Le Forze Di Mercato Della Domanda E Dell’offerta

3y ago
50 Views
2 Downloads
430.28 KB
74 Pages
Last View : 4d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Milena Petrie
Transcription

Le forze di mercatodella domanda e dell’offertaCapitolo 4

Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell’analisi economica positiva edelle valutazioni relative agli effetti diimplementazione di proposte di manovreconcernenti l’analisi normativa passano daiconcetti di domanda e offerta Dobbiamo quindi studiare i concetti didomanda (la teoria della domanda) e offerta(teoria dell’offerta)

Domanda - offerta e mercato Domanda e offerta si riferiscono alcomportamento di individui che interagisconoall’interno di un mercato Occorre quindi in primo luogo approfondire ilconcetto di mercato e quello di concorrenza

Mercato Un mercato è costituito dall’insieme deicompratori e dei venditori di un determinatobene o servizio Il gruppo dei compratori determina ladomanda Il gruppo dei venditori determina l’offerta

Mercato I mercati possono assumere diverse forme Per iniziare a capire cosa si intende per mercato, pensiamoalla differenza tra un mercato strettamente organizzatocome quello dei prodotti agricoli e il mercato dei gelati inuna certa città.

Nel caso del mercato agricolo, compratori evenditori si trovano in un determinato punto auna certa ora e si determinano il prezzo e lequantità vendute. Nel caso dei gelati ognigelateria è in un punto diverso della città,sceglie il prezzo, i compratori di gelato non siritrovano tutti in un certo luogo a una certaora, ma consumatori e produttori di gelatonella città sono strettamente interconnessi ele loro scelte interdipendenti: formanougualmente un mercato (quali sono i confini dei vari mercati)

Concorrenza Prezzo e quantità venduta sono determinatidall’interazione fra compratori e venditori Per ora ipotizziamo che i mercati sianoperfettamente concorrenziali

Ipotizziamo per ora laConcorrenza perfetta1. Prodotti offerti perfettamente sostituibili gliuni con gli altri2. Compratori e venditori talmente numerosi darendere impossibile che qualcunosingolarmente possa influire sul prezzo3. Informazione perfettaIl prezzo si determina in modo “automatico”sulla base di domanda e offerta. Ciascuncompratore e venditore “subisce” il prezzo

Compratori e venditori non sono, se presisingolarmente, in grado di esseredeterminanti nella fissazione del prezzo dimercato.

1. Nessun venditore controlla il prezzo, nel sensoche gli altri vendono un prodotto identico alsuo e la domanda è libera di spostarsi da unoall’altro. Il venditore non ha interesse apraticare un prezzo più basso (il venditore puòvendere tutto ciò che desidera al prezzo dimercato) e non può aumentare il prezzo inquanto i compratori si sposterebbero tutti daaltri venditori2. Nessun singolo compratore acquista unaquantità tale da poter influenzare il prezzo intermini generali

Perché partire dallo studio dimercati in concorrenza perfetta Esiste la concorrenza perfetta? Esistono varie forme di mercato, alcune si avvicinanomolto alla concorrenza perfetta (mercato delfrumento); altre se ne discostano significativamente(es. mercati in cui esiste un solo venditore in regimedi monopolio).

Si parte dalla concorrenza perfetta cheessendo la più semplice da analizzarepermette di entrare nelle logiche di mercato,di comprendere alcuni funzionamenti che siapplicano a tutti i mercati e di comprendereanche le altre forme a partire dal confrontocon la concorrenza perfetta

Le forze che fanno funzionare unmercato in concorrenza perfetta sonola domanda e l’offerta Domanda e offerta determinano la quantitàvenduta di ciascun bene e il relativo prezzo divendita

Domanda di mercato:il comportamento dei compratoriLa quantità domandata di un bene è la quantità di quelbene che i compratori sono disposti a (e in grado di)acquistare.Nella determinazione della quantità domandata di un beneentrano diversi fattori (diversi elementi incidono sullaquantità domandata di un bene e li vedremo).Un ruolo fondamentale nella determinazione delladomanda di mercato è però in particolare svolto dal prezzo

Curva di domandaCurva di domanda –rapporto tra prezzo e quantità domandataGeneralmente la quantità domandata di unbene diminuisce all’aumentare del prezzo. Sidice quindi che la quantità domandata èinversamente correlata al prezzoQuesto rapporto tra prezzo e quantitàdomandata è così ricorrente che si parla dilegge di domanda

Legge della domandaA parità di altre condizioni la quantitàdomandata di un bene diminuisceall’aumentare del suo prezzo e aumenta aldiminuire del suo prezzo

Domanda individualee domanda di mercatoDomanda individuale si riferisce alla quantitàdomandata dal singolo consumatoreLa domanda di mercato corrisponde allasomma orizzontale di tutte le domandeindividuali di un dato bene o servizio checostituiscono il mercato

Cosa significa somma orizzontale?Per ottenere la domanda di mercatodobbiamo partire dalle domande individuali e,per ogni dato prezzo, sommiamo i valoririscontrati sull’asse delle quantità.

