Elettronica Per Le Telecomunicazioni - Politecnico Di Torino

3y ago
33 Views
2 Downloads
499.52 KB
16 Pages
Last View : 14d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Grant Gall
Transcription

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Elettronica per le telecomunicazioniConversioneAnalogico/Digitale eDigitale/AnalogicoElettronica per telecomunicazioniC.2 - Convertitori D/Aclassificazione errori,parametri dinamiciStrutture baseEsempi di circuiti12Contenuto dell’unità CProcesso di conversione A/DLezione C2Classificazione dei parametri dei convertitori D/A,Campionamento e quantizzazione, errori, SNRerrori lineari: guadagno e offsetnonlinearità integrale e nonlinearità differenzialeparametri dinamiciConvertitori D/Aerrori, tipi base, esempi di circuitiStrutture dei convertitoriConvertitori A/Da grandezze uniformi e a grandezze pesateEsempi di circuitierrori, classificazione, esempi di circuiti,Condizionamento del segnaleamplificatori, filtri, Sample/HoldRiferimenti nel testoConvertitori specialiConvertitori Digitali/Analogicilogaritmici, differenziali, tecniche pipeline34.24Indice della lezione C2Convertitori D/A: parametri ed erroriclassificazione, errori statici linearinonlinearitàparametri dinamiciStrutture di convertitori D/AD/A a grandezze uniformiD/A a grandezze pesaterete a scalaElettronica per telecomunicazioniErrori: differenze tra vari tipi di D/A5Lezione C1 - DDC 200461

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Caratteristica di conversione D/ALa variabile di ingresso (D) è discretaCaratteristica di conversioneSe M 2N è abbastanza altola caratteristica è una sequenza di M 2N puntii punti sono equispaziati e allineatipunti fitti, la caratteristica è una linea continuaAASSD001M2D0M07Errori di un convertitore D/A8Errori statici: analisi in due passiDue categorieLa caratteristica reale non è rettilineaErrori staticiViene tracciata la retta che meglio approssima lacaratteristica realecomportamento a regimeingresso costanteesprimibili nel diagramma (D, A)Le differenze tra caratteristica ideale e realevengono analizzate in due passiErrori dinamicicomportamento in transitoriosegnale di ingresso variabileesprimibili da A(t)910Errori statici: analisi in due passiCaratteristica idealeLa caratteristica reale non è rettilineaAViene tracciata la retta che meglio approssima lacaratteristica realecaratteristicaidealeSLe differenze tra caratteristica ideale e realevengono analizzate in due passiDa caratteristica reale a retta approssimanteerrori di nonlinearitàDDa retta approssimante a retta ideale0errori lineari: offset e guadagno011Lezione C1 - DDC 2004M122

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Caratteristica realeRetta approssimanteAAcaratteristicaidealeSSmiglior icarealeD00MDM1314Confronto tra retteNonlinearità e retta approssimanteAAcaratteristicaidealeSSfascia dinon-linearita’miglior rettaapprossimantemiglior fronto complessivocaratteristicaidealeé possibile correggerla con due parametriquesto metodo vale per qualunque bloccocon funzione di trasferimento linearefascia dinon-linearita’Errore di Offset (fuori-zero):miglior rettaapprossimantecaratteristicareale00intercetta sull’asse A della retta approssimanteDM17Lezione C1 - DDC 2004Errori lineari: offset e di guadagnoLa retta approssimante non passa per i punti(0,0) e (M,S);AS16183

