13 A. Barbera-C. Fusaro, Corso Di Diritto Pubblico,

2y ago
60 Views
2 Downloads
349.88 KB
19 Pages
Last View : 16d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Dahlia Ryals
Transcription

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioni1. Le amministrazioni fra diritto comune e dirittoamministrativo2. L’organizzazione: per ministeri e per enti3. L’organizzazione per autorità indipendenti4. I principi costituzionali relativi alle pubblicheamministrazioni5. Il procedimento amministrativo6. Gli atti amministrativi7. La tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessilegittimi1131A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniI COMPITI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Coadiuvare le istituzioni politiche, statali, regionali olocali, nell’azione di governo Curare specifici interessi pubblici dando attuazioneall’indirizzo politico espresso dagli organi di governo, atutti i livelli territoriali Produrre beni o servizi a favore delle collettivitàamministrate221

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniCARATTERI DELL’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA Distinzione fra attività amministrativa e attività normativa:la prima consiste nel provvedere con atti specifici alla cura dideterminati interessi pubblici, la seconda consiste nelprevedere casi e situazioni cui applicare norme generali eastratte Distinzione fra attività amministrativa e attività giurisdizionale:la prima interviene a prescindere dal verificarsi di unacontroversia, in posizione di imparzialità, ma senza porsi comeun giudice terzo3133A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniPUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA Le pubbliche amministrazioni come autorità amministrative– es.: il comune espropria un’area edificabile Le pubbliche amministrazioni come soggetti erogatori di servizipubblici– es.: il comune eroga i servizi educativi per la prima infanzia attraverso gliasili nido L’attività amministrativa autoritativa utilizzando gli strumentipropri del diritto amministrativo (in posizione di supremazia) L’attività amministrativa di diritto comune utilizzando glistrumenti contrattuali propri del diritto privato (sullo stesso pianodei soggetti con cui le pubbliche amministrazioni vengono inrapporto)442

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniDEFINIZIONE DI ATTIVITÀ AMMINISTRATIVAArt. 357.2 c.p.«[Agli effetti della legge penale] è pubblica la funzioneamministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico e da attiautoritativi e caratterizzata dalla formazione e dallamanifestazione della volontà della pubblica amministrazione odal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi».5135A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniL’ATTIVITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Le regole speciali: ad es. le procedure di affidamento dicontratti pubblici di lavori, servizi, forniture La discrezionalità amministrativa: ad es. scegliere fral’esproprio di un bene e l’acquisto dello stesso a prezzi dimercato I poteri autoritativi: attività discrezionale (ad es. decidere nelpiano regolatore comunale se vietare certe attività in una zonadella città oppure no) e attività vincolata (ad. es. concedere unpermesso di costruire quando l’intervento è conforme al pianoregolatore e alla normativa edilizia)663

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniLA FUNZIONE DI PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI Amministrazione diretta (ad es. nella scuola) Amministrazione per enti (ad es. nella sanità) Amministrazione per regole (ad es. per le aziende telefonicheo le aziende elettriche, del gas e dell’acqua) Servizi pubblici in senso soggettivo (attraverso la creazione diappositi enti pubblici) Servizi pubblici in senso oggettivo (senza ricorrereall’intervento diretto delle pubbliche amministrazioni) Servizi pubblici affidati a società miste (cui concorrono lestesse pubbliche amministrazioni)7137A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniL’ORDINAMENTO DEL LAVORO NELLE PUBBLICHEAMMINISTRAZIONI I rapporti di lavoro dei dipendenti delle pubblicheamministrazioni sono disciplinati dalle disposizioni del codicecivile (libro V, titolo II, capo I) e dalle leggi sui rapporti di lavorosubordinato nell’impresa, fatte salve le diverse disposizioni dicui al d.lgs. 165/2001 Il personale in regime di diritto pubblico: magistrati ordinari,amministrativi e contabili, avvocati e procuratori dello Stato,personale militare e delle forze di polizia di Stato, personaledella carriera diplomatica, professori e ricercatori universitari884

