Facoltà Di Economia Schede Insegnamenti Corso Di Laurea In .

3y ago
41 Views
2 Downloads
997.39 KB
56 Pages
Last View : 2d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Luis Waller
Transcription

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 1Codifica: 50901110SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04Docente Responsabile Maura GarceaCrediti Formativi (CFU): 5Ore riservate allo30 ( 10 di didatticaOre di lezionestudio individualeintegrativa)85Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:Laurea in EconomiaLingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: terzoPropedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato 1, Istituzioni di Diritto Privato 2Organizzazione della Didattica: LezioniModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione: La prova finale si articola: a) in una preselezione informaticaconsistente in domande a risposta multipla; b) in un colloquio orale.Programma/contenutiImpresa. Titoli di credito. Procedure concorsualiDate di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 24/04/09per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.itIl calendario delle prove di esameLe date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.BibliografiaPer il Diritto dell’Impresa: G. F. Campobasso, ‚Diritto commerciale 1. Dirittodell’impresa‛, Torino, UTET, ultima edizione disponibile, ad eccezione dei capitoli relativial diritto dei segni distintivi e delle opere dell’ingegno;Per il Diritto dei Titoli di credito e delle Procedure concorsuali: G. F. Campobasso,‚Diritto commerciale 3. Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali‛, Torino, UTET,ultima edizione disponibile, ad eccezioni dei capitoli dedicati ai contratti di impresa.E’ in ogni caso indispensabile per un’adeguata preparazione la continua consultazionedelle fonti vigenti che interessano i temi d’esame.

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: DIRITTO COMMERCIALE 2Codifica: 50901694SSD (settore scientifico disciplinare): IUS/04Docente Responsabile Pierdanilo BeltramiCrediti Formativi (CFU): 5Ore riservate allostudio30 ( 10 di didatticaOre di lezioneindividualeintegrativa)85Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:Laurea in EconomiaLingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: terzoPropedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato 1, Istituzioni di Diritto Privato 2, DirittoCommerciale 1Organizzazione della Didattica: LezioniModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione: La prova finale si articola: a) in una preselezione informaticaconsistente in domande a risposta multipla; b) in un colloquio orale.Programma/contenutiLe società. Nozione. Il contratto di società. Società semplice, in nome collettivo, inaccomandita semplice. La società per azioni: costituzione; nullità; azioni ed altri strumentifinanziari; obbligazioni; organi (assemblea, modelli amministrativi, collegio sindacale);revisione; controllo giudiziario; libri sociali, contabilità e bilancio; modificazioni statutarie(diritto di recesso); società controllate ed esercizio della attività di direzione ecoordinamento. Le società quotate. La società a responsabilità limitata. Scioglimento eliquidazione delle società. Trasformazione, fusione e scissione. Le società cooperativeDate di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 – 04/07/09per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.itIl calendario delle prove di esameLe date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaBibliografiaG. F. CAMPOBASSO (a cura di M. Campobasso), Diritto commerciale. 2. Diritto delle società,Utet, Torino, 2006, 6ª ed., oppure G. PRESTI-M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale. II.Società, Zanichelli, Bologna, 2007, 3a ed.E’ indispensabile utilizzare edizioni del Codice Civile pubblicate non prima del gennaio2009