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Errore di offsetFdt ideale:Errori lineari: offset e di guadagnoLa retta approssimante non passa per i punti(0,0) e (M,S);D 0 A 0Fdt reale:é possibile correggerla con due parametriquesto metodo vale per qualunque bloccocon funzione di trasferimento lineareAper laretta approssimanteD 0 A VoffErrore di Offset (fuori-zero):intercetta sull’asse A della retta approssimanteDVoffErrore di offset:Errore di Guadagno:differenza tra la pendenza della caratteristicaideale e quella della retta approssimanteεo Voff1920Errore di guadagnoFdt ideale:A KDFdt realeAper laretta approssimanteA K’ DK’ K KεgElettronica per telecomunicazioniDErrore di guadagno:εg K/K2122Indice della lezione C2Convertitori D/A: parametri ed erroriNonlinearitá integraleIl massimo scostamento della caratteristica realedalla retta approssimante definisce una fascia diclassificazione, errori statici linearinonlinearitàparametri dinamiciampiezza εnli .εnli è l’errore di nonlinearità integraleStrutture di convertitori D/AD/A a grandezze uniformiD/A a grandezze pesateesempi di circuitil’errore di nonlinearità varia da punto a punto enon può essere compensatoErrori: differenze tra vari tipi di D/A23Lezione C1 - DDC 2004244

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Errore di nonlinearità integraleEsaminiamo un piccolo tratto della caratteristicadi conversioneAErrore di nonlinearitàintegrale (εnli, in LSB)SI punti della caratteristica ideale sono spaziati dieguali intervalli AD (sull’asse A), corrispondenti a1 LSB (asse D)fascia dinon-linearita’Nella caratteristica reale i punti sono spaziati diun intervallo A’D , diverso da ADcaratteristicareale0Errore di non linearitá differenziale0La differenza AD - A’D è lanonlinearità differenzialeDM25Nonlinearitá differenzialeA26Nonlinearità differenzialeL’errore di nonlinearità differenziale èεnld AD – A’Dcaratteristicarealeεnld misura le disuniformità tra gli intervalli ADA’DADSe la non-linearitá differenziale é maggiore di1 LSB, si ha errore dimiglior rettaapprossimanteD00non monotonicità1 LSB27Errore di non-monotonicitá28Nonlinearità differenziale e integraleTracciare la caratteristica di conversione per un D/Ada 4 bit in cui:ASADεnld 1/4 LSB da 0000 a 0111εnld - 1/4 LSB da 1000 a 1111A’DTracciare la caratteristica di conversione per un D/Ada 4 bit in cui:zona con errore dinon-monotonicitáDεnld 1/4 LSB quando LSB 0εnld - 1/4 LSB quando LSB 100Confrontare le due situazioniM29Lezione C1 - DDC 2004305

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Indice della lezione C2Convertitori D/A: parametri ed erroriclassificazione, errori statici linearinonlinearitàparametri dinamiciStrutture di convertitori D/AD/A a grandezze uniformiD/A a grandezze pesateesempi di circuitiElettronica per telecomunicazioniErrori: differenze tra vari tipi di D/A3132Tempo di assettoGlitchNel transitorio l’uscita si puó portare per brevetempo a valori molto diversi da quelli iniziale efinale:Nel transitorio, l’uscita del convertitore D/A impiegaun tempo TS per portarsi al nuovo valore:tempo di assetto (settling time)GLITCHda cosanasconoi glitch?3334Origine dei glitchIl glitch è dovuto alle differenze nei ritardi dicommutazione tra i vari bitSommario degli erroriErrori lineari:guadagno:I ritardi diversi generanostati transitori (ad esempio1111 e 0000 nel passaggioda 0111 a 1000), nonpresenti nella sequenzadi valori originariaεGoffset:εOErrori di non linearitá:NL integrale:εnliNL differenziale:εnldParametri dinamiciQuesti stati forzano l’uscita– per un tempo molto breve –verso lo 0 o il fondo scala S(glitch sulla commutazionedel MSB)tempo di assetto: tSGlitchI glitch sono presenti nelle commutazioni da x0111. x1000; lavariazione è di 1 LSB, ma nel transitorio può comparire uno statoanomalo x0000 o x111135Lezione C1 - DDC 2004366

