RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA - Mc4Software

3y ago
42 Views
3 Downloads
1.02 MB
54 Pages
Last View : 30d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Gia Hauser
Transcription

RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICARAPPORTO FINALESecondo UNI CEI EN 16247-1, UNI CEI EN 16247-2e linee guida CTI per la diagnosi energetica degli edificiComune TORINOIndirizzoCommittenteProgettista

NORME UTILIZZATEDESCRIZIONEDETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA DELL'EDIFICIO PER LANORMAUNI/TS 11300-1:2014CLIMATIZZAZIONE ESTIVA ED INVERNALEDETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LAUNI/TS 11300-2:2019CLIMATIZZAZIONE INVERNALE, PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA, PER LAVENTILAZIONE E PER L’ILLUMINAZIONE IN EDIFICI NON RESIDENZIALIDETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA E DEI RENDIMENTI PER LAUNI/TS 11300-3:2010CLIMATIZZAZIONE ESTIVAPRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI: UTILIZZO DI ENERGIE RINNOVABILI E ALTRIUNI/TS 11300-4:2016METODI DI GENERAZIONE PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E LA PRODUZIONE DI ACQUACALDA SANITARIAPRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – CALCOLO DELL’ENERGIA PRIMARIA E DELLA QUOTAUNI/TS 11300-5:2016DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILIDETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PER ASCENSORI, SCALE MOBILI E MARCIAPIEDIUNI/TS 11300-6:2016MOBILIPRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI – CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA PER ILUNI EN ISO 13790:2008RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTOGESTIONE DELL’ENERGIA – DIAGNOSI ENERGETICHE – REQUISITI GENERALI DEL SERVIZIO DIUNI CEI/TR 11428:2011DIAGNOSI ENERGETICADIAGNOSI ENERGETICHE – REQUISITI GENERALIUNI CEI EN 16247 – 1:2012DIAGNOSI ENERGETICHE – EDIFICIUNI CEI EN 16247 – 2:2014PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI – PROCEDURA DI VALUTAZIONE ECONOMICA DEIUNI EN 15459SISTEMI ENERGETICI DEGLI EDIFICIPag. 2

PREMESSALa diagnosi energetica, in base alla definizione fornita nell’Allegato A, comma 10 del D.L. 192/2005,è un “elaborato tecnico che individua e quantifica le opportunità di risparmio energetico sotto ilprofilo dei costi‐benefici dell'intervento, identifica gli interventi per la riduzione della spesa energeticaed i relativi tempi di ritorno degli investimenti nonché i possibili miglioramenti di classe dell'edificionel sistema di certificazione energetica e la motivazione delle scelte impiantistiche che si vanno arealizzare. La diagnosi energetica deve riguardare sia l'edificio che l'impianto”.Il processo di diagnosi energetica si fonda su una dettagliata analisi dello stato attuale (“AnteOperam”) che, a partire dalle condizioni standard di riferimento, prosegue con una modellazione"Adattata all’utenza (“Tailored Rating") fino a raggiungere le condizioni di esercizio che simulano almeglio la gestione e conduzione degli impianti.La fase successiva consiste in un’indagine approfondita di soluzioni per il miglioramento energetico ela conseguente riduzione delle spese di conduzione degli impianti.Ne consegue una differenza sostanziale, da un punto di vista metodologico, tra i calcoli finalizzati allaproduzione dell’attestato di certificazione energetica ed i calcoli finalizzati alla diagnosi energetica: seinfatti il fine ultimo del processo di certificazione energetica è quello di rappresentare la qualitàenergetica di un sistema edificio-impianto in condizioni convenzionali (affinché possa essereconfrontata con altri edifici della stessa tipologia), il procedimento di diagnosi energetica mirainnanzitutto a stimare i consumi dei vettori energetici rappresentando il più fedelmente possibile ilcomportamento dell’utenza e le modalità di reale gestione degli impianti, e quindi, in secondaistanza, a proporre concreti interventi per il loro contenimento.FASI DELLA DIAGNOSI ENERGETICALa diagnosi energetica si configura come una procedura di audit energetico per l’immobile oggetto dianalisi.Per audit energetico si intende una procedura sistematica finalizzata alla conoscenza degli usi finali dienergia, all’individuazione ed all’analisi di eventuali inefficienze e criticità energetiche del sistemaedificio-impianto.Il processo di analisi si articola in varie fasi che prendono avvio con il rilievo dei dati relativi al sistemaedificio-impianto in condizioni di esercizio (dati geometrico-dimensionali, proprietà termofisiche deicomponenti dell’involucro edilizio, prestazioni del sistema impiantistico, ecc.) e culminano con lavalutazione della fattibilità tecnico-economica degli scenari di efficientamento energetico.La finalità dello studio di fattibilità è in sintesi quella di comparare sotto il profilo costi-benefici leipotesi di intervento, valutando il beneficio ottenibile in termini di risparmio gestionale e di riduzionedel consumo di energia primaria.Gli obiettivi dello studio saranno:- l’analisi della configurazione attuale e lo stato dell’impianto- la definizione del bilancio energetico del sistema edificio-impianto;Pag. 3

