Capitolo 4 - University Of Cagliari

3y ago
26 Views
3 Downloads
874.91 KB
18 Pages
Last View : 15d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Milena Petrie
Transcription

Capitolo 4Domanda,offerta, equilibrioPearsonS.p.A.– Microeconomia1 (c)PearsonItaliaItalia S.p.A.- AnitaWoolfolk, Psicologia dell'educazione

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioI mercati2 Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzinae altri mercati simili. Il mercato è un insieme di agenti economici che scambiano un beneo un servizio sulla base di determinate regole e accordi. Se tutte le imprese e tutti i consumatori devono fare i conti con lo stessoprezzo, quest’ultimo viene chiamato prezzo di mercato. In un mercato perfettamente concorrenziale:1. tutte le imprese vendono un bene o un servizio omogeneo;2. nessun singolo consumatore e nessuna singola impresa hanno poteresufficiente a influenzare da soli il prezzo di mercato (price-taker).Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano i consumatori? Ci proponiamo di studiare la relazione tra il prezzo di un bene e la quantitàdi quel bene che i consumatori sono disposti ad acquistare. A un datoprezzo, la quantità di bene o servizio che i consumatori sono dispostiad acquistare è chiamata quantità domandata. La scheda di domanda è quella tabella che riporta la quantità domandataa prezzi differenti, mantenendo invariato tutto il resto. Ceteris paribus è la locuzione che implica che qualcosa nell’economiaè mantenuto costante. Talvolta, allo stesso scopo, è usata la frase“a parità di tutte le condizioni”. La curva di domanda è la rappresentazione grafica della quantitàdomandata di un bene per livelli di prezzi differenti.Legge della domanda 3Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano i consumatori?4Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano i consumatori?5 La disponibilità a pagare è il prezzo più alto che il consumatore èdisposto a pagare per un’unità addizionale di un bene. Il beneficio marginale decrescente rappresenta, invece, la diminuzionedella disponibilità a pagare per un’unità addizionale di un bene quandoil consumo di quel bene è aumentato. Aggregazione processo mediante il quale vengono raggruppaticomportamenti individuali.Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano i consumatori?6Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano i consumatori?7 La figura 4.2 mostra come sommare le curve di domanda per due soliconsumatori. Se lo studio della domanda diventa quella di tutti i consumatori diun mercato, parliamo di curva di domanda di mercato la somma,cioè, delle curve di domanda individuali di tutti i potenziali acquirenti.Descrive graficamente la relazione tra la quantità domandata totale eil prezzo di mercato, ceteris paribus. La curva di domanda si sposta quando variano questi cinque importantifattori: gusti e preferenze; reddito e ricchezze; disponibilità e prezzi di benicorrelati; numero e dimensione dei consumatori; convinzioni deiconsumatori per quanto attiene al futuro.Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano i consumatori?8 Una variazione di gusti e preferenze è un cambiamento di ciò che noipersonalmente amiamo, troviamo di nostro gradimento o apprezziamodi più. Lo spostamento della curva di domanda ha luogo quando la quantitàdomandata varia a un prezzo dato. Se il prezzo di un bene varia, la variazione del prezzo produce unmovimento lungo la curva di domanda. Una variazione del reddito o della ricchezza influenza la vostracapacità di pagare beni e servizi.Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano i consumatori? Per un bene normale, un incremento di reddito causa uno spostamentoa destra della curva di domanda. Se l’aumento del reddito sposta la curva dI domanda di un benea sinistra, quel bene è detto bene inferiore. Una variazione della disponibilità e dei prezzi di beni collegatiinfluenzerà anche la domanda di derivati del petrolio, spostandodi conseguenza la curva della domanda di petrolio (beni sostituti e benicomplementari)Quando il numero dei consumatori cresce, la curva di domanda si spostaa destra. Anche le variazioni delle aspettative dei consumatori circa il futurohanno un impatto sulla curva di domanda. 9Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano i consumatori?10 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano le imprese? Per capire l’intero quadro del mercato dobbiamo studiare anche le imprese,poiché l’interazione di consumatori e imprese determina il prezzo. Bisogna analizzare la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità di beneche le imprese sono disposte a vendere. A un prezzo dato la quantitàdi bene o servizio che le imprese sono disposte a offrire è chiamataquantità offerta. Una scheda di offerta è una tabella che riporta la quantità offertaa differenti prezzi, ceteris paribus. Una curva di offerta è una rappresentazione grafica delle quantitàofferte a differenti prezzi.11 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano le imprese? Due variabili sono positivamente correlate quando si muovono nellastessa direzione. La legge di offerta afferma che, quasi in tutti i casi, la quantità offertasale quando il prezzo sale (ceteris paribus). Per un’impresa che ottimizza, l’altezza della curva di offerta è il suocosto marginale. La disponibilità ad accettare è il prezzo più basso che un venditoreè disposto a farsi pagare per vendere un’unità extra di un bene. Coincide con il costo marginale di produzione.12 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano le imprese? La curva di offerta di mercato è la somma delle curve di offertaindividuali di tutti i potenziali venditori. Descrive graficamente la relazionetra la quantità offerta totale e il prezzo di mercato, ceteris paribus.La curva di offerta descrive la relazione tra prezzo e quantità offerta, ceterisparibus. I tipi principali di variabili che sono mantenute fisse quando sicostruisce una curva di offerta sono quattro:1. prezzi degli input usati per produrre il bene;2. tecnologia usata per produrre il bene;3. numero e dimensione delle imprese offerenti;4. attese delle imprese circa il futuro. L’input è un bene o un servizio usato per produrre un altro bene o servizio.13 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioCome si comportano le imprese?14 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioDomanda e offerta in equilibrio Il punto di incontro della curva di offerta e della curva di domanda inun mercato concorrenziale è detto equilibrio concorrenziale. Il prezzo che eguaglia la quantità offerta e la quantità domandata è inveceil prezzo di equilibrio concorrenziale. Si ha un eccesso di offerta quando vi è eccedenza della quantità offertasulla quantità domandata che ha luogo quando il prezzo di mercatoè al di sopra del prezzo di equilibrio concorrenziale. Si ha un eccesso di domanda quando vi è eccedenza della quantitàdomandata sulla quantità offerta che ha luogo quando il prezzo di mercatoè inferiore al prezzo di equilibrio concorrenziale.15 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioDomanda e offerta in equilibrio16 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioDomanda e offerta in equilibrio17 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrioChe cosa accadrebbe se lo stato cercassedi imporre il prezzo della benzina? I mercati concorrenziali raggiungeranno un equilibrio concorrenziale– il punto di intersezione delle curve di offerta e di domanda – ma ciòpuò accadere solo se si lascia che i prezzi rispondano liberamentealle pressioni del mercato. Tuttavia, in alcuni mercati, i prezzi vengono stabiliti per legge o attraversoregolazioni o norme sociali. Gli economisti sono interessati a conoscere come funzionano tutti i mercati,anche quelli ai quali non è dato di raggiungere un equilibrioconcorrenziale.18 Microeconomia

