Esercizi Di Analisi Matematica II - UniFI

3y ago
63 Views
2 Downloads
1.73 MB
69 Pages
Last View : 14d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Axel Lin
Transcription

Esercizi di Analisi Matematica IIIngegneria Ambiente e Risorse — Ingegneria Ambiente e Territorio — Ingegneria Civile — Ingegneria EdileMarco SpadiniEdizione n. 20130205 del 7 febbraio 2013Questa è una raccolta di esercizi proposti agli studenti dei vari corsi da me tenuti. Si tratta di materiale disponibile in rete alla paginawww.dma.unifi.it/ spadini. La copia e la redistribuzione sono proibiti senza l’esplicito consenso scritto dell’autore.

Indice1 Serie1.1 Serie numeriche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.2 Serie di potenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1132Funzioni reali di due o più variabili reali2.1 Dominio, continuità, derivate parziali etc. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.2 Limiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.3 Estremi locali ed assoluti, insiemi di livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .669103Equazioni differenziali3.1 Struttura delle soluzioni, integrale generale, analisi qualitativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.2 Problema di Cauchy . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.3 Problemi al bordo e misti, altri problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .181823304Curve nel piano e nello spazio. Superfici4.1 Sistemi di coordinate e parametrizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.2 Curve descritte implicitamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.3 Problemi geometrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .353536385Integrali curvilinei5.1 Integrali curvilinei rispetto al parametro d’arco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.2 Grandezze geometriche e fisiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.3 Lavoro, campi vettoriali e forme differenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .434344476Integrali multipli e di superficie6.1 Integrali doppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6.2 Integrali tripli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6.3 Integrali di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .535357617Vari7.1 Algebra dei numeri complessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7.2 Operatori differenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .666667ii

Capitolo 1Serie1.1 Serie numericheQuest’ultima serie converge per il criterio del confronto congli integrali impropri. Infatti,Esercizio svolto: Studiare il carattere della seguente serienumerica Xen sin(nπ n/2).n! 3nn 1Z 11x3/2dx 2 .Ne segue che la serie in esame è convergente.Svolgimento. Osserviamo cheEsercizio svolto: Studiare il carattere della seguente serienumerica Xn! 1.n! 2nn 1enen sin(nπ n/2)en .n! 3nn! 3n n!Dunque, per il teorema sulla convergenza assoluta e per ilcriterio del confronto, se la serie Xenn 1n!.Svolgimento. Osserviamo chen! 1 1.n n! 2n(A)limconverge, allora convergerà anche quella in esame. Applichiamo il criterio del rapporto alla serie (A).Sihaen!en 1 lim· 0.limn n 1n (n 1)! enIn particolare esso non è zero. Quindi la serie non può convergere. Dunque, essendo una serie a termini non negativi,necessariamente diverge.Esercizio svolto: Studiare il carattere della seguente serienumerica e calcolarne la somma.Dunque la serie (A) converge. Per quanto detto sopra anchela serie in esame converge. X1.2 nnEsercizio svolto: Studiare il carattere della seguente serien 1numerica!#3 "X1Svolgimento. Osserviamo che.arctan nn 1n 1n1 . 2 nSvolgimento. Applichiamo il criterio del confronto asintotin 1nn co. Per n , si ha 1/ n 0 Allora, usando lo sviluppoPosto an n 1di McLaurin di arctan(x), si vede chen , si haS limn 3arctan 1n1n3/2S N : 1.NXn 1NX1 (an 1 an )2n n n 1 aN 1 a1 Dunque la serie in esame ha lo stesso carattere di X1.3/2nn 1Dunque la serie converge perchè limN S N S 21 .1N.N 112.Inoltre

