PERCORSO I Metodi - Zanichelli

2y ago
30 Views
2 Downloads
4.25 MB
49 Pages
Last View : 9d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Audrey Hope
Transcription

INDICEAPERCORSOI metodiUNITÀUNITÀA1 La storiae il racconto Fabula e intreccio Alterare la storiaA2 Il tempoe lo spazio99Testo d’esempioDentro la lingua L’indicativo e i suoi tempi Le sequenze121516Antologia1820Da un linguaggio all’altro Spazio e tempo in pittura67Laboratorio delle competenzeEsopo, Il leone, la volpe, il lupoSergio Donati, IndaginiBeppe Fenoglio, Il gorgoGiorgio Manganelli, DodiciLeonardo Sciascia, La lettera anonima2326293235Da un linguaggio all’altro I film tratti dai romanzi40Laboratorio delle competenzeVI54565862AntologiaUmberto Console, Il finto stregoneGiorgio Scerbanenco, Rimorso in piazzaleMichelangeloIstván Örkény, Restare in vitaAnton Čechov, La corsia n. 6Goffredo Parise, AmoreTesto d’esempioFredric Brown, Questione di scala51Testo d’esempioCinema – Le unità La struttura narrativa48Cinema – Il montaggio Lo spazioCinema – Le anacronieRaymond Queneau, Notazioni – Retrogrado– Pronostici Il tempo42Dino Buzzati, I topi69

INDICEUNITÀUNITÀA3 I personaggi Il sistema dei personaggiA4 Il narratoree il punto di vista76 Tipi di narratoreTesto d’esempioItalo Calvino, Quattordici La presentazione dei personaggi7982Cinema – I personaggi La caratterizzazione dei personaggi83108109Testo d’esempioJerome Klapka Jerome, L’uomo che cambiòcarattere Il punto di vista111113Cinema – I movimenti di cameraTesto d’esempioAlessandro Manzoni, Il ritratto di Gertrude Autore e narratore85Testo d’esempioGabriele Romagnoli, Marta115AntologiaAnonimo, La forza dell’amoreAnton Čechov, Il camaleonteChristopher Isherwood, La signora SallyBowles889398Da un linguaggio all’altro I romanzi all’Opera100Laboratorio delle competenzeCarlo Fruttero – Franco Lucentini, Monguzzie RossignoloAntologiaItalo Svevo, Argo e il suo padroneMartin Buber, La forza della parolaLuigi Compagnone, Il mostro118121123Da un linguaggio all’altro Cinema e punto di vista125Laboratorio delle competenzeRuth Rendell, La casa di Hare126102VII

INDICEABPERCORSOPERCORSOI metodiUNITÀUNITÀA5 Lo stile I discorsi e i pensieri dei personaggiB1 Il comico130133136 La satira140Jerome Klapka Jerome, Harris e i cigniDentro la lingua Stile iperbolico142145Giovanni Verga, La LupaArthur Schnitzler, La morte di ElseAchille Campanile, La quercia del Tasso146151155Da un linguaggio all’altro Le immagini che parlano158Giovanni Boccaccio, Chichibio e la gruFrançois Rabelais, L’infanzia di Pantagruele181187la letteratura e il Carnevale192Miguel de Cervantes, Don Chisciotte e i mulinia ventoStefano Benni, La traversata dei vecchietti194199Laboratorio delle competenzeLaboratorio delle competenzeVIII178Un tema da scoprire Il mondo alla rovescia:Cinema – La gagAndrea Camilleri, Guardie e ladriFumetto – Il quotidiano a fumettiAntologiaAntologiaGianni Rodari, La guerra delle campane174175176Testo d’esempioTesto d’esempioAlessandro Manzoni, Il territorio di Lecco Le categorie del comico Ironia e umorismoTesto d’esempioVirginia Woolf, La signora Dalloway Le scelte linguistiche e retoricheI generi159Mark Twain, Il diario di Adamo ed Eva203

