Scuola Primaria Classi Quinte

1y ago
2 Views
2 Downloads
782.25 KB
13 Pages
Last View : 1m ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Kelvin Chao
Transcription

UNITA' DI APPRENDIMENTOUNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 4L’AMBIENTE INTORNO A NOI“FIGLI DELLE STELLE”SCUOLA PRIMARIACLASSI QUINTE

DenominazioneI FIGLI DELLE STELLEClasse quinta:“Viaggi@mo”Competenze chiave/competenze culturaliComunicazione nella madrelinguaCompetenze digitaliEvidenze osservabiliEsprimere ed interpreta pensieri, sentimenti, fatti e opinioni, in forma sia orale che scritta.Seleziona informazioni di ambiti disciplinari diversi.Produce sintesi e relazioni. Espone presentazioni usando linguaggi specifici.Utilizza le tecnologie informatiche come strumento di ricerca e di studio.Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare informazioni. Usa strumenti digitali per produrre materialiConsapevolezza ed espressioni culturaliSi orienta nello spazio fisico e sulle carte. Identifica e analizza le peculiarità geografiche del paese meta del viaggio. Ricerca ecomunica informazioni su luoghi di interesse storico artistico.imparare ad impararePone domande pertinentiReperisce informazioni da varie fonti Organizza le informazioniPercepisce l’importanza, in un viaggio, delle relazioni interpersonaliAnalizza i dati e li interpreta.Utilizza le rappresentazioni grafiche.Usa gli strumenti di calcolo.Calcola il costo del viaggio.Organizza il proprio lavoro confrontandosi e rispettando le idee altrui.Si impegna per portare a compimento il lavoro intrapreso.E’ consapevole dei propri diritti quale viaggiatore.competenze matematica di base scientifica e tecnologicacompetenze sociali e civichespirito d’iniziativa ed imprenditorialitàPrende decisioni, singolarmente e/o condivise da un gruppo.comunicazione in lingua stranieraScrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienzaAbilità(in ogni riga gruppi di abilità conoscenze riferiti ad una singola competenza)ITALIANO:Individuare, mettere in relazione, sintetizzare le informazioni utili per esporre un argomento dato;Esprimere per iscritto esperienze, opinioni, emozioni, stati d’animo in forme adeguate allo scopo e aldestinatario;Valutare il contenuto e/o la forma del testo.STORIA E GEOGRAFIAConfrontare i quadri storici delle civiltà affrontateSaper utilizzare strumenti delle varie discipline per conoscere realtà geografiche lontane.Conoscenze(in ogni riga gruppi di conoscenze riferiti ad una singola competenza)Testo informativo e giornalisticoTesto poeticoTesto teatraleAnalisi dei principali aspetti che formano I quadri di civiltàConfronto tra le diverse regioni;Percorsi realistici in procinto dei viaggi d’istruzione

SCIENZEOsservare e sprimentare sul campoMATEMATICAConoscere e classificare le principali figure solide.I movimenti dei diversi corpi celestiI solidi e il concetto di volumeMUSICAConoscere ed analizzare opere musicali, eventi, materiali, anche in relazione al contesto storico- culturale ed alla Testi musicali inerenti la tematica in occasione della manifestazione “C. Scianguetta”loro funzione sociale;EDUCAZIONE FISICAElabora edesegue semplici sequenze di movimenti o semplicii coreografie individuali e collettive.Esercizi di semplici composizioni e/o progressioni motorie utilizzando un’ampia gamma dicodici espressivi.ARTE, IMMAGINEUtilizzare codici diversi per l’espressione di sè e per la comunicazione interpersonale.Coreografie in occasione della manifestazione “ C.Scianguetta “TECNOLOGIA E INFORMATICAUtilizzare il computer in programmi di videoscritturae disegno ( Word e Paint)Realizzazione di testi giornalistici con il pcINGLESEInterpretare un breve testo e analizzarne gli elementi essenzialiConoscere e interpretare il testo di Martin Luther KingTesto: “ I have a dream”Classi quinte della Scuola Primaria.Per gli alunni diversamente abili l’UdA sarà semplificata nel percorso ed eventualmente, integrata con altri tipi di stimolo.UNITA’ DI APPRENDIMENTOUtenti destinatariPrerequisiti Leggere e comprendere semplici testi;Tradurre immagini visive in frasi;Tradurre idee in immagini;Saper esprimere le proprie emozioni attraverso la corporeità,Padroneggiare i concetti di causa/effetto, - uso consapevole delle fonti.Lavorare per produrre un oggetto grafico utilizzando tecniche adeguate integrando diversi linguaggiFase di applicazioneFase 1- Introduzione dell’argomento e motivazioneFase 2- Organizzazione del lavoroFase 3- Progettazione del lavoroFase 4- Presentazione del lavoro da parte degli alunniFase 5- Autovalutazione del lavoroTempiAprile-Maggio

Esperienze attivateMetodologiaRisorse umaneStrumentiValutazione-Condivisione del percorso con gli alunni;Raccolta dati, documenti e loro elaborazione; - Scelta delle immagini; Visione filmati e documentariLetture di testi vari a temaLaboratori di scritturaRiflessione sui comportamenti adeguati di rispetto dell’ambiente. - CantiLezioni frontali e lezioni partecipate;brain storming;problem solving;metodo induttivo-interattivo;cooperative learning;peer to peer;toutoring;learning by doing;laboratori;Realizzazione di cartelloni.Docenti scuola PrimariaLibri di testo, LIM, laboratori della scuola, materiali audiovisivi, Internet, Siti Istituzionali, foto, cartelloni, fotocopiatrice e stampante, ecc.La valutazione sarà attuata a più livelliValutazione di conoscenze e abilità attraverso prove di verifica strutturate, semistrutturate e prove orali Valutazione delle abilitàAccertamento delle competenzeUna parte della valutazione sarà anche assegnata agli alunni che dovranno:Autovalutare il proprio comportamento;LA CONSEGNA AGLI STUDENTIPer “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendopresente anche i criteri di valutazione.1 nota:il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.2 nota:l’Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora nonpossiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere.3 nota:l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione,l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso.

