Bruxelles, XXX - European Commission

3y ago
23 Views
2 Downloads
508.87 KB
72 Pages
Last View : 9d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Noelle Grant
Transcription

COMMISSIONEEUROPEABruxelles, XXX[ ](2013) XXX draftDOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONEGUIDA PRATICAQUANTIFICAZIONE DEL DANNO NELLE AZIONI DI RISARCIMENTOFONDATE SULLA VIOLAZIONE DELL’ARTICOLO 101 O 102 DEL TRATTATOSUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEAche accompagna laCOMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONErelativa alla quantificazione del danno nelle azioni di risarcimento fondate sullaviolazione dell’articolo 101 o 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europeaITIT

INDICEParte I — Contesto e approccio generale nella quantificazione del danno nei casi relativialla concorrenza. 8I.Contesto giuridico . 8A.Il diritto al risarcimento del danno . 8B.Norme nazionali sulla quantificazione e presente Guida pratica . 8II.Approccio generale alla quantificazione del danno nei casi relativi allaconcorrenza. 11III.Struttura della Guida pratica . 13Parte 2 — Metodi e tecniche. 15I.Panoramica . 15II.Metodi comparativi. 16A.Metodi per la determinazione di uno scenario di non infrazione. 17(1)Confronto temporale sullo stesso mercato . 17(2)Confronto con i dati provenienti da altri mercati geografici. 20(3)Confronto con i dati provenienti da altri mercati del prodotto. 22(4)Combinazione fra confronti temporali e tra mercati . 22B.Attuazione pratica del metodo: tecniche per stimare il prezzo o altre variabilieconomiche nello scenario di non infrazione. 23(1)Tecniche semplici: rilevazioni singole dei dati, medie, interpolazioni e semplicicorrezioni. 24(2)Analisi di regressione. 26a.Nozione e scopo dell’analisi di regressione . 26b.Esempi e illustrazioni. 28c.Requisiti per l’applicazione dell’analisi di regressione . 31(3)Scelta delle tecniche. 34III.Modelli di simulazione, analisi basata sui costi, analisi basata sugli aspettifinanziari e altri metodi . 35A.Modelli di simulazione. 35B.Metodi basati sui costi e metodi basati sugli aspetti finanziari. 38C.Altri metodi . 41IV.Scelta dei metodi. 41Parte 3 – Quantificazione del danno causato da un aumento dei prezzi. 43ITI.Effetti delle infrazioni che comportano un aumento dei prezzi. 43II.Quantificazione del sovrapprezzo. 45A.Quantificazione dei sovrapprezzi generati dai cartelli . 462IT

(1)Effetti dei cartelli. 46(2)Sovrapprezzo iniziale corrisposto dal cliente diretto . 48a.Confronto temporale . 49b.Altri metodi comparativi . 51(3)Il trasferimento dei sovrapprezzi. 52B.Quantificazione dei sovrapprezzi causati da altri tipi di infrazioni che generano undanno da sovrapprezzo. 55III.Quantificazione del danno generato dall’effetto sui volumi. 55PARTE 4 - Quantificazione del danno generato da pratiche di esclusione . 57I.Effetti delle pratiche di esclusione . 57II.Quantificazione del danno per i concorrenti . 58A.La dimensione temporale delle pratiche di esclusione. 58B.Approccio generale alla quantificazione dei mancati guadagni. 59C.Concorrenti esistenti. 61(1)Confronto temporale . 61(2)Altri metodi comparativi . 65D.Barriere all’ingresso di nuovi operatori . 65E.Risarcimento per perdite future. 67III.Quantificazione del danno per i clienti. 68A.Recupero . 68B.Danno ai concorrenti in qualità di clienti delle imprese autrici dell’infrazione. 70Elenco dei casi citati . 71IT3IT