INDICELa classificazione dei generi letterariMito, favola, fiabaLa novella e il racconto166167UNITÀ La narrazione fantastica Il fantasyB3 La fantascienza210213214Testo d’esempioJ.K. Rowling, Il Platano Picchiatore168171UNITÀB2 Il fantasticoe il fantasy Alle origini: mito, favola e fiabaIl romanzoI sottogeneri della narrazione Dal fantastico alla fantascienza248 L’affermazione del genere251Testo d’esempioMary Shelley, La creatura mostruosa254216AntologiaRobert Louis Stevenson, Hyde in azioneAntologiaFranz Kafka, Il risveglio di Gregor220Jorge Luis Borges, La casa di Asterione226John Ronald Reuel Tolkien, Addio!231Un tema da scoprire L’immaginario fantasy238Laboratorio delle competenzeRay Bradbury, Il lago239257Un tema da scoprire Scoprire l’altro dentro di sé:il tema del doppioIsaac Asimov, Razza di deficienti!Douglas Adams, La Risposta alla GrandeDomandaWilliam Gibson, Pantere moderne260263267273Laboratorio delle competenzeFredric Brown, La sentinella279IX

INDICEBPERCORSOI generiUNITÀUNITÀB4 L’horror Il gotico-nero Le forme dell’orroreB5 Il giallo284285Un tema da scoprire I vampiri e la peste Il poliziesco Giallo d’azione e noirTesto d’esempioAbraham Stoker, Dracula nella bara Alle origini del genere. La detective story288291 La spy storyCinema – La suspense Il techno-thriller Il giallo in ItaliaAntologiaMatthew Gregory Lewis, La cripta dell’orroreEdgar Allan Poe, Il rumore del cuoreOscar Wilde, Il fantasma beffatoGianni Pilo, Azuna293297304312Giorgio Scerbanenco, Rose ruggine318Arthur Conan Doyle, Le deduzionidi Sherlock HolmesLeonardo Sciascia, «Ho trovato.»Andrea Camilleri, La trappola di MontalbanoLaboratorio delle competenzeCarlos Ruiz Zafón, Il tunnel del terrore326327328329329330Testo d’esempio332AntologiaUna figura da scoprire L’evoluzione del detective340347354364Laboratorio delle competenzeAgatha Christie, Il mistero della camera chiusaX365

INDICEUNITÀUNITÀB6 La narrazionerealistica Il realismo nell’Ottocento Il Naturalismo Il VerismoB7 La narrazionestorica374375376Musica – Realismo e Verismo Il realismo nel Novecento376 Il romanzo storico nell’Ottocento Il romanzo storico nel Novecento410412Testo d’esempioWalter Scott, Il cavaliere Diseredato e il cavaliereNero415Testo d’esempioCorrado Alvaro, La vita dei pastori378AntologiaStendhal, WaterlooAntologiaCharles Dickens, Coketown. Il trionfo del fattoApprofondimento Napoleone Bonaparte: un mito382Umberto Eco, La bibliotecaAntonio Tabucchi, La decisione di Pereira387388397Dentro la lingua Le dislocazioniUn tema da scoprire L’infanzia, i conflitti,le saghe familiariGiovanni Verga, Cavalleria rusticanaDentro la lingua Uso del che polivalenteUn tema da scoprire Scrivere sotto dittatura421429430437445446Laboratorio delle competenzeIsabel Allende, Il colpo di StatoLaboratorio delle competenzeGuy de Maupassant, La collana448398XI

INDICEBPERCORSOI generiUNITÀUNITÀB8 La narrazionepsicologica La crisi dell’individuoB9 La narrazioneautobiograficae di formazione456 Il panorama letterario straniero Il panorama letterario italiano457459462AntologiaFranz Kafka, La condannae la psicoanalisiDentro la lingua PsicheGoffredo Parise, La felicità di ZiliettaXIIUn tema da scoprire Il viaggio come formazione465Natalia Ginzburg, Un interno di famigliaPrimo Levi, Hurbinek: un figlio di Auschwitz474476484492493Approfondimento L’antisemitismo e la ShoahLaboratorio delle competenzeLuigi Pirandello, Il naso di VitangeloTesto d’esempio518AntologiaUn tema da scoprire Uccidere il padre: la letteraturaJames Joyce, EvelineItalo Svevo, Prima e ultima. sigaretta La lettera505507Hermann Hesse, Laggiù fino all’Io, fino all’Atman 5 1 1Testo d’esempioIrène Némirovsky, Madre e figlia Percorrendo la vita: il romanzo di formazione 504 Raccontare se stessi: l’autobiografiaArte – Ritratto e autoritratto497Elias Canetti, L’entusiasta519525530532Laboratorio delle competenzeJerome David Salinger, Holden e Phoebe539