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Sommario degli erroriErrori lineari:εGguadagno:offset:εOErrori di non linearitá:εnliNL integrale:NL differenziale:εnldParametri dinamicitempo di assetto: tSElettronica per telecomunicazioniGlitchMisurati in% del fondo scala Svalore assoluto, frazione LSB3738Circuiti per convertitori D/AIndice della lezione C2Convertitori D/A: parametri ed erroriTecniche baseclassificazione, errori statici linearinonlinearitàparametri dinamicisomma di termini controllata da DriferimentoStrutture di convertitori D/AGRANDEZZEELEMENTARID/A a grandezze uniformiD/A a grandezze pesateesempi di circuitiD (ingresso digitale)ΣA(uscitaanalogica)Errori: differenze tra vari tipi di D/A3940Circuiti per convertitori D/ATecniche baseSomma di variabili di peso eguale (1) inserite inquantità corrispondente al valore dell’ingressodigitale.somma di termini controllata da DriferimentoGrandezze uniformiD (ingresso digitale)Uscita D * LSBGRANDEZZEELEMENTARIΣ13D 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1A(uscitaanalogica)somma di grandezze uniformisomma di grandezze pesate41Lezione C1 - DDC 2004427

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Grandezze uniformiSomma di variabili di peso eguale (1) inserite inquantità corrispondente al valore dell’ingressodigitale.Grandezze pesateSomma di variabili di peso corrispondente allepotenze di 2, inserite o meno a seconda delvalore 1/0 del bitUscita Uscita D * LSB13D 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1È una conversione a grandezze uniformiΣ 2i * DiEsempio:13D 1101BPesovalore23113D 2212102018*1 4*1 2*0 1*143Grandezze pesate44Convertitori a grandezze uniformi - 1Somma di variabili di peso corrispondente allepotenze di 2, inserite o meno a seconda delvalore 1/0 del bitUscita Σ 2i * DiEsempio:13D 1101BPesovalore23113D 221210201L’uscita è una corrente IO ottenuta come somma dicorrenti uguali, inserite o no a seconda del valore D.8*1 4*1 2*0 1*1È una conversione a grandezze pesate4546Convertitori a grandezze uniformi - 2ConvertitorepotenziometricoUscita in tensioneL’uscita è una tensioneVu ottenuta comesomma di tensioniuguali, ricavate da unpartitore a catena, in cuila presa è selezionatadal valore D.Elettronica per telecomunicazioni47Lezione C1 - DDC 2004488

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Indice della lezione C2Convertitori D/A: parametri ed erroriConvertitori a grandezze pesateLe grandezze pesate (generalmente correnti) siottengono a partire da una grandezza diriferimento (R), e vengono portate o meno alsommatore da un banco di deviatori comandatidai bit del dato di ingresso Dclassificazione, errori statici linearinonlinearitàparametri dinamiciStrutture di convertitori D/AD/A a grandezze uniformiD/A a grandezze pesateesempi di circuitiErrori: differenze tra vari tipi di D/A49Convertitore a resistenze pesateLe correnti pesate si ottengono con una serie diresistenze (a loro volta pesate)50Convertitore a resistenze pesateUsando deviatori si mantiene costante il caricosul generatore del riferimentoR2R4R2N-1Rproblema: forte dinamica dei valori di R (2N-1)Rimane la forte dinamica dei valori di R (2N-1)51Deviatori di corrente e di tensioneI deviatori commutano tra punti allo stessopotenziale52Deviatori di corrente e di tensioneI deviatori commutano tra punti allo stessopotenzialesono deviatori di correntesono deviatori di correnteReti passive lineari: principio di reciprocitàscambiando ingresso e uscita non cambia larelazione tra V e Ise I1 D(V1), ancheI2 D(V2)permette di generare altre reti di peso/somma53Lezione C1 - DDC 2004549

