Docente Prof.ssa Silvana Rusconi Programma Di Italiano .

3y ago
44 Views
2 Downloads
235.72 KB
6 Pages
Last View : 23d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Matteo Vollmer
Transcription

Docente prof.ssa Silvana RusconiClasse 3 CLSProgramma di ItalianoPROGRAMMA DI ITALIANOa.c. 2018-2019Classe 3 C LSPARTE PRIMA: Il Medioevo. Dalle origini all'età comunale (pag. 1)CAPITOLO 1: Il Medioevo. Storia, immaginari e letteratura Le parole chiave: Medioevo e feudalesimo, Medioevo latino e letterature romanzeDalle invasioni barbariche alla civiltà comunale (476-1378)La visione del mondo e l'immaginarioI centri della produzione culturale, gli intellettuali e la scritturaLa letteratura in latino e in volgareCAPITOLO 2: Letterature romanze e amore cortese Dal latino parlato alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano e la nascita delleletterature europeeAutori, pubblico e generi letterari: la società cortese e la sua cultura T1 “La morte diOrlando”Il concetto di “cortesia”. Andrea Cappellano: l’ amore nobilita l’ uomo T2 AndreaCappellano – “I comandamenti di amore”Il romanzo cortese e l'"avventura". Chrétien de Troyes T3 “L’ amore tra Ginevra eLancillotto”La poesia provenzale T4 Bernart de Ventadorn “Quando vedo l’ allodoletta muovere”CAPITOLO 4: le due linee della poesia: la lirica e la comica La Scuola Siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali, la metrica e la linguaGiacomo da Lentini e Cielo d’ AlcamoT1 Giacomo da Lentini - "Meravigliosamente"I rimatori siculo-toscani e Guittone d'ArezzoGuido Guinizzelli e il "Dolce stil novo": la donna, la lode, il saluto T3 "Io voglio del ver lamia donna laudare" T4 "Al cor gentil rempaira sempre amore"Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti T5 "Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira" T7 Guido Cavalcanti “perch’i’ no spero di tornar giammai”

CAPITOLO 6: DanteAttualità di DanteLa vitaLa formazione e le ideeLa Vita nuova T1 "Proemio" T2 "Il primo incontro con Beatrice" T4 " Il saluto diBeatrice" T5 "Tanto gentile e tanto onesta pare" T7 "la conclusione dell'opera"Le Rime T8 "Guido, I' vorrei che tu Lapo ed io" T9 "così nel mio parlar voglio esser aspro"Il Convivio T11 "La scelta del volgare"Il De vulgari eloquentia e la Monarchia T12 De vulgari eloquentia - "La definizione delvolgare modello" T13 De Monarchia - "Impero e Papato"Altre opereCAPITOLO 7: La Commedia Il titolo e il genereLa composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formaleL'oltretomba e il mondo terrenoLa concezione figuraleLa concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismoIl tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuroDante autore e personaggioIl lettore e l'allegoriaLa similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegoricaMetrica, lingua e stileL'infernoPARTE SECONDA: Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l'età di Petrarcae di Boccaccio (pag. 255)CAPITOLO 5: Francesco Petrarca La novità di PetrarcaLa vitaLa formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismoL'epistolario T1 "L'ascesa al Monte Ventoso"I TrionfiIl Secretum T2 “L’ amore per Laura sotto accusa”CAPITOLO 6: Il Canzoniere Petrarca fondatore della lirica modernaLa composizione: struttura, datazione, titolo e storia del testoIl libroIl sonetto proemiale e la presentazione del tema T1 "Voi ch'ascoltate in rime sparse ilsuono"L'io e LauraCoscienza, desiderio, memoriaIl tema della lontananza T5 "Movesi il vecchierel canuto et bianco"Il narcisismo di Laura T6 "L'oro et le perle e i fior' vermigli e bianchi"