INDICECPERCORSOCome si studia un autoreGli autoriI testiIl contestoUNITÀ Opere e temi La poetica Lo stileC2 Elsa Morante552553558559 La vita Le opere I temi La poetica Lo stileTesto d’esempioItalo Calvino, Medardo va alla guerraLa poetica549La “fortuna” e la critica 550UNITÀC1 Italo Calvino La vita548548561592593596598599Testo d’esempioElsa Morante, Useppe e la scoperta del mondo600AntologiaItalo Calvino, Pin incontra CuginoItalo Calvino, Cosimo va a vivere sugli alberiItalo Calvino, Tutto in un puntoItalo Calvino, Leonia566571576582604Leggere tra le righe Una lettera di Italo Calvinoa Elsa MoranteElsa Morante, I turbamenti di ArturoElsa Morante, Il viaggio di ManueleLaboratorio delle competenzeItalo Calvino, Il piccione comunaleAntologiaElsa Morante, Elisa609610615586Laboratorio delle competenzeElsa Morante, Ida e le leggi razziali620XIII

INDICEDalla lettura alla scrittura1. Il riassunto627Testo d’esempioLeonardo Sciascia, Il lungo viaggioGabriele Romagnoli, Lettera a Cristina6296362. L’analisi e il commento637Testo d’esempioItalo Calvino, Furto in una pasticceriaStefano Benni, La chitarra magica6386473. Il testo espositivoe l’articolo di giornale652Testo d’esempioFausto Nicastro, Una spia chiamata socialEgle Santolini, Se la fine dell’amore arrivacon un tweet654656Scheda progetto e diario di bordo669Le parole della letteratura670Referenze iconografiche673Indice degli autori e delle opere674XIV4. Il testo argomentativoe la recensione659Testo d’esempioChiara Ugolini, “Il giovane favoloso”Cristina Borsatti, “Il ragazzo invisibile”6606615. Il tema664Testo d’esempioIl rispetto ambientale666

UNITÀA1 La storiae il raccontoTesto d’esempioAntologiaLaboratorio delle competenzeR. Queneau Notazioni - Retrogrado -In questa unità:Pronostici scoprirai gli elementi costitutivi del testonarrativo analizzerai il rapporto tra fabula e intreccio inbrani significativi italiani e stranieri individuerai le sequenze narrative e le anacroniepresenti nei testi studierai il collegamento tra la letteratura e ilcinema produrrai testi corretti e coerenti di variatipologia (testo narrativo, riassunto, rispostasintetica, trattazione breve, testo argomentativo) produrrai testi creativi, inventando orielaborando tecniche, temi e situazioni esporrai l’analisi delle tecniche narrative di untesto che hai lettoF. Brown Questione di scalaEsopo Il leone, la volpe, il lupoS. Donati IndaginiB. Fenoglio Il gorgoG. Manganelli DodiciL. Sciascia La lettera anonimaU. Console Il finto stregone7

PERCORSOA1I METODILa storiae il raccontoL’autore di un testo narrativo scrive per raccontare una storia. Tuttavia, eglinon si limita a esporre una vicenda, ma fa delle scelte precise, relative al modoin cui i fatti sono comunicati al lettore e all’effetto che vuole ottenere.Una storia, infatti, può essere raccontata in molti modi diversi: si può darepiù risalto a un episodio rispetto a un altro; ci si può soffermare sulla descrizione di personaggi e ambienti o rendere con pochi tratti la fisionomia dei protagonisti e le caratteristiche dei luoghi in cui si svolgono i fatti; è possibile prestare attenzione ai pensieri e alle emozioni dei personaggi oppure limitarsi anarrare le loro azioni; il linguaggio della narrazione, inoltre, può essere semplice oppure ricercato e complesso.Allo stesso modo, se l’autore deve raccontare le azioni di due personaggi chevivono in luoghi diversi ma che agiscono contemporaneamente (ordine naturale), non potrà raccontarle nello stesso momento e dovrà quindi prima porrel’attenzione su uno di essi e sulle vicende che lo riguardano per un certo arcodi tempo, e solo in seguito riferirà le azioni compiute dal secondo personaggio(ordine narrativo).Ordine naturale:le azioni dei due personaggisi svolgono contemporaneamenteVicende del primopersonaggioOrdine narrativo:nel testo si raccontano le vicendedel primo personaggio,poi quelle del secondoVicende del primopersonaggioVicende del secondopersonaggioVicende del secondopersonaggioLa storia è, dunque, una catena di avvenimenti visti in ordine cronologico,cioè nella successione temporale in cui si presenterebbero nella realtà al di fuori della pagina scritta. Per racconto, invece, si intende il modo in cui l’autoresceglie di raccontare la sua storia, cioè l’insieme delle strategie che mette incampo per ottenere un certo effetto.8

