Indice - McGraw Hill

3y ago
19 Views
3 Downloads
584.46 KB
9 Pages
Last View : 13d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Lee Brooke
Transcription

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina VIIIndicePrefazione alla seconda edizione europeaPrefazione alla quinta edizioneRingraziamenti dell’EditoreGuida alla letturaXVIIXXIXXIIIXXVCapitolo 1L’economia di mercato1.1L’economia e la scarsità1.1.1 Le tre domande1.1.2 Il metodo dell’analisi marginale1.2I modelli economici1.2.1 A cosa servono i modelli1.2.2 Analisi economica positiva e normativa1.3Introduzione al funzionamento del sistema di mercato1.3.1 Il concetto di mercato1.3.2 Il modello del flusso circolare1.3.3 Il modello della domanda e dell’offerta1.3.4 La funzione dei prezzi e l’efficienza allocativaRiepilogoDomande e spunti di discussione123456677810161818Parte 1Le famiglie21Capitolo 2Le scelte del consumatore2.1Premesse fondamentali2.2Le preferenze2.2.1 La curva d’indifferenza2.2.2 La mappa d’indifferenza2.2.3 Altri tipi di curve d’indifferenza2.2.4 La teoria dell’utilità2.3Il vincolo di bilancio2.3.1 Il caso in cui il consumatore non fa il prezzo(è price taker)2.3.2 Le variazioni dei prezzi e del reddito2.3.3 I vincoli di bilancio non lineari2.4L’equilibrio del consumatore23242528303337393941website43

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina VIIIVIIIIndice2.4.1 Le soluzioni interne2.4.2 Le soluzioni d’angolo2.4.3 L’equilibrio quando si considerano insiemidi beni2.4.4 L’equilibrio del consumatore e io analitico all’equilibrio del consumatore2A.1 Utilità e utilità marginale2A.2 Il metodo di Lagrange per individuare la posizionedi equilibrio del consumatoreRiepilogoDomande e spunti di discussioneCapitolo 3Le curve di domanda3.1Le variazioni del prezzo e del reddito3.1.1 Le variazioni del prezzo di un bene3.1.2 Le variazioni dei prezzi di altri beni3.1.3 La variazione del reddito3.2La domanda individuale e di mercato3.2.1 L’aggregazione dei consumatori3.3Applicazioni della statica comparata3.3.1 I trasferimenti in natura3.3.2 Le offerte di beneficienza3.3.3 Le tariffe dei telefoni cellulari3.4L’elasticità3.4.1 L’elasticità della domanda al prezzo3.4.2 L’elasticità della domanda al prezzo in alcunicasi particolari3.4.3 L’elasticità incrociata della domanda3.4.4 L’elasticità della domanda al redditoAppendiceApproccio analitico alla teoria delle sceltedel consumatore3A.1 L’elasticità3A.2 Le funzioni di domanda Cobb-Douglas3A.3 Le funzioni di domanda del sistema di spesa lineareRiepilogoDomande e spunti di discussioneCapitolo 4Le variazioni di prezzo e il benessere del consumatore4.1L’effetto reddito e l’effetto sostituzione4.1.1 La rappresentazione grafica4.1.2 L’espressione analitica4.1.3 Le imposte sulla benzina4.2La curva di domanda compensata4.3Il benessere del consumatore4.3.1 La curva di domanda come funzione del bsite707272788081828283858788919293979899101101

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina IXIndice4.44.3.2 Il surplus del consumatore4.3.3 La perdita netta di surplus del consumatoreLa variazione compensativa e la variazioneequivalente4.4.1 La valutazione delle sovvenzioni stataliAppendiceApproccio analitico al benessere del consumatore4A.1 Assioma debole delle preferenze rivelate4A.2 Approfondimento del concetto di effetto sostituzione4A.3 Il calcolo della domanda compensata4A.4 Gli indici del costo della vita e le scaledi equivalenzaRiepilogoDomande e spunti di 114114websiteCapitolo 5La famiglia come fornitrice di risorseParte 2Le imprese119Capitolo 6L’impresa e la produzione6.1Il comportamento dell’impresa6.1.1 Il profitto economico6.1.2 Il valore d’uso del capitale6.2L’impresa come venditrice: la produzionedi massimo profitto6.2.1 Il ricavo totale6.2.2 Il costo totale6.2.3 La massimizzazione del profitto6.2.4 La decisione di chiudere l’impresa6.3La tecnologia6.3.1 La funzione di produzione6.3.2 L’orizzonte di decisione6.4Le proprietà della funzione di produzione6.4.1 Il prodotto marginale6.4.2 Il saggio marginale di sostituzione tecnica6.4.3 I rendimenti di scala121122122125AppendiceApproccio analitico alla massimizzazione del profittoe alla tecnologia dell'impresa6A.1 Le funzioni di ricavo e di costo6A.2 La condizione di massimo profitto6A.3 La funzione di produzione Cobb-Douglas6A.4 La funzione di produzione CES (Constant Elasticityof Substitution)6A.5 La funzione di produzione CES comegeneralizzazione delle altre forme funzionali6A.6 La funzione di produzione Translogaritmica (Translog)come caso di forma funzionale 58159160websitewebsitewebsiteIX

