Le Nuove Tecnologie Al Servizio Dell’integrazione Scolastica

3y ago
28 Views
2 Downloads
2.79 MB
109 Pages
Last View : 16d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Mika Lloyd
Transcription

Flavio FogaroloMIUR - UST di Vicenza1Le nuove tecnologieal servizio dell’integrazionescolasticaCTS di Belluno18 ottobre 2010Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

Anche le tecnologie informatiche,secondo il modello ICF, possono essere:BarriereFattori nell'ambiente di una persona che,mediante la loro assenza o presenza,limitano il funzionamento e creanodisabilità2FacilitatoriFattori che, mediante la loro assenza opresenza, migliorano il funzionamento eriducono la disabilitàFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

BarriereAccessibilità3accessibilità assenza di barriereFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Accessibilità4BarriereFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Accessibilità5BarriereFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Accessibilità6BarriereFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Accessibilità7BarriereFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Accessibilità8BarriereFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Accessibilità9BarriereFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

10BarriereArchitettonicheTecnologicheSensoriali (visive, cognitive)Comunicative - informativeSociali - relazionaliecc.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

eFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

12RiabilitazioneCompensazionesono interventi di tipo oppostoFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

13RiabilitazioneCompensazionesono interventi di tipo oppostoFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

14RiabilitazioneCompensazionesono interventi di tipo oppostoFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

15RiabilitazioneCompensazioneInterviene sulla Sfrutta le funzioni integre,funzione deficitaria ignora quelle deficitarieFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

16RiabilitazioneSempre limitatanel tempoCompensazionePotenzialmentepermanenteFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

17RiabilitazioneBenefici futuriCompensazioneBenefici possibilmenteimmediatiFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Compensazione18AbilitazioneFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Tecnologie a scuola:Accessibilità assenza di neFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

L’accessibilità20Accessibilità:condizione necessaria perl'inclusione, ma nonsufficiente.Questo vale soprattutto nellascuola.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

Tecnologie a scuola:Accessibilità assenza di neFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Tecnologie a scuola:AccessibilitàUna efficacecompensazioneva ensazioneSono fortemente connesseFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Tecnologie a 23CompensazioneFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Le N.T. vanno consideratecome strumento.dell’alunno24uso compensativodell’insegnanteuso abilitativoFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Strumento dell’insegnante25Supporto alla didatticaStrumento per produrremateriale formativoAbilitazioneFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Strumento dell’alunno26AusilioStrumento compensativoStrumento per l’accessoMediatore nella comunicazioneFacilitatore.CompensazioneFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

27Il progetto ministerialeNUOVETECNOLOGIEE DISABILITA’Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

28Il progettoNuove Tecnologie e DisabilitàObiettivo: Intervenire sui fattoridi criticità che condizionanol'utilizzo corretto e diffuso delletecnologie per l'integrazione, pergarantire a ciascun alunno condisabilità la possibilità di usareefficacemente le tecnologie chegli servono per lo studio el’integrazione.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

29Il progettoNuove Tecnologie e Disabilità Fattori di criticità Gestione degli acquisti; Competenze degli operatori scolastici, siatecniche che didattiche, considerando anchel’elevata mobilità; Carenza di servizi di consulenza sul territorio; Scarsa accessibilità del software e deilaboratori; Necessità di strumenti e procedure particolariper esigenze specifiche, poco diffuse.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

I Centri Territoriali di Supporto30Per risolvere questi problemi si èscelto di intervenire sul territorio,vicino alle scuole.Il progetto ha previsto la costituzione(o il potenziamento, se già esistenti)di circa 90 Centri Territoriali diSupporto in tutte le regioni d’Italia.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

31I Centri Territoriali di SupportoFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

I Centri Territoriali di SupportoCompiti dei Centri di Supporto:Ottimizzare le risorse intervenendo sia nellafase di acquisizione delle attrezzature che nellaloro gestione, facilitando i trasferimenti da unascuola all'altra secondo il variare dei bisogni;32 Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

I Centri Territoriali di SupportoCompiti dei Centri di Supporto:Fornire assistenza tecnica, ossia aiutare lescuole a risolvere i più comuni problemi difunzionamento e adattamento delle tecnologiealle esigenze dei singoli utenti;33 Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

I Centri Territoriali di SupportoCompiti dei Centri di Supporto:Fornire assistenza didattica, ossia aiutarele scuole a utilizzare lo strumento in mododavvero efficace in tutte le attivitàscolastiche, considerando anche gli aspettipsico-pedagogici e le esigenze delle variediscipline;34 Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