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: ECONOMETRIACodifica: 50902939SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/05Docente Responsabile: Paola CardamoneCrediti Formativi (CFU): 5Ore di30 ( 10 di didatticalezioneintegrativa)Ore riservate allostudio individuale85Lingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: terzoPropedeuticità: Microeconomia, Macroeconomia, StatisticaOrganizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioniModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione: Struttura della prova scritta: 1 domanda teorica e 1 esercizioOrale: facoltativoProgramma/contenutiLa natura dell’analisi di regressione. Origine storica del termine ‚regressione‛. Natura deidati (dati sezionali, dati temporali, dati pooled, dati panel). La regressione linearesemplice. Minimi quadrati ordinari (OLS). Proprietà algebriche degli stimatori OLS. Ilcoefficiente di determinazione. Il significato del termine ‚lineare‛. Forme funzionali(modelli log-lineari, log-lin, lin-log, modelli reciproci). Le assunzioni del modello diregressione lineare semplice. Proprietà statistiche degli stimatori OLS. Il teorema diGauss-Markov. Regressione attraverso l’origine. Unità di misura delle variabili.Coefficienti Beta. La regressione lineare multipla. Le proprietà algebriche degli stimatoriOLS in un modello di regressione multipla. Il coefficiente di determinazione corretto.L’utilizzo del coefficiente di determinazione per confrontare due modelli. Le assunzionidel modello di regressione lineare multipla e proprietà statistiche degli stimatori OLS.Distorsione dovuta all’omissione di variabili rilevanti. Inclusione di variabili irrilevanti.Ipotesi di normalità dei residui. Test delle ipotesi. Ipotesi di significatività dei coefficienti.Intervalli di confidenza dei beta. Intervalli di confidenza della varianza del termined’errore. Test di significatività congiunta dei coefficienti. Un’importante relazione tra ilcoefficiente di determinazione e la statistica F-Fisher. Test sul contributo marginale di unregressore o di un set di regressori. Minimi quadrati ristretti: l’approccio della t-student el’approccio della F-Fisher. L’uso delle variabili dicotomiche.Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 18/05/09 – 04/07/09per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaIl calendario delle prove di esameLe date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.BibliografiaWooldridge J.M., Introductory Econometrics. A Modern Approach, 3rd Edition,Thomson-South-WesternGujarati D.N., 2003, Basic Econometrics, McGraw-Hill, New York.

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: ECONOMIA AZIENDALECodifica: 50900688SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/07Docente Responsabile: Stefania VeltriCrediti Formativi (CFU): 10Ore riservate allo studio60 ( 20 di didatticaOre di lezioneindividualeintegrativa)170Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:Laurea in EconomiaLingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: primoPropedeuticità: nessunaOrganizzazione della Didattica: Lezioni teoriche, casi studio, esercitazioniModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione: Scritto ed orale, valutazione in trentesimiProgramma/contenuti1 periodo:l ‚fenomeno‛ azienda – L’evoluzione degli studi economico-aziendali – La concezionesistemica dell’azienda – L’impresa e l’ambiente – Il finalismo dell’impresa –L’organizzazione aziendale(Capitoli I, II, III, IV, V, VII, XI, XII.)2 periodo:La gestione come sistema di operazioni e sistema di valori – Il capitale e il reddito –L’economicità e le condizioni di equilibrio economico dell’impresa – Le condizioni diequilibrio finanziario dell’impresa e le decisioni di finanziamento – La rilevazione.(Capitoli: XII, XIV, XV, XVI, XVII.)Il livello di dettaglio sulle tematiche da studiare ai fini della preparazione dell'esame saràfornito dal docente nel corso delle lezioni.Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 13/10/08 - 07/02/09per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.itIl calendario delle prove di esameLe date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaIII sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.BibliografiaG. Fabbrini - A. Montrone (a cura), Economia aziendale. Volume I. I fondamenti della disciplina,FrancoAngeli, Milano, 2006.Di utile consultazione: S. Veltri, Casi didattici per il corso di Economia Aziendale 1, CEL;2007

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: ECONOMIA DEI MERCATI AGROALIMENTARICodifica: 50902888SSD (settore scientifico disciplinare): AGR/01Docente Responsabile: Giovanni AnaniaCrediti Formativi (CFU): 5Ore di lezione30Ore riservate allo studio individuale85Ore di Laboratorio: 10Lingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: terzoPropedeuticità: Microeconomia, Metodi Matematici per l’EconomiaOrganizzazione della Didattica: Lezioni, esercitazioni ed attività di laboratorioModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione La valutazione finale sarà basata su un esame scritto, senza limitedi tempo. Esempi di esami e la loro soluzione saranno resi disponibili sul htm .Programma/contenutiLa struttura di massima dei contenuti del corso può essere sintetizzata come segue:1. La domanda di prodotti agro-alimentari. Le determinanti delle scelte deiconsumatori.2. Differenziazioni dei consumi agro-alimentari nello spazio e nel tempo.3. Il problema dell’accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo.4. L’offerta di prodotti agricoli. L’offerta di breve e di lungo periodo. La stagionalità.Il rischio.5. Il progresso tecnico in agricoltura: costi e benefici.6. Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistemaconnesso verticalmente. Forme e potere di mercato nelle filiere agro-alimentari.7. La moderna distribuzione commerciale.8. Cos’è la qualità per i prodotti agro-alimentari? I mercati per i prodotti di qualità:comportamento dei consumatori e dei produttori in presenza di asimmetriainformativa.9. Le politiche per la qualità dell’Unione Europea (i prodotti DOC, DOP e IGP; iprodotti dell’agricoltura biologica).10. I prodotti DOC, DOP, IGP e dell’agricoltura biologica in Calabria.11. Le fonti di informazione sui mercati agro-alimentari.Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 24/04/09per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.it

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaIl calendario delle prove di esame Il calendario delle prove d’esame verrà concordato congli studenti all’inizio del corso e reso disponibile sul htmLe date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.BibliografiaI materiali bibliografici di riferimento per ciascuno degli argomenti trattati verrannoindicati durante il corso e sul sito http://www.ecostat.unical.it/anania/EMAA0809.htm .