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina XXIndice6A.7 Le funzioni di produzione con più di due fattoriproduttiviRiepilogoDomande e spunti di discussioneCapitolo 7I costi dell’impresa7.17.2I costi di breve periodo7.1.1 Il costo marginale7.1.2 Il costo medioI costi di lungo periodo7.2.1 L’isocosto7.2.2 La combinazione di fattori di equilibrio7.2.3 La statica comparata7.2.4 Le curve di costo di lungo periodoAppendiceApproccio analitico ai costi di produzione7A.1 La minimizzazione dei costi di lungo periodo7A.2 La minimizzazione dei costi con il metododi Lagrange7A.3 La funzione di costo flessibileRiepilogoDomande e spunti di 0194194195196197198Parte 3Il modello concorrenziale201Capitolo 8L’impresa in concorrenza8.1L’offerta nei mercati dei prodotti8.1.1 Le due regole per la massimizzazionedel profitto8.1.2 Il breve e il lungo periodo8.1.3 Le curve di offerta di breve periodo8.1.4 Le curve di offerta di lungo periodo8.2La domanda di fattori8.2.1 La domanda di fattori nel breve periodo8.2.2 La domanda di fattori nel lungo periodo8.2.3 Gli investimenti e la domanda di capitale203204Capitolo 9204207209212215216221websiteAppendiceApproccio analitico alle decisioni di impresa8A.1 La curva di offerta8A.2 La domanda di fattori nel lungo periodoRiepilogoDomande e spunti di discussione225225226227228L’equilibrio nei mercati concorrenziali9.1Il modello della concorrenza perfetta9.1.1 Le ipotesi fondamentali9.1.2 La struttura di mercato concorrenziale9.1.3 L’equilibrio concorrenziale nel breve periodo231232232233238

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina XIIndice9.1.4 L’equilibrio concorrenziale nel lungo periodo9.1.5 I prezzi dei fattori e i costi dell’industria9.1.6 I produttori eterogenei9.2Le applicazioni del modello concorrenziale9.2.1 Gli effetti delle imposte9.2.2 Chi paga per la previdenza sociale?9.2.3 L’elasticità della domanda derivata9.3L’analisi normativa della concorrenza perfetta9.3.1 Il surplus totale come misura dell’efficienza9.3.2 L’imposta sulle vendite9.3.3 Le politiche di controllo degli affittiRiepilogoDomande e spunti di discussioneCapitolo 10L’equilibrio economico generale e l’economiadel benessere10.110.210.3L’analisi di equilibrio generale10.1.1 Le curve di domanda e di offerta10.1.2 L’equilibrio generale in un’economia di puroscambio10.1.3 L’analisi degli effetti del salario minimoL’economia del benessere10.2.1 L’efficienza nel consumo10.2.2 L’efficienza nella produzione10.2.3 La frontiera delle possibilità produttive10.2.4 L’efficienza paretiana10.2.5 Il primo teorema fondamentale dell’economiadel benessere10.2.6 Il secondo teorema fondamentale dell’economiadel benessereL’economia del benessere: approfondimenti10.3.1 L’allocazione intertemporale delle risorsee l’efficienza10.3.2 L’efficienza e l’incertezza10.3.3 I fallimenti del mercato10.3.4 L’equità10.3.5 Una valutazione ccio analitico all’equilibrio economico generale10A.1 Il modello di equilibrio economico generale 2 2 210A.2 Le funzioni di benessere socialeRiepilogoDomande e spunti di discussione292292298300301Parte 4Il potere di mercato303Capitolo 11Il monopolio11.1 Il modello del monopolio11.1.1 Ipotesi fondamentali305306306XI