Il tema della memoria T7 “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” T8 "Chiare, fresche et dolciacque"Il paesaggio-stato d'animo “Solo et pensoso i più deserti campi”La morte e la "trasfigurazione" di Laura. Rimpianto e insufficienza espressivaCAPITOLO 1: Gli intellettuali, l'immaginario, la cultura nel secolo dell'affermazione degli Statinazionali e regionali "Autunno del Medioevo", "tardogotico", "preumanesimo". Il tempo, i luoghi, lecaratteristiche del periodoLa grande peste e le sue conseguenze. I cambiamenti politici: la nascita delle SignorieL'organizzazione della cultura e i centri della sua elaborazione. Il libro e la suadiversificazioneLa trasformazione degli intellettuali e la nuova figura sociale dello scrittoreLa questione della linguaI generi letterari e il pubblicoCAPITOLO 2: Giovanni Boccaccio Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell'operaLa vitaCAPITOLO 3: Il Decameron La composizione: datazione e titoloLa struttura generale: la regola e le eccezioniLa funzione della cornice e i criteri organizzativi dell'operaLa rielaborazione delle fontiIl tempo e lo spazio, il realismo e la comicitàL'ideologia del Decameron: fortuna, natura, ingegno e onestàLa ragione, la morale e la poetica del DecameronLa società del Trecento e la "posizione" del DecameronLa prosa del Decameron: il linguaggio, la sintassi, le strutture narrativeIl Proemio e l'introduzione alla Prima giornataLe novelle della Prima giornata, a tema libero T2 "La novella di Ciappelletto"Le novelle della Seconda giornata: il potere della fortuna, con avventure a lieto fine T3 "Lanovella di Andreuccio da Perugia"Le novelle della Terza giornata: raggiungimento dell’ oggetto del desiderio tramite ingegno o“industria”La Quarta giornata: l’ autodifesa dell’ autore e le novelle di amore infelici T4 “La novella diTancredi e Ghismunda” T5 “La novella di Elisabetta da Messina”Le novelle della Quinta giornata: amori infelici T6 “La novella dell’ usignolo” T8 "Lanovella di Federigo degli Alberighi"Le novelle della Sesta giornata: motti di spirito e argute risposte T9 "La novella di Chichibioe la gru" T10 “La novella di frate Cipolla”Le novelle della Settima giornata: beffe di mogli ai maritiLe novelle dell’ Ottava giornata: altre beffeLe novelle della Nona giornata, a tema liberoLe novelle della Decima giornata: esempi di liberalità e di magnificenza T12 “La novella diGriselda”

PARTE TERZA: L'età delle corti. La civiltà umanistico-rinascimentale (pag. 551)CAPITOLO 1: Umanesimo e Rinascimento. Storia, immaginario, letteratura La civiltà umanistico-rinascimentale: i tempi, i luoghi, i concetti-chiaveLa situazione italiana nel contesto europeo: dallo splendore alla decadenzaUn mondo in trasformazione: la scoperta dell’ America, la Riforma protestante e i nuoviassetti sociali ed economici in EuropaLa vita delle corti e la nascita del ceto intellettuale modernoL'organizzazione della cultura e l'invenzione della stampaUna nuova visione del mondo: l'importanza della ragione e la dignità dell'uomoI grandi temi dell'immaginarioL'estetica, la poetica, la gerarchia delle artiIl sistema dei generiCAPITOLO 2: La Firenze di Lorenzo. L'umanesimo volgare e la nascita del poema cavalleresco allecorti di Firenze e di Ferrara. Le altre corti italiane Lorenzo de' Medici, principe e artista. Dopo Lorenzo: la polemica anti umanista diSavonarola T1 "Canzona di Bacco"Angelo Poliziano: un modello di grazia ed equilibrio T2 "I' mi trovai, fanciul, un belmattino"Un poeta contro corrente alla corte medicea: Luigi Pulci T4 "Il "credo" gastronomico diMargutte"La tradizione cavalleresca a Ferrara: M.M. Boiardo e l'Orlando innamorato T5 "L'esordiodel poema" T6 "Angelica alla corte di Carlo Magno" T7 “L’ ultima ottava dell’ Orlandoinnamorato”La corte aragonese. Iacopo Sannazaro e l’ Arcadia T9 Iacopo Sannazaro – “Il paesaggiopastorale dell’ Arcadia”CAPITOLO 3: Il trattato: proposte di stile e codificazioni di modelli La centralità del trattatoPietro Bembo e il dibattito sull'amore e sulla lingua T2 “La differenza fra lingua scritta elingua parlata e la necessità di prendere a modello Petrarca e Boccaccio”CAPITOLO 7: Ludovico Ariosto Novità di AriostoLa vitaCAPITOLO 8: L'Orlando Furioso La tradizione cavalleresca sino al Furioso in Italia e in EuropaIdeazione e stesura dell'Orlando FuriosoLa struttura del poemaLa poetica del Furioso: tra epica e romanzoI temi: la quete, il labirinto, la folliaLa voce del narratore: Ariosto demiurgo e Ariosto innamoratoArmonia e ironia: equilibrio rinascimentale e dissoluzione dei valoriLe tre edizioni del Furioso: dal poema cortigiano al poema "nazionale"

