MACROECONOMIA Esercitazionee Tutoriale 2 Capitoli 5 –9 .

3y ago
38 Views
3 Downloads
1.05 MB
69 Pages
Last View : 13d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Camryn Boren
Transcription

MACROECONOMIAesercitazione e tutoriale 2capitoli 5 – 9 Burda Wyploszmariagiulia.silvagn2@unibo.it per esercitazionebeatrice.vitali8@unibo.it per tutoriale

Indice Capitolo 5: Mercato del lavoro e disoccupazione Capitolo 6: Moneta, prezzi e tassi di cambio nel lungo periodo Teoria quantitativa della moneta (TQM), principio di neutralità Commercio internazionale Tasso di cambio nominale e reale, parità dei poteri d’acquisto (PPA) Capitolo 7: Prendere a prestito, dare a prestito e vincoli di bilancio Capitolo 8: Domanda del settore privato: consumi e investimenti Consumo: consumo ottimale, variazioni del reddito, variazioni del tasso di interesse, funzione aggregata di consumoInvestimenti: stock ottimale di capitale, principio dell’acceleratore, di Tobin e funzione aggregata di investimento Capitolo 9: Moneta e politica monetaria, regola di Tayloresercitazione 22

Capitolo 5: mercato del lavoro e disoccupazioneScelta tra consumo e tempo libero La curva di indifferenza tra consumo e tempolibero mostra la misura in cui un individuo èdisposto a sostituire consumo con tempolibero ℓ mantenendo costante il livello di utilitàC La scelta ottima ℓ, si ha nel punto ditangenza tra curva di indifferenza e vincolo dibilancio ℓ ℓche rappresenta lecombinazioni di consumo e tempo libero adisposizionew l( l,C )U ( l, C )C w hℓ ore disponibili, ℓ tempo liberoh ore lavoratereddito consumo salario*h whwlh l lesercitazione 2 – capitolo 5l3

Effetto sostituzione ed effetto redditoCConsideriamo un aumento del salario realeda a ′. La retta di bilancio diventa piùripida.w′ ll′ l h′ hw l Se prevale l’effetto sostituzione, il tempolibero diminuisce: ℓ w′wl′ lllllC Se prevale l’effetto reddito, il tempo liberoaumenta: ℓ w′ ll ′ l h′ hw lQuale prevale e perché? Dipendegeneralmente dal livello di partenza di ww′wl l′esercitazione 2 – capitolo 54

Domanda 1, vincolo di bilancio Qual è l’effetto sul vincolo di bilancio del lavoratore di un aumentodel reddito non derivante da lavoro, a parità di salario?a)b)c)d)Il vincolo di bilancio ruota verso l’esterno intorno all’asse del consumoIl vincolo di bilancio ruota verso l’esterno intorno all’asse del tempo liberoIl vincolo di bilancio si sposta verso l’esterno e la pendenza non si modificaUn aumento del reddito non derivante da lavoro non modifica il vincolo di bilancioSoluzione: c5

Offerta individuale ed aggregata di lavorowwAw h EREffetto sostituzione ed effetto reddito fanno sì chela curva di offerta individuale di lavoro abbia unaforma cosiddetta backward bending.ww h ESwBhhhwLa curva di offerta aggregata è la sommaorizzontale delle curve di offerta individualiww L esercitazione 2 – capitolo 5L6

Domanda di lavoroYData la funzione di produzione,ipotizziamo che MPL (la pendenza) siadecrescente nelle ore lavorate.La retta che rappresenta il costo dellavoro, C(N) w*N, ha pendenza w.L’impresa max π: MPL wC ( N ) w NY F (N)MPL wwNNLa curva di domanda di lavoro è l’insiemedei punti nei quali MPL w ed è inclinatanegativamente nel piano (N, w)NB: in questa e in tutte le slides successive,w è il salario reale W/Pesercitazione 2 – capitolo 57

Equilibrio nel mercato del lavorowL‘intersezione tra domanda e offerta di lavorodetermina il salario reale di equilibrio e illivello di occupazione di equilibrio .1) Se aumenta la domanda di lavoro allorail salario di equilibrio aumenta: 2) Se aumenta l’offerta di lavoro allora ilsalario di equilibrio diminuisce: wLww NN L′′LwLL, Nw′w N′w w′′NNN N′L, Nesercitazione 2 – capitolo 5N N ′′L, N8