- l’individuazione di possibili miglioramenti o di criticità nella componentistica nell’ambito dellaconfigurazione attuale;- la definizione di un fattore di congruità fra consumi effettivi ricavati dalle fatture energetiche edi consumi attesi, calcolati con opportuni fattori di aggiustamento a partire dalle condizionistandard;- la valutazione in termini energetici delle variazioni che derivano dall’adozione delle diversemigliorie proposte;- la valutazione dei tempi di ammortamento dell’investimento economico richiesto in relazionealla riduzione dei costi di gestione ottenibile attraverso le diverse proposte di miglioramento,facendo anche riferimento agli incentivi fiscali disponibili;- la proposta di miglioramenti anche dal punto di vista gestionale rispetto alla soluzione attuale.L’analisi energetica del sistema edificio-impianto è effettuata creando un modello energeticodell’edificio e dell’impianto conforme alle norme precedentemente citate. La validazione di talemodello viene eseguita tramite opportuni fattori di aggiustamento tenendo conto dei dati climaticireali, del reale utilizzo del fabbricato e della reale conduzione degli impianti.Pag. 4

SCHEMA DI FLUSSOPag. 5

IMPOSTAZIONI GENERALI DI CALCOLOSTAGIONIP e ri o do di r i sc a ld am e n t oData di accensione dell’impiantoData di spegnimento dell’impianto15/Ottobre15/AprileP e ri o do di r af f r e sc am en toData di accensione dell’impiantoData di spegnimento dell’impianto16/Aprile14/OttobreDATI GEO-CLIMATICI DELLA LOCALITA’ (UNI 10349)D a ti g e ogr af ic i e ve n t o si ta ’ d ell a l oc a li ta ’Alt.Lat.GradRgZonaMareV.vent[m.s.l.][Deg][ 51,40Bauducchi (Provincia di:226,0044,96ComuneStazione di rilevamento dei dati climaticiTORINO)V a lo ri m e di m en si li d e i da ti c l im a tic iϑe,r[ 018,122,223,722,719,212,46,92,7ϑe[ 1,9941,6511,1740,9200,651ϑsky[ C]-11,6-9,9-3,3-2,44,67,77,311,08,12,1-2,6-8,9Pag. 6