PIANO DI LAVORO UDACONSEGNA AGLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTETitolo UdAL’AMBIENTE INTORNO A NOI:“Figli delle stelle”Cosa si chiede di fare:Riconoscere la propria appartenenza ad una comunità attraverso la capacità di analizzarla anche nelle sue problematiche. Da uno sguardo sul passato costruire il presente e realizzare il sogno futuro.NB: l’insegnante deve consentire agli alunni di acquisire gli strumenti per poter valutare consapevolmente i comportamenti e le scelte da attuare.Quali prodotti : Rappresentazione di uno spettacolo musicale o teatraleTempi:Dal 1 aprile al 31 maggioRisorse (strumenti, consulenze, opportunità ):Computer ,testi, Lim, Materiale audiovisivo, uscite sul territorio.Criteri di valutazione:Cooperazione e lavoro per gruppi; partecipazione e interesse espressi durante l’attività; riflessioni sull’attività svolta ed appresa; conoscenze e abilità dimostrate.Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle disciplineVerranno prese in considerazione: cooperazione, interesse, partecipazione, riflessioni degli alunni all’attività svolta, conoscenze ed abilità dimostrate, comportamenti dei singoli. Il docente forma i gruppidi lavoro, assegna compiti e funzioni, fornisce chiarimenti sul prodotto finale e le caratteristiche che lo stesso deve possedere sottolineando che lo stesso deve essere pensato per essere compreso da“bambini”.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO - L’AMBIENTE INTORNO A NOI -“I FIGLI DELLE STELLE”Docenti di Classe Quinta della Scuola PrimariaPIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASIFasi1AttivitàStrumentiEvidenze osservabiliEsitiL’alunno è motivato al consumoconsapevole delle risorsenaturali.L’alunno agisce in modoresponsabile nella cura e nelrispetto dell’ambiente e adottacomportamenti adeguatiTempiPresentazione del progetto aglialunni.-Ricerca di informazioni suInternet-Osservazione e raccoltafotografica di immagini dellevarie realtà.-Riflessioni in gruppo su quantoosservato.Interesse e partecipazione2Organizzazione del lavoro:ricerca di informazioni e deimateriali necessariLibri di testo, computer,dizionari, approfondimentiOsservazione del bambino inLettura di testi e selezione dellemomenti specificiimmagini,dell’intervento educativo, mirata Visione di film/video musicalia:- accertare se il bambino haacquisito l’acquisizione di unacoscienza ecologica.20 0re3Raccolta e asse,mblaggio dei Domande-stimolo permaterialil’elaborazione e la sceltadella rappresentazionemusicale o teatrale20ore4Realizzazione del lavoroProiettore, Lim, computerCapacità di individuare erisolvere problemiComportamenti responsabiliAcquisizione zazionediunospettacolo musicale o teatraleAUTOVALUTAZIONEdell’alunno su come ha vissutoquesto lavoro, su cosa ne haricavato.Valutazione5 oreValutazione del progetto aposteriori, fatta dai docentisui tempi· sugli argomenti· sul percorso fattoProdotto finale10 orePartecipazione5 ore

PIANO DI LAVORO UDADIAGRAMMA DI GANTTTEMPIFasiAPRILE12345MAGGIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALEdello studenteRELAZIONE INDIVIDUALEDescrivi il percorso generale dell’attivitàIndica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tuIndica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolteChe cosa hai imparato da questa unità di apprendimentoCosa devi ancora imparareCome valuti il lavoro da te svoltoRUBRICA DI VALUTAZIONE Rubrica di valutazione Modalità di valutazioneosservazione dei prodotti finaligriglie di osservazione dei processi di lavoroverifiche di tipo oggettivo per l’accertamento delle conoscenzerelazione finale di autovalutazione dell’alunno

Dimostrare originalità imprenditorialitàe spirito di iniziativaintraprendenzadisorganicoÈ capace di tradurre leidee in azione in vista diSi confronta conun obiettivo, con passivitàconfrontandosi con novità novità e imprevistie imprevisti10Orientare le scelte inbase a potenzialità elimitiImparare a imparareOrganizza il propriolavoroOrganizza il lavoro soloCompetenze sociali ecivicheSi impegna per portare acompimento il lavorointrapresoSi impegna inse guidatomodo saltuario conrigidità inoriginale eautonomoe consapevole con consicurezzaintraprendenzamodo appenaadeguato inmodo efficace inmodo efficiente in inmodo assiduo inmodo continuomodo settoriale

Rubrica di autovalutazioneComprensione delcompitoImpostazione del lavoroUtilizzo delle conoscenzeSvolgimento del compitoCompletamento delcompito