CAPITOLO 1. SERIE2Esercizio 1.1:convergonoStabilire se le seguenti serie numericheEsercizio 1.8: Determinare per quali valori di α 0 laseguente serie numerica converge: X( 1)n e2n3e2n n2n 12 X( 1)n en3en nn 12[Soluzione:Esercizio 1.2:numericheper α R? XNo.]n 1Studiare il carattere delle seguenti serien 1(n 2)! 1cos( π2 1nα )Converge per 0 α 1 diverge per α 1.]Esercizio 1.9:Si consideri, per α 0, la seguentesuccessione {aαj } j N R { } definita da Xn3 2ne ,n 1n 2 X5n cos(2n)[Soluzione:n2aαj . Xn j 1.1 πn3 cos 2α2 nαEsercizio 1.3: Determinare il carattere delle seguenti serie Stabilire per quali valori di α si ha a j R. Determinare poiper quali, tra questi valori di α, si hanumeriche:aαj 1 nXX2 sin n2 n2lim 1.,ne ,j aαn!jn 1n 1 Xsin(nπ π/2)nn 1[Soluzione:.Esercizio 1.10: Studiare il carattere della seguente serienumerica e calcolarne la somma.Esercizio 1.4: Mediante il criterio del confronto asintotico,stabilire il carattere delle seguenti serie!#3!# " "XX111 coscosnnn 1n 1Esercizio 1.5: Stabilire il carattere della seguente serie.S [Soluzione: Xn 2 Xnα 1 αn 2Esercizio 1.6: Stabilire il carattere delle seguenti serie. 3 XXnn,.2n2n arctan(e )n arctan(n)i 1i 1La prima diverge, la seconda converge.]Converge, S 2/3.]Esercizio 1.11: Studiare, in dipendenza di α 0, il caratteredella seguente serie numerica e calcolarne la somma.Sα Converge.]2.n2 n[Soluzione: Xsin( π2 ne n )n.sin 3 n 2n 31 n2i 1[Soluzione:α 3/2, tutti.][Soluzione:n2 nαn .Converge per α (0, 1] con S α α2 ; diverge per α 1.]Esercizio 1.12:numerica:Studiare il carattere della seguente serie Xn n ( 1)n n2.n3 nn 1Esercizio 1.7: Determinare per quali valori di α R la Suggerimento. Scrivere la serie come la seguente somma: Xseguente serie numerica converge:n n ( 1)n n2 X n n X ( 1)n n2 ,n3 nn3 nn3 n Xn 1n 1n 1sin( π nπ)2n 1n cos( π2 1nα )e mostrare che entrambe le serie addendo convergono.[Soluzione: Converge.]Come cambia il risultato se si considera la serie numerica (aEsercizio 1.13: Studiare il carattere della seguente serietermini positivi) data da:numerica: XXsin( π2 nπ)n n5 ( 1)n n2.π1n3 nn 1n 1 n cos( 2 nα )

1.2. SERIE DI POTENZE3Suggerimento. Scrivere la serie come la seguente somma: Xn n5 ( 1)n n2 X n n5 X ( 1)n n2 ,n3 nn3 nn3 nn 1n 1n 1e mostrare che le serie addendo sono, rispettivamente, divergente econvergente.[Soluzione:Esercizio 1.14:numerica:Diverge.]Per determinare la somma della serie poniamo, per t Ptn[ 1, 1), f (t) n 1 n 1 e consideriamog(t) : t f (t) Si ha, per t ( 1, 1), g′ (t) Studiare il carattere della seguente serie 3 X n2 ( 1)n 5n . ( 1) nn 1Diverge.]Esercizio 1.15: Studiare, in dipendenza dal parametro α R, il carattere della seguente serie numerica: 3 αXn ( 1)3n n2.n3n 2Suggerimento. Scrivere la serie come la seguente somma: 3 3 α Xn ( 1)3n n2 X nα X ( 1)3n n2 ,n3n3n3n 2n 1n 1e studiare il carattere delle serie addendo.[Soluzione:P n 1ln(1 t)tConverge per α 4, diverge per α 4.] X x2( 1)n x2n f() 3n (n 1)3n 01.2 Serie di potenzeEsercizio svolto: Determinare l’insieme D di convergenzadella seguente serie e trovarne la somma.Svolgimento. Poniamo t x23 ,la serie diventat1 t ,dunqueper t , 0 2 3 ln(1 x ) x2 3 1per x (0, 3),per x 0.Esercizio svolto: Sia Fn la successione di Fibonacci definitaper ricorrenza daF0 0, F1 1, Fn 1 Fn Fn 1 per n 1.(1) Determinare il raggio di convergenza r della serieP nn 0 F n x .Pn(2) Trovare una formula per la somma della serie n 0 F n xnel suo dominio di convergenza.(3) Determinare l’insieme di convergenza.Svolgimento. (1) Cerchiamo di calcolare il raggio diconvergenza usando il limiter lim X( 1)n x2n3n (n 1)n 0tn e f (0) 1. Infine,Suggerimento. Osservare che ( 1)5n ( 1)n e poi adattare ilsuggerimento dell’esercizio 1.13.[Soluzione:f (t) Xtn 1.n 1n 1n Fn 1.FnPoniamo, per n 1, γn FFn 1(osserviamo che Fn , 0 pernogni n N). Inoltre, visto che Fn Fn 1 , si osserva che0 γn 1. Cerchiamo di i punti di accumulazione per lasuccessione {γn }n N . Si ha1γn 1 Fn 1Fn Fn 1 1 γn .FnFnAllora se γ è un punto di accumulazione, deve soddisfare2 1 γ 1 γ cioè γ 0 γ 1 e l’equazione γ Xtn11 0.Lesoluzionidiquestaequazionesonodue:2 ( 1 n 15),n 0 ma l’unica di esse che è nell’intervallo (0, 1) è γ 15 1). In definitiva, la successione limitata {γn }n N ha(Il suo raggio di convergenza è 1, inoltre quest’ultima serie 2un unico punto di accumulazione, dunque è convergente edconverge per t 1 e diverge per t 1. In definitiva l’ultiil suo limite vale γ . Quindi il raggio di convergenza dellama serie converge per t [ 1, 1). Quindi la serie assegnataserie data è r γ .Pconverge per quei valori di x tali chen(2) Se x è tale che n 0 F n x converge, poniamo G(x) P nn 0 F n x . Allora x2 [ 1, 1)3 XX xG(x) Fn xn 1 Fn 1 xn ,cioè 0 x 3.n 0n 1