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONEGUIDA PRATICAQUANTIFICAZIONE DEL DANNO NELLE AZIONI DI RISARCIMENTOFONDATE SULLA VIOLAZIONE DELL’ARTICOLO 101 O 102 DEL TRATTATOSUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEAche accompagna laCOMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONErelativa alla quantificazione del danno nelle azioni di risarcimento fondate sullaviolazione dell’articolo 101 o 102 del trattato sul funzionamento dell’Unione europeaPANORAMICA DEI CONTENUTIPar.PARTE 1CONTESTOE APPROCCIO GENERALE NELLA QUANTIFICAZIONE DELDANNO NEI CASI RELATIVI ALLA CONCORRENZA1-25I.CONTESTO GIURIDICO1-10Il diritto al risarcimento del danno1-1A.B.Il diritto al risarcimento nella normativa europea - Principi di effettività ed equivalenza[1].3-10Norme nazionali sulla quantificazione e presente guida praticaViolazione e causalità [3]. Domanda di risarcimento dei danni: contesto nazionale edeuropeo [3]. Approcci pragmatici nel diritto nazionale [ ]. Scopo degli orientamenti [6].Status giuridico degli orientamenti [8-0].II.11-20APPROCCIOGENERALE ALLA QUANTIFICAZIONE DEL DANNO NEI CASIRELATIVI ALLA CONCORRENZACampo d'applicazione del termine "risarcimento del danno subito" [11,20]. "Scenario dinon infrazione" [12]. Prove accessibili agli organi giurisdizionali [14]. Passi fondamentalinella quantificazione [13-15]. Incertezze inerenti alla quantificazione dei danni [16-17].III.21-25STRUTTURA DELLA GUIDA PRATICAPARTE 2METODI E TECNICHE26-125I.PANORAMICA26-31Panoramica dei vari metodi [27]. ; Metodi comparativi [27]. Altri metodi [28].II.METODI COMPARATIVI32-95Esempio di analisi comparativa [32]. Vantaggi del metodo comparativo [37].Metodi per la determinazione di uno scenario di non infrazioneA.38-58Confronto temporale sullo stesso mercato(1)ITDiversi punti di riferimento per il confronto [39]. Adeguamento ai dati [40].Scelta fra vari438-48IT

approcci [42]. Termine dell'infrazione [43]. Mercati oligopolistici [45].Confronto con i dati provenienti da altri mercati geograficiGrado sufficiente di somiglianza fra mercati geografici [50]. Mercati contigui [53].(2)49-53Confronto con i dati provenienti da altri mercati del prodotto(3)Combinazione fra confronti temporali e tra mercati54-55Metodo della "differenza nelle differenze" [56]. Punti di forza e di debolezza [58].(4)56-58Attuazione pratica del metodo: tecniche per stimare il prezzo o altrevariabili economiche nello scenario di non infrazioneB.Possibilità di usare dati direttamente disponibili [60]. Necessità di adeguamento (causealternative) [61]. Scelta fra vari approcci [62].Tecniche semplici: rilevazioni singole dei dati, medie, interpolazioni esemplici correzioni(1)Dati disponibili [64]. Uso delle medie [66]. Interpolazione lineare [67]. Individuazione deifattori di differenziazione [68].59-9563-68Analisi di regressioneConcetto e scopo dell’analisi di regressione(2)a.Che cos'è un'analisi di regressione? [69]. Tipi di analisi di regressione [71].Esempi e illustrazioniStadi principali dell’analisi di regressione [73-76]. Analisi di regressione con molteplicib. variabili (analisi multivariata) [77]. Approccio previsionale [80].69-9069-7273-80Requisiti per l’applicazione dell’analisi di regressioneRilevazioni dei dati [81-84]. Chiarire le incertezze (significatività statistica) [87-88].c. "Analisi in forma ridotta" [90].81-90Scelta delle tecniche(3)III.Scelta delle tecniche di quantificazione e considerazioni in materia di proporzionalità [9293].91-95MODELLI DI SIMULAZIONE, ANALISI BASATA SUI COSTI, ANALISI BASATA 96-121SUGLI ASPETTI FINANZIARI E ALTRI METODIA.Modelli di simulazione97-105Modelli di mercati oligopolistici [98]. Uso di modelli di simulazione [100]. Esempio [100102]. Punti di forza e di debolezza dell'approccio [103-105].B.Metodi basati sui costi e metodi basati sugli aspetti finanziari106-118Approccio di base [107]. Determinazione dei costi rilevanti [109]. Margine di profitto[111]. Metodo basato sui costi [114-118].C.Altri metodi119-121IV.SCELTA DEI METODI122-125PARTE 3QUANTIFICAZIONE DEL DANNO CAUSATO DA UN AUMENTO DEI PREZZI126-179I.EFFETTI DELLE INFRAZIONI CHE COMPORTANO UN AUMENTO DEI PREZZI126-135Clienti diretti e indiretti [126]. Esempi di infrazioni [127]. Due tipi di danni: "sovraprezzo"ed "effetto sui volumi/effetto quantitativo" [128].II.ITQUANTIFICAZIONE DEL SOVRAPPREZZO5136-174IT