DisoccupazioneIndichiamo con l’offerta potenziale delle ore-lavoro totali (ammontaremassimo delle ore-lavoro che i lavoratori possono mettere a disposizione)e con l’occupazione effettiva.La disoccupazione U èL’esistenza e la persistenza della disoccupazione vengono spiegate da1. modelli statici disoccupazione strutturale rigidità dei salari e disoccupazione involontaria cause della rigidità: contrattazione collettiva, salario minimo e salario di efficienza2. modelli dinamici disoccupazione frizionale lungo periodo tasso naturale di disoccupazione (strutturale frizionale persistente)esercitazione 2 – capitolo 59

Modelli statici: disoccupazione strutturaleLe grandezze cui si fa riferimento sono Forza lavoroossia occupati (N L-U) e disoccupati in cerca di occupazione (U L-N) Popolazione in età lavorativa(15-66 anni): forza lavoro persone in età lavorativa ma nonnella forza lavoro Tasso di occupazione Tasso di attività o partecipazione Tasso di disoccupazione ! "# " 1001 "esercitazione 2 – capitolo 5 10010

Esercizio 1, disoccupazioneConsiderate un’economia in cui '(milioni,) milioni e*milioni. Calcolate il tasso di disoccupazione !, il tasso di attività o partecipazioneed il tasso di occupazione .! 10020 10080*-%'( 10080 100100/ %'( 10060 100100) % Supponete che, a causa di una persistente crisi economica, 5 milioni diindividui disoccupati rinuncino a cercare un’occupazione. Come si modificail tasso di disoccupazione !?La rinuncia alla ricerca di occupazione si traduce in una riduzione di U e, diconseguenza, della forza lavoro L N U da 80 a 75 milioni. Il tasso di disoccupazione siriduce a !1" 1002343 100*0%esercitazione 2 – capitolo 511

Rigidità dei salari: la disoccupazione involontaria, causeIn un modello statico (uni-periodale), se non esistono rigidità il salario reale di equilibrio si aggiustaper assorbire eccessi di domanda ed eccessi di offerta fino a eguagliare domanda ed offerta.Se il salario reale è fissato a5 si ha un’offerta dilavoro maggiore della domanda di lavoro e quindisi ha disoccupazione involontaria U L - NwLVediamo di seguito alcuni casi tramite eserciziww Esistono molteplici fattori che possono giustificare il lento o mancatoaggiustamento dei salari:a. Contrattazione collettivab. Salario minimoc. Salario di efficienzaesercitazione 2 – capitolo 5NNN LL, N12

Esercizio 2 Illustrate in un grafico la situazione del mercato del lavoro in presenzadi contrattazione collettiva In equilibrio, è presente disoccupazione involontaria? Perché?esercitazione 2 – capitolo 513

La contrattazione collettivaI lavoratori hanno più potere contrattuale e riescono a tutelare meglio i propri interessi se agisconocollettivamente (organizzati in sindacati) piuttosto che individualmente.Il sindacato1. gode di potere di mercato e quindi per ciascuna curvawL collettivadi domanda di lavoro sceglie la combinazione traL aggregatasalario e livello di occupazione che meglio soddisfa lasua funzione di preferenza, definendo così la curva diofferta collettivaICS2. rappresenta soprattutto gli interessi dei lavoratori giàwCoccupati (insiders)w la curva di offerta collettiva è al di sopra della curvaNdi offerta aggregata al salario prescelto w* vi è un eccesso diofferta rispetto alle preferenze individuali:5L, NN N LCC14

Esercizio 3 Perché un’impresa potrebbe decidere di pagare un salario superiorea quello di equilibrio? Quali sarebbero le conseguenze sul tasso di disoccupazione? Illustrate la situazione in un grafico e spiegatene gli effettiesercitazione 2 – capitolo 515