LEGENDAUNITA’ DIDEFINIZIONESIMBOLOTEMPERATURA MEDIA MENSILE DELL’ARIA ESTERNA NELLA LOCALITA’ DELLA CENTRALINA DI RILEVAMENTO DEI DATI CLIMATICIϑe,r[ C]TEMPERATURA MEDIA MENSILE DELL’ARIA ESTERNA NEL COMUNEϑe[ C]IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE DIRETTA SU PIANO ORIZZONTALEHbh[MJ/m²]IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE DIFFUSA SU PIANO ORIZZONTALEHdh[MJ/m²]IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A NO[MJ/m²]IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A EST O OVESTHE-O[MJ/m²]IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A EST-SUD-EST O OVEST-SUD-OVESTHESE-OSO[MJ/m²]IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A SUD-EST O SUD-OVESTHSE-SO[MJ/m²]IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A SUD -SUD-EST O SUD -SUD-OVESTHSSE-SSO[MJ/m²]IRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A SUDHS[MJ/m²]PRESSIONE DI VAPORE MEDIA MENSILE DELL’ARIA ESTERNA NEL COMUNEPv,e[kPa]TEMPERATURA EQUIVALENTE DI CORPO NERO DELLA VOLTA CELESTEϑskyIRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A NORD-NORD-EST O NORD-NORDOVESTIRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A NORD-EST O NORD-OVESTIRRADIAZIONE SOLARE GIORNALIERA MEDIA MENSILE SU SUPERFICIE VERTICALE ORIENTATA A EST-NORD-EST O OVEST-NORDOVESTMISURA[ C]Pag. 7

L’EDIFICIO ANTE OPERAMGENERALITA’In f o rm az ion i g en er ali d el l ’e d if ic io ogg e tto d i d iagn o siComuneTORINOProvinciaTORINOCAPIndirizzo dell’edificioGradi giorno (determinati in base al DPR 412/93)[ Cg]Zona climatica2617EAnno di costruzioneNumero di fabbricati[-]1Numero di unità immobiliari[-]49Destinazione d’uso prevalenteE.1 (1) - Abitazioni civili e ruraliDescrizione dell’edificioFoto documentariePag. 8

DATI TECNICI E COSTRUTTIVIIn f o rm az ion i d im en si on ali d el l ’e d if ic ioClimatizzazione invernaleSuperficie utile3248,91[m2]Volume netto8685,52[m3]Climatizzazione estivaSuperficie utile[m2]Volume netto[m3]ComplessiveSuperficie utile calpestabileSuperficie lorda3248,91[m2]5617,64[m2]Volume lordo12375,20[m3]Rapporto S/V0,45[m-1]SERVIZI ENERGETICIPag. 9

U n it à im m o bi lia ri e se r viz i e n e rg et ic iUnità immobiliareSuperficie utileVolume netto[m2][m3]Servizi Pag. 10

GENDA DEI SERVIZI PRESENTISERVIZIOSIMBOLODESTINAZIONE D’USO IN CUI DEVONO ESSERE COMPUTATI SE PRESENTICLIMATIZZAZIONE INVERNALEHTUTTECLIMATIZZAZIONE ESTIVACTUTTEPRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIAWTUTTEVENTILAZIONE MECCANICAVTUTTEILLUMINAZIONELTRASPORTO DI PERSONETTUTTE LE NON RESIDENZIALICOLLEGI, CONVENTI, CASE DI PENA, CASERME, ALBERGHI E PENSIONI PER LE RESIDENZIALITUTTE LE NON RESIDENZIALICOLLEGI, CONVENTI, CASE DI PENA, CASERME, ALBERGHI E PENSIONI PER LE RESIDENZIALIPag. 11

PRESTAZIONI ENERGETICHEGRANDEZZAUNITA’ DIMISURAVALOREIndice del fabbisogno globale di energia primaria non rinnovabile (EP gl,nren)184,14Classe energeticaG[kWh/(m2 anno)][-]INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICACODICEDESCRIZIONE INTERVENTORen1 (FABBRICATO - INVOLUCRO OPACO)GRANDEZZACosto complessivo intervento (C)Spesa globale annua (Sa)Tempo di ritorno semplice (tr)EPgl,nrenClasse energeticaScenario-A BU.M.STATO DI FATTO[ ][ /anno][-]Δ%151960,0048401,10[anni][kWh/(m2 02184,1465,55GCPag. 12

