Chimica Organica I

2y ago
61 Views
2 Downloads
880.82 KB
11 Pages
Last View : 14d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : River Barajas
Transcription

Leonard PrinsDipartimento di Scienze Chimiche, Via Marzolo 1E-mail: leonard.prins@unipd.itTel: ns

Lezioni

Modifiche28 settembrelezione dalle 8.30-10.15 (Aula 7) invece dalle 14.30 – 16.152/103/104/105/10

9/1010/1011/1012/10

Aula APrins5

Testo

Chimica Organica I La struttura delle molecole organiche (Capitolo 1).Componenti strutturali delle molecole organiche, le formule, lanomenclatura, i gruppo funzionali. I legami in chimica organica (Capitolo 2)Strutture di Lewis, proprietà dei legami, strutture di risonanza, laformazione di legami, orbitali ibridi e strutture molecolari anche contenentieteroatomi, sistemi π-delocalizzati, interazioni non coovalenti La conformazione delle molecole organiche (Capitolo 3): Compostiaciclici e ciclici La stereochimica dei composti organici (Capitolo 4):Relazioni di isomeria, di topicità, chiralità, stereogenicità, polarimetria,stereoisomeri, reazioni stereoselettive e stereospecifiche (introduzione),nomenclatura.

Chimica Organica I Reazioni chimiche e meccanismi (Capitolo 5): Aspetti generali,reazioni acido-base, meccanismi di reazione, reazioni in sistemi biologici Reazioni di sostituzione di alchil alogenuri e alcoli (Capitolo 6 7):Aspetti fondamentali. SN1 e SN2 di alchil alogenuri, reazioni di sostituzione dialcoli, eteri ed epossidi, tioli e tioeteri, sostituzioni in ambiente biologico Reazioni di eliminazione (Capitolo 8): E1 vs E2, sostituzione versoeliminazione, reazioni di eliminazione in ambiente biologico Reazione di addizione ad alcheni (Capitolo 9): Addizione elettrofila adalcheni e alchini, stereochimica e regio chimica, idroborazioni.

Chimica Organica II Reagenti metallorganici (Capitolo 15): Formazione legame C-C,composti organomagnesio e organolitio, metalli di transizione, retrosintesi Ossidazioni reduzioni (Capitolo 11): Stato di ossidazione, reazioni diidrogenazione, ossidazione di alcheni, alcoli ed ammine. Aromaticità (Capitolo 17): Aspetti generali di aromaticità, la chimica delbenzene ed i suoi derivati, sostituzione elettrofila aromatica, sostituzionenucleofila aromatica. Composti aromatici policlici ed eterociclici (Capitolo 25): Aspettigenerali, policicli, piridina, pirrolo, acidi nucleici.

Chimica Organica II Addizioni nucleofile ad aldeidi e chetoni (Capitolo 18): Aspettigenerali delle reazioni di addizione nucleofila, Reazioni di addizionenucleofila, riduzioni di aldeidi e chetoni, ossidazioni di aldeidi echetoni Carboidrati (Capitolo 19): emi–acetali ed acetali, gruppiprotettori, chimica dei carboidrati Reazioni di addizione-eliminazione ad aldeidi e chetoni(Capitolo 20): immine, enamine, ilidi. Reazioni di addizione-eliminazione ad acidi carbossilici ederivati (Capitolo 21): aspetti generali di struttura e reattivittà,reazioni di acidi carbossilici, la chimica dei derivati (alogenuri acilici,esteri, ammidi, nitrili) La chimica acido-base di composti carbonilici (Capitoli22 23 24): enolati, reazione aldolica, condensazione di Claisen,addizione coniugato

Modalità esame Esame: Scritto (4 domande)focalizzato su reattività Esami (2018-2019): 5 appelli (2 1 2)

Chimica Organica I Reazioni chimiche e meccanismi (Capitolo 5): Aspetti generali, reazioni acido-base, meccanismi di reazione, reazioni in sistemi biologici Reazioni di sostituzione di alchil alogenuri e alcoli (Capitolo 6 7): Aspetti fondamentali. S N1 e S N2 di alchil alogenuri, reazioni di sostituzione di alcoli, eteri ed eposs

Related Documents:

La chimica organica era quella particolare branca della chimica che studiava i composti prodotti da organismi viventi. In seguito, quando ci si rese conto che nei composti organici erano sempre presenti atomi di carbonio, il termine “chimica organica” passò a indicare, più generalmente, la chimica dei composti del carbonio.File Size: 1MBPage Count: 32Explore furtherAPPUNTI CHIMICA ORGANICAwww.uniba.itLa Chimica organica di base - Zanichelli online per la scuolaonline.scuola.zanichelli.itChimica Organica: appunti e dispensewww.chimica-online.it1 Chimica organica: una ze.itRecommended to you b

LA CHIMICA ORGANICA Per chimica organica si intende la chimica dei composti che contengono il carbonio, e viene quindi chiamata anche chimica del carbonio. I composti organici hanno uno scheletro che è formato da atomi di carbonio. La chimica organica studia tutti composti che contengo

Elementi di Chimica Organica MariapinaMariapinaDD''Onofrio Onofrio Lezione: 6 CFU 48 ORE . FONDAMENTI Smith, FONDAMENTI DDII CHIMICA ORGANICA, McGrawCHIMICA ORGANICA, McGraw-- . ELEMENTI , ELEMENTI DDII CHIMICA ORGANICA, CHIMICA ORGANICA, EdiSESEdiSES Posizione del carbonio nella tavola periodica. Gli altri elementi che si ritrovano .

Alessandro Bagno – Chimica degli alimenti (Dietistica): Elementi di chimica organica Rev. ott-06 6 Forma degli orbitali s e p Prendiamo in considerazione solo gli orbitali s e p Gli orbitali d e f sono poco importanti in chimica organica Gli orbitali s hanno forma sferica Gli orbitali p (px, py, pz) hanno forma bilobata I lobi son

1/12/2014 – Fondamenti di chimica e chimica organica . 1 . Introduzione alla chimica organica, nomenclatura, alcani . lunedì 1 dicembre 2014 . 09:17 . Ogni forma di vita sulla Terra è basata sulla chimica del carbonio: ogni organismo vivente è fatto da composti organici. Sono composti o

Introdzione alla Chimica Organica (III edizione), Edises; T. W. G. Solomons; Fondamenti di Chimica Organica, . Fondamenti di Chimica Organica, McGraw Hill Modalità di esame: colloquio orale. Insegnamento: Chimica II Modulo: Laboratorio di Chimica CFU: 6 SSD: CHIM/03 Ore di lezione: 18 Ore di laboratorio: 30 Anno di corso: II Semestre: I

IL LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA Ancora prima di entrare in un laboratorio di chimica organica è necessario avere ben chiare alcune idee. Un laboratorio di chimica organica contiene prodotti chimici, solventi, acidi, energia elettrica, gas, attrezzat

La storia della Chimica Organica Chimica Organica zAgli inizi dell'800 la Chimica Organica (termine coniato da Berzelius nel 1807) studiava composti derivati da sorgenti biologiche (piante, animali) e le loro modificazioni. zTali composti erano ritenuti troppo complicati per poter essere preparati per sintesi. Si pensava che essi