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniGLI ATTUALI TREDICI MINISTERI Ministero degli affari esteri Ministero dell’interno Ministero della giustizia Ministero della difesa Ministero dell’economia edelle finanze Ministero dello sviluppoeconomico Ministero delle politicheagricole, alimentari e forestali Ministero dell’ambiente e dellatutela del territorio e del mare Ministero delleinfrastrutture e dei trasporti Ministero del lavoro edelle politiche sociali Ministero dell’istruzione,dell’università e dellaricerca Ministero dei beni e delleattività culturali e delturismo Ministero della salute9139A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniL’ORDINAMENTO DEI MINISTERI Dipartimenti (capo del dipartimento) o direzioni generali(segretario generale) Uffici di diretta collaborazione con il ministro (gabinetto, ufficiolegislativo, ufficio stampa, segreteria, ecc.) Organizzazione periferica (es. ministero dell’interno: leprefetture-uffici territoriali del governo e le questure)10105

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniLE RIFORME DELL’AMMINISTRAZIONE CENTRALE Il decentramento di funzioni agli enti regionali e locali La costituzione e riorganizzazione di enti pubblici Le privatizzazioni nel settore delle partecipazioni statali La costituzione di agenzie Il progressivo diffondersi delle autorità indipendenti111311A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniGLI ORGANI AUSILIARI Consiglio di stato (art. 100.1 Cost.): organo di consulenzagiuridico-amministrativa (in sede consultiva: pareri facoltativi opareri obbligatori) e di tutela della giustizia nell’amministrazione Corte dei conti (art. 100.2 Cost.): organo che esercita ilcontrollo di legittimità sugli atti del governo e il controllosuccessivo sulla gestione del bilancio dello Stato; partecipa alcontrollo sulla gestione degli enti cui lo Stato contribuisce in viaordinaria, riferendo alle Camere sul riscontro eseguito Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (art. 99 Cost.):organo di consulenza delle Camere e del governo per lematerie e funzioni attribuite dalla legge; ha l’iniziativa legislativa12126

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniLE AUTORITA’ INDIPENDENTI Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) Commissione di garanzia sullo sciopero nei servizi pubbliciessenziali (Cgs) Autorità per l’energia elettrica, il gas e il servizio idrico (Aeegsi) Garante per la protezione dei dati personali (Gpdp) Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) Autorità garante dell’infanzia e dell’adolescenza (Agia) Autorità di regolazione dei trasporti (Art) Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) Autorità nazionale anticorruzione (Anac)131313A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniLA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LABORSALegge 216/1974 È composta da un presidente e da quattro membri, nominatiper 7 anni con d.p.r. su proposta del presidente del Consiglio,previa deliberazione del Consiglio dei ministri (con parereparlamentare) Ha personalità giuridica di diritto pubblico e piena autonomianei limiti stabiliti dalla legge Ha poteri di regolazione e di controllo sui prodotti finanziari,sugli intermediari e sui mercati (d.lgs. 58/1998)14147

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniLA COMMISSIONE DI GARANZIA SULLO SCIOPERO NEISERVIZI PUBBLICI ESSENZIALILegge 146/1990 È composta da cinque membri, nominati per 6 anni con d.p.r.su designazione dei presidenti delle Camere Stabilisce le modalità del proprio funzionamento e provvedeall’autonoma gestione delle relative spese Ha il compito di valutare l’idoneità delle misure volte adassicurare il contemperamento dell’esercizio del diritto disciopero con il godimento dei diritti della persona,costituzionalmente tutelati, alla vita, salute, libertà e sicurezza,libertà di circolazione, assistenza e previdenza sociale,istruzione e libertà di comunicazione151315A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniL’AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DELMERCATOLegge 287/1990 È un collegio costituito dal presidente e da due membri,nominati per 7 anni con determinazione d’intesa dei presidentidelle Camere Opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e divalutazione Ha poteri in materia di intese restrittive della libertà diconcorrenza, abuso di posizione dominante e operazioni diconcentrazione, nonché in materia di pratiche commercialiscorrette e pubblicità ingannevole e comparativa (d.lgs. 145 e146/2007) e di risoluzione dei conflitti di interesse (l. 215/2004)16168