UNITÀ A1 LA STORIA E IL RACCONTO Fabula e intreccioGli studiosi delle tecniche narrative distinguono a questo proposito tra fabula eintreccio. La fabula è costituita dagli avvenimenti nel loro ordine naturale, e segue lasuccessione temporale (il “prima” e il “dopo”) e causale (dalle cause alle conseguenze). L’intreccio è l’ordine in cui vengono raccontati gli stessi avvenimenti, e puòseguire, alterare o sovvertire la successione logica e cronologica degli avvenimenti.Questo significa che l’autore, nell’ideare la storia, immagina prima la fabula, ovvero la successione cronologica dei fatti, e poi decide se il racconto debba andare in parallelo col procedere del tempo oppure se l’ordine dei fatti vada modificato. Quando l’intreccio segue l’ordine logico e cronologico tipico della fabula, sipuò affermare che fabula e intreccio coincidono. Alterare la storiaLE TECNICHE PER COSTRUIRE UN INTRECCIO. Le tecniche narrative fondamentali di cui un autore si serve per modificare l’ordine cronologico (cioè per creareanacronie) e causale della storia sono l’analessi (o flashback) e la prolessi (o flashforward). Analessi. È un procedimento che interrompe la narrazione per raccontarequalcosa che è accaduto prima dell’inizio della storia che si sta raccontando.Può essere introdotta da espressioni come “alcuni anni fa”, “molto tempo prima” o da verbi che rimandano ad avvenimenti precedenti, come “ricordare”,“pensare”; di solito, è segnalata dall’uso di tempi verbali che esprimono anteriorità (per esempio, trapassato prossimo) ( L’indicativo e i suoi tempi, p. 15).“Alle undici in punto, sostiene Pereira, il suo campanello squillò. Pereira aveva giàfatto colazione, si era alzato presto, e sul tavolo della sala da pranzo aveva preparatouna caraffa di limonata con dei cubetti di ghiaccio.Anacronie. Discordanze tra l’ordine incui gli eventi accadono e l’ordine nel quale sono raccontati.APPROFONDIMENTOONLINECinema– Le anacronie(A. Tabucchi, Sostiene Pereira, Feltrinelli, Milano, 1996)IntreccioAlle 11 suonail campanelloPereira hafatto colazionePereira siè alzato prestoPereira ha preparatouna limonata con ghiaccioFabulaPereira si èalzato prestoPereira hafatto colazionePereira ha preparatouna limonata con ghiaccioAlle 11 suonail campanello9