CAPITOLO 1. SERIE4analogamente,nei punti x 1/2, x 1, x 3/2.x2G(x) XFn xn 2 n 0 XEsercizio 1.20: Determinare l’intervallo di convergenzadella seguente serie di potenze:Fn 2 xn .n 2 X(n2 3)2n 1Dunque,5nn 1G(x) xG(x) x2G(x) F0 (F1 F0 )x Xn 2tnDedurne il carattere della seguente serie:(Fn Fn 1 Fn 2 ) xn F1 x x, X(n2 3)2n 15nn 1(x 1)ninfatti Fn Fn 1 Fn 2 0, per costruzione, quando n 2. nei punti x 3/2, x 1, x 1/2.xNe segue che G(x) 1 x x2 è la formula cercata.Esercizio 1.21: Data la serie di potenze(3) Sappiamo già che l’insieme di convergenza è contenu to in [ r, r] e contiene ( r, r). Basta dunque verificare (oX1 n2xn ,escludere) la convergenza per x r. Se la serie fosse con3 n) log n(nn 2vergente in x r allora G( r) sarebbe finito ma così nonè. Ne segue che il dominio cercato è ( r, r).determinarne l’insieme di convergenza.Esercizio 1.16: Dati a, b positivi, sia Ln la successionedefinita per ricorrenza daEsercizio 1.22: Determinare l’intervallo di convergenzadella serie di potenze:L0 a, L1 b, Ln 1 Ln Ln 1 per n 1. Xn n n3 tn 1n 1(Per a 2 e b 1 gli Ln sono detti numeri di Lucas.)PnTrovare una formula per la somma della serie n 0 Ln xnel suo dominio di convergenza e determinare l’insieme diconvergenza.Esercizio 1.17: Trovare l’insieme di convergenza dellaseguente serie di potenze: X3n ln(1/n)n 2n ln(n2 )xn .[ 13 , 31 ).]Esercizio 1.18: Trovare l’insieme di convergenza dellaseguente serie di potenze: X5n nn x .3 3nnnn 5Esercizio 1.19: Determinare l’intervallo di convergenzadella seguente serie di potenze:Dedurne il carattere della seguente serie: Xn2n 1(x 1)n2 35nn 0 X2n sin(2nπ 2)n 1n2 3ntn .Esercizio 1.24: Determinare il raggio di convergenza dellaseguente serie di potenze[Soluzione: Xn2n 1 nt5n2 3n 0Esercizio 1.23: Determinare l’intervallo di convergenzadella seguente serie di potenze: X3 nt .2nn 1Studiarne il carattere nei punti estremi dell’intervallo diconvergenza.Dedurre per quali valori di x converge la serie: X n3 2x 2n2n 1Esercizio 1.25: Determinare l’insieme di convergenza dellaserie x nXn2.n2 log n x 1n 2Suggerimento. Usare la sostituzione t x.x 1