Il primo canto T1 "Il Proemio"L'isola di AlcinaAngelica imprigionata e liberataUna allegoria della condizione umana T3 "Il palazzo di Atlante"T4 “Cloridano e Medoro”T5 "La pazzia di Orlando"T6 “Astolfo sulla luna”CAPITOLO 4: Niccolò Machiavelli Il trattato politico e la nascita della saggistica moderna: lo scandalo del PrincipeLa vita e la formazione culturale T1 "La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513"I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito LivioCAPITOLO 5: Il Principe La composizione: datazione, titolo e storia del testoLa struttura generale del trattatoLa lingua e lo stile del PrincipeL'ideologia nel PrincipeTipologia dei principati. Principato nuovo e principato civile T2 "Il primo capitolo: tipi diprincipato e modi per acquistarli"L'ordinamento militareLe qualità e le virtù necessarie a un Principe nuovo T5 "Il quindicesimo capitolo: la veritàeffettuale" T6 "Il diciottesimo capitolo. Il leone e la volpe: animalità e lotta politica"Dante, L’InfernoLettura analisi e commento dei seguenti canti: oo oo CANTO ICANTO IICANTO IIICANTO VCANTO VICANTO VII riassuntoCANTO VIIICANTO XCANTO XI riassuntoCANTO XII riassuntoCANTO XIIICANTO XVCANTO XXVICANTO XXVICANTO XXXIIITesti utilizzati :R.Luperini, P.Cataldi, Le parole le cose, vol.1, Palumbo

Dante, L’Inferno, a cura di Bosco Reggio, Le MonnierLETTURE ASSEGNATE: LOUIS DE WOHL - LA LIBERAZIONE DEL GIGANTELUIGI PIRANDELLO – IL FU MATTIA PASCALGIORGIO BASSANI – IL GIARDINO DEI FINZI CONTINIMilano, 30 maggio 2019Il docente, prof.ssa Silvana Rusconi30/05/2019Firma dei Rappresentanti:Caterina Piacentini Tommaso Dri

I grandi temi dell'immaginario L'estetica, la poetica, la gerarchia delle arti Il sistema dei generi CAPITOLO 2: La Firenze di Lorenzo. L'umanesimo volgare e la nascita del poema cavalleresco alle corti di Firenze e di Ferrara. Le altre corti italiane Lorenzo de' Medici, principe e artista. Dopo Lorenzo: la polemica anti umanista di

Related Documents:

SSA-561-U2 SSA-562-UJ . SSA-62)-C2 . Obsolete Obsolete . SSA-625 Obsolete SSA-632-F4 SSA-633-UJ Obsolete . SSA-655-U2 Old Number . SSA-525 and SSA-525B HA-53O SSA-533 SSA-553 SSA-561 SSA-562 . SSA-562A . SSA-623 SSA-62JA SSA-623B SSA-623B(PR) SSA-624 SSA-624A SSA-624B SSA-624PR . SSA-632 . SSA-633 . SSA-63

Form SSA-150 10,000 Form SSA-561-U2 *250 Form SSA-1560-U4 350 Form SF-180 *200 Form SSA-1588 *100 Form SSA-4588 OP1 – OP6 *50 each Form SSA-21 *100 Form SSA-1724 52,000 Form SSA-1372-BK *100 * Indicates annual volume. C

Prof. Hassan Soliman Prof. Hisham Abou Grida Prof. Hossam El Wakil Prof. Hossam Tawfik Prof. Ihab Nabil Prof. Mohamed El-Heneidy Prof. Mosaad Soliman Prof. Omar El Kasheif Prof. Sameh Zarad Prof. Sherif Moamen Prof. Tarek Radwan Prof. Usama El Nahas Prof. Wassila Taha Alphabetical Organizin

§ SSA-827 (Authorization to Disclose Information to SSA) [ SAMPLE FORM ] [ BLANK FORM ] § SSA-1696 (Claimant’s Appointment of Representative) [ SAMPLE FORM ] [ BLANK FORM ] § SSA-3380 (Adult Third Party Function Report) [ SAMPLE FORM ] [ BLANK FORM ] § SSA-8240 (Authorization for SSA to Obtain Wage/Employment Information)

Mar 10, 2021 · SSA-89 Version 12-2020 The Social Security Administration (SSA) has published a revised version of Form SSA-89 (12-2020), authorization for the SSA to release Social Security Number (SSN) Verification. FSM will require this document in loan files with applications dated June 1, 2021

Only SSA can determine whether there is good cause for a missed appeal deadline. 2. Ensure the SSA-561-U2, A Request for Reconsideration , ismust be filed within 60 calendar days of the SSI/SSDI initial application denial and include: 1. A completed iAppeal (SSA-561 and SSA-3441); 2. A, along with a signed and dated

Apr 08, 2013 · The original Authorization to Disclose Information to SSA(SSA 827) and Appointment of Representative (SSA 1696-U4) forms signed by the client must be sent to SSA in this packet, as SSA requires “wet” signatures on these forms. If a client refuses to sign the authorization the vendor must work to address the

Introduction The three-year (2010-2013) ‘Fields of Britannia’ project, funded by the Leverhulme Trust, aims to explore the transition from Roman Britain to medieval England and Wales from a broad landscape perspective, reaching beyond the traditional site-based approach. One of the most distinctive features of the British landscape today is its intricate pattern of fields, and it is their .