PERCORSOAI METODI Prolessi. È un’anticipazione di fatti che avverranno in futuro. Può essere introdotta da espressioni come “molti anni dopo”, “in seguito”, che fanno riferimento a momenti successivi, ed è spesso segnalata dall’uso di tempi verbaliche indicano posteriorità (per esempio, condizionale passato, futuro e futuroanteriore) ( L’indicativo e i suoi tempi, p. 15).“Il giorno che l’avrebbero ucciso, Santiago Nasar si alzò alle 5 e 30 del mattino perandare ad aspettare il battello con cui arrivava il vescovo.(G. García Márquez, Cronaca di una morte annunciata, Mondadori, Milano, 1985)EFFETTI DI ANALESSI E PROLESSI. L’utilizzo di analessi e prolessi consente diottenere vari effetti narrativi. Inizio in medias res. È una tecnica che consiste nell’immettere il lettore “nelbel mezzo dei fatti” (in latino in medias res) già all’inizio dell’opera (tecnicamente denominato con il termine latino incipit), per poi recuperare, attraverso l’analessi, gli eventi accaduti precedentemente e necessari a una migliorecomprensione della storia.Per esempio, l’incipit del romanzo Gli esordi (1998) di Antonio Moresco (1947)comincia in modo bizzarro, con le parole «Io invece», che fanno intuire chequalcosa è già accaduto precedentemente.“Io invece mi trovavo a mio agio in quel silenzio.Ci svegliava prima dell’alba una preghiera vagante lungo i dormitori ancora bui, emolti restavano con gli occhi sbarrati, la testa un po’ sollevata dal cuscino, nella leggera vertigine di passare di colpo da uno stato di sonno a uno di silenzio.(A. Moresco, Gli esordi, Feltrinelli, Milano, 1998) Narrazione a incastro. Una tecnica elaborata è anche quella della narrazionea incastro, cioè di un racconto nel racconto: la narrazione principale si interrompe per far posto a un’altra storia. È ciò che avviene, per esempio, nell’episodio di Orfeo ed Euridice, inserito all’interno delle Georgiche di Virgilio (I sec.a.C.), oppure con il racconto della vita della monaca di Monza ( Il ritratto diGertrude, p. 85), inserito nella storia principale de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni (1785-1873), in particolare nei capitoli IX e X.Uno degli esempi più celebri di sempre è costituito da Le mille e una notte, unaraccolta di novelle composte a partire dal X secolo, in cui si racconta di comeil re persiano Shahriyār sia solito uccidere la propria sposa dopo la primanotte di nozze: per evitare che questo continui ad accadere, Sherazad si offrein sposa e racconta ogni sera al sovrano una storia di cui omette il finale. Inquesto modo il re, affascinato dalle storie, rimanda ogni sera l’omicidio finoa innamorarsi della ragazza. Sulla narrazione principale, quella che raccontadel rapporto tra Sherazad e il re, si innestano dunque tutte le altre storie chesono, di fatto, una narrazione nella narrazione:10

UNITÀ A1 LA STORIA E IL RACCONTO“[ ] sedettero tutti a conversare e la sorella minore disse: – Sorella, raccontaci unastoria con cui trascorrere la veglia di questa notte. – Volentieri, – ella rispose, – seme lo permette questo compiuto sovrano –. E all’udir ciò, il re, cui una certa eccitazione impediva di prender sonno, annuì, lieto di poter ascoltare una storia.Nella prima notte Sherazad raccontò: – Ho udito narrare, o re felice, che c’era unavolta un mercante, ricco in danaro e in affari, il quale montò un giorno a cavallo eduscì dirigendosi verso un altro paese [ ]».[Storia principale][Storia secondaria,a incastro](Le mille e una notte, a cura di F. Gabrieli, Einaudi, Torino, 2006)Per modificare l’ordinecronologico della storiaAnalessiProlessiRecupero dielementi precedentiAnticipazionedi eventi futuriCombinate creanovari effetti narrativiInizio in medias resNarrazione a incastroInizio “nel belmezzo dei fatti”Raccontonel raccontoChe cosa soIndica se le seguenti affermazioni sono vere o false.VFa. Nella storia i fatti sono disposti in ordine cronologico, mentre nel raccontoquesto ordine può essere alterato.b. Nell’inizio in medias res il lettore è da subito immesso nel mezzo degli eventi.c. La fabula prevede che gli eventi siano narrati secondo un ordine naturale,cronologico.d. L’analessi è un’anticipazione di fatti che si verificheranno successivamente.e. La narrazione a incastro comporta la presenza di un fatto di difficile soluzione.f. L’intreccio può presentare analessi e prolessi.g. I tempi verbali sono utili indicatori di presenza di analessi o prolessi.h. La prolessi è spesso segnalata da verbi che indicano posteriorità.11