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Deviatori di corrente e di tensioneConvertitori a grandezze pesateDa quella precedente scambiando Iu/Vrdeviatori di tensione: commutano tra punti apotenziale diversostessa relazione I1(V1) e I2(V2)se I1 D(V1), anche I2 D(V2)ancora forte dinamica dei valori di R (2N- 1)5556Deviatori di tensione o di correntecorrenteElettronica per telecomunicazionitensionePer entrambiforte dinamicadei valori di R(R . 2N-1 R)5758Indice della lezione C2Convertitori a grandezze pesateConvertitori D/A: parametri ed errorigenerare la serie di grandezze da sommare (correnti)scalate secondo potenze di 2classificazione, errori statici linearinonlinearitàparametri dinamicidinamica di correnti pari a M 2N-1Le reti di peso viste fino a questo punto richiedonouna dinamica di R pari alla dinamica di correnteStrutture di convertitori D/AD/A a grandezze uniformiD/A a grandezze pesaterete a scaladifficili da realizzare in forma integrataproblemi di precisione e stabilitàLa rete a scala (ladder) permette di ottenere un’ampiadinamica di corrente con due soli valori di resistenza.Errori: differenze tra vari tipi di D/A59Lezione C1 - DDC 2004Rete a scala6010

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Rete a scalaDue correnti I eguali2IRete a scalaCorrente I e I/2RI2IR2RRIRR2R2RVRI/2VRIIII VR/2RI/2I/2I VR/2R61Rete a scala62Altra interpretazione della rete a scalaSerie di correnti pesate2IRII/2I/42R2R2RRRI/82RRVRII/2I/4RI/8I VR/2RAltra vista della rete a scalaLa corrente nel ramo più a destra viene divida per 2 a ognimaglia aggiunta6364Rete a scalaRete a scalaLa rete a scala puó essere espansa a piacere.La rete a scala puó essere espansa a piacere.Usa solo resistenze di valore R e 2R.Usa solo resistenze di valore R e 2R.Per inserirla in un convertitore D/A occorredeviare le correnti verso massa o verso un nododi somma, a seconda dello stato di ciascun bit.65Lezione C1 - DDC 20046611

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Rete a scalaLa rete a scala puó essere espansa a piacere.Rete a scala con deviatori di correnteUsa solo resistenze di valore R e 2R.Per inserirla in un convertitore D/A occorredeviare le correnti verso massa o verso un nododi somma, a seconda dello stato di ciascun bit.2R2R2RVRRRI R2IIR2RI/4I/2I/8RMSBCon la conversione Norton/Thevenin permette diottenere uscite in tensione.0 1ITOTi deviatori commutano tra puntiallo stesso potenzialeScambiando I e V (principio di reciprocità) siottiene una rete che usa deviatori di tensione.6768Rete a scala: esempio di conversione2R2R2RVRRRI R2IIR2RI/4I/2Rete a scala con deviatori di tensioneI RI/8IIOUTR2R2R2RRR2RI/4I/2RRI/8MSB0011MSBITOTITOT I/2 I/8VRi deviatori commutanotra massa e VR6970Uscita di corrente e di tensioneRete a scala con uscita di tensioneResistenza di uscita costanteI Ri generatori equivalenti Thevenin e Norton hanno lastessa relazione con DIR2R2R2RVOUTRI/2R2RI/4RI/8MSBi deviatori commutanotra massa e VRDa un circuito con uscita in corrente (Icc) e Rucostante si può ottenere un circuito con uscita intensione.71Lezione C1 - DDC 2004VR7212