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniL’AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA, IL GAS E ILSERVIZIO IDRICOLegge 481/1995 È un collegio costituito dal presidente e da due membri, nominatiper 7 anni con d.p.r. previa deliberazione del Consiglio dei ministrisu proposta del ministro competente (con parere parlamentare) Opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e divalutazione Ha il compito di garantire la promozione della concorrenza edell’efficienza nel settore dell’energia elettrica e del gas, nonché deiservizi idrici (d.l. 201/2011 conv. l. 214/2011), adeguati livelli diqualità, la fruibilità e la diffusione in modo omogeneo, un sistematariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, la tuteladegli interessi di utenti e consumatori171317A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniIL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALILegge 675/1996, d.lgs. 192/2003 È un collegio costituito da quattro componenti, eletti per 4 annidalla Camera e dal Senato con voto limitato Opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e divalutazione Ha il compito di garantire che il trattamento dei dati personalisi svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali edella dignità dell’interessato, con particolare riferimento allariservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione deidati personali18189

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniAUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONILegge 249/1997 Organi: il presidente, nominato per sette anni con d.p.r. suproposta del presidente del Consiglio d’intesa con il ministrocompetente (con parere parlamentare); il consiglio: quattrocommissari, eletti per 7 anni dalla Camera e dal Senato con votolimitato Opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e divalutazione Svolge funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delletelecomunicazioni, dell’audiovisivo, dell’editoria (d.lgs. 177/2005),nonché nel settore postale (d.l. 201/2011 conv. l. 214/2011); ha ilcompito di garantire la parità di accesso ai mezzi di informazione ecomunicazione politica (l. 28/2000)191319A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniAUTORITÀ GARANTE DELL’INFANZIA EDELL’ADOLESCENZALegge 112/2011 È un organo monocratico: il titolare è nominato per 4 annicon determinazione adottata d’intesa dai presidenti delleCamere Esercita le funzioni con poteri autonomi di organizzazione,con indipendenza amministrativa e senza vincoli disubordinazione gerarchica Ha il fine di assicurare la piena attuazione e la tutela deidiritti e degli interessi delle persone di minore età, inconformità a quanto previsto dalle convenzioni internazionali202010

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniAUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTID.l. 1/2012 (art. 36) conv. l. 27/2012 Organi: il presidente e due componenti nominati con d.p.r.previa deliberazione del Consiglio dei ministri su proposta delministro competente (con parere parlamentare) Opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio e divalutazione È competente nel settore dei trasporti e dell’accesso allerelative infrastrutture, al fine di garantire efficienza produttivadelle gestioni, contenimento dei costi e condizioni di accessoeque e non discriminatorie alle infrastrutture ferroviarie, portuali,aeroportuali e alle rete autostradali211321A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniL’ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONID.l. 95/2012 (art. 13) conv. l. 135/2012 Organi: il presidente (il direttore generale della Banca d’Italia)e il consiglio (due consiglieri nominati per 7 anni con d.p.r. suproposta del governatore della Banca d’Italia, con parereparlamentare) È dotato di personalità giuridica di diritto pubblico e opera conpiena autonomia e indipendenza Svolge le funzioni già affidate all’Istituto per la vigilanza sulleassicurazioni private e di interesse collettivo (l. 576/1982), conla finalità di assicurare la piena integrazione dell’attività divigilanza nel settore assicurativo, anche attraverso un più strettocollegamento con la vigilanza bancaria222211

