PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

3y ago
28 Views
2 Downloads
2.58 MB
27 Pages
Last View : 30d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Duke Fulford
Transcription

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DISPAGNOLOANNO SCOLASTICO 2017/2018

PREMESSAIl presente Documento di Programmazione viene redatto per garantire uniformità in merito all’offerta formativa disciplinare all’interno dell’Istituzione Scolastica e delle SezioniStaccate.In questo documento vengono formulate proposte e promossi interventi di programmazione didattica e metodologia, a partire dai documenti forniti negli ultimi anni dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. In particolare, sono stati presi comecriteri guida quelli riportati nel regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4,del decreto legge 25 giugno 2008, n.112, convertito dalla legge 6 agosto,n.133”.Infatti, sono stati rielaborati i curricoli e sono stati proposti nuovi percorsi didattici. Levarie scelte effettuate hanno previsto una programmazione delle discipline in relazione airisultati di apprendimento previsti per ciascun anno, coerentemente con gli obiettivi delPiano Triennale dell’Offerta Formativa e in riferimento ai micro contesti (singole classi,gruppi di progetto, di laboratorio, ecc.) o a specifici bisogni (percorsi individualizzati, peril recupero, per l’approfondimento o potenziamento, per la valorizzazione delle eccellenze).All’articolo 6 del sopra citato decreto, riguardante esclusivamente il Liceo Linguistico ,èpossibile leggere che “il percorso del liceo linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e di rapportarsi in forma critica edialettica alle altre culture”.A conclusione del percorso liceale, in relazione all’area Linguistico-comunicativa gli studenti devono:1. Area metodologica Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurrericerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivistudi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornarelungo l’intero arco della propria vita. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari edessere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline.2. Area logico-argomentativa Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse formedi comunicazione.3. Area linguistica e comunicativa Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia emorfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del1

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a secondadei diversi contesti e scopi comunicativi;o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapportocon la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenzecomunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo diRiferimento.Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche.Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,fare ricerca, comunicare.4. Area storico umanistica Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprenderei diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi piùimportanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo.) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori edelle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica,della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive.Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi dicui si studiano le lingue.Nella programmazione della Lingua Spagnola si è fatto riferimento alle Indicazioni Nazionali.La programmazione delle attività e la scelta dei contenuti si è anche basata sul fatto che ilprimo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delleabilità e a una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazionidel sistema liceale nonché all’assolvimento dell’obbligo dell’istruzione, di cui al regolamento adottato con il Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione 22 agosto2007, n. 139.2

Come espressamente riportato nel Decreto appena citato, al termine del biennio aglialunni deve essere rilasciata una certificazione delle competenze che riporti i variassi culturali e i livelli raggiunti.Si ricorda infine che la distribuzione oraria è la seguente:DISCIPLINASPAGNOLOI3Distribuzione orariaIIIII34IV4V4COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZALe competenze chiave di Cittadinanza da acquisire al termine del primo biennio sonotrasversali ai vari assi culturali e quelle individuate vengono di seguito riportate.Imparare a imparareOrganizzare il proprio apprendimentoAcquisire il proprio metodo di lavoro e di studioIndividuare, scegliere ed utilizzare varie fonti e varie modalità di informazioni e di formazione (formale, nonformale ed informale) in funzione dei tempi disponibili e delle proprie strategieProgettareElaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoroUtilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi, realistici e prioritari e le relative prioritàValutare vincoli e possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiuntiComunicareComprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessitàRappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinarimediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)Collaborare e partecipareInteragire in gruppoComprendere i diversi punti di vistaValorizzare le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualitàContribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento deidiritti fondamentali degli altriAgire in modo autonomo e responsabileSapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita socialeFar valere nella vita sociale i propri diritti e bisogniRiconoscere e rispettare i diritti e i bisogni altrui, le opportunità comuniRiconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilitàRisolvere problemiAffrontare situazioni problematicheCostruire e verificare ipotesiIndividuare fonti e risorse adeguateRaccogliere e valutare i datiProporre soluzioni utilizzando contenuti e metodi delle diverse discipline, secondo il tipo di problemaIndividuare collegamenti e relazioni3

Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversiambiti disciplinari elontani nello spazio e nel tempoRiconoscerne la natura sistemica, analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la naturaprobabilisticaRappresentarli con argomentazioni coerentiAcquisire e interpretare l’informazioneAcquisire l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi strumenti comunicativiInterpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioniNel processo di acquisizione delle competenze chiave di Cittadinanza, la lingua spagnolacontribuirà come indicato nella seguente tabella.CompetenzaIMPARARE AD IMPARAREContributi della disciplinaPROGETTARECOMUNICARECOLLABORARE E PARTECIPAREAGIRE IN MODO AUTONOMO ERESPONSABILERISOLVERE PROBLEMIINDIVIDUARE COLLEGAMENTI ERELAZIONIACQUISIRE ED INTERPRETAREL’INFORMAZIONEAcquisire strumenti intellettuali utilizzabili in ambito linguistico comunicativoAnalizzare e schematizzare situazioni reali per affrontare problemi concreti anche in campi al difuori dello stretto ambito disciplinareIncoraggiare lo sviluppo delle dimensioni cognitivee socioaffettivedello studente nonché l'acquisizione di strumenticulturali affinché sia in grado di comprendere meglio se stesso edil mondo che lo circonda e di interagire in modo piùefficace con gli altri.Stimolare la partecipazione attiva e la collaborazione tra pari.Accrescere la consapevolezza del discente promuovendo comportamenti autonomi e quella fiducianel progressivo affinamento delle proprie capacitànecessaria per avviare successivi processi di apprendimento indipendente.Utilizzare modelli per tipologie di situazioni comunicative.Fornire gli strumenti adatti ad effettuare collegamenti tra le varie discipline.Sviluppare una competenza comunicativa di basenell'uso della lingua straniera, entro i limiti specificati dal programma, come solido fondamento per ilsuccessivo studio della lingua, fornendo i mezzi linguistici per attivare tale competenza in modo scorrevole, appropriato e grammaticalmente corretto.OBIETTIVI TRASVERSALI E GENERALINella seguente sezione sono riportate dapprima le competenze trasversali, successivamentegli esiti formativi generali e infine, riprese dal Documento Tecnico del 22 Agosto 2007, sonoriportate le competenze base a conclusione dell’obbligo dell’istruzione, in relazione agli assilinguistici.4

COMPETENZE TRASVERSALI(tratte dal documento del MIUR)Agire in modo autonomo e responsabileInteragire correttamente con l’insegnante e col gruppo classe (nei lavori di gruppo come nei lavori individuali)Organizzare il proprio apprendimento adeguando tempi, strategie e metodo di studioComprendere messaggi di diverso genere (quotidiano, tecnico, scientifico, etc.)Acquisire ed interpretare criticamente le informazioni ricevute attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioniIndividuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, elaborando argomentazionicoerenti, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effettiRappresentare eventi, fenomeni, concetti, procedure, utilizzando linguaggi diversi e mediante diversisupportiAffrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le risorse adeguate,proponendo situazioni accettabiliL’insegnamento della lingua spagnola, come ogni altro intervento educativo – didattico, èun’attività finalizzata all’acquisizione di conoscenze e di sviluppo delle capacità di ragionamento da parte dell’alunno. Tenuto conto di queste finalità, gli obiettivi formativi generalisono i seguenti:ESITI FORMATIVI GENERALIPortare gli studenti da un livello introduttivo (di scoperta) a un livello intermedio(di sopravvivenza) verso un livello autonomo (soglia) che consenta loro di proseguire la formazione linguistica su percorsi professionalmente orientati. L'esperienzadi apprendimento della lingua contribuirà al raggiungimento degli obiettivi trasversali suggeriti dal Pecup - Profilo educativo, culturale e professionale elaborato per ilicei dal MPI .Poiché, come detto, al termine del primo biennio è necessario produrre la certificazionedelle competenze, la programmazione di dipartimento ha tenuto conto di quanto riportato nel Documento Tecnico; in particolare è stata posta l’attenzione sulle competenze relative agli assi linguistici.Di seguito le competenze di base riportate nel documento in relazione a tale asse.COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DELL’OBBLIGO DELL’ISTRUZIONE(asse linguistico-comunicativa)1. Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti notiinerenti alla sfera personale e sociale;2. Riferire fatti e descrivere situazioni con pertinenza lessicale in testi orali e scritti,lineari e coesi;3. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in manieraadeguata al contesto;4. Riflettere sugli elementi linguistici con riferimento a fonologia, morfologia, sintassi, lessico e5

sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana;5. Riflettere sulle abilità e strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio dialtre lingue.LINEE GENERALI E COMPETENZE DI LINGUA SPAGNOLALo studio della lingua e della cultura straniera dovrà procedere lungo due assi fondamentali: losviluppo della competenza linguistico-comunicativa finalizzata al raggiungimento almeno delLivello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e lo sviluppo di competenze relativeall’universo culturale legato alla lingua di riferimento.Lo studente dovrà sviluppare capacità di:comprensione di testi orali e scritti rispetto ad argomenti diversificati;produzione di testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare esostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale;interazione nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;Il valore aggiunto sarà costituito dall’esercizio di tali competenze attraverso l’uso consapevole distrategie comunicative e della riflessione sul sistema e sugli usi linguistici, nonché sui fatti culturali.Questo percorso formativo prevede l’utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consentirà aglistudenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di elaborazione culturale:scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativiall’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali, saranno parte integrante di questopercorso liceale.OBIETTIVI DIDATTICI DI LINGUA SPAGNOLA (LINGUA 3)-PRIMO BIENNIOGli obiettivi specifici di Lingua Spagnola del primo biennio sono stati desunti dalle Indicazioni Nazionali per il Liceo Linguistico e riportati nella seguente tabella.OBIETTIVI NEL PRIMO BIENNIOCOMPETENZE/ABILITÀcomprendere in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e socialeprodurre brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone esituazionipartecipare a brevi conversazioni e interagire in semplici scambi su argomentinoti di interesse personaleriflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sulle funzioni linguistiche, anche in un’ottica comparativa con la lingua italianariflettere sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studioOBIETTIVI DIDATTICI DI LINGUA SPAGNOLA (LINGUA 3)- SECONDO BIENNIOGli obiettivi specifici di Lingua Spagnola del secondo biennio sono stati desunti dalleIndicazioni Nazionali per il Liceo Linguistico e riportati nella seguente tabella.6

OBIETTIVI NEL SECONDO BIENNIOCOMPETENZE/ABILITÀComprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti notiinerenti alla sfera personale e socialeComprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia e genere (lettere personali, testi letterari, noti e non noti, concreti e astratti) relativi alla sfera personale, sociale e culturale.Produrre testi orali e scritti lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e ad esperienze personaliPartecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlantinativi, in maniera adeguata al contestoRiferire, parafrasare o riassumere in lingua spagnola, orale e/o scritta, il contenuto di un testo orale/scritto di varia tipologia e genere, inclusi i testi afferenti le discipline non linguistiche (CLIL).Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usilinguistici (funzioni, registri, ecc.), anche in un’ottica comparativa, al fine diacquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italianaRiconoscere le caratteristiche distintive della lingua poetico-letteraria.Utilizzare lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento dialtre disciplineUtilizzare nello studio della lingua abilita e strategie di apprendimento acquisite studiando altre lingue straniere.OBIETTIVI DIDATTICI DI LINGUA SPAGNOLA (LINGUA 3)– QUINTO ANNOGli obiettivi specifici di Lingua Spagnola del quinto anno sono stati desunti dalle Indicazioni Nazionali per il Liceo Linguistico e riportati nella seguente tabella.OBIETTIVI NEL QUINTO ANNOCOMPETENZE/ABILITÀconsolidare il proprio metodo di studio, trasferendo nella lingua abilita e strategie acquisite studiando altre lingue;produrre testi orali e scritti (per riferire, descrivere, argomentare) e riflettesulle caratteristiche formali dei testi prodottiacquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingueComprendere in modo globale e dettagliato testi scritti di varia tipologia e genere (lettere personali, testi letterari, articoli di giornale, SMS, forum, chat,ecc.) su argomenti noti, relativi alla sfera personale, sociale e culturale, inclusicontenuti delle discipline non linguistiche (CLIL).Partecipare, previa preparazione, a conversazioni e brevi discussioni su argomenti noti, inclusi contenuti afferenti le discipline non linguistiche (CLIL),esprimendo il proprio punto di vista.Produrre testi orali di varia tipologia e genere su temi noti inclusi contenutiafferenti le discipline non linguistiche (CLIL), anche utilizzando strumentimultimediali.Riferire e riassumere in lingua straniera, orale o scritta, il contenuto di un testo orale/scritto di varia tipologia e genere, inclusi i testi afferenti le disciplinenon linguistiche (CLIL).Confrontare elementi della lingua straniera con elementi paralleli dell’italianoo delle altre lingue conosciute individuando somiglianze e differenze.Classificare il livello di informazioni di un testo.7

