Documento Del Consiglio Di Classe - Vallauri

3y ago
41 Views
2 Downloads
1.01 MB
68 Pages
Last View : 1d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Julius Prosser
Transcription

Istituto Istruzione Superiore“Giancarlo Vallauri” - FossanoDocumento del Consiglio di Classe5 B Liceo Scientifico opzione Scienze ApplicateAnno scolastico 2019/2020

INDICEDESCRIZIONE DELLA CLASSE1. PROFILO DELL’INDIRIZZO . 32. PROFILO DELLA CLASSE . 53. STORIA DELLA CLASSE . 73.1 Studenti3.2 Risultati scrutinio classe quartaDESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO4. ATTIVITA’ DIDATTICHE . . . 94.14.24.34.44.54.6Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, tirocini, stageAttività CLILPartecipazione ad attività culturali e visite di istruzioneTempi del percorso formativoIniziative complementari/integrative (d.p.r. 567/96 e direttiva 133/96)5. VALUTAZIONE. 135.1 Criteri adottati5.2 Quadro riassuntivo delle verifiche sommative6. SCHEDE DELLE MATERIE6.1 Lingua e Letteratura italiana . 166.2 Storia . 246.3 Lingua e cultura straniera (Inglese) . 306.4 Filosofia . 336.5 Matematica . 376.6 Informatica. . 416.7 Fisica . 446.8 Chimica . 486.9 Scienze naturali (Biologia e Scienze della Terra) . 526.10 Disegno e storia dell’arte . 566.11 Scienze motorie e sportive . 576.12 Religione cattolica / Attività alternative . 631

DESCRIZIONE DELLA CLASSE2

1. PROFILO DELL’INDIRIZZOIl percorso liceale del “Vallauri”, in stretto collegamento alle indicazioni nazionali, è stato costruito valorizzandol’esperienza acquisita in dieci anni di sperimentazione del Liceo Scientifico Tecnologico. In esso, ciascunambito disciplinare concorre al raggiungimento di conoscenze e competenze molteplici, fondate su contenutidi apprendimento che contribuiscono allo sviluppo di una cittadinanza consapevole e critica, avvalendosi dellecompetenze di natura metacognitiva (come imparare ad imparare), di natura relazionale (quale lavorare ingruppo) o attitudinali (per sviluppare autonomia e creatività). Le diverse discipline sono strutturate in modo daintegrarsi ed essere finalizzate ad uno sviluppo armonico di razionalità, creatività e capacità di elaborazionecritica. Tale integrazione e l’apertura al quotidiano sono la premessa per un apprendimento attivo e organico.L’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche costituisce il principale strumentoper incrementare le differenti competenze. Il laboratorio è il “luogo” dove si stimola la curiosità, si velocizza lacomprensione, si sviluppa il pensiero critico, si coinvolgono gli studenti in un lavoro condiviso e partecipato. Illaboratorio è “il tempo” dove si scopre il metodo scientifico come intreccio tra fantasia e “logos”. Lo sviluppodelle competenze è incentivato dalla sistematicità della didattica laboratoriale, che “allena” l’intelligenza e lacreatività alla razionalità del pensiero e alla concretezza della realizzazione pratica.Durante il primo biennio, gli studenti sono orientati al conseguimento della patente ECDL, seguiti nellapreparazione dai loro docenti di informatica. Il corso liceale si avvale di laboratori di fisica, chimica, biologia,informatica e matematica, tutti dotati di adeguata strumentazione, che permettono l’acquisizione di concetti,principi e teorie scientifiche attraverso esemplificazioni operative, anche relativamente a scoperte recenti.Perciò, la sistematica attività laboratoriale consente di acquisire procedure e metodi di indagine chepermettono di orientarsi anche nei campi in rapida evoluzione delle scienze applicate. La tecnologia diventa,infatti, cultura quando rimanda e suscita interesse per il sapere scientifico che ad essa è sotteso.Superando la tradizionale ma sterile dicotomia tra cultura scientifica e cultura umanistica,l’insegnamento delle discipline linguistiche, storiche e filosofiche è orientato, in questo corso, alla costruzionerigorosa dei linguaggi della parola pensata, parlata e scritta. Le tradizioni culturali, in particolare quellaclassica, sono affrontate in modo dinamico e innovativo, nella consapevolezza dell’importanza delle radici delsapere. Le materie umanistiche sono pensate per incrementare l’attitudine alla riflessione e al confronto,prestando una particolare attenzione alle iniziative culturali di respiro locale e nazionale.L’indirizzo promuove la conoscenza approfondita della lingua e della cultura inglese. La preparazionepersegue particolarmente lo sviluppo delle competenze della comunicazione. Lo studio della lingua stranieraapre, infatti, più di una finestra sul mondo ed attiva gli strumenti per vivere al presente una cittadinanza piùglobale e consapevole.3