Soluzione: è il caso dei salari di efficienzaIn un’ottica di massimizzazione dei profitti, le imprese possono scegliere di pagare salari superiori a quello diequilibrio per stimolate l’impegno (effort) e dei lavoratori ed aumentare la produttività del lavoro: : ; ?@AA@ Salari elevati massimizzano i profitti se:1. stimolano i lavoratori ad aumentare laquantità e la qualità del loro impegno;2. attirano i lavoratori migliori;3. riducono l’uscita (e quindi il turnover) deidipendenti;4. riducono i conflitti sindacali e gli scioperiIn corrispondenza di 677 vi è un eccesso diofferta di lavoro 677 5 677 ma le imprese non neapprofittano per ridurre il salario fino a perchéin tal modo diminuirebbe anche la produttività.wLweffw esercitazione 2 – capitolo 5NN eff N LeffL, N16

Esercizio 4 Illustrate in un grafico e a parole perché la presenza di un salariominimo potrebbe spiegare la presenza di disoccupazione involontariaesercitazione 2 – capitolo 517

I salari minimiIn molti Paesi la legislazione prevede un salario minimo legale che si applica ai lavoratori privi di esperienza e diqualificazione.Se il salario minimo è1. inferiore al salario di equilibrio 2 BCD E , allora il salariominimo non influenza il tasso di disoccupazione aggregatowL collettivaL2. superiore al salario di equilibrio F BCD 5 , allora il salariominimo può fare aumentare la disoccupazione tra ilavoratori poco qualificati (questi hanno infatti un salario diequilibrio inferiore al salario medio) qualora il salario minimo fosse superiore al salariodeterminato in sede di contrattazione collettiva G ,allora la disoccupazione sarebbe più elevata rispettoall’assenza del salario minimo:BCDBCD 5 GGesercitazione 2 – capitolo 52wminwCw w1minNN min N C N LCLminL, N18

Modelli dinamici: disoccupazione frizionaleNei modelli dinamici, la disoccupazione è il risultato dei movimenti della forza lavoro e del normale processo dicreazione e distruzione dei posti di lavoro.In ogni istante di tempo il numero degli occupati che perde il lavoro è una frazione H (tasso di separazione) degli occupati H il numero dei disoccupati che trova lavoro è una frazione I (tasso di rioccupazione) dei disoccupati I La variazione della disoccupazione in un dato periodo èJH I L’equilibrio di stato stazionario si verifica con JovveroH I Ricordando che, il tasso di disoccupazione frizionale in equilibrio di lungo periodo (o persistente) èuF*1" 100HHKI Scostamenti da uF* rappresentano la componente temporanea o congiunturale.19

Domande 2 e 3, disoccupazione Se il tasso di disoccupazione strutturale è ua) U 8 e PEL 60b) U 12 e PEL 60c) U 20 e PEL 60d) U 20 e PEL 100e) U 12 e L 60, *, quale delle seguenti risposte è vera? Se il tasso di separazione s aumenta da 0,1 a 0,2 ed il tasso di rioccupazione f rimane costante a0,4, cosa succede al tasso di disoccupazione frizionale?a)b)c)d)e)RaddoppiaAumenta dal 25% al 30%Aumenta dal 20 al 33%Si dimezzaSi riduce dal 25% al 20%soluzioni: e; c20

Esercizio 5, disoccupazioneSe il tasso di separazione è H, - ed il tasso di rioccupazione è Ia. la frazione dei disoccupati in stato stazionariob. la frazione degli occupati in stato stazionarioCon,calcolate:si haLML0,050,10 0,050,050,1513L0,100,10 0,050,100,1523eMMesercitazione 2 – capitolo 521

Tasso naturale di disoccupazioneIn ogni periodo si haA APQRSA TAAT PQR? @U@ VPQR ARW PVRP R S@SARVARdove la disoccupazione strutturale è la disoccupazione generata da unlivello del salario diverso da quello di equilibrio che eliminerebbe glieccessi sia di domanda sia di offerta, la disoccupazione frizionale dipende dal tempo necessario perché siverifichi l’incontro tra un lavoratore in cerca di occupazione ed unposto vacante.Nel lungo periodo si haX@ RYT@Q@Z @ X@ [\SA TAAT PQR? @U@ VPQR R S@SARVARIl tasso di disoccupazione che si osserva nell’equilibrio di lungo periodo èchiamato tasso naturale di disoccupazione o NAIRU (non-accelaratinginflation rate of unemployment).esercitazione 2 – capitolo 522