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: ECONOMIA DEL LAVOROCodifica: 50901133SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/06Docente Responsabile Patrizia OrdineCrediti Formativi (CFU): 5Ore di30 ( 10 di didatticalezioneintegrativa)Ore riservate allostudio individuale85Lingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: terzoPropedeuticità: NessunaOrganizzazione della Didattica: Lezioni ed esercitazioniModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione: L’esame è costituito da una prova scritta composta da duedomande aperte (il tempo a disposizione è 50 minuti).Programma/contenuti1. Istruzione (Cap.2)2. Offerta di lavoro (Cap.3)3. Domanda di lavoro (Cap. 4)4. Equilibrio non concorrenziale (cap.6)5. Sindacato (cap. 8)6. Insider/outsider (Cap. 9)7. Salari di efficienza (Cap. 14)Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/03/09 – 24/04/09per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.itIl calendario delle prove di esameLe date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.BibliografiaBrucchi Luchino, Economia del lavoro, Bologna, Il Mulino, (ultima edizione).Dispense delle lezioni.

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 1Codifica: 50901083SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/11Docente Responsabile: Fabio PilusoCrediti Formativi (CFU): 5Ore riservate allo30 ( 10 di didatticaOre di lezionestudio individuale 85integrativa)Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:Laurea in EconomiaLingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: terzoPropedeuticità: NessunaOrganizzazione della Didattica: LezioniModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione: Esame oraleProgramma/contenutiIl sistema finanziario; la raccolta di tipo personalizzato; la raccolta basata su strumenti dimercato; il mercato interbancario; il patrimonio di vigilanza; le operazioni di impiego abreve; il factoring; il leasing; il mutuo; il credito al consumo; i crediti di firma; prontic/termine, riporto e prestito titoli; gli strumenti di pagamento; il sistemi di regolamento:circuiti interbancari; le operazioni commerciali con l'estero, la cartolarizzazione.Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 29/09/08 – 15/11/08per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.itIl calendario delle prove di esameLe date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.BibliografiaFabrizi P.L., Forestieri G., Mottura P. (a cura di), ‚Strumenti e servizi finanziari‛, Egea,Milano, seconda edizione, 2003

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 2Codifica: 50901117SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/11Docente Responsabile: Fabio PilusoCrediti Formativi (CFU): 5Ore riservate allo30 ( 10 di didatticaOre di lezionestudio individualeintegrativa)85Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:Laurea in EconomiaLingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: terzoPropedeuticità: NessunaOrganizzazione della Didattica: LezioniModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione: Esame oraleProgramma/contenutiLe azioni; le obbligazioni; i derivati finanziari; la liquidazione dei titoli; il bilancio dellabanca; gli equilibri di bilancio; gli investimenti nel capitale di rischio; le concentrazionibancarie i servizi bancari e il margine di intermediazione; i servizi di collocamento titoli; iservizi di negoziazione; la gestione collettiva del risparmio; la gestione individuale; i fondichiusi; il mezzanine finance.Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: 09/12/08 – 07/02/09per il calendario delle attività didattiche: www.economia.unical.itIl calendario delle prove di esameLe date degli appelli d’esame vengono fissate e rese pubbliche sul sistema UNIWEX(http://didattica.unical.it) in accordo a quanto previsto dal Calendario Accademico 20082009 della Facoltà di Economia che prevede le seguenti sessioni d’esame:I sessione (17/11/2008-06/12/2008) – un appello;II sessione (09/02/2009-07/03/2009) – due appelli;III sessione (27/04/2009-16/05/2009) – un appello;IV sessione (06/07/2009-31/07/2009) – due appelli;V sessione (31/08/2009-26/09/2009) – un appello.BibliografiaFabrizi P.L., Forestieri G., Mottura P. (a cura di), ‚Strumenti e servizi finanziari‛, Egea,Milano, seconda edizione, 2003