Il piano degli studi liceali al “Vallauri” si differenzia da quello Ministeriale, nel rispetto dell’utilizzo dellaquota di autonomia e di arricchimento dell’offerta formativa. In esso troviamo:-l’aumento del monte ore settimanale nel biennio per il potenziamento dell’attività laboratoriale;-il potenziamento dello studio delle scienze sperimentali, con l’inserimento della disciplina Laboratoriodi chimica e fisica (tre ore affidate al docente di fisica il primo anno e due ore al docente di chimica piùuna al docente di fisica il secondo anno);-la separazione, nel secondo biennio e nell’ultimo anno, dell’insegnamento di Chimica e Scienze dellaTerra e Biologia, assegnate a due docenti “specialisti” nel loro ambito disciplinare, a garanzia di unpercorso di alta qualità;-la sistematica e continua attività di laboratorio, fortemente integrata nel percorso didattico e gestitacon la compresenza di un insegnante tecnico-pratico in alcune ore settimanali di lezione;-l’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera (CLIL), nel quinto anno, comeprevisto nelle indicazioni nazionali.Quadro orario del Liceo Scientifico opzione Scienze ApplicateMaterieLingua e letteratura italianaLingua e cultura straniera (Inglese)Storia e atorio di Chimica e Fisica **FisicaScienze naturaliChimicaDisegno e storia dell’arteScienze motorie e sportiveReligione cattolica o Attività alternativeTotale ore settimanali1 biennio1 anno2 anno4433335 (1)*4 (1)*2 (2)*2 (2)*3 (3)*2 (2)*23 (2)*3422221130 (6)*30 (7)*2 biennio3 anno4 anno443322224 (1)*4 (1)*2 (2)*2 (2)*3 (2)*3 (2)*3 (1)*3 (1)*2 (1)*2 (1)*2 (1)*2 (1)*221130 (8)*30 (8)*5 anno43224 (1)*2 (2)*3 (2)*3 (1)*2 (1)*22130 (7)* * Fra parentesi le ore di attività di laboratorio. ** Arricchimento dell’offerta formativa (nei limiti delle disponibilità di organico fornito dall’ U.S.T diCuneo).4

2. PROFILO DELLA CLASSELa classe 5 B del Liceo delle Scienze Applicate è costituita da 24 allievi, di cui 5 ragazze e 19 ragazzi.L’origine di questa classe risale all’anno scolastico 2017-18, quando delle tre classi terze, sezione A, B e C, sisono formate due classi quarte, A e B. La ripartizione degli alunni è stata fatta in base alle regole che l’Istitutostabilisce in questi casi, tenendo conto delle esigenze degli allievi, del loro profitto e delle provenienzeterritoriali, in modo tale da creare gruppi il più possibile omogenei. Nella classe quarta B, di nuova formazione,sono stati inseriti anche un allievo proveniente dallo stesso Istituto perché non ammesso alla classesuccessiva ed un secondo allievo, anch’esso non ammesso alla classe successiva, ma proveniente da unaltro Istituto, nello specifico dal Liceo Scientifico “Ancina” di Fossano. Il nuovo gruppo classe così formato nonha evidenziato nessun tipo di problema né a livello relazionale né dal punto di vista didattico. Si è fin da subitopresentato come un gruppo coeso, anche perché negli anni precedenti si erano consolidate amicizie tra iragazzi delle tre sezioni, sia per la medesima provenienza, sia per le varie attività ed iniziative extracurriculariche, nel corso degli anni, la scuola ha organizzato in parallelo, promuovendo la collaborazione e lacondivisione di progetti trasversali. A contribuire ad una maggiore coesione e solidarietà di gruppo, è stataanche l’attività extracurriculare svolta all’estero. Infatti, nell’autunno dell’anno scolastico 2018-19, la classe haconsolidato la preparazione della lingua inglese con un soggiorno-studio di 15 giorni a Oxford. A fronte di tuttociò, la classe si è caratterizzata per la dedizione agli impegni scolastici sapendo costruire un’ottima relazioneeducativa con i docenti nel rispetto dei ruoli e con spirito di collaborazione.In relazione al consolidamento e all’acquisizione di competenze linguistiche nell’ambito scientifico ed inconformità con le indicazioni contenute nei Nuovi Programmi per i Licei Scientifici, alcune lezioni di ScienzeNaturali sono state svolte in Lingua Inglese. Durante questa attività didattica, è stata applicata la metodologiaClil che prevede il coinvolgimento attivo da parte degli allievi.Nel corso del quinquennio, molti dei componenti della classe si sono messi in luce per la perspicacia, lavolontà, l’assiduità, la costanza nel perseguire gli obiettivi proposti dai docenti delle singole discipline. Tutto ciòè emerso, in modo ancor più evidente, negli ultimi due anni. I risultati raggiunti, da un numero considerevole diessi, sono la testimonianza dell’impegno profuso e dell’interesse per lo studio rivolto in tutti gli ambitidisciplinari, in particolare in quello scientifico. Anche in ambito letterario un buon numero di allievi hadimostrato interesse e capacità di rielaborare contenuti di argomento letterario, storico e filosofico siaattraverso la produzione di testi scritti che oralmente.I risultati in termini di rendimento, impegno,raggiungimento di competenze, per molti di questi allievi, ottimi, con punte di eccellenza, rappresentano,naturalmente, motivo di orgoglio per i docenti, sia per quelli che li hanno seguiti per l’intero percorso diformazione che per quelli che li hanno seguiti solo durante quest’ultimo anno scolastico. E’doveroso segnalarel’eccellente risultato dei test d’ingresso al Politecnico di Torino. Gli allievi che hanno seguito prima il corso dipreparazione ed in seguito sostenuto l’esame sono stati 16 su 24. Il 50% di essi, grazie al punteggio ottenuto,5