ANALISI ENERGETICA DELL’EDIFICIOFABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA DELL’INVOLUCRO EDILIZIOF a b b is ogn i t er m ic i pe r i l se rv iz i o di r i sc al d am en t oGRANDEZZAScambio termico di energia per trasmissioneSIMBOLOVALOREUNITA’ DI ,30[kWh]Apporti solari sulle strutture opacheQH,sol,op23417,40[kWh]Apporti solari sulle strutture vetrateQH,sol,w68864,90[kWh]Apporti gratuiti dovuti ai carichi interniQH,int77115,10[kWh]Apporti gratuiti totaliQH,gn145980,00[kWh]Fabbisogno ideale di energia termicaQH,nd274764,00Indice di prestazione energeticaEPH,nd84,57Energia termica dispersa per radiazione infrarossaScambio termico di energia per ventilazioneQH,tr[kWh][kWh/(m2 anno)]Pag. 13

FABBISOGNO DEI SERVIZI ENERGETICISERVIZIO DI RISCALDAMENTOF a b b is ogn i t er m ic iGRANDEZZASIMBOLOVALORE [kWht]Fabbisogno ideale di energia termica (ventilazione di riferimento)QH,h,rif274764,00Fabbisogno ideale di energia termica (ventilazione effettiva)QH,h,eff274764,00Energia termica recuperata dal servizio di produzione ACSQW,lrh1788,86Energia termica in ingresso al sottosistema di emissioneQH,e,in272978,00Perdite del sottosistema di emissioneQH,l,e8447,31Energia termica in ingresso al sottosistema di regolazioneQH,rg,in281426,00Perdite del sottosistema di regolazioneQH,l,rg87489,50Fabbisogno effettivo di energia termicaQH,hr368915,00Perdite dei sottosistemi di distribuzione secondariEnergia termica in ingresso ai sottosistemi di distribuzione secondariEnergia termica utile fornita richiesta all’UTAPerdite del circuito di alimentazione della batteria calda dell’UTAEnergia termica in ingresso al circuito di alimentazione della batteria calda QH,dUTA,inEnergia termica in ingresso al sottosistema di accumuloQH,s,inPerdite termiche del sottosistema di accumuloQH,l,sEnergia termica in ingresso al sottosistema di distribuzione primario8684,80377600,00QH,dp,inPerdite del sottosistema di distribuzione primarioQH,dp,ls,nrhEnergia termica erogata dai sistemi di generazioneQH,gn,out85878,90377600,00Perdite del sottosistema di generazioneQH,ls,gn67754,90Energia termica assorbita dai sottosistemi di generazioneQH,gn,in445355,00Energia termica rinnovabile prodotta dalla combustione delle biomasseQP,H,ren,bioEnergia termica prodotta da sottosistemi di generazione solareQP,H,ren,solEnergia termica rinnovabile prelevata dall’ambiente (pompa di calore)Eres,HPag. 14

F a b b is ogn i e l et tr ic iGRANDEZZASIMBOLOVALORE [kWhe]Fabbisogno elettrico dei terminali del sottosistema di emissioneQH,aux,eFabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di distribuzione secondarioQH,aux,d2781,54Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di distribuzione primarioQH,aux,dp857,44QH,aux,gn85,74Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di generazione di caloreFabbisogno elettrico del circuito di alimentazione della batteria calda dell’UTAFabbisogno elettrico degli elettroventilatoriFabbisogno elettrico per il funzionamento degli ugelli di gno elettrico per l’umidificazioneQH,hum,elFabbisogno elettrico degli ausiliari del sistema solare termicoQH,aux,solEnergia elettrica assorbita dai generatori elettriciEnergia elettrica assorbita dal sottosistema di generazione (generatori ed ausiliari)QH,gn,elQH,inEnergia elettrica prodotta dai moduli fotovoltaiciQH,prod,FVEnergia elettrica prodotta dai moduli fotovoltaici utilizzata dal servizioQH,used,FVEnergia elettrica esportata da produzione tramite moduli fotovoltaiciQH,exp,FVEnergia elettrica prodotta dalle unità cogenerativeQH,prod,CGEnergia elettrica prodotta dalle unità cogenerative utilizzata dal servizioQH,used,CGEnergia elettrica esportata da produzione tramite unità cogenerativeQH,exp,CGEnergia elettrica assorbita da reteQH,del,ofs3724,723724,72SERVIZIO DI ACQUA CALDA SANITARIAF a b b is ogn i t er m ic iGRANDEZZAFabbisogno di energia termica per la produzione di ACSSIMBOLOQW,hVALORE [kWht]59745,70Perdite del sottosistema di erogazioneQW,l,erEnergia termica in ingresso al sottosistema di distribuzione secondariaQW,d,in66915,10Perdite del sottosistema di distribuzione secondariaQW,l,d7169,48Perdite del sottosistema di ricircoloQW,l,drEnergia termica in ingresso al sottosistema di accumuloQW,s,inPerdite del sottosistema di accumuloQW,l,sEnergia termica in ingresso al sottosistema di distribuzione primariaQW,pd,inPerdite del sottosistema di distribuzione primariaQW,l,pdEnergia termica erogata dal sistema di produzioneQW,gn,out5683,2070147,60Perdite del sottosistema di generazioneQW,ls,gn33760,50Energia termica assorbita dal sistema di produzioneQW,gn,in103908,00Energia termica rinnovabile prodotta dalla combustione delle biomasseQW,ren,bioEnergia termica prodotta da sottosistemi di generazione solareQW,ren,solEnergia termica rinnovabile prelevata dall’ambienteEres,WPag. 15