I Centri Territoriali di SupportoCompiti dei Centri di Supporto:Curare con la scuola l'addestramentoiniziale dello studente e seguirlo nellesuccessive azioni volte ad accrescere le suecompetenze;35 Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

I Centri Territoriali di SupportoCompiti dei Centri di Supporto:Curare la formazione agli operatori coninterventi flessibili e mirati, in grado dirispondere anche a esigenze contingenti(ad esempio per cambio di insegnanti o discuola).36 Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

Il progettoNuove Tecnologie e DisabilitàAzione 1 Ricerca sulle tecnologie disponibiliAzione 2Azione 3Azione 437Azione 5Azione 6Azione 7e sulle esperienze condotteRealizzazione di un Sistema diCondivisione e Gestione delleConoscenzeAccessibilità del software didatticoRete territoriale di supportoInterventi locali di formazioneProgetti di ricerca per l'innovazioneIntervento per gli alunni con dislessiaFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

38DagliSTRUMENTI COMPENSATIVIalle COMPETENZECOMPENSATIVEUn caso emblematico: com’è difficilecompensare con le tecnologie i DisturbiSpecifici di ApprendimentoFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Compensazione39RiabilitazioneFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Compensazione40AbilitazioneFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

41La scuola ha sempre investitosull’abilitazione.La compensazione è pococonsiderata, a volteapertamente avversata,soprattutto in caso di disturbi odisabilità considerati lievi.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

ensareFlavio Fogarolo – USP di Vicenza

DispensareCompensareMisure dispensativeStrumenti compensativiLa compensazione,nei sui vari aspetti,rappresenta un'azioneche mira a ridurre glieffetti negativi deldisturbo perraggiungere comunqueprestazionifunzionalmenteadeguate.43Le misure dispensativerappresentano una presad'atto della situazione ehanno lo scopo di evitare,con un'adeguata azionedi tutela, che il disturbopossa comportare ungenerale insuccessoscolastico con ricadutepersonali, anche gravi.Flavio Fogarolo – USP di Vicenza

DispensareCompensareMisure dispensativeStrumenti compensativiDipendono dagli altri.Il soggetto con DSA puòsolo chiederle.44Non danno autonomia.Sono fortementeconnesse alle abilitàpersonali.Possono dareeffettiva autonomia.Nella vita adulta le misure dispensativenon esistonoFlavio Fogarolo – USP di Vicenza

logiecompensativeNon solo “strumenti” compensativiFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

logiecompensativeNon solo “strumenti” compensativiFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Strategie compensative47Sono l’insieme di procedimenti, espedienti, stilidi lavoro o apprendimento che possono ridurre,se non superare, i limiti della disabilità o deldisturbo.Alcune sono elaborate autonomamentedall'alunno, spesso per tentativi ed errori, altrepossono essere proposte o suggerite dagli adulti.Alcune sono efficaci, altre meno ma a voltepossono essere comunque convenienti.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

Strategie compensative48Esempi di strategie compensative:- integrare-mediare la comunicazione usandomezzi o canali diversi (da testuale a grafico, dascritto a parlato ).- facilitare la memorizzazione e l’organizzazionedelle informazioni;- potenziare la capacità di ascolto e concentrazione;- rafforzare le relazioni sociali Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

49«Se qualcun altro legge per me, risparmio il 50% delleore di studio e assimilo più informazioni, di conseguenzaho cominciato a:- chiedere a mia madre di leggermi i libri di storia;- proporre a un mio compagno di scuola il patto: “Tu mileggi ciò che c’è scritto sul libro di tecnologia e io ti spiego che cosa significa”.In mancanza di tali supporti mi sono rivolto ad un’efficace ancora di salvataggio: la prima persona che trovi.Da ricordare la frase che ho pronunciato l’ultima voltasull’autobus:- Scusi signora, ho dimenticato a casa gli occhiali, misaprebbe dire cosa c’è scritto da pagina 26 a pagina45?»Demone bianco - Una storia di dislessia di Giacomo CutreraFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

Strategie compensative50È raro che le strategie compensative sianodestinate in modo esclusivo agli alunni condisabilità o disturbo;spesso, anzi, si rivelano molto utili ancheverso alunni con problemi di altro tipo.In genere le strategie compensative nonpresentano controindicazioni (possonoessere inefficaci, ma non in sè svantaggiose).Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