“Dato tutto il resto” La domanda di mercato illustra come varia laquantità domandata di un bene al variare delprezzo (sono spostamenti lungo la curva didomanda) Questa relazione vale a parità di tutti gli altrielementi che possono influenzare la quantitàdel bene che gli individui desiderano acquistare.Cioè, fermo restando tutti gli altri fattori chepossono influenzare la domanda, per ogni datoprezzo la quantità domandata è quella riportatanella curva di domanda

Tuttavia le relazioni individuate dalle curve didomanda in ogni mercato non sononecessariamente stabili. Possono accadereeventi che influenzano la curva di domanda

Quali altri elementi? Quali altri elementi influenzano la quantitàdomandata di un bene oltre al prezzo? Il reddito dei consumatoriIl prezzo di altri beniLe preferenzeLe aspettativeIl numero dei compratori

Prima di entrare nel dettaglio deisingoli cambiamenti Cosa accade alla curva di domanda quandoqualcuna delle voci ora citate (pensiamo alreddito) varia? Si ha uno spostamento della curva didomanda e non (come nel caso di variazioni diprezzo) uno spostamento lungo la curva didomanda

Gli spostamentidella curva di domanda Variazioni di certi elementi che fannoaumentare o diminuire la quantità domandatadi bene a ogni dato prezzo determinanospostamenti della curva di domanda Es.: si scopre che il gelato fa bene alla salute efa vivere più a lungo: .

Quali fattori fanno spostare lacurva di domanda? Reddito Cosa accadrebbe alla vostra domanda di gelato se dipunto in bianco vi trovaste senza un euro? O se vinceste al superenalotto? La risposta, contrariamente a quanto si può pensarenon è univoca

beni normali e beni inferiori Se la domanda di un bene diminuisce aldiminuire del reddito e aumentaall’aumentare del reddito, allora stiamoparlando di un bene normale Se la domanda di un bene aumenta aldiminuire del reddito stiamo parlando di unbene inferiore

Esempi Un esempio di bene inferiore è: Il trasporto pubblico Generi alimentari di bassa qualità

Il prezzo di altri beni Ipotizziamo che il prezzo dei ghiacciolidiminuisca. La legge della domanda cosa ci dice? Che la quantità domandati di ghiaccioliaumenterà

Tuttavia le riduzione del prezzo deighiaccioli incide anche su: Quei beni che possono essere consumaticome sostituti dei ghiaccioli (o che il consumodi ghiaccioli sostituisce). Es. i gelati Se ghiaccioli e gelati sono beni sostituti unavariazione del prezzo dell’uno inciderà anchesulla quantità domandata dell’altro

Beni sostituti Quando la diminuzione del prezzo di un beneinduce una contrazione della domanda di unaltro bene si dice che i due beni sono sostituti(in genere sono beni che vengono utilizzati inmodo intercambiabile)

Beni complementari Inoltre esiste un’altra categoria di beni per iquali si hanno effetti di prezzo “incrociati” Se la diminuzione del prezzo di un beneinduce un aumento della domande dell’altrobene si parla di beni complementari (in generebeni che vengono utilizzati insieme).

Le preferenze Se cambiano le preferenze dei soggetti (il lorodesiderio di comportarsi in un certo modo,consumare certi beni), questo ovviamenteincide sulla quantità domandata di beni chesono interessati dal cambiamento

Le aspettative Le aspettative sul futuro possono condizionaresignificativamente la quantità domandata oggidei beni Che tipo di aspettative ad esempio? (su qualielementi?)

se penso che il prezzo di un prodottodiminuirà il mese prossimo probabilmenteridurrò la mia domanda attuale;se credo che il mio stipendio aumenterà ilmese prossimo posso pensare di iniziare ausare già oggi un po’ del mio risparmio

Aspettative Le aspettative non si riferiscono soloall’aspettativa di prezzo di un certo bene, main senso più ampio, aspettative sul mio statodi salute, sul mio reddito etc.

Il numero dei compratori Dato che la domanda di mercato deriva dallasomma delle domande individuali dei singolicompratori, è chiaro che il numero deicompratori incide sulla quantità domandata inun mercato (es. l’immigrazione amplia i mercati di certicontesti e riduce quelli di altri influenzando laquantità domandata)

Spostamenti della curva di domanda elungo la curva di domanda Rilevante distinzione fra spostamenti lungo lacurva di domanda e della curva di domanda

Per ciascun livello di prezzo la mia domanda si sposta

Offerta di mercato La quantità offerta di un bene o di un servizioè la quantità che i venditori sono disposti a (ein grado di) vendere.Come nel caso della domanda, anche nel casodell’offerta diversi fattori entrano in gioco, maun ruolo fondamentale per l’ offerta dimercato è svolto dal prezzo.