A.(1)Quantificazione dei sovrapprezzi generati dai cartelli137-171Effetti dei cartelli139-145Definizione di infrazione della normativa antitrust [139]. Analisi empirica/studi economicisull'effetto generale dei cartelli [141-145].(2)Sovrapprezzo iniziale corrisposto dal cliente diretto146-160Presentazione di un esempio pratico di danno causato da cartelli a clienti diretti [147].a. Confronto temporale149-154Applicazione del confronto temporale nell'esempio pratico [149]. Adeguatezza dei prezzipost-infrazione per confronto [153].b. Altri metodi comparativi155-160Confronto con i prezzi di un altro mercato geografico [155]. Prezzi di un altro mercato delprodotto [160].(3)Il trasferimento dei sovrapprezzi161-171Trasferimento ed effetto di calo delle vendite/dei volumi [162]. "Difesa contro iltrasferimento" e azioni dei clienti indiretti contro l'autore dell'infrazione [163]. Approcciper attori e convenuti per sostenere la propria pretesa [166]. Caratteristiche del mercatoche possono influenzare il livello del trasferimento [167].B.Quantificazione dei sovrapprezzi causati da altri tipi di infrazioni che 172-174generano un danno da sovrapprezzoIII.QUANTIFICAZIONE DEL DANNO GENERATO DALL’EFFETTO SUI VOLUMI175-179PARTE 4QUANTIFICAZIONE DEL DANNO GENERATO DA PRATICHE DI ESCLUSIONE180-216I.EFFETTI DELLE PRATICHE DI ESCLUSIONE180-182Esclusione di concorrenti dal mercato [180]. Effetti delle pratiche di esclusione [181-181].QUANTIFICAZIONE DEL DANNO PER I CONCORRENTIII.184-208La dimensione temporale delle pratiche di esclusioneA.185-187Approccio generale alla quantificazione dei mancati guadagniB.Costruire lo scenario controfattuale [188]. Calcolare i mancati guadagni [189-190].Possibilità di presentare una richiesta soltanto per una parte del danno subito [191].188-193Concorrenti esistentiC.194-199Confronto temporale(1)Esempio pratico [195-196]. Uso delle quote di mercato [197].195-198Altri metodi comparativi(2)199Barriere all’ingresso di nuovi operatoriD.Problemi specifici [200]. Esempio pratico [202-204].200-205Risarcimento per perdite futureE.206-208QUANTIFICAZIONE DEL DANNO PER I CLIENTIIII.209-216RecuperoA.ITEsempio di un caso di prezzi predatori [210-212]. Esempio di impresa esclusa [213].6210-214IT

B.Danno ai concorrenti in qualità di clienti delle imprese autrici215-216dell’infrazionePROSPETTO DEGLI ESEMPI ILLUSTRATIVIIl cartello della farina [32], [147]Rifiuto di fornire un fattore di produzione essenziale per solventi commerciali [194], [195], [196], [208]Il caso delle apparecchiature mediche [203], [205]Recupero in un caso di prezzi predatori [211], [214]IT7IT