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Reti di peso capacitiveLe grandezze da sommare possono esserecariche elettriche(anzichè correnti)La rete di pesoutilizza capacità(anzichè resistenze)Elettronica per telecomunicazioniLa precisionedipende dallatolleranza deirapporti tra C73Indice della lezione C2Convertitori D/A: parametri ed errori74Errori con grandezze pesateCiascun ramo contribuisce all’uscita quando il bitcorrispondente vale 1classificazione, errori statici linearinonlinearitàparametri dinamiciMSB interviene a S/2, MSB-1 interviene a S k/4Strutture di convertitori D/AD/A a grandezze uniformiD/A a grandezze pesateesempi di circuitiErrori: differenze tra vari tipi di D/A75Errori con grandezze pesateCiascun ramo contribuisce all’uscita quando il bitcorrispondente vale 176Errori con grandezze pesateCiascun ramo contribuisce all’uscita quando il bitcorrispondente vale 1MSB interviene a S/2, MSB-1 interviene a S k/4MSB interviene a S/2, MSB-1 interviene a S k/4I vari rami hanno pesi diversiI vari rami hanno pesi diversiMSB pesa 1/2, MSB-1 pesa 1/4, .MSB pesa 1/2, MSB-1 pesa 1/4, .Erroreuscita erroreramo * pesoramoUno stesso errore relativo nella grandezza pesatadetermina diversi errori assoluti in uscitaI rami MSBs devono essere più precisiParametro critico: nonlinearità differenziale.77Lezione C1 - DDC 20047813

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Errori con grandezze pesate - esempiErrori nella rete di peso - MSBAErrore su ramo MSBgrandezza reale maggiore di quella idealemetà superiore della caratteristica rialzata rispettoa quella idealeSεnlaS/2D000.0011. 100.11.1εnlaerrore su MSB7980Errori con grandezze pesate - esempiErrori nella rete di peso - MSB-1AErrore su ramo MSBgrandezza reale maggiore di quella idealemetà superiore della caratteristica rialzata rispettoa quella idealeErrore ramo MSB - 1ASSεnlaS/2D0grandezza reale inferiore a quella idealequarti dispari (1, 3) della caratteristica ribassatirispetto alla caratteristica idealeS/200.0011. 100.εnlaD011.111.100.0εnlaεnlaerrore su MSBerrore su MSB - 18182Errori con grandezze uniformiErroreuscita erroreramo * pesoramoErrori nel convertitore potenziometricoErrore sistematico nella rete di resistenze R nella metà superiore,- R nella metà inferioreforte nonlinearità integraleCon grandezze uniformi ciascun ramo ha lostesso peso (1 LSB)Uno stesso errore relativo in qualunque ramodetermina uguali errori assoluti in uscital’uscita è intrinsecamente monotonaASsommatoria di grandezze dello stesso segnoS/2Tutti i rami possono avere la stessa precisione0Parametro critico: nonlinearità integrale00.083Lezione C1 - DDC 2004D10.0Il partitore del D/Apotenziometrico èsbilanciato dall’erroresulle resistenze; ilpunto medio va auna tensione minoredi S/2.11.18414

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Convertitori D/A mistiStrutture a grandezze pesateConvertitori D/A mistiStrutture a grandezze pesatepiù semplici (Ordine N)precisioni elevate sui rami MSBspiù semplici (Ordine N)precisioni elevate sui rami MSBsStrutture a grandezze uniformiintrinsecamente monotonepiù complesse (Ordine 2N)85Convertitori D/A mistiStrutture a grandezze pesate86Convertitori D/A misti - esempio2 MSBs a grandezze uniformi3 resistenze e 3 interruttoripiù semplici (Ordine N)precisioni elevate sui rami MSBs4 LSBs a grandezze pesateresistenze pesate o rete a scalaStrutture a grandezze uniformiintrinsecamente monotonepiù complesse (Ordine 2N)Strutture miste: combinazione dei vantaggiMSBs a grandezze uniformiLSBs a grandezze pesate87Convertitori D/A moltiplicativi88Convertitori D/A: controllo di guadagnoControllo del guadagno di amplificatori con D/A in reazioneNei convertitori D/A moltiplicativi è possibilevariare la VR :il D/A ha uscita in correntedeve accettare Vr varaibile e bipolareal crescere di D il guadagno dimunisce(aumenta la corrente Io)Io K D VRApplicazioni:controllo del guadagno di amplificatoriconversione bipolare(inversione del segno della VR)convertitori A/D a rapporto.89Lezione C1 - DDC 20049015