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniL’AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONELegge 190/2012, d.l. 90/2014 (art. 19) conv. l. 114/2014(già Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenzadelle amministrazioni pubbliche: d.l. 101/2013 conv. l. 125/2013) È un organo collegiale composto dal presidente e da quattro componentinominati per 5 anni con d.p.r. previa deliberazione del Consiglio dei ministrisu proposta del ministro competente (con parere parlamentare) Opera in posizione di indipendenza di giudizio e di valutazione e in pienaautonomia Esercita compiti di controllo, prevenzione e contrasto della corruzione edell’illegalità nella pubblica amministrazione Esercita le funzioni della soppressa Autorità di vigilanza sui contrattipubblici di lavori, servizi e forniture (d.lgs. 163/2006)231323A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniLA BANCA D’ITALIAD.lgs. 385/1993 (modificato dalla l. 262/2005) È parte integrante del Sistema europeo delle banche centrali Ha funzioni di vigilanza e di tutela della concorrenza (incollaborazione con la Consob, l’Ivass e l’Agcm) Opera nel rispetto del principio di trasparenza, naturalecomplemento della sua indipendenza Il governatore e gli altri membri del direttorio durano in carica6 anni (con la possibilità di un solo rinnovo) Il governatore è nominato con d.p.r. su proposta delpresidente del Consiglio, previa deliberazione del Consiglio deiministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Bancad’Italia242412

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniPRINCIPI RELATIVI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI [I] Il principio dell’autonomia (art. 5 Cost.) e il principio disussidiarietà (art. 118 Cost.) Il principio del decentramento (art. 5 Cost.)– decentramento a livello burocratico e a livello istituzionale La riserva di legge in materia di organizzazione dei pubbliciuffici (art. 97.2 Cost., art. 95.3 Cost.)– riserva di legge relativa Il principio di legalità dell’attività amministrativa– legalità come limite esterno e come limite interno Il principio del buon andamento (art. 97.2 Cost.)– efficacia, efficienza, economicità: la conferenza di servizi Il principio di imparzialità (art. 97.2 Cost., art. 98 Cost.)– i pubblici impiegati «al servizio esclusivo della Nazione»251325A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniPRINCIPI RELATIVI ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI [II] Il principio dell’equilibrio di bilancio e della sostenibilità deldebito pubblico (art. 97.1 Cost., l. 243/2012) La distinzione fra attività di governo e attività di gestioneamministrativa (d.lgs. 267/2000, d.lgs. 165/2001)– organi di governo e incarichi dirigenziali: lo spoils system Il principio di responsabilità delle pubbliche amministrazioni edei funzionari (art. 28 Cost.)– violazione di diritti e lesione di interessi legittimi Il principio dell’accesso agli impieghi pubblichi medianteconcorso, salvo i casi stabiliti dalla legge (art. 97.4 Cost.) Il regime speciale dei beni pubblici (art. 119.6 Cost.)– demanio pubblico, patrimonio indisponibile e patrimoniodisponibile262613

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniL’«EQUILIBRIO DI BILANCIO» NELL’ART. 97 COST.Art. 97.1 Cost. (modificato dalla l. cost. 1/2012)«Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamentodell’Unione europea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e lasostenibilità del debito pubblico».271327A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniIL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Fase dell’iniziativa– istanza del soggetto interessato o procedimento d’ufficiodell’amministrazione procedente Fase istruttoria o preparatoria– raccolta di informazioni e dati, pareri, valutazioni tecniche,acquisizione del consenso di diverse amministrazioni Fase costitutiva o deliberativa– adozione del provvedimento finale Fase integrativa dell’efficacia– controlli e forme di pubblicità282814