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina XIIXIIIndice11.211.311.1.2 La struttura di mercato11.1.3 L’equilibrio11.1.4 Gli incentivi a introdurre innovazioni11.1.5 Equità ed efficienzaLa politica pubblica nei confronti del monopolio11.2.1 Gli effetti delle imposte sul monopolio11.2.2 La concessione di brevetti11.2.3 La politica antitrust11.2.4 La regolamentazione dei monopoliLa discriminazione di prezzo11.3.1 Le condizioni necessarie per trarre vantaggiodalla discriminazione di prezzo11.3.2 La discriminazione di prezzo del primo ordine11.3.3 La discriminazione di prezzo del secondoordine11.3.4 La discriminazione di prezzo del terzo ordineAppendiceApproccio analitico al monopolio11A.1 La determinazione dell’equilibrio del monopolio11A.2 La soluzione della discriminazione del terzo ordineRiepilogoDomande e spunti di discussioneCapitolo 12Capitolo 13I comportamenti monopolistici12.1 I cartelli12.1.1 I cartelli nei mercati dei prodotti12.1.2 I sindacati12.2 La concorrenza monopolistica12.2.1 Le ipotesi fondamentali12.2.2 La struttura di mercato12.2.3 L’equilibrio12.2.4 Analisi normativa della concorrenzamonopolistica12.3 Un’interpretazione unitaria della localizzazionee della differenziazione del prodotto12.3.1 Il modello di localizzazione lineare12.3.2 Il modello di concorrenza spaziale12.3.3 Il modello di differenziazione del prodotto12.4 Il monopsonio12.4.1 Le ipotesi fondamentali12.4.2 La struttura di mercato12.4.3 L’equilibrio12.4.4 L’analisi normativa del monopsonio12.4.5 Gli accordi di cartello tra compratori: giocatoriprofessionisti e amatorialiRiepilogoDomande e spunti di discussioneLa teoria dei giochi13.1 Alcuni concetti fondamentali della teoria dei te364365365369369370370373376website379379383384

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina XIIIIndice13.213.313.1.1 La matrice delle vincite per situazionid’interazione strategica13.1.2 L’equilibrio in strategie dominanti13.1.3 L’equilibrio di Nash13.1.4 L’equilibrio perfettoI giochi a informazione imperfetta13.2.1 Il dilemma del prigioniero: un giocoa informazione imperfetta13.2.2 Altri giochi13.2.3 Le strategie misteI giochi ripetuti13.3.1 I giochi a ripetitività limitata13.3.2 I giochi a ripetitività infinitaAppendiceL’albero del gioco13A.1 L’albero del gioco: un albero decisionaleper situazioni di interazione strategica13A.2 Le minacce credibili e gli impegni irrevocabili13A.3 Giochi a informazione incompleta13A.3.1 Un gioco di contrattazione a informazioneincompleta13A.3.2 Un gioco a informazione incompleta:il prezzo limiteRiepilogoDomande e spunti di discussioneCapitolo 14L’oligopolio e il comportamento strategico14.1 Il modello di oligopolio14.1.1 Le ipotesi fondamentali14.1.2 La struttura di mercato14.2 Le imprese oligopolistiche che fissano la quantità14.2.1 L’equilibrio di mercato14.2.2 L’equilibrio di Cournot14.2.3 L’equilibrio di Stackelberg14.2.4 Il confronto tra l’equilibrio di oligopolio,monopolio e concorrenza perfetta14.3 Le imprese oligopolistiche che fissano il prezzo14.3.1 L’equilibrio di Bertrand14.3.2 Cournot o Bertrand?14.4 La cooperazione e le sanzioni14.4.1 Un modello d’interazione continuata14.4.2 Previsioni generali14.4.3 La struttura di mercato e la collusione14.4.4 Un’applicazione della teoria dei giochi:l’oligopolio con libertà d’entrata14.4.5 Gli investimenti strategici e l’oligopolioAppendiceApproccio analitico all’oligopolio14A.1 Un esempio analitico di equilibrio di II

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina XIVXIVIndice14A.2 Un esempio analitico di equilibrio di Stackelberg14A.3 Il confronto tra il duopolio di Cournot,di Stackelberg, la concorrenza perfetta e il monopolioRiepilogoDomande e spunti di discussione447448449Parte 5Incertezza e fallimenti del mercato453Capitolo 15Le scelte in condizioni d’incertezza15.1 Le scommesse e i beni contingenti15.1.1 Il vincolo di bilancio15.1.2 Le preferenze15.1.3 L’equilibrio15.2 Alcune applicazioni del concetto di beni contingenti15.2.1 I premi al rischio15.2.2 L’importanza della diversificazione15.2.3 L’evasione fiscale15.2.4 Il paradosso dello speculatore e del banchiere15.3 Le assicurazioni15.3.1 Le assicurazioni attuarialmente eque15.3.2 La domanda di assicurazioni attuarialmente“non eque”15.4 La massimizzazione dei profitti in condizionid’incertezza15.4.1 Le scelte intertemporali15.4.2 Le scelte in condizioni �utilità alla von Neumann-Morgenstern15A.1 Gli alberi decisionali15A.2 Le funzioni di utilità relative a situazioni incerteRiepilogoDomande e spunti di discussioneCapitolo 16L’informazione asimmetrica16.1 La segnalazione e lo screening16.1.1 La segnalazione e la discriminazione di prezzo16.1.2 La segnalazione nei mercati concorrenziali16.2 La selezione avversa16.2.1 Le informazioni nel mercato delle assicurazioni16.2.2 Altri mercati in cui si verifica la selezioneavversa16.2.3 L’intervento pubblico sul problemadelle caratteristiche nascoste16.3 Le azioni nascoste16.3.1 Il comportamento sleale nei mercatiassicurativi16.3.2 La relazione tra datori di lavoro e dipendenti16.3.3 Il comportamento sleale nei mercatidei 0491495497497500504506website515516517522529

