborato occorre eseguire la seguenteproporzione:P punteggio ottenuto): 75 X (valutazione dell’elaborato): 054.50432

UNITÀ DI APPRENDIMENTO PREVISTE “Antigone nei secoli” Discipline coinvolte: Greco, Latino, Italiano, Filosofia, Storia dell’Arte Destinatari: Allievi della classe IIIC Numero di ore: 30 ore di lezione (latino e greco) 15 ore di lezioni di Italiano, Filosofia, Storia dell’Arte.

Related Documents:

XFINITY TV 150 Latino Includes Limited Basic, XFINITY TV Latino, standard definition digital converter and remote for primary outlet 27.95 XFINITY TV 200 Latino Includes Digital Economy, XFINITY TV Latino for primary outlet 41.95 XFINITY TV 300 Latino Includes XFINITY TV 200 Latino

HISPANIC & LATINO REPRESENTATION IN FILM: ERASURE ON SCREEN & BEHIND THE CAMERA ACROSS , POPULAR MOVIES ANNENBERG INCLUSION INITIATIVE FOR HISPANIC LATINO CHARACTERS, LEADING ROLES ARE SPARSE @Inclusionists HISPANIC LATINO CHARACTERS ARE MISSING IN FILM Prevalence of Hispanic/Latino speaking characters across 1,300 films in .

LATINO EQUITY SUMMIT 2016 2016 LATINO COMMUNITY FOUNDATION BIENVENIDOS Welcome to our 2016 Latino Equity Summit! Thanks to your leadership, support, and enthusiasm, the Summit has become the premier forum to unite key Latino leaders, advocates, and policymakers to discuss timely policy and community solutions that will improve the lives

Storia dell’arte: Schedatura delle principali iconografie di Antigone e analisi della loro fortuna critica nel panorama artitico-figurativo. C): Produzione ed editing di un testo in formato cartaceo e/o multimediale; valutazione dei risultati. Tempi: da settembre a maggio Metodi: attività laboratoriali; lezioni frontali e dialogate, classe .

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Nella programmazione della Lingua Spagnola si è fatto riferimento alle Indicazioni Na-zionali. La programmazione delle attività e la scelta dei contenuti si è anche basata sul fatto che il

Programmazione e contenuti Discipline pittoriche 3 -4 - 5 Anno PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE PITTORICHE . DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE . Aver acquisito le competenze basilari per l'utilizzo di una metodologia progettuale. 2. OBIETTIVI MINIMI

1 ELENCO CORSI IN AULA 09 EDU01R Fondamenti di programmazione robotica 10 EDU02R Programmazione e simulazione in ambiente 3D - ROBOGUIDE HandlingPro 11 EDU03R iRVision: sistema di visione intelligente 12 EDU01F Corso Operatore su controllo numerico FANUC in ambiente simulato 13 EDU02F Corso di Programmazione ISO CNC FANUC 01 Pag. Corsi di Formazione

Buku Saku Keperawatan Onkologi. Jakarta: EGC Pugalendhi, P. dan S. Manoharan. 2010. Chemopreventive Potential of Genistein and Daidzein in Combination during 7,12-Dimethylbenz (α)anthracene (DMBA) induced Mammary Carcinogenesis in Spray-Dawley Rats. Pakistan Journal of Biological Sciences. 13 (6): 279-286 Purwanto, Djoko Agus dan Achmad Toto Purnomo. 1999. Penetapan Kadar Metil Pada Hasil .