51Strategie compensativeCompito della scuola:- individuare, sistematizzare, potenziare lestrategie elaborate spontaneamente;- aiutare a sperimentarne e migliorare dellealtre strategie se necessario;- valorizzare in particolare i metodi cherisultano utili a tutti, non solo agli alunni DSA;- ovviamente consentirne l’uso (ma non puòlimitarsi a questo).Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

logiecompensativeNon solo “strumenti” compensativiFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

53Tecnologie compensativeOssia: computer, sistemi di registrazioneriproduzione della voce, sistemi di accesso ecomunicazione Sono spesso caratterizzate da flessibilità emolteplicità d’uso (si possono fare molte cose inmodi diversi).A differenza delle strategie compensative, chespesso si sviluppano spontaneamente, le tecnologie vanno sempre proposte in un percorsoguidato di autonomia in cui è indispensabile ilruolo degli adulti.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

54Tecnologie compensativeLe tecnologie compensative sono quasi semprespecifiche per la disabilità.In molti casi non offrono nessun vantaggio aglialtri studenti: comportano anzi spesso oneri inpiù e, per l'eccessiva diversità e visibilità deglistrumenti, rischi di rifiuto e perdita diautostima.Sono da usare quindi quando la diagnosi e ibisogni sono stati ben accertati e quando lecondizioni tecnico-ambientali sono tali dagarantire il successo con ragionevole certezzaFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

logiecompensativeNon solo “strumenti” compensativiFlavio Fogarolo – UST di Vicenza

56Competenze disciplinari«Le competenze scolastiche rappresentanol’insieme integrato (acquisibile in modoprogressivo e graduale) di conoscenze, abilità eatteggiamenti, che, sorretto da motivazioniadeguate, consente via via di compiere, in uncontesto di apprendimento, da soli o con altri,nuove esperienze conoscitive, relative a undeterminato campo di sapere, dotate di senso,per raggiungere scopi diversi e di averneconsapevolezza critica.» (Mario Ambel – 2004).Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

Le competenze compensativeCaratteristiche delle competenze compensative:Elevata motivazione; Flessibilità (adattare gli strumenti aibisogni); Capacità di integrare strategie etecnologie Autonomia (anche nel cercare soluzioninuove a problemi nuovi); Consapevolezza dei propri limiti.57 Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

Le competenze compensative58È fondamentale il ruolo dellascuola perché è molto raro chele competenze compensative siacquisiscano spontaneamente.Vanno previsti possibilmenteobiettivi più elevati, o anticipati,rispetto alla classe.Flavio Fogarolo – UST di Vicenza

Libri di testo in formato digitale distribuitidalla Biblioteca AIDDall’anno scolastico 2007/08 (fonte: Anno scol.2007-082008-092009-102008-092009-10libri su CD consegnati4.60013.13434.563incremento 186% 163%Flavio Fogarolo

L'efficacia della compensazione tecnologicanegli alunni con DSA60Una ricerca del coordinamento veneto dell'AID (2008)La diagnosi di DSA contiene un'indicazione65 %esplicita sull'uso del computerFlavio Fogarolo

L'efficacia della compensazione tecnologicanegli alunni con DSAUna ricerca del coordinamento veneto dell'AID (2008)La diagnosi di DSA contiene un'indicazione65 %esplicita sull'uso del computer85 %61L'alunno possiede a casa un computer ad usopersonaleFlavio Fogarolo

L'efficacia della compensazione tecnologicanegli alunni con DSAUna ricerca del coordinamento veneto dell'AID (2008)La diagnosi di DSA contiene un'indicazione65 %esplicita sull'uso del computer85 %Possiede un computer con un programma consintesi vocale56 %62L'alunno possiede a casa un computer ad usopersonaleFlavio Fogarolo

L'efficacia della compensazione tecnologicanegli alunni con DSAUna ricerca del coordinamento veneto dell'AID (2008)La diagnosi di DSA contiene un'indicazione65 %esplicita sull'uso del computer85 %Possiede un computer con un programma consintesi vocale56 %Usa il computer a casa per svolgere i compitiscolastici tutti i giorni, o quasi15 %63L'alunno possiede a casa un computer ad usopersonaleFlavio Fogarolo

L'efficacia della compensazione tecnologicanegli alunni con DSAUna ricerca del coordinamento veneto dell'AID (2008)La diagnosi di DSA contiene un'indicazione65 %esplicita sull'uso del computer85 %Possiede un computer con un programma consintesi vocale56 %Usa il computer a casa per svolgere i compitiscolastici tutti i giorni, o quasi15 %Usa a casa un programma con sintesi vocalepraticamente tutti i giorni10 %64L'alunno possiede a casa un computer ad usopersonaleFlavio Fogarolo