Schede InsegnamentiCorso di Laurea in EconomiaFacoltà di EconomiaInsegnamento: ECONOMIA DELLE ISTITUZIONICodifica: 50901630SSD (settore scientifico disciplinare): SECS-P/06Docente Responsabile: Rosanna NisticòCrediti Formativi (CFU): 5Ore di30 ( 10 di didatticalezioneintegrativa)Ore riservate allostudio individuale85Lingua d’insegnamento: ItalianoAnno di corso: terzoPropedeuticità: MicroeconomiaOrganizzazione della Didattica: Lezioni frontali/ esercitazioni e discussione di casiModalità di frequenza: obbligatoriaModalità di erogazione: tradizionaleMetodi di valutazione: Esame scritto e orale.L’esame scritto consiste di due domande. Per superare la prova scritta bisogna risponderea entrambe le domande. Ogni domanda è valutata in trentesimi e il voto della provascritta è la media dei voti riportati nelle due domande. L’ammissione all’orale presupponeil superamento dell’esame scritto.Programma/contenuti Economia neoclassica ed economia neoistituzionale Cosa sono le istituzioni? Interpretazioni a confronto Una teoria dello scambio fondata sui costi di transazione Asimmetrie informative, opportunismo, implicazioni economiche. Asimmetr

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Laurea in Economia Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: terzo Propedeuticità: Istituzioni di Diritto Privato 1, Istituzioni di Diritto Privato 2, Diritto Commerciale 1 Organizzazione della Didattica: Lezioni

Related Documents:

Istituto per la Storia dell’Età Contemporanea 13.000 schede Biblioteca Nazionale Braidense 11.000 schede Archivio del Lavoro 10.000 schede Fondazione Cineteca Italiana 8.000 schede Biblioteca Mediateca Gino Baratta di Mantova 6.000 schede Regione Lombardia è presente con 80.000 sche

Introducción a la Economía -UNIDAD 1: LA ECONOMÌA Y EL PROBLEMA ECONOMICO SEMANA 1: ASPECTOS GENERALES DE ECONOMÍA 1.1 Principales Definiciones de la Economía En los últimos 30 años, el estudio de la economía se ha expandido y abarca una inmensa variedad de temas. ¿Cuáles son las principales definiciones de esta creciente

Eserciziario di Matematica I Facolt a di Ingegneria M. Miranda & F. Paronetto 28 ottobre 2003. In queste dispense viene distribuito del materiale che riteniamo possa essere utile allo studente che si avvicina allo studio del corso di Matematica I. Vengono forniti i testi di alcuni esercizi relativi agli argomenti del corso di Matematica I

Requisiti di ammissione e modalità di verifica: L'ammissione al corso di laurea in Economia aziendale è subordinata al . Istituzioni di diritto privato 6 Economia Aziendale II 9 Economia e gestione delle imprese 9 Economia politica II 9 Bilancio 6 Attività formative a scelta dello studente 6

In questa ottica, l'accorpamento delle discipline in assi culturali, previsto nel biennio per tutte le attività ed insegnamenti e per terzo, quarto e quinto anno per le attività ed insegnamenti di area . Le caratteristiche basilari relative alla struttura degli esseri viventi e alla loro interazione con l'ambiente Gli aspetti

509EC Diritto del lavoro (6 cfu) 124EC Diritto privato europeo (6 cfu) 066EC Diritto tributario I (6 cfu) 085EC Econ. Gestione imprese commerciali (6 cfu) 061EC Economia agro-alimentare (6 cfu) 037EC Economia degli intermediari finanziari (6 cfu) 063EC Economia e politica agraria (6 cfu) 071EC Economia monetaria internazionale (6 cfu)

ABC de la Economía Social e INAES 6 ¿Qué es la Economía Social? Principios y Valores De manera genérica, la Economía Social se basa en una serie de principios : Primacía de la persona y el trabajo sobre el c

2019 AMC 8 Problems Problem 1 Ike and Mike go into a sandwich shop with a total of 30.00 to spend. Sandwiches cost 4.50 each and soft drinks cost 1.00 each. Ike and Mike plan to buy as many sandwiches as they can, and use any remaining money to buy soft drinks. Counting both sandwiches and soft drinks, how many items will they buy? Problem 2 Three identical rectangles are put together to .