Domande 4 e 5 a)b)c)d)Se il tasso di separazione è Hstazionario èa. 15%b. 30%c. 35%d. 50%, - ed il tasso di rioccupazione è I, ]-, il tasso di disoccupazione di statoQuale dei seguenti è un esempio di disoccupazione strutturale?Le competenze del lavoratore non sono più richieste dal mercato perché la mansione viene ora svolta daun robotLe competenze del lavoratore non sono richieste in questo specifico periodo dell’annoIl lavoratore è disoccupato a causa di una crisi economicaSono tutti casi di disoccupazione strutturaleSoluzioni: b; a23

Capitolo 6: TQM, neutralità della moneta edicotomia classicaLa moneta è detenuta da famiglie ed imprese per effettuare transazioni . Secondo l’equazione degli scambi diFisher; con livello generale dei prezzi, velocità di circolazione e valore delle transazioni.La quantità (o stock) di moneta in termini reali (ossia in riferimento al potere d’acquisto) è; L’andamento di viene approssimato da Y, ossia dal PIL reale.Ipotizzando 1/che V sia costante e non sia influenzata da M, 2/che valga il principio di neutralità della moneta(ossia le variabili monetarie non influenzano quelle reali, in quanto Y è determinato in base alla funzione diproduzione a b, c, allora Δe/M Δ'/'. Questa è la teoria quantitativa della moneta, TQMLa combinazione di TQM e principio di neutralità definisce la dicotomia classica:i j, k; esercitazione 2 – capitolo 624

Domande 6 e 7 Se P 6, Y 1000 e M 300, la velocità di circolazione della moneta V è pari a:a)20b)15c) 1,8d)3 Vi vengono forniti i seguenti dati. Nel corso dell’anno, M aumenta del 5%, V diminuisce del 2% e ilPIL reale aumenta dell’1%. Di quanto varieranno i prezzi?a. π 2%b. π 6%c. π 4%d. π 5%Soluzioni: a; a25

Capitolo 6: commercio internazionaleIn un’economia chiusa (autarchia) si possono consumare solo i benie i servizi prodotti all’interno del Paese m nIn un’economia aperta al commercio internazionale si possonoconsumare anche i beni e i servizi prodotti nel resto del mondo equindi le possibilità di consumo sono superiori m n(o medove (o me è il saldo finanziario del settore estero: (o me 5 0 avanzo commerciale (o me E 0 disavanzo commercialeesercitazione 2 – capitolo 626

Capitolo 6: tassi di cambioIl tasso di cambio nominale è il prezzo relativo delle valute di due Paesi.Utilizziamo la convenzione certo per incerto: E rappresenta il numero diunità di valuta estera per 1 unità di valuta nazionale ( apprezzamento della valuta nazionale ( deprezzamento della valuta nazionaleIl tasso di cambio reale p è un indicatore del grado di competitivitàdell’economia nazionale. Dati ' indice dei prezzi nazionale e ' indice deiprezzi stranieroq( '' in valuta straniera'' (in valuta nazionale27

Domanda 8, tasso di cambioDefiniamo il tasso di cambio reale q EP/P*. Se il tasso di cambio nominale E si apprezza, in quale direzione varia q? Se aumentano i prezzi esteri P*, in quale direzione varia q?Consideriamo ora le esportazioni nette del nostro Paese, NX EX-IM: qual èl’effetto delle due variazioni precedenti?Risposte nella prossima paginaesercitazione 2 – capitolo 628

Domanda 8, risposteDefiniamo il tasso di cambio reale qEP/P*. L’apprezzamento nominale della valuta nazionale comporta un apprezzamento del tasso dicambio reale, cioè ε aumenta L’aumento dei prezzi esteri comporta un deprezzamento reale del cambio ε perché le merciestere diventano relativamente più costose NX EX-IM Effetto dell’aumento di E: l’apprezzamento della valuta nazionale (aumento di E) comporta unpeggioramento del saldo NX perché le nostre merci diventano più costose. Effetto dell’aumento di P*: l’aumento dei prezzi esteri rende più convenienti le merci nazionali e ildeprezzamento reale di ε comporta un miglioramento del saldo NXesercitazione 2 – capitolo 629