L'efficacia della compensazione tecnologicanegli alunni con DSA65Una ricerca del coordinamento veneto dell'AID (2008)La diagnosi di DSA contiene un'indicazione65 %esplicita sull'uso del computerL'alunno possiede a casa un computer ad usopersonale85 %Possiede un computer con un programma consintesi vocale56 %Usa il computer a casa per svolgere i compitiscolastici tutti i giorni, o quasi15 %Usa a casa un programma con sintesi vocalepraticamente tutti i giorni10 %Usa a scuola un programma con sintesi vocalepraticamente tutti i giorni1%Flavio Fogarolo

Domanda: Chi ti ha insegnato a usare il computer?genitori e altri (no scuola)sologenitorigenitori escuolasoloinsegnantiscuola e altri (no genit.)AltriTutto ilcampione66Solo il 15%che usaregol. il PCper i lavoriscolasticiFlavio Fogarolo

Perché le tecnologiecompensano così poco?Le criticità riguardano: un'inadeguatavalutazione dei prerequisiti (letecnologie vengono proposte anche a chi non èin grado di trarne reali vantaggi);un errore di metodo che porta asottovalutare le risorse non tecnologiche o aproporre ai dislessici soluzioni solo audio; un'insufficiente presa in carico, soprattuttonel momento del primo addestramento.67 Flavio Fogarolo

68Compensarele difficoltà di letturaFlavio Fogarolo

DislessiaComputer con sintesivocale69Compensare le difficoltà di letturautilizzando la voce sinteticaFunziona?Viene veramente agevolata lacomprensione del testo?Flavio Fogarolo

DislessiaPrimo problema:La sintesi legge male70Ma non perché ha una vocemeccanica, ma perché leggesenza capire cosa staleggendoFlavio Fogarolo

71DislessiaErrori di lettura che danneggianoseriamente la comprensione:di pronuncia, in particolare nel caso diparole omografe ma non omofone (es.lèggere - leggére, àlzati - alzàti, àmbito –ambìto );pause sbagliate: omesse quandonecessarie o inserite, fuori luogo, quandonon hanno sensoFlavio Fogarolo

Comprensione daascolto(lettura con voce umana,dal vivo o registrata)72Comprensionedel testo scrittoFlavio Fogarolo

Leggere con la sintesi è un terzo modo di comprendere,diverso sia dalla lettura del testo che dall’ascolto73Comprensionedel testo scrittoComprensionedel testo conaccesso tramitecomputer esintesi vocaleCiascuno dei tre modipresenta i propriComprensione daascolto(lettura con voce umana,dal vivo o registrata)Elementi di difficoltàElementi di facilitazioneFlavio Fogarolo

Per un'efficace compensazionecon la sintesi vocale741 - Verificare prima le capacitàdi comprensione da ascoltoPrima di avviare l'alunno ad un percorso diformazione sull'uso di queste tecnologie, è beneverificare se sussiste una sufficiente capacitàdi comprensione da ascolto.In caso contrario, probabilmente convieneintraprendere altre strade (ad esempio usandole mappe, semplificando i testi ) o comunqueassegnare alla compensazione con la sintesi unruolo secondario.Flavio Fogarolo

Per un'efficace compensazionecon la sintesi vocale752 - Usare i libri digitaliin formato PDFPer i nostri utenti il PDF è un'ottima soluzioneperché la pagina visualizzata a video èassolutamente identica alla versione stampata,sia nel contenuto che nell'aspetto grafico(iconografia e formattazione).Consente quindi pienamente di integrare ilsupporto della voce sintetica a tutte leinformazioni visive.Flavio Fogarolo