1.2. SERIE DI POTENZE5Esercizio 1.26: Determinare l’insieme di convergenza dellaserie x nXen n2.n2 n log n x 1n 2Suggerimento. Usare la sostituzione t x.x 1Esercizio 1.27: Determinare l’insieme di convergenza dellaserie X( 1)n nx .n(log n)2n 2Esercizio 1.28: Determinare l’insieme di convergenza dellaserie X( 1)nxn .n22(logn)n 2Esercizio 1.29:funzione:Determinare il dominio della seguentef (t) Xen 2nn 1n 1tn ,ed usare il risultato per determinare per quali valori di x lafunzione X x n 2ng(x) n 1n 1risulta definita.Esercizio 1.30: Determinare l’intervallo di convergenzadella seguente serie di potenze: X3n 2n nt ,ln(n 1)n 1ed usare il risultato per determinare per quali valori di x laserie X x n 2nn 1ln(n 1)converge.Suggerimento. Usare la sostituzione x 1 3t.Esercizio 1.31:definita da:Determinare il dominio della funzione ff (x) Xi 13n2 nx .n(n 1)Esercizio 1.32: Determinare il dominio (in R) delle seguentifunzionih(x) : g(x) : X2n n(x2 1)n ,3n2 nn 12 X3n n3( x 1)n .2 n5nn 10Esercizio 1.33: Trovare l’insieme di convergenza dellaseguente serie di potenze: X3n n xn .1 2n nn 5Esercizio 1.34:funzione:Determinare il dominio della seguentef (x, y) X3n x y n ln(x y)n 022n (1 n).Determinare poi i valori di f nei punti (0, 1), (1, 1) e (2, 1) seivi definita.

Capitolo 2Funzioni reali di due o più variabili reali2.1 Dominio, continuità, derivate parziali e direzionali, differenziabilità, piano tangente, etc.mentre1.2Esercizio svolto: Determinare i punti critici della funzionef (x, y) xe(x 1)y x.Svolgimento. Si ha f (x, y) e(x 1)y xye(x 1)y 1 , x(x 1)e(x 1)y .lim f s (x, x2 ) x 0Esercizio svolto: Trovare e disegnare il dominio dellaseguente funzione:p x2 y22g(x, y) 3x x .x y(x 3x y 111111000000000000111111111111e(x 1)y xye(x 1)y 1 0x(x 1)e(x 1)y 0Dalla seconda equazione si ricava che deve essere x 0oppure x 1. Sostituendo x 0 nella prima equazione siottiene y 0. La stessa cosa si ottiene sostituendo x 1.Abbiamo quindi due punti critici: (0, 0) e (1, 0).x0y x Svolgimento. Il Dominio è l’insieme dei punti (x, y) del pianotali che (x y)(x y) 0, x y 0, x(3 x) 0.RisolviamoDominio di g.Esercizio svolto: Consideriamo la funzioneEsercizio svolto: Dato s R, studiare la continuità elimitatezza della seguente funzione x2 y x4 y2 per (x, y) , (0, 0)f s (x, y) sper (x, y) (0, 0)f (x, y) xy x2 y, (x, y) R2Stabilire in quali punti (x, y) R2 il vettore v 101 èparallelo al piano tangente al grafico di f in x, y, f (x, y) .Svolgimento. Il grafico G di f è l’insieme Svolgimento. Osserviamo che (x2 y)2 0 per ogni (x, y) G (x, y, z) R3 : z xy x2 y .1 4222R . Quindi x y 2 (x y ). Allora f s è limitata, infatti perQuindi possiamo scrivere G come con l’insieme di livelloogni (x, y) R2zero della funzione g(x, y, z) z xy x2 y. Allora il vetx4 y21x2 ytore g(x, y, z) è ortogonale al piano tangente a G nel punto , 2x4 y22(x4 y2 )(x, y, z) z, y, f (x, y) . In definitiva, basta richiedere che ilsia nullo il prodotto scalare h g(x, y, z), vi. Si hae dunque f s (x, y) max{1/2, s } per ogni (x, y) R2 . Vediamo che s non può essere scelto in modo tale da* 1 2x y rendere f s continua. Infatti0 hv, g(x, y, z)i 0 , x 1 2x y 1. x2 y11lim(x,y) (0,0) x4 y2I punti cercati sono allora tutti quelli per cui y 2x 1.non esiste. Per verificare questa affermazione osserviamoEsercizio svolto: Consideriamo la funzionechelim f s (x, mx) 0per ogni m R,f (x, y) xy x2 y, (x, y) R2x 06