Domande 9 e 10, tasso di cambio reale, variazioni Qual è la relazione fra il livello dei prezzi alla fine di quest’anno, i prezzidell’anno scorso e il tasso di inflazione ?Il tasso di inflazione è la variazione nel livello dei prezzi %P # #2 #2La stessa relazione vale per i prezzi esteri P*. L’inflazione viene generalmente indicata con . Come si modifica la definizione del tasso di cambio reale utilizzando i tassi divariazione percentuale?ΔqqΔ((Δ''Δ' ' Δ(( 30

Domande 11 e 12 Se Δq q 0,10 e Δ( ( 0,20 alloraa. 0,10b. 0,10c. d. nessuna delle risposte precedenti è corretta Nel breve periodo, dato Δ( ( 0,10 quali valori di Δq q e del differenzialeinflazionistico sono coerenti? e indicano rispettivamente inflazionenazionale ed esteraa. Δq q 0,5; 0,4b. Δq q 0,5; 0,4c. Δq q 1; 1d. Δq q 0,7; 0,6Soluzioni: b; b31

Tassi di cambio nel LP e parità dei poteri d’acquisto (PPA)Nel lungo periodo il tasso di cambio reale non dovrebbe esibire alcunavariabilità (PPA o PPP relativa) ppEsiste anche una versione assoluta della PPA o PPP, che prevede un tasso dicambio reale p costante e pari a 1: un bene dovrebbe essere commerciatoovunque allo stesso prezzo posto che si esprimano i prezzi dei diversi Paesi inun’unica valuta (legge del prezzo unico)( '' p( '' esercitazione 2 – capitolo 632

CAPITOLO 7: prendere a prestito, dare a prestito e vincoli di bilancioDefiniamo con la dotazione, in particolare 2 reddito al tempo 1, F al tempo 2.r è il tasso di interesse reale ossia quanto si dovrà ripagare domani per una somma di denaroottenuta in prestito oggi.Definiamo con Ω il valore attuale della ricchezzaaccumulata nel corso della vita lavorativaΩdove F 1Y2 Y1 (1 r ) F 2C21 ‡‡ è il valore attuale del reddito futuro.Y2Il vincolo di bilancio intertemporale èF21‡ 21 r F1‡Y1C1dove 1 1 ‡ è definito prezzo intertemporale, il prezzodel consumo futuro in termini di consumo corrente.33esercitazione 2 – capitolo 7

Risparmio e indebitamentoSeSe2 2 eF F allora il risparmio-indebitamento è nullo ˆ2E k allora ‰ 22*Se5 k allora ‰ 22*0.5 0 (risparmio). Di conseguenza si ha Fk‰ Ekˆ2 1 ‡ 5 k*E 0 (indebitamento). Di conseguenza si ha Fk‰ 5kˆ2 1 ‡ E k*esercitazione 2 – capitolo 734

Esercizio 6, consumoUn individuo ha redditi Y1 500 e Y2 1200 e paga in entrambi i periodi imposte T1 T2 250.Il tasso di interesse è r 0,1.Nel primo periodo desidera consumare C1 1000, quanto potrà consumare nel periodo 2?Reddito disponibile nell’anno 1 è Y1-T1 500-250 250. Desidera consumare C1 1000 quindi ha unindebitamento S1 Yd1-C1 250-1000 - 750.L’anno successivo ha un reddito disponibile pari a Y2-T2 1200-250 950.Deve ripagare il debito dell’anno 1, quindi potrà consumare C2 Yd2-S1*(1 r) 950-750*1,1 125esercitazione 2 – capitolo 735

Esercizio 7, consumoUn individuo ha un reddito Y1 2000 nel primo periodo e Y2 550 nel secondo periodo.Non paga imposte e il tasso di interesse è r 0,1.Desidera avere lo stesso livello di consumo nei due periodi, quanto potrà consumare in ciascunperiodo?Il vincolo di bilancio intertemporale (con C1 C2 in questo caso) èF21,120005501,1ossia 2,1C 2500C 2500/2,1 1190,5In ogni periodo potrà consumare C1 C2 1190,5*1,1 1309,5esercitazione 2 – capitolo 736