è di diritto ammesso al corso di Laurea d’Ingegneria scelto. Tra questi vi sono allievi che entreranno a far partedelle eccellenze del Politecnico in quanto hanno ottenuto il punteggio massimo.Naturalmente, all’interno del gruppo ci sono anche alunni più fragili che non sono riusciti a sanare in modoadeguato le lacune pregresse, ma il numero è esiguo.Durante le attività proposte dalla Didattica a Distanza, gli alunni si sono abituati fin da subito a seguire lelezioni in videoconferenza e la loro partecipazione è stata continua e proficua. Proprio la conclusione delpercorso liceale ha messo in evidenza come molti allievi abbiano colto, attraverso le esperienze proposte,l’inscindibile legame tra le discipline scientifiche e tecniche, linguistiche, storico-umanistiche, indispensabileper comprendere la complessa dimensione del nostro mondo.6

3. STORIA DELLA CLASSE3.1 STUDENTISTUDENTI*4 5 da classeprecedente2325INIZIO ANNORipetentiAltra provenienza2--FINE ANNOTOTALE---2525PromossiNon Promossi25XXXXX-XXXXX1*accorpamento classi terze3.2 RISULTATI SCRUTINIO CLASSE IV (esclusi non promossi e ritirati)N studenti con votoMATERIALingua e letteratura italianaStoriaLingua e cultura caScienze naturali (Biologia e Scienze della Terra)Disegno e storia dell’arteScienze motorie e sportiveReligione / Attività alternativefra 8 e ----7RitiratiTrasferiti

DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO8

4. ATTIVITA’ DIDATTICHE4.1 ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL'AMBITO DI «CITTADINANZA E COSTITUZIONE»Gli allievi, in vista del colloquio orale all’Esame di Stato, sono stati invitati a preparare un approfondimentorelativo al percorso di Cittadinanza e Costituzione su tematiche affrontate durante le ore curricolari di Storia alfine di sviluppare le competenze di cittadinanza in diversi ambiti, dall’educazione alla legalità, allacittadinanza attiva. Compito della scuola è, infatti, quello di sviluppare in tutti gli studenti competenze e quindicomportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, della legalità, dellapartecipazione e della solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionalihanno rappresentato un momento fondamentale per la costruzione di competenze comuni, che si rifanno allecompetenze “chiave” europee. A tal fine si è lavorato sul concetto di Stato e di Costituzione nella Storia conopportuni riferimenti alla Costituzione Italiana, ai principi, agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai“diritti garantiti dalla Costituzione”. Ogni allievo è stato sollecitato, in un secondo momento, ad approfondirespecifiche tematiche tra quelle proposte dalla nostra Costituzione: 1. Diritti di cittadinanza e diritti umani; 2. LaCostituzione come mappa di valori; 3. Lo Stato democratico; 4. Gli atti delle istituzioni democratiche; 5.Cittadini d’Europa.Nel corso dell’anno gli allievi hanno anche avuto la possibilità di affrontare il tema della mafia oggi. Mercoledì11 dicembre 2019 si è tenuto, nell’aula magna dell’Istituto, l’incontro con l’ingegnere testimone di giustiziaMauro Esposito, autore del libro Le mie due guerre. Ho denunciato la ‘ndrangheta. Ho combattuto da solo. Hovinto (La nave di Teseo, 2019). Tale attività ha permesso agli allievi di confrontarsi con un uomo che hasaputo scegliere la legalità anche quando sarebbe stato più semplice per lui assecondare le richieste dipersone che lo spingevano verso l’illegalità.In occasione della Giornata della Memoria, gli allievi hanno assistito alla visione del film “L’uomo dal cuore diferro”, presso il Cinema-teatro “I Portici” di Fossano. Tale attività ha rappresentato un ulteriore stimolo che haper gli allievi invitati a riflettere sul significato della Shoah e della Memoria.Altro tema trattato sia durante l’anno scolastico 2018/2019 che nell’anno 2019/2020 è quellodell’immigrazione. Il giorno13 febbraio 2020, gli allievi hanno partecipato ad un incontro - testimonianza conun ragazzo iracheno che presta servizio civile alla Croce Rossa di Cuneo. La sua testimonianza ha permessoai ragazzi di affrontare tematiche complesse e attuali come le guerre di oggi, i viaggi della speranza,l’integrazione nei Paesi europei.A causa dell’emergenza sanitaria, gli allievi non hanno potuto partecipare alle visite di istruzione, di altovalore formativo, proposte dall’Istituto in Normandia e a Parigi né a quella a Trieste, alla Risiera di SanSabba: tali progetti erano stati inseriti all’interno del percorso di Cittadinanza e Costituzione.9

4.2 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO, TIROCINI, STAGELe indicazioni ministeriali rivolte ai percorsi liceali stabiliscono la frequenza di un minimo di 90 ore di ASLnell’arco del secondo biennio e del quinto anno di corso. Lo sviluppo dell’attività di alternanza sui tre anni dicorso è stata per gli studenti liceali, coerente con l’indirizzo scelto e con la personalità dello studente. Lacoerenza con il corso di studi ha consentito ai ragazzi di vivere alcune esperienze di alternanza rivolteall’intera classe e proposte per sviluppare anche la capacità di integrazione, di collaborazione e la sinergiacon il lavoro dei compagni. In questo filone sono rientrati gli incontri specialistici con esperti in ambiti e profiliprofessionali variegati legati al territorio e non solo, al fine di allenarli ad affrontare tematiche nuove ecomplesse. Va anche in tal senso l’attività di school-link all’estero vissuta nell’arco del quarto anno, intesacome esperienza di arricchimento culturale e sociale; la partecipazione al progetto Con il cuore e con lamente, l’impegno per il conseguimento delle certificazioni linguistiche, la frequenza al corso sulla sicurezzasui posti di lavoro e tutte le azioni rivolte all’orientamento universitario. La coerenza con la personalità dellostudente si è sviluppata invece attraverso la libertà di scegliere un percorso di ASL individuale, che haconsentito di affinare e sviluppare i propri interessi, di inserirsi in un contesto sociale attraverso azione divolontariato o impegno in ambito culturale. I C.d.C. hanno definito ad inizio anno scolastico l’elenco delleattività che, previa convenzione e certificazione, hanno potuto essere riconosciute e convalidate, ritenendoche questo possa consentire uno sviluppo armonico di percorsi realmente costruttivi, volti alla crescita socialee culturale dell’individuo a partire da quelle che sono le inclinazioni personali di ogni singolo.Ogni classe è stata seguita da un referente ASL che ha monitorato, consigliato e guidato il percorso dellostudente. Le scelte operate hanno avuto l’obiettivo di sviluppare un’azione efficace rivolta alla crescitapersonale e culturale della persona.Orientamento universitarioPeriodoLezioni curriculari di Matematica e Fisica tenute da:16 novembre 2019-2020Prof. Paolo Cortese (Dirigente Scolastico e Docente universitario, 1 ora e 30minuti);- Prof.ssa Maria Cristina Alleva (Docente di Matematica, 5 ore);- Prof. Alfio Battiato (Docente di Fisica, 5 ore);21 febbraio 2020Test finale presso la sede di Mondovì del Politecnico di Torino.Gennaio/febbraioProgetto Curriculum VitaeMaggioA cura del Prof. Vittorio Bernocco10