2.1. DOMINIO, CONTINUITÀ, DERIVATE PARZIALI ETC.Stabilire in quali punti (x, y) R2 il vettore v 101è 7non è richiesto lo studio della natura locale dei punti criticideterminati.Scrivere inoltre l’equazione del piano tangente al grafico dif nei punti (0, 2) e (1, 1).ortogonale al piano tangente al grafico di f in x, y, f (x, y) .Svolgimento. Procedendo come nell’esercizio precedentesi vede che basta richidere che v sia parallelo a g(x, y, z).Questo si ottiene, per esempio, imponendo cheEsercizio 2.7: Determinare il piano tangente al grafico della funzione 1 2x y f (x, y) xe xy y sin x 1 rango 0 x 1 2 nel punto di coordinate (0,0,1).11o, equivalentemente, che il prodotto vettoriale v g(x, y, z) 0. Da una qualunque di queste due condizioni segue che non esistono punti con la proprietà richiesta.Esercizio 2.8:funzioneEsercizio 2.1: Determinare il dominio della funzionep(x y)xf (x, y) p(x y)yEsercizio 2.9:Trovare l’insieme di definizione della seguente funzione di più variabili e rappresentarlograficamenteqe calcolare, se esiste, il piano tangente al grafico nel puntocorrispondente a (x, y) (1, 2).Esercizio 2.2: Determinare il dominio della funzionepf (x, y) xy 1e calcolare, se esiste, il piano tangente al grafico nel puntocorrispondente a (x, y) (1, 2).Calcolare le derivate prime della seguentexe y ye x z1 x2 y2nei punti di coordinate (0, 0, 1) e (1, 0, 0)f (x, y, z) f (x, y) log(2y2 x)[Soluzione:L’insieme di definizione è {(x, y) R2: x y2y2 1}. Graficamente:xEsercizio 2.3: Determinare il dominio della funzionef (x, y) ln ( xy x )e calcolare, se esiste, il piano tangente al grafico nel puntocorrispondente a (x, y) (2, 2).Esercizio 2.4: Trovare e disegnare il dominio della seguentefunzione:pg(x, y) x(x y)e determinare per quali valori di α 0 la derivata direzionale f22,perν , ν22 , nel punto corrispondente a (x, y) (1, α) risulta uguale a 2.Esercizio 2.5: Considerare la funzione:23 xf (x, y) x y y e .Scrivere l’equazione del piano tangente al grafico nel punto di coordinate 0, 1, f (0, 1) , e calcolarela derivata direzionale di f in (0, 1) nella direzione (1/ 5, 2/ 5).Esercizio 2.6: Determinare il dominio ed i punti critici dellaseguente funzionef (x, y) xy 2x;x 3yil dominio è la parte ombreggiata del piano esterna alla parabola inclusa.]Esercizio 2.10:Trovare l’insieme di definizione della seguente funzione di due variabili e rappresentarlograficamenteq4f (x, y) 2 (x 1)2 (y 1)2 ln(2y x).Esercizio 2.11:Trovare l’insieme di definizione della seguente funzione di più variabili e rappresentarlograficamente 1 e x yf (x, y) py2 x2 1Esercizio 2.12:Trovare l’insieme di definizione della seguente funzione di più variabili e rappresentarlograficamente x yf (x, y) p2y2 1/x