Curva di offerta Curva di offerta: rapporto tra prezzo equantità offerta Generalmente la quantità offerta di un beneaumenta all’aumentare del prezzo e si riduceal diminuire del prezzo: Legge dell’offerta

Legge dell’offerta A parità di altre condizioni, se il prezzo di unbene aumenta, aumenta anche la quantitàofferta. Se il prezzo diminuisce, diminuisce laquantità offerta

Offerta individuale e di mercato Come per la domanda, anche l’offerta dimercato è determinata dalla somma(orizzontale) delle quantità offerte dai singoliattori

“Dato tutto il resto” L’offerta di mercato illustra come varia laquantità offerta di un bene al variare delprezzo (sono spostamenti lungo la curva diofferta) a parità di tutti gli altri elementi chepossono influenzare la quantità del bene chegli individui desiderano offrire

Gli spostamentidella curva di offerta Variazioni di certi elementi che fannoaumentare o diminuire la quantità offerta dibene a ogni dato prezzo determinanospostamenti della curva di offerta Es.: effetti della riduzione del costo dellozucchero (fattore utilizzato nella produzionedel gelato) sulla produzione del gelato

Variabili che possono provocarespostamenti della curva di offerta Il costo dei fattoriLa tecnologiaLe aspettativeIl numero dei venditoriFattori naturali e sociali

Il costo dei fattori Per produrre le aziende utilizzano diversifattori produttivi: macchinari, materie prime,lavoro Quando il prezzo di uno di questi fattori usatinella produzione di un certo bene (la pannache serve per produrre il gelato) aumenta,allora la produzione di quel bene è menoredditizia e le imprese ne offrono meno a ognidato prezzo

La tecnologia La tecnologia utilizzata nella produzione di undato bene incide fortemente sui costi diproduzione Se si scopre una tecnologia in grado di farrisparmiare (es. si riduce il lavoro necessario)allora l’offerta per ogni dato prezzo aumentain conseguenza della riduzione dei costi perl’impresa

Le aspettative In questo caso ci si riferisce alle aspettativedell’offerente. Se ad esempio ritiene che il prezzo del beneche desidera vendere aumenterà, alloral’offerta attuale potrebbe diminuire

Il numero dei venditori L’offerta di mercato è la somma delle offertedei singoli venditori

Fattori naturali e sociali Es. il clima che influenza il raccolto deiprodotti agricoli

L’equilibrio Il punto di intersezione fra domanda e offertadi mercato determina l’equilibrio. Il prezzo corrispondente al punto diintersezione è il prezzo di equilibrio e laquantità è la quantità di equilibrioAl prezzo di equilibrio (detto anche prezzo dimercato), la quantità del bene che icompratori vogliono e possono acquistare èequivalente alla quantità del bene che ivenditori vogliono e possono vendere

L’interazione di venditori e compratori sulmercato spinge il mercato verso l’equilibrio: Cosa accade infatti se siamo “fuori”dall’equilibrio? Supponiamo che il prezzo corrente sia più altodi quello di equilibrio (in questo caso si staverificando un eccesso di offerta)

Eccesso di offerta I venditori non sono in grado di vendere sulmercato tutto quanto vorrebbero venderedato quel prezzo. Si ha una eccedenza delbene. Si producono gelati senza riuscire avenderli. (caso a della figura seguente) Qual è la reazione dei venditori all’eccesso?

Immaginiamo ora che il prezzo sia più basso diquello di equilibrio, Ci troviamo cioè in una situazione in cui a queldato prezzo vi sono dei compratori che nonriescono ad acquistare tutto quello chevorrebbero a quel prezzo

Eccesso di domanda Si verifica quando il prezzo è troppo basso percui a quel prezzo la quantità offerta è minoredi quella domandata; Si ha una situazione discarsità: i compratori fanno la fila peraccaparrarsi i beni e i venditori hanno buongioco nell’aumentare il prezzo

Legge della domanda e dell’offerta Il prezzo di ogni dato bene tende adaggiustarsi naturalmente in modo da portaredomanda e offerta in una situazione diequilibrio

Cosa accade quando partendo da unasituazione di equilibrio si verifica uno shock suuno dei fattori che influenzano la domanda ol’offerta? (precisazione: quando si ha uno spostamentoLUNGO la curva si parla di cambiamento dellaquantità offerta o domandata. Quando si hauno spostamento DELLA curva si parla dicambiamento della domanda o dell’offerta)