4.3 ATTIVITA’ CLILIn conformità con le indicazioni contenute nei Nuovi Programmi per i Licei Scientifici, alcune unità didattichedi Scienze Naturali sono state svolte in lingua inglese. In particolare, sono state dedicate due settimane adinizio anno per affrontare i seguenti temi: 1. Il dogma centrale della Biologia; 2. Le caratteristiche generalidei virus batteriofagi; 3. Il ciclo litico e lisogeno; 4. I virus possono essere considerati esseri viventi? È stataapplicata la metodologia CLIL. La classe ha partecipato in modo positivo utilizzando la lingua inglese senzaeccessiva difficoltà. Il materiale utilizzato è stato autoprodotto dalla prof. Osella che ha tenuto le lezioni.4.4 PARTECIPAZIONE AD ATTIVITA’ CULTURALI E VISITE DI ISTRUZIONEATTIVITA’ CULTURALIPartecipazione ad attività organizzate 2/202007/02/2020Fase di Istituto Olimpiadi di MatematicaFase Provinciale Olimpiadi di Matematica ad AlbaFase di Istituto Olimpiadi di FisicaFase di Istituto Olimpiadi di Fisica a CuneoFase di Istituto Olimpiadi di /02/202012/02/2020Incontro sul

Documento del Consiglio di Classe 5 B Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2019/2020 . 1 . DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO . PROFILO DELLA CLASSE La classe 5 B del Liceo delle Scienze Applicate è costituita da 24 allievi, di cui 5 ragazze e 19 ragazzi. .

Related Documents:

Documento del Consiglio di Classe – classe 5 C – a.s. 2019/2020 I.T.I.S. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE V C (art. 17 c.1 D. Lgs. N. 62/2017 – – art. 6 O.M. n. 205 dell’11 marzo 2019) a) Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo b) Criteri, strumenti di valutazione adottati c) Obiettivi raggiunti

Composizione del Consiglio di Classe Membri interni della Commissione di Esame Scheda informativa della Classe Profilo della Classe Pag.9 C Attività del Consiglio di classe Contenuti, metodi e mezzi del percorso formativo Tempi del percorso formativo Spazi e apparecchiature utilizzate Metodologie didattiche utilizzate

Documento del Consiglio di Classe - 5a Sezione A Indirizzo Informatica a.s. 2019/2020 Pagina 9 di 51 Obiettivi del percorso formativo Gli obiettivi riportati nel seguito sono quelli definiti in base alla programmazione iniziale del Consiglio di Classe: Obiettivi educativi (socio-affettivi e relazionali): 1) saper lavorare in gruppo e collaborare;

Classe A berlina 06/2008 Classe B Sports Tourer 06/2008 11/2011 Classe CLC Coupé 09/2009 05/2011 Classe C berlina 03/2007 02/2011 Classe C station-wagon 09/2007 02/2011 Classe CL Coupé 06/2009 Classe CLS 03/2008 06/2011 Classe E Cabrio 03/2010 06/2011 Classe E Coupé 04/2009 06/2011 Classe E station-wagon

Chimica Materiali - Biotecnologie Sanitarie - Liceo Linguistico - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate - Liceo Scientifico opzione Sportivo - Corsi IeFP _ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 B BIOTECNOLOGIE SANITARIE ANNO SCOLASTICO 2019-2020 C.F. 8015

DOCUMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO CLASSE V AA Liceo Scientifico-Scienze Applicate Coordinatore: prof . Fiorella Patrizia Flavia Castelli . Documento di classe VAA Pagina 2 Sommario PREMESSA 3 Informazioni generali sull’Istituto 3 Finalità dell’indirizzo di studio 3 Composizione del Consiglio di Classe 6 .

Classe-B Sports Tourer 06/2008 11/2011 Classe-CLC Coupé 09/2009 05/2011 Classe-C Berline 03/2007 02/2011 Classe-C Station Wagon 09/2007 02/2011 Classe-CL Coupé 06/2009 Classe-CLS 03/2008 06/2011 Classe-E Cabriolet 03/2010 06/2011 Classe-E Coupé 04/2009 06/2011 Classe-E Station Wagon 06/200

Here’s what the Baldrige Excellence Framework can do for you. Leadership Strategy Customers Workforce. RESULTS. Measurement, Analysis, and Knowledge Management. Integration. C o r e Values an d C o n c e p t s. Operations. Organizational Profile. Government Agency . Achieved 3.22 billion in cost avoidance over 5 years . Manufacturer. Grew return on investment at a 23% compound annual rate .