CAPITOLO 2. FUNZIONI REALI DI DUE O PIÙ VARIABILI REALI8Esercizio 2.13:Trovare l’insieme di definizione della seguente funzione di più variabili e rappresentarlograficamentef (x, y) p4ln x ln(2y2 x)[Soluzione:L’insieme di definizione è {(x, y) R2 : 0 x 2y2 1}. Graficamente:yx(0, 1)il dominio è la parte ombreggiata del piano escluse le curve tratteggiate.Esercizio 2.14:della funzione.]Determinare il piano tangente al graficoScrivere poi l’equazione del piano tangente al grafico di fnel punto (2, 3, 0) e di g nel punto (3, 2, 0). Determinare edisegnare, inoltre, il dominio di ln(2 x y) xh(x, y) py2 x2Esercizio 2.21: Si consideri la funzioneg(x, y) 2x2 y2 4xe si determini l’insieme di livello C {(x, y) R2 : g(x, y) 2}. Calcolare il piano tangente al grafico di g in ogni(ξ, η) C. Determinare, infine, se esiste, per quale dei puntiappena considerati il piano tangente è parallelo al piano xy.Esercizio 2.22:funzione:f (x, y) f (x, y) xe xy y cos x 1nel punto di coordinate (0,0,-1).Esercizio 2.15: Calcolare le derivate prime della seguentefunzione3x y2 ez z2f (x, y, z) 1 y2nei punti di coordinate (0, 0, 1) e (1, 0, 0)Esercizio 2.16: Calcolare le derivate prime della seguentefunzionef (x, y, z) 3x2 y2 y2 z z2nei pun

Esercizi di Analisi Matematica II Ingegneria Ambiente e Risorse — Ingegneria Ambiente e Territorio — Inge gneria Civile — Ingegneria Edile Marco Spadini Edizione n. 20130205 del 7 febbraio 2013 Questa è una raccolta di esercizi proposti agli studenti dei vari corsi da me tenuti. Si tratta di materiale disponibile in rete alla pagina

Related Documents:

Il valore teorico del diritto di opzione è così pari a Lire 1,25 ( 15 – 13,75). . Analisi tecnica Analisi fondamentale Strumenti di analisi delle informazioni finanziarie: Analisi tecnica Analisi fondamentale. Analisi fondamentale vs. analisi tecnica ¾I prezzi dei titoli sono

Analisi Matematica Esercizi A.A. 2018/19 Esercizi del 6 novembre 2018 Di seguito diamo degli esempi di come rappresentare gra camente semplici insiemi di numeri reali. Il gra co ha in alto i valori cardine della variabile. In basso i pallini pieni signi cano punti che appartengono all’insieme, i pallini vuoti sono per punti che

ESERCIZI Ora andremo a vedere una serie di esercizi per ogni ambito. Ovviamente, può essere che gli esercizi presentati per ogni ambito siano molti di più di quanti tu non ne debba effettivamente fare: ad esempio, se dai test ti è stato indicato di fare 4 esercizi, ed hai due ambiti critici, ti servono due esercizi per ciascun ambito.

Eserciziario: Esercizi di analisi matematica 1 con elementi di teoria / Micol Amar, Alberto Bersani. - 3. ed. - Bologna : Esculapio, 2011. Collocazione: FIS.TEST. 01.50k. 141 Analisi Matematica 1 Corso B VESELY LIBOR Analisi matematica / Paolo Maurizio Soardi. - Nuova ed. - Novara : De Agostini scuola, 2010.

ESERCIZIARIO DI ANALISI MATEMATICA II Università degli Studi di Verona, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica a.a. 2011/2012. A Giulia con la speranza che almeno nella matematica non assomigli al papà , Indice 1 Esercizi riguardanti equazioni di erenziali ordinarie 5

Universit a degli Studi di Udine Paolo Baiti, Lorenzo Freddi Dispense del corso di ANALISI MATEMATICA I Parte prima tenuto presso la facolt a di Scienze corso di Laurea in Matematica Anno Accademico 2009-2010. Indice 1 Il linguaggio della matematica 1

Presentazione del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in MATEMATICA Dipartimento di MATEMATICA E APPLICAZIONI “Renato Caccioppoli” Marzo 2019. La natura è un libro aperto scritto con il linguaggio della Matematica. da il Saggiatore (1624) . Le aree della Matematica Presentazione del Corso di Laurea Magistrale in Matematica.

Knight Frank’s specialist Automotive team is a leading advisor to the automotive and roadside property sectors. We operate across the UK and overseas, advising occupiers, developers, landlords and lenders on car dealership, service area, petrol station and roadside retail assets. We provide unparalleled advice and support to our clients and back this up with industry-leading technology and .