Cioè, se si verifica un evento che provoca unospostamento della curva di domanda o dellacurva di offerta (o entrambe), il punto diequilibrio cambia e si determinano un nuovoprezzo e una nuova quantità di equilibrio

Che procedura seguire per trovareil nuovo equilibrio?1. Capire se l’evento che si osserva incide omeno sulla posizione delle curve di domandae offerta (si ha uno spostamento?)2. Capire in che direzione va l’eventualespostamento3. Infine si deve capire come l’eventualespostamento incide su prezzo e quantità (noilo faremo graficamente)

Esempio Ipotizziamo un’estate particolarmente calda. Cosa può succedere nel mercato del gelato?1. Il caldo su quale curva influisce?(sulla curva di domanda, ma non sposta lacurva di offerta: in questo caso le condizioniclimatiche non influenzano direttamente iproduttori)

2) Che spostamento fa la curva di domanda(aumenterà la quantità domandata per ognidato prezzo: si sposta verso destra)3) quindi si ha un aumento sia dei prezzi siadelle quantità di equilibrio

Esempio di spostamentodell’offerta Un uragano distrugge le piantagioni e riduce laraccolta di zucchero: Aumenta il costo della materia prima per laproduzione del gelato Quale curva si sposta? In che direzione? Cosaaccade a prezzo e quantità di equilibrio?

Spostamento simultaneo di entrambele curve Semplicemente basta supporre che i dueeventi precedenti (ondata di caldo torrido euragano) si verifichino nello stesso periodo Entrambe le curve si spostano, nelle direzioniviste prima Cosa accade tuttavia a questo punto a prezzoe quantità di equilibrio? In questo caso si ha un effetto certo sul prezzo(che aumenta, ma l’effetto sulla quantitàdipende dall’entità dello spostamento delledue curve )

della domanda e dell’offerta Capitolo 4. Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell’analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti di implementazione di proposte di manovre concernenti l’analisi normativa passano dai

Related Documents:

Ins. Antonio Palladino FISICA - La Statica dei Corpi Rigidi 3 – Statica dei corpi rigidi Risultante di forze applicate sulla stessa retta Se due o più forze sono applicate ad un corpo rigido sulla stessa retta, la risultante delle forze è uguale alla somma vettoriale delle forze e può essere applicata in un punto qualunque della retta.

dell’aquilone. Forza ripartita: il pavimento esercita un’azione distribuita su tutta la base del vaso. Caratteristiche delle forze: forze di contatto o forze a distanza. Forza di contatto:c’è un contatto tra

dell’impresa che dell’offerta di mercato. In particolar modo e con estrema sintesi, ci soffermeremo sulla scala minima efficiente, sulle barriere all’ingresso e sulle caratteristiche proprie del mercato nel proprio equilibrio dato dall’uguaglianza tra domanda e offerta. 1.5 La scala minima efficiente e la domanda di mercato

GIOVANI E MERCATO DEL LAVORO. LA NUOVA DISCIPLINA DELL'APPRENDISTATO INTRODUZIONE . LE DISPOSIZIONI DI CARATTERE TRANSITORIO E SANZIONATORIO . dell‟apprendistato: possibili effetti sul mercato del lavoro e sul sistema educativo-formativo, Mimeo, 2004.

L’assicurazione della qualità,consiste nell’andare a garantire al mercato, visto come l’intero contesto socio-economico di riferimento, che tale capacità effettivamente sussiste. Anche se la finalità consiste nella realizzazione della 2) Definizione da“ Il manuale integrato della qualità”, Pieradolfo Venturi, Il sole e 24 ORE ,1998

Il Corso: riferimenti bibliografici Il corso, con riferimento al testo adottato, verte sui seguenti punti (in grassetto i capitoli fondamentali, mentre dagli altri capitoli verranno tratte solo alcune nozioni): Cap. 1 - I dieci principi dell'economia Cap. 2 - Pensare da economista Cap. 4 - Le forze di mercato della domanda e dell'offerta

una «sociologia della cultura materiale», non per inven-tare nuove sigle ma per ampliare l’ambito di interesse della sociologia della cultura. Il sociologo della cultura, colui che accentra i suoi interessi sugli operatori e i promotori di cultura, può a sua volta co - gliere il significato e il senso del valore semiotico della cul -

of domestic violence in 2003. Tjaden and Thoennes (2000) found in the National Violence Against Women Survey that 25.5% of women and 7.9% of men self-reported having experienced domestic violence at some point in their lives. Unfortunately, only a small percentage of abused men are willing to speak out in fear of ridicule, social isolation, and humiliation (Barber, 2008). Therefore, because of .