00PrPag Layout 1 04/12/14 15:30 Pagina XVIndiceCapitolo 17RiepilogoDomande e spunti di discussione531532Le esternalità e i beni pubblici17.1 Le esternalità e l’efficienza17.1.1 L’assenza dei mercati17.1.2 I costi privati e i costi sociali17.2 Le possibili soluzioni al problema delle esternalità17.2.1 Le risposte del settore privato17.2.2 Le politiche pubbliche17.3 I beni pubblici17.3.1 La quantità efficiente di beni pubblici17.3.2 La fornitura di beni pubblici da partedei mercati17.3.3 I beni pubblici e i comportamentiopportunistici17.3.4 Le soluzioni al problema dei beni cio analitico alla produzione in presenzadi esternalità17A.1 Caso 1: soluzione di mercato17A.2 Caso 2: le due imprese si fondono (soluzionecentralizzata)17A.3 Caso 3: imposizione di una tassa a opera del governo17A.4 Caso 4: il governo definisce in modo completoi diritti di proprietàRiepilogoDomande e spunti di discussioneBibliografiaIndice V

1.3.3 Il modello della domanda e dell’offerta 10 1.3.4 La funzione dei prezzi e l’efficienza allocativa 16 Riepilogo 18 Domande e spunti di discussione 18 Parte 1 Le famiglie 21 Capitolo 2 Le scelte del consumatore 23 2.1 Premesse fondamentali 24 2.2 Le preferenze 25 2.2.1 La curva d’indifferenza 28

Related Documents:

McGraw-Hill Education 500 World History Questions, Volume 1: Ace Your College Exams McGraw-Hill Education 500 World History Questions, Volume 2: Ace Your College Exams McGraw-Hill Education 500 MCAT Biology Questions to Know by Test Day McGraw-Hill Education 500 MCAT General Chemistry Questions to Know by Test Day

McGraw-Hill Education MCAT BIOLOGICAL AND BIOCHEMICAL FOUNDATIONS OF LIVING SYSTEMS 2O16. MCAT-3200185 mca88351_fm November 17, 2015 10:24 MHID: 1-25-958835-1 ISBN: 1-25-958835-8 McGraw-Hill Education MCAT Test Preparation Series

Lab Manual for Microbiology Fundamentals. McGraw Hill. Murrin and Johnson. Liberty, . GOVT 9, 9th edition. Cengage. King. Science of Psychology, 3rd edition. McGraw Hill. Shaefer. Sociology in Modules, 4th edition. McGraw Hill. Santrock. Topical Approach to Lifespan Development, 8th edition. McGraw Hill. ID# Position/School Reason Dates .

more information, please contact George Hoare, Special Sales, at george_hoare@mcgraw-hill.com or (212) 904-4069. TERMS OF USE This is a copyrighted work and The McGraw-Hill Companies, Inc. (“McGraw-Hill”) and its licensors reserve all rights in and to the work. Use of this work is subject to these terms.

McGraw-Hill Education is a leading global educational publisher which contributes 50% of the company’s revenue (Exhibit 3). Higher education is the largest business unit within McGraw-Hill Education. Figure 1 below shows the company’s organization, and a break down of McGraw-Hill

Copyright Glencoe/McGraw-Hill, a division of The McGraw-Hill Companies, Inc. Teacher Guide Natural Resources Lesson 1 Bellringer Creatas/PunchStock

McGraw-Hill's 500 SAT Math Questions to Know by Test Day McGraw-Hill's 500 Spanish Questions: Ace Your College Exams McGraw-Hill's 500 Statistics Questions: Ace Your College Exams . The majority of critical reading questions on the SAT follow either a single reading passage or a pair of passages that are connected in some way. These ques-

250-0005 day robert beauty hill rd #39 89 beauty hill road 250-0068 sanger james & donna beauty hill rd #42 90 beauty hill road 250-0006 day robert beauty hill rd 91 beauty hill road 250-0007 schena paula j & ralph a beauty hill rd #47 97 beauty hill road 250-0067 cook david, ronald & marie beauty hill rd #52 110 beauty hill road