F a b b is ogn i e l et tr ic iGRANDEZZAFabbisogno elettrico degli ausiliari della rete di ricircoloSIMBOLOVALORE [kWhe]QW,aux,drFabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di distribuzione secondarioQW,aux,d1824,96Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sottosistema di distribuzione primarioQW,aux,pd704,46Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sistema di generazioneQW,aux,gn88,06Fabbisogno elettrico degli ausiliari del sistema solare termicoQW,aux,solEnergia elettrica assorbita dai generatori elettriciEnergia elettrica assorbita dal sottosistema di generazione (generatori ed ausiliari)QW,gn,elQW,inEnergia elettrica prodotta dai moduli fotovoltaiciQW,prod,FVEnergia elettrica prodotta dai moduli fotovoltaici utilizzata dal servizioQW,used,FVEnergia elettrica esportata da produzione tramite moduli fotovoltaiciQW,exp,FVEnergia elettrica prodotta dalle unità cogenerativeQW,prod,CGEnergia elettrica prodotta dalle unità cogenerative utilizzata dal servizioQW,used,CGEnergia elettrica esportata da produzione tramite unità cogenerativeQW,exp,CGEnergia elettrica assorbita da reteQW,del,ofs2617,482617,48Pag. 16

FATTORI DI CONVERSIONE IN ENERGIA PRIMARIAC o ef f ic i en ti di c on v er s ion e d ei v e tt or i en e r ge tic iPCIGas naturale (metano)Energia elettrica da rete34,02 nfP[-][-]1,0501,0502,1742,174Energia elettrica prodotta in-situ con moduli fotovoltaici1,0001,000Energia elettrica esportata prodotta da moduli fotovoltaici1,0001,000Energia termica prodotta in-situ con pannelli solari1,0001,000Energia termica estratta da pompa di calore1,0001,000Pag. 17

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICIF a b b is ogn o di en e rg ia in in g r es s o a i ge n er at or i Q x , g n , i n [k W h ]Edificio: Intero edificioVETTORE ENERGETICOGas naturale (metano)Energia 724,722617,486342,20F a b b is ogn o di e n e rg ia pr im a ri a n on rin n ov a bi le (E P g l , n r e n ) [k Wh ]Edificio: Intero edificioVETTORE ENERGETICOGas naturale (metano)Energia 3,90F a b b is ogn o di en e rg ia pr im a ri a gl o ba le (E P g l , t o t ) [k Wh ]Edificio: Intero edificioVETTORE ENERGETICOGas naturale (metano)Energia 3,90Pag. 18