Parte I — Contesto e approccio generale nella quantificazione del danno neicasi relativi alla concorrenzaI.CONTESTO GIURIDICOA.Il diritto al risarcimento del danno1.I soggetti che hanno subito un danno a causa di un’infrazione dell’articolo 101 o 102del trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) hanno il diritto diricevere un risarcimento. La Corte di giustizia dell’UE ha stabilito che tale dirittoviene garantito dal diritto primario dell’UE1. "Risarcimento" significa ripristinare ilsoggetto danneggiato nella posizione in cui si sarebbe trovato in assenzadell’infrazione. Per questa ragione, il risarcimento non copre soltanto il dannorealmente subito (damnum emergens), ma anche il mancato guadagno (lucrumcessans) e il pagamento degli interessi2. Il concetto di "danno reale" implica unariduzione del patrimonio di un individuo, mentre "mancato guadagno" significa chenon vi è stato un aumento del patrimonio, che si sarebbe invece verificato in assenzadell’infrazione3.2.Sono generalmente i giudici nazionali a pronunciarsi in merito alle azioni dirisarcimento4. In assenza di una disciplina in materia a livello dell’Unione, è compitodegli ordinamenti giuridici interni di ciascuno Stato membro definire le normedettagliate relative all’esercizio del diritto al risarcimento garantito dal dirittodell’Unione europea. Tali norme non devono però rendere eccessivamente difficile, opraticamente impossibile, l’esercizio dei diritti conferiti ai singoli dalla normativaUE (principio di effettività) e non devono essere meno favorevoli di quelle chedisciplinano le azioni per il risarcimento del danno causato dalla violazione di dirittisimili conferiti dal diritto nazionale (principio di equivalenza)5.B.Norme nazionali sulla quantificazione e presente Guida pratica3.In un’azione di compensazione di un danno causato da un’infrazione dell’articolo101 o 102 TFUE, i giudici nazionali devono definire se l'attore abbia subito un danno12345ITCausa C-453/99, Courage, Racc. 2001, pag. I-6297, punto 26; cause riunite da C-295/04 a C-298/04,Manfredi, Racc. 2006, pag. I-6619, punto 60; causa C-360/09 Pfleiderer, Racc. 2011, pag. I-5161,punto 36, e causa C-199/11, Europese Gemeenschap contro Otis NV e altri, Racc. 2012, non ancorapubblicata. Queste cause riguardano l’articolo 101 TFUE (ex articolo 81 del trattato CE), ma gli stessiprincipi si applicano anche all'articolo 102 del TFUE (ex articolo 82 CE) – causa C-360/09 Pfleiderer,Racc. 2011, pag. I-5161, punto 36.Cause riunite da C-295/04 a C-298/04, Manfredi, Racc. 2006, pag. I-6619, punto 95.Conclusioni dell’avvocato generale Capotorti nella causa 238/78 Ireks-Arkady GmbH/Consiglio eCommissione, Racc. 1979, pag. 2955, punto 9.La competenza internazionale dei giudici nazionali è spesso determinata dal regolamento CE n. 44/2001del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento el'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, GU L 12 del 16.1.2001, pag. 1. Questoregolamento è stato recentemente sostituito dal regolamento (UE) n. 1215/2012, del 12 dicembre 2012,concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materiacivile e commerciale, GU L 351 del 20.12.2012, pag. 1, che, per la maggior parte, entrerà in vigore il10 gennaio 2015. Spesso i regolamenti UE definiscono qual è la normativa applicabile in undeterminato caso, in particolare l’articolo 6 del regolamento 864/2007 sulla legge applicabile alleobbligazioni extracontrattuali (GU L 1999 del 2007, pag. 40). Le norme procedurali applicabili sarannogeneralmente quelle in vigore nel paese del giudice adito (lex fori). Sulle azioni di risarcimento dannipossono anche statuire corti arbitrali e giudici di Stati non dell'UE.Causa C-453/99, Courage, Racc. 2001, pag. I-6297, punto 29, e cause riunite da C-295/04 a C-298/04,Manfredi, Racc. 2006, pag. I-6619, punto 62.8IT

a seguito dell'infrazione e, se questo è il caso, l’importo da accordargli comerisarcimento per tale danno6. Determinare ciò – valutare e dimostrare il quantum deidanni – è spesso difficile7. Generalmente questa determinazione è necessaria soloquando il giudice nazionale ha statuito sugli altri requisiti giuridici relativi alladomanda di risarcimento, in particolare sull'accertamento dell'infrazione e sul legamedi causalità fra l'infrazione e il danno subito dall'attore8.4.5.678910ITIl quadro normativo in cui i giudici trattano la quantificazione del danno è definitodal diritto dell'UE e dal diritto nazionale e comprende disposizioni sui seguentiaspetti: le voci di danno soggette a risarcimento e le norme generali di responsabilitàche disciplinano tali richieste; requisiti come la causalità o la prossimità, che collegano l’atto illecito e ildanno. A tale riguardo la Corte di Giustizia ha chiarito che, nella misura in cuinon vi è una disciplina dell'UE in materia, è il diritto nazionale a dover stabilirele norme relative all’applicazione del concetto di "nesso di causalità", acondizione che siano rispettati i principi di equivalenza ed effettività;9 il quadro procedurale in cui vengono giudicate le domande di risarcimento.Generalmente, le norme nazionali prevedono la ripartizione dell’onere dellaprova e delle responsabilità delle parti di addurre argomentazioni fattualidinanzi al giudice10; il livello di elementi di prova adeguato, che può variare in base alle varie fasidel procedimento ed essere anche diverso nelle questioni relative allaresponsabilità per danni e al quantum dei danni stessi; la misura e le modalità secondo cui i giudici hanno la facoltà di quantificare ildanno subito sulla base delle stime più attendibili o di considerazioniequitative; e l’ammissibilità e il ruolo delle prove (e, in particolare, delle perizie tecniche)nelle azioni civili e nella loro valutazione.Nell’ambito del proprio quadro normativo di riferimento, i legislatori e i giudicihanno spesso adottato un approccio pragmatico per quanto riguarda ladeterminazione dell’entità del danno da risarcire, ad esempio, definendo presunzioni.L'onere della prova può essere trasferito nel momento in cui, ad esempio, una parte èin grado