76Cosa da sapereA. Le idee importanti- Nord, sud, est e ovest si chiamano punti cardinali- Le carte geografiche rappresentano il territorio ma sono più piccoledella realtàe hanno molti simboli-Esistono le carte fisiche, le carte politiche e le carte tematicheNord, sud, est e ovest si chiamano punti cardinaliPer viaggiare e non perdersi gli uomini hanno sempre osservatobene il territorionel quale vivevano; cercavano di trovare alcuni punti precisi daricordare.Ad esempio, vedevano il sole alzarsi la mattina e tramontare la serasempre nellostesso posto.Si chiama est dove vediamo alzarsi il sole e ovest dove lo vediamotramontare.Anche tu in questo modo puoi capire da quale parte stai andando sesei in viaggio.Sicuramente il tuo insegnante quandospiega la geografia ti farà vedereuna carta geografica.Se guardi quella carta o un’altra neltuo libro di geografia, ricorda chehai sempre l’est a destra e l’ovest asinistra, mentre in alto hai il nord ein basso il sud.Conoscere queste parole e saperleusare è importante perché ti aiuteràanche a descrivere quello che studi.Ad esempio: se nella carta vedi cheMilano si trova sotto il Lago diComo, devi dire: «Milano è a sud delLago di Como».Nord, sud, est e ovest si chiamano punti cardinali.Se vuoi, al posto dei nomi, puoi usare gli aggettivi che si riferisconoai punti cardinali:punto cardinale parola usata dagli antichi aggettivonord settentrione settentrionalesud meridione meridionaleest oriente orientaleovest occidente occidentaleQuindi, se nella carta vedi che la Calabria si trova nella parte bassadell’Italia puoidire: «la Calabria si trova nell’Italia del sud» o «la Calabria si trovanell’Italia meridionale»Flavio Fogarolo

Libri di testo in formato digitale distribuitidalla Biblioteca AIDDall’anno scolastico 2007/08 (fonte: Anno scol.2007-082008-092009-102008-092009-10libri su CD consegnati4.60013.13434.563incremento 186% 163%Flavio Fogarolo

Per un'efficace compensazionecon la sintesi vocale783 - Usare un software di lettura checonsente di mantenere ilriferimento visivo su quello che lasintesi sta leggendoOssia, come si di

Nuove Tecnologie e Disabilità Obiettivo: Intervenire sui fattori di criticità che condizionano l'utilizzo corretto e diffuso delle tecnologie per l'integrazione, per garantire a ciascun alunno con disabilità la possibilità di usare efficacemente le tecnologie che gli

Related Documents:

per introdurre i disturbi dello sviluppo ed esempi di percorsi per facilitare l’apprendimento mediante l’uso delle Nuove Tecnologie Guida agli ausili informatici Dislessia come utilizzare al meglio le nuove tecnologie con i DISTURBI SPECIFICI dell’APPRENDIMENTO Marcell

90.21.4 SSN Servizio Sanitario Nazionale 474 90.21.4 SANGUE OCCULTO 5 90.22.1 SSN Servizio Sanitario Nazionale 336 90.22.1 FENTOINA 13 90.22.3 SSN Servizio Sanitario Nazionale 337 90.22.3 FERRITINA 8 90.22.5 S

MANUALE NUOVE ISCRIZIONI E RINNOVI/AGGIORNAMENTI ON LINE Le nuove iscrizione ed i rinnovi/aggiornamenti avverranno unicamente dal portale genitori del comune di competenza, ovvero ai seguenti indirizzi: . Per rendere effettive le modifiche occorre premere il pulsante: Salva Domanda di Iscrizione.

molti enigmi da risolvere e di molte nuove strade da percorrere. Nascono così, in tempi recenti, nuove branche disciplinari e nuove possibilità di indagine: la comprensione della storia evolutiva della vita sulla Terra attraverso

tecnologie e materiali aerospaziali – ver. 01 cap. 35- materiali compositi: tipologie e tecnologie di produzione delle matrici e preimpregnati Materiale didattico per uso personale degli studenti. Non è consentito l’uso di questo materiale a scopo di lucro.

AVANZATE TECNOLOGIE PLASTICHE . perate le ultimissime tecnologie di stampaggio, utilizzando materie prime di altissima qualità. L’elevata precisione e tecnologia di perforazione permettono un corretto gocciolamento con qual-siasi portata. Portate/Flow rates/Capacidades: 0.8 - 1.2 - 1.6 - 2 - 3 - 4 l/h .

tecnologie informatiche tecnologie informatiche open libreoffice e windows 7 u camagni paolo, nikolassy riccardo hoepli 2015 9788820366674 20.90 n s s materia titolo sottotitolo vol. autore editore anno edz. codice prezzo 1 anno adoz. c u a prospetto di spesa per la classe

Architectural Graphic Standards , American Institute of Architects, Mar 30, 2007, Architecture, 1080 pages. Since 1932, the ten editions of Architectural Graphic Standards have been referred to as the "architect's bible." From site excavation to structures to roofs, this book is the. Basic construction blueprint reading , Mark W. Huth, 1980, Architecture, 131 pages. Discusses the use of .