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio I mercati Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzina e altri mercati simili. Il mercato è un insieme di agenti economiciche scambiano un bene o un servizio sulla base di determinate regole e accordi. Se tutte le imprese e tutti i consumatori devono fare i conti con lo stesso .

Related Documents:

Esercizi svolti di Fisica 1 . Capitolo 8 Statica e dinamica dei fluidi Pag. 263 Capitolo 9 Termologia e calorimetria Pag. 278 Capitolo 10 Termodinamica Pag. 395 Capitolo 11 Teoria cinetica dei gas Pag. 348 . 1 Capitolo 1 Cinematica del punto Prob. 1-3

UNIVERSITY of CAGLIARI Department of Physics Address: Dipartimento di Fisica ‐ Cittadella Universitaria, 09042 Monserrato (Ca) Phone: 070 675 4703 Fax: 070 510 171 E‐mail: direttore.fisica@dsf.unica.it 3 1. OUTLOOK The Department of Physics (DSF) of the University of Cagliari (UniCa) is the only academic

Capitolo 4: Beni Perfettamente Divisibili: Domanda, Offerta e Surplus. 4.1: Introduzione L’analisi contenuta in questo capitolo si discosta da quella condotta nel capitolo precedente per l’assunzione che il bene oggetto di scambio possa essere comprato e venduto in quantità di qualsiasi ammontare e non solo in quantità intere.

cagliari, 10/10/2014 . universitÀ degli studi di cagliari . dipartimento di sanita’ pubblica, medicina clinica e molecolare . scuola di specializzazione di medicina del lavoro . documento di valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza degli studenti della facolta’ di medicina e chirurgia

Capitolo 26. M. Marazzi, L’uso delle cretule nel mondo miceneo 589 Capitolo 27. J. Zurbach, Vasi con iscrizioni in lineare B 613 PARTE III – ASPETTI DEL MONDO MICENEO Capitolo 28. M. Del Freo, La geografia dei regni micenei 625 La toponomastica micenea e i poemi omerici 647 Nomi di luogo egei e vicino-orientali nelle fonti micenee 648

Capitolo 16: Analisi empirica di Domanda, Offerta e Surplus 16.1: Introduzione In questo capitolo verifichiamo la consistenza empirica dei concetti teorici esposti nei capitoli precedenti. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di applicare la teoria economica alla stima empirica della domanda e dell’offerta.

Capitolo VIII –Gli accordi commerciali preferenziali marselli@uniparthenope.it Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012 Capitolo VIII –Accordi commerciali preferenziali - 3 I paesi membri del WTO possono dare vita a FTA (aree di libero scambio) o CU (unioni doganali) ma a date condizioni

automotive sector to the West Midlands’ economy, the commission identified the need for a clear automotive skills plan that describes the current and future skills needs of the West Midlands automotive sector; the strengths and weaknesses of the region’s further and higher education system in addressing these needs; and a clear road-map for developing new co-designed skills solutions. The .