Esercizio 8, risparmio e indebitamentoUn lavoratore prevede che il proprio reddito sarà stabile a 1000 nei prossimi dueperiodi, Y1 Y2 1000. Non paga imposte sul reddito e il tasso di interesse reale èr 0,1.a. Se 2 800, quale sarà il suo consumo F ?b. Se 2 1200, quale sarà il suo consumo F ?Seallora ‰ 21000 800 * 5 e21000 200 1 0,10** 5 F F ˆ2 1 ‡*Quindi l’individuo risparmia in Š 1 per consumare di più in Š 2.Se/allora ‰ 21000 1200* E e2 F ˆ2 1 ‡1000 200 1 0,10‹/ E F*Quindi l’individuo si indebita in Š 1 per consumare di più in Š 1.*esercitazione 2 – capitolo 737

Mercati finanziari imperfetti (1)Esistono diverse forme di imperfezione dei mercati finanziari.In caso di razionamento del credito l’individuo non si può indebitare e quindi laretta di bilancio intertemporale è spezzata e i consumi sonoŒ 2 E 2 2Œ F 5 F Fesercitazione 2 – capitolo 738

Mercati finanziari imperfetti (1)Se il tasso di interesse a debito è maggiore del tasso di interesse a credito‡ 5 ‡Žallora la retta di bilancio intertemporale esibisce un angolo e se l’individuo vuoleindebitarsi, ossia 2 5 2 , l’inclinazione è 1 ‡ .′F′2 F 2 ˆ′2 E 2 ˆ′2 1 ‡ 5esercitazione 2 – capitolo 7F 39

Vincolo di bilancio del settore pubblicoAl fine di garantire la propria solvibilità, anche lo Stato è soggetto ad un vincolodi bilancio.In ogni periodo Š il Governo decide il livello della spesa pubblica n (è esclusa daG la spesa per interessi sul debito) e delle imposte . n2 E 2 si ha un avanzo primario 2 n2 , le entrate superano le uscite n2 5 2 si ha un disavanzo primario n2 2 ed il Governo emette debito darimborsare

Indice Capitolo 5: Mercato del lavoro e disoccupazione Capitolo 6: Moneta, prezzi e tassi di cambio nel lungo periodo Teoria quantitativa della moneta (TQM), principio di neutralità Commercio internazionale Tasso di cambio nominale e reale, parità dei poteri d’acquisto (PPA)

Related Documents:

L‘intersezionetra domanda eofferta dilavorodetermina il salariorealediequilibrio e il livellodioccupazione diequilibrio . 1) Se aumentaladomandadilavoro allorailsalariodi equilibrioaumenta: 2) Se aumental’offerta di lavoro allora il salario di equilibriodiminuisce:N esercitazione 2 –capitolo 5 9 w L N, N L w w .

Capitolo 11: Produzione, Occupazione e Inflazione o Curva di Phillips e curva di Phillips neo-Keynesiana o Legge di Okun o Curva di offerta aggregata 2. . Inequilibrio, domanda e offerta di lavoro sono uguali. Pertanto, il salario nominale w che si determina in questo caso

A Sol, y a nuestros hijos, Soledad, Jos e Tom as, Manuela y Victoria iv De Gregorio - Macroeconomía

12 VI. Macroeconomía 44. ¿Cómo se determina la frontera entre lo nacional y lo internacional en economía? . 119 45. ¿Por qué a veces si la macroeconomía va bien

Il Corso: riferimenti bibliografici Il corso, con riferimento al testo adottato, verte sui seguenti punti (in grassetto i capitoli fondamentali, mentre dagli altri capitoli verranno tratte solo alcune nozioni): Cap. 1 - I dieci principi dell'economia Cap. 2 - Pensare da economista Cap. 4 - Le forze di mercato della domanda e dell'offerta

Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della QUARTA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, A.A. 2017-2018. Prof. R. Sestini

problema fiscal, fue la ausencia de un ancla nominal correcta. 1. Introducción uienes hacemos clases de macroeconomía en la universidad nos encontramos con la dificultad creciente de transmitir cabalmente a nuestros jóvenes alumnos de pregrado la presencia gravitante de la infla-ción en la historia económica de Chile.

In Abrasive Jet Machining (AJM), abrasive particles are made to impinge on the work material at a high velocity. The jet of abrasive particles is carried by carrier gas or air. High velocity stream of abrasive is generated by converting the pressure energy of the carrier gas or air to its kinetic energy and hence high velocity jet. Nozzle directs the abrasive jet in a controlled manner onto .