Il diritto al risarcimento del danno Il diritto al risarcimento nella normativa europea - Principi di effettività ed equivalenza [1]. Norme nazionali sulla quantificazione e presente guida pratica Violazione e causalità [3]. Domanda di risarcimento dei danni: contesto nazionale ed europeo [3]. Approcci pragmatici nel diritto nazionale [ ].

Related Documents:

95 652.0003682 EDINALDO MARTINS PINHEIRO 125686/2016 XXX.XXX.978-79 96 652.0000703 SUELI DE MORAES MANZOLLI 17220/2016 XXX.XXX.898-87 97 652.0003235 Rachel Neves dos Santos 102294/2016 XXX.XXX.338-45 98 652.0001680 Antonio Borges de Menezes 58623/2016 XXX.XXX.635-15 99 6

Louisiana Healthcare Connections Office Address City, State Zip www.LouisianaHealthConnect.com Department Telephone Number Fax Number Provider Services 1-866-595-8133 1-xxx-xxx-xxxx Member Services 1-xxx-xxx-xxxx (TDD/TTY) 1-xxx-xxx-xxxx 1-xxx-xxx-xxxx Authorization Request Concurrent Review Case Management

es liens Senne-canal impliquent une influenмe de la qualité de l'eau du мanal par l'eau de la Senne. 1.2 Le canal Charleroi-Bruxelles Le canal Charleroi-Bruxelles est un canal accessible aux bateaux de 1350 tonnes. Il relie Charleroi à Bruxelles et s'inscrit dans un axe nord-sud reliant le port d'Anvers, via le canal Maritime de Bruxelles

Tool Steels Stainless Steels Hardened Steel 48HRC Super Alloys XXX X X XXX XXX XX XX X XX XX XX X XX X XX X X X XX XX X XX X XXX X XX XX XX XX X XX XX X XX TOOLS MATERIALS XX XXX XXX X X X X X X X KEY: X GOOD X

Civilian Resume –if retired; or a DA civilian employee/civilian contractor Return Address (US Mailing Address or Home of Record) – If overseas, only in “federal format” (CMR xxx Box xxx; PSC xxx Box xxx; or Unit xxx Box xxx) Return Receipt (confirming receipt at SOLE) – mail

IEEE TRANSACTIONS ON FUZZY SYSTEMS, VOL. XXX, NO. XXX, XXX 2019 1 Deep Fuzzy Cognitive Maps for Interpretable Multivariate Time Series Prediction Jingyuan Wang, Zhen Peng, Xiaoda Wang, Chao Li, and Junjie Wu Abstract—The Fuzzy Cognitive Map (FCM) is a powerful model for system state prediction and interpretable knowledge representation.

IEEE TRANSACTIONS ON FUZZY SYSTEMS, VOL. XXX, NO. XXX, XXX 2017 1 Significantly Fast and Robust Fuzzy C-Means Clustering Algorithm Based on Morphological Reconstruction and Membership Filtering Tao Lei, Xiaohong Jia, Yanning Zhang, Senior Member, IEEE, Lifeng He, Senior Member, IEEE, Hongy-ing Meng, Senior Member, IEEE, and Asoke K. Nandi .

MSD Servo Drive Profibus User Manual Description and parameter setting of the MSD Servo Drive on the Profibus-DPV fieldbus system CA65645-001 Order code The order designation G393-xxx-xxx-xxx and G397-xxx-xxx-xxx informs you about the corresponding variant of the servo drive delivered to you. The significance of the