CONTENUTI E OBIETTIVI DI LINGUA SPAGNOLA PER CIASCUNA CLASSEIn questa sezione vengono riportate le indicazioni riguardanti le abilità e le conoscenze checoncorrono all’acquisizione delle competenze disciplinari. Si è tenuto conto, nelle tabelle, diquanto riportato nelle Indicazioni Nazionali per il Liceo Linguistico già citate. Gli obiettivididattici e la scansione annuale dei contenuti di Lingua Spagnola individuati, sono riportatinelle seguenti tabelle. È bene ricordare che sono solo delle indicazioni, quindi orientative:esse vanno contestualizzate nelle varie classi e spesso non

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Nella programmazione della Lingua Spagnola si è fatto riferimento alle Indicazioni Na-zionali. La programmazione delle attività e la scelta dei contenuti si è anche basata sul fatto che il

Related Documents:

Programmazione e contenuti Discipline pittoriche 3 -4 - 5 Anno PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE PITTORICHE . DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE . Aver acquisito le competenze basilari per l'utilizzo di una metodologia progettuale. 2. OBIETTIVI MINIMI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE Programmazione A.S. 2018/2019 I docenti del Dipartimento: Giovanni Azzali, Laura Busignani, Maria Anna Cataldo, Maria Teresa Favorito, Rosanna Mutinelli, Donatella Pasin, Viviana Stedile, Loretta Viscuso, Antonio Zaminga. Coordinatore di Dipartimento prof.ssa Rosanna Mutinelli

Piet Mondrian, Composizione, 1929 . Glossario 7 Chiaroscuro el claroscuro In pittura indica la tecnica di dare volume ai solidi alternando luci e ombre. Glossario 8 Classica (arte) el arte clásico Arte del periodo greco e romano . Microsoft PowerPoint - CLIL spagnolo Glossario

1 ELENCO CORSI IN AULA 09 EDU01R Fondamenti di programmazione robotica 10 EDU02R Programmazione e simulazione in ambiente 3D - ROBOGUIDE HandlingPro 11 EDU03R iRVision: sistema di visione intelligente 12 EDU01F Corso Operatore su controllo numerico FANUC in ambiente simulato 13 EDU02F Corso di Programmazione ISO CNC FANUC 01 Pag. Corsi di Formazione

Appunti di INFORMATICA Origini dell'Informatica pag. 2 I linguaggi di programmazione pag. 4 Problemi ed Algoritmi pag. 6 Modelli Grafici pag. 19 Introduzione a JAVA pag. 23 La grammatica all'origine dei linguaggi di programmazione pag. 30 Prolog e Lisp pag.38 La ricorsione pag. 46 La programmazione strutturata pag. 49

Scadenza per la presentazione delle domande: 14.06.2017 ore 12:00 Il Direttore Premesso - che con deliberazione n. del Consiglio di Dipartimento del 22.05.2017 , il Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” ha deliberato l'attivazione di numero 1 una borsa di studio di ricerca di cui all'art.

Piano degli studi 2021/2023 Approvato in data 5 luglio 2021 dalla Direzione del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI NB: Il presente documento rappresenta la parte introduttiva del Piano degli studi ed è completato dai descrittivi dei singoli moduli Il Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) è un dipartimento della SUPSI.

From Ramsey/Sleeper Architectural Graphic Standards, 9th ed., The American Institute of Architects, 1994. 37 Overhangs Overhang variances are needed where curbs, sidewalks, and signage exist. Overhangs also come into effect where retaining walls are present. From Ramsey/Sleeper Architectural Graphic Standards, 9th ed., The American Institute of Architects, 1994. 38 Vertical Clearance Diagram .