Elettronica per le telecomunicazioni30/10/2004Sommario lezione C2Verifica lezione C2Come si possono correggere gli errori di offset e diguadagno di un convertitore D/A ?Parametri dei convertitori D/A,classificazione degli errorierrori lineari: guadagno e offsetnonlinearità integrale e nonlinearità differenzialeE’ possibile correggere gli errori di nonlinearità ?Cosa è l’errore di non-monotonicità ?parametri dinamiciCome intervenire sul circuito per ridurre i glitch ?Strutture dei convertitoriQuali sono i difetti delle reti a resistenze pesate ?grandezze uniformigrandezze pesateesempi di circuitiQuali sono i vantaggi delle reti a scala ?Posso costruire un D/A con uscita in tensione usandouna rete a scala e deviatori di corrente ?Esercizio C2.1: errori nella rete di peso9192Prossima lezione (C3)Convertitori A/D,classificazione errori (lineari, nonlin, dinamici)definizione dei parametri: complessità e velocitàclassificazione delle struttureEsempi di convertitori A/Dflash, app successive, residuiStrutture pipelineConvertitori mistiRiferimenti nel testoConvertitori Analogico/Digitali4.393Lezione C1 - DDC 200416

Conversione Analogico/Digitale e Digitale/Analogico C.2 - Convertitori D/A classificazione errori, parametri dinamici Strutture base Esempi di circuiti 2 Elettronica per telecomunicazioni 3 Contenuto dell’unità C Processo di conversione A/D Campionamento e quantizzazione, errori, SNR Convertitori D/A

Related Documents:

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Corso Fratta –Pattavina–Maier

c.d.e.di fanti tei. 364592 milano melchioni s.p.a. tei. 5794 milano franchi cesare tei. 2894967 milano sound elettronica tei. 3493671 monza elettronica monzese tei. 23153 napoli teleradio piro di vittorio tei. 264885 oriago(ve) elettronica lorenzon tei. 429429 padova ballarin ing- giulio - tei. 654500 palermo

Laboratorio di Sistemi Elettronici Automatici Laboratorio di disegno tecnico geometra Laboratorio di Tecnologia, Disegno e progettazione Elettronica Laboratorio di Elettronica e Telecomunicazioni (con stazione radiomatoriale) Laboratorio di Chimica Laboratorio di informatica triennio settore economico

Politecnico di Torino - DET M. Taragna Example: estimation of a resistance value Nvoltage-current measurements are performed on a real resistor, assuming that: its static characteristic is linear the device model is given by the Ohm’s law vR R·iR the measurements are corrupted by an unknown noise e [e1,.,eN] T The

4. Applicazioni di elettronica digitale Comparatori a piùbit Sommatorie sottrattori 5. Tipi di circuiti integrati e applicazioni I transitor: circuiti digitali con uscite Totem-Pole, Open-Collector, Three-State Bus dati per la comunicazione di dati fra sistemi diversi Studio dellunitàaritmetico-logica(ALU) Contatori di impulsi a 3 cifre

E' la casella di posta elettronica posta all'interno di un dominio di posta elettronica certificata ed alla quale é associata una funzione che rilascia ricevute di avvenuta consegna al ricevimento di messaggi di posta elettronica certificata HTML HTML (acronimo per HyperText Mark-Up Language) è un linguaggio .

1.1. Overview of Politecnico di Torino The Regio Politecnico di Torino (Royal Turin Polytechnic) was founded as an institution in 1906, but its origins go back much further. It was preceded by the Scuola di Applicazione per gli Ingegn

Excellence Model and its suitability for measuring the levels of business excellence is being demonstrated. The second part is dedicated to the exploration and presentation of alternative ways for attaining the highest possible levels of excellence, while, in the third part a comprehensive comparison among them is being conducted. Finally, in the fourth part, the basic findings are summarized .