SPESA PER IL CONSUMO DEI VETTORI ENERGETICIV e t to r e en e rg et ic o : G a s n a tu r al e (m e tan o )SERVIZICaU.M.SaUNITARIAU.M.TOTALE [ ]Riscaldamento47127,50Sm³0,80 /Sm³Acqua calda sanitaria10995,60Sm³0,80 /Sm³37702,008796,45GLOBALE58123,10Sm³0,80 /Sm³46498,50V e t to r e en e rg et ic o : En er gi a e le tt ric aSERVIZICaU.M.SaUNITARIAU.M.TOTALE [ ]Riscaldamento3724,72kWh0,30 /kWhAcqua calda sanitaria2617,48kWh0,30 /kWh1117,42785,24GLOBALE6342,20kWh0,30 /kWh1902,66LEGENDA (CONSUMI ANNUI E SPESA PER IL CONSUMO DEI VETTORI ENERGETICI)UNITA’ DIDEFINIZIONESIMBOLOCONSUMO ANNUO DEL VETTORE ENERGETICOCa[U.M./anno]SPESA ANNUA PER IL CONSUMO DEL VETTORE ENERGETICOSa[ /anno]MISURAPag. 19

INDICATORI DI PRESTAZIONE ENERGETICAIn

RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA RAPPORTO FINALE Secondo UNI CEI EN 16247-1, UNI CEI EN 16247-2 e linee guida CTI per la diagnosi energetica degli edifici Comune TORINO Indirizzo Committente Progettista

Related Documents:

o UNI CEI EN 16247-1:2012 Diagnosi energetiche – Aspetti generali o UNI CEI EN 16247-2:2014 Diagnosi energetiche – Edifici o UNI CEI EN 16247-3:2014 Diagnosi energetiche – Processi o UNI CEI EN 16247-4:2014 Diagnosi energetiche – Trasporti o UNI CEI/TR 11428:2011 Gestione del

Le diagnosi infermieristiche allegate sono state elaborate con l’obiettivo di favorire la loro adozione a livello aziendale cui andranno integrate, ove necessario, le diagnosi infermieristiche di ogni specifica Unità Operativa. I criteri utili per impostare le diagnosi infermieristiche aziendali sono: porre la data in tutte le diagnosi .

Le diagnosi infermieristiche Metodo NANDA I.I.D. D.ssa Michela Casella. ARGOMENTI A. PARTE GENERALE B. PARTE SPECIFICA 1. La metodologia NANDA 2. Le diagnosi infermieristiche di ambito educativo 3. Gli interventi infermieristici di tipo educativo . DIAGNOSI INFERMIERISTICA La D.I. è un giudizio clinico riguardante

Diagnosi infermieristiche nell’ASL di Brescia Le diagnosi infermieristiche forniscono le basi per la scelta degli interventi infermieristici finalizzati al raggiungimento di risultati dei quali l’infermiere è responsabile” (NANDA-I, 2008, p.326). Nel corso degli anni, sono state avanzate numerose tesi per

Il linguaggio: Diagnosi Infermieristiche e sistemi di classificazione Dagnosi ³dia tramite, per mezzo ³gnosi conoscenza La diagnosi infermieristica Rappresenta un metodo utile per organizzare le conoscenze infermieristiche Stabilisce un sistema che si prestaall’informatizzazione Consente di avere un linguaggio comune

dei criteri di esito necessari per valutare se le diagnosi infermieristiche sono state risolte, in tutto o in parte. La definizione della diagnosi infermieristica, secondo la nanda, contiene in se anche la definizione dei NIC e dei NOC, essa infatti cosi prosegue “le diagnosi infermieristiche forniscono la

UNI CEI EN 16247-1: 2012 “Diagnosi Energetiche - Parte 1: Requisiti generali” che definisce i requisiti, la metodologia e la reportistica comune a tutte le DE; UNI CEI EN 16247-2: 2014 “Diagnosi Energetiche - Parte 2: Edifii” che si applica alle diagnosi energetich

Std. XII : Commerce Adjustments for Reserve Fund, Partner’s Loan Account, Asset taken over by Partner and Contingent Liability *Q.5. A, B and C were partners sharing profits and losses in the ratio of 3 : 2 : 1. On 31st March, 2010, their Balance Sheet was as follows: Balance Sheet as on 31st March, 2010 Liabilities Amount Assets Amount Sundry Creditors 15400 Cash at Bank 3,500 Bills .