PERCORSOAI METODIFABULA E INTRECCIOTesto d’esempioEsercizi di stile(1947) MicroraccontiNotazioni - Retrogrado PronosticiRaymond QueneauRaymond Queneau (1903-1976),uno dei più eclettici scrittori francesi del secolo scorso, è stato ungrande sperimentatore di linguaggie di forme narrative. Uno dei suoilibri più conosciuti è Esercizi distile (1947): un’opera molto particolare, in cui lo scrittore esploratutte le possibilità date dalla lingua e dalle tecniche di narrazione.Primo intreccioTempi verbali:generalmente al presenteL’uomo è sulla linea SLitiga con un vicinoLa storia che accomuna tutti i 99 microracconti che compongono Esercizi di stileè semplice, addirittura banale: un uomo sale su un autobus nell’ora di punta,litiga col suo vicino di posto e, dopo essere sceso, incontra un amico; questamedesima fabula è raccontata in 99 modi diversi, con tecniche narrative e stilisempre differenti. Di seguito forniamo tre esempi. Nella prima versione, Notazioni, gli eventi sono disposti in ordine logico e cronologico, come se avvenisseronello stesso momento in cui sono scritti. Nella seconda, intitolata Retrogrado,gli eventi sono disposti in ordine inverso rispetto alla cronologia della storia. Nelterzo, Pronostici, si anticipano i fatti che si verificheranno in un tempo successivo al momento in cui si scrive, ma sempre secondo l’ordine naturale degli eventi.NotazioniSulla S, in un’ora di traffico. Un tipo di circa ventisei anni, cappello floscio con una cordicella al posto del nastro, collo troppo lungo, come seglielo avessero tirato. La gente scende. Il tizio in questione si arrabbiacon un vicino. Gli rimprovera di spingerlo ogni volta che passa qualcuno. Tono lamentoso, con pretese di cattiveria. Non appena vede un posto libero, vi si butta. Due ore più tardi lo incontro alla Cour de Rome,davanti alla Gare Saint-Lazare. È con un amico che gli dice: «Dovresti farmettere un bot

Virginia Woolf, La signora Dalloway 133 . Primo Levi, Hurbinek: un figlio di Auschwitz 525 Approfondimento L’antisemitismo e la Shoah 530 Elias Canetti, L’entusiasta 532 Laboratorio de

Related Documents:

La chimica organica era quella particolare branca della chimica che studiava i composti prodotti da organismi viventi. In seguito, quando ci si rese conto che nei composti organici erano sempre presenti atomi di carbonio, il termine “chimica organica” passò a indicare, più generalmente, la chimica dei composti del carbonio.File Size: 1MBPage Count: 32Explore furtherAPPUNTI CHIMICA ORGANICAwww.uniba.itLa Chimica organica di base - Zanichelli online per la scuolaonline.scuola.zanichelli.itChimica Organica: appunti e dispensewww.chimica-online.it1 Chimica organica: una ze.itRecommended to you b

Texts of Wow Rosh Hashana II 5780 - Congregation Shearith Israel, Atlanta Georgia Wow ׳ג ׳א:׳א תישארב (א) ׃ץרֶָֽאָּהָּ תאֵֵ֥וְּ םִימִַׁ֖שַָּה תאֵֵ֥ םיקִִ֑לֹאֱ ארָָּ֣ Îָּ תישִִׁ֖ארֵ Îְּ(ב) חַורְָּ֣ו ם

METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA Testi consigliati:-B. Gioia, R. Stradi , E. Rossi, Guida al corso di metodi fisici in chimica organica, Vol II, (Massa), Ed. CUSL, Milano 1989-Robert M. Silverstein , Francis X. Webster , David J. Kiemle , Idetificazione spettrometrica di compo

1. Il manuale del graphic design, progettazione e produzione di Gavin Ambrose e Paul Harris ed. Zanichelli; 2. Quarc Pubblicità, quaderni di arte e comunicazione di Codeluppi Vanni ed.Zanichelli; 3. Quarc Fotografia, quaderni di arte e comunicazione di Walter Guadagnini ed.Zanichelli. COMPETENZE 1.

Composizione del Consiglio di Classe Membri interni della Commissione di Esame Scheda informativa della Classe Profilo della Classe Pag.9 C Attività del Consiglio di classe Contenuti, metodi e mezzi del percorso formativo Tempi del percorso formativo Spazi e apparecchiature utilizzate Metodologie didattiche utilizzate

campioni, il test F di Fisher per l'analisi della varianza, la correlazione, la regressione, insieme ad altri test di statistica multivariata sono parte dei metodi di inferenza classici o metodi di statistica parametrica. Test non parametrici I test visti fino ad ora sono detti test parametrici, in quanto sono applicati a

del valore degli asset dell’azienda (metodo patrimoniale), metodi basati sulla determinazione del risultato economico normalizzato (metodo reddituale) e metodi misti (patrimoniale-reddituale). Il metodo patrimoniale si basa sul presupposto che il capitale economico di un’azienda corrisponda al patrimonio

A01 , A02 or A03 Verification of prior exempUcivil after exempt service must be on file with the X appointment (when appointing power. there is no break in service). A01 , A02 or A03 (to Copy of employee's retirement PM PPM X a permanent release letter from PERS must be 311.5, 360.3 appointment) after a on file with the appointing power.