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniLA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVOLegge 241/1990(e successive modifiche, in particolare l. 15/2005 e l. 69/2009) Obbligo di motivazione dei provvedimenti amministrativi Trasparenza dell’attività amministrativa Individuazione di un responsabile del procedimento Diritto di accesso ai documenti amministrativi Partecipazione dei soggetti interessati all’istruttoria Contraddittorio fra i soggetti portatori di interessi diversi Obbligo di concludere il procedimento con un provvedimentoespresso entro il termine che ciascuna amministrazione devestabilire (non superiore a 90 o 120 giorni) o, se non stabilito,entro il termine di 30 giorni; regola del silenzio-assenso291329A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniGLI ATTI AMMINISTRATIVILe pubbliche amministrazioni, allorché agiscono come autoritàamministrative, producono atti amministrativi tipici, caratterizzaticioè da un regime particolare. Atti emanati seguendo determinate procedure amministrative Atti sottoposti a verifiche anche preventive sulla loro legittimità,e talvolta sul merito, attraverso specifici controlli Atti imperativi e informati al principio dell’autotutela Atti giustiziabili, impugnabili in via amministrativa e in viagiurisdizionale303015

19/04/201613A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014Le pubbliche amministrazioniINVALIDITÀ DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI Nullità degli atti: «è nullo il provvedimento amministrativo chemanca degli elementi essenziali, che è viziato da difettoassoluto di a

infrastrutture e dei trasporti Ministero del lavoro e delle politiche sociali dell’istruzione, dell’università e della ricerca Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Ministero della salute A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico

Related Documents:

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2012 13 Le pubbliche amministrazioni LA RIDUZIONE DEI MINISTERI (XVI LEGISLATURA, GOVERNO BERLUSCONI, 2008) [II] Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Ministero del lavoro e delle politiche sociali M

akuntansi musyarakah (sak no 106) Ayat tentang Musyarakah (Q.S. 39; 29) لًََّز ãَ åِاَ óِ îَخظَْ ó Þَْ ë Þٍجُزَِ ß ا äًَّ àَط لًَّجُرَ íَ åَ îظُِ Ûاَش

Collectively make tawbah to Allāh S so that you may acquire falāḥ [of this world and the Hereafter]. (24:31) The one who repents also becomes the beloved of Allāh S, Âَْ Èِﺑاﻮَّﺘﻟاَّﺐُّ ßُِ çﻪَّٰﻠﻟانَّاِ Verily, Allāh S loves those who are most repenting. (2:22

blico e diritto privato nei contratti della pubblica amministrazio-ne, in La disciplina dell’appalto tra pubblico e privato , a cura di G. Alpa, G. Conte, V. Di Gregorio, A. Fusaro, U. Perfetti, Napoli, 2010, 89 ss., spec. 93 ss., il qual

Mrs. Barbara Homler.Trustee Phone 973-427-1478 Fax 973-427-4826 Website www.stanthony-hawthorne.org School 973-423-1818 . Howard Anthony Roth 8:30 AM Mary DeLanley Carlo Fusaro Anne McNerney Susan Cane 10:00 AM Halina Tyjer . Dr. Florence Leone, Joseph Leskovics, Gary Maik, Helen Monda, Patricia Moore, George Morabito, Ju- .

Monferrato DOC Chiaretto Il Giullare 6.00 24.00 Carlin de Paolo Barbera 2017 Colline Novaresi Valplazza Rosato DOC 20.00 Rovellotti Nebbiolo 2017 ROSÈ WINE DESSERT WINE VINI ROSÈ VINI DA DESSERT Bicchiere Glass Bottiglia Bottle 0,75 lt DESSERT WINE VINI DA DESSERT Passito di Pantelleria Ben Ryè DOC .

Los extractos de la obra escrita de Leonardo de Vinci que componen este volumen han sido preferentemente elegidos entre los publicados, por Edmundo Solmi en su compilación titulada Leonardo da Vinci, Frammenti letterari o filosofici (Firenze, G. Barbera editore, 1900) y los

There are also four possible examples of themes which could be followed. Each has a set of readings with an introduction to them. This could either act as a prompt to whoever is preaching, or could be read when there is no preacher present, as sometimes happens in our rural groups of churches where each church holds its own service. There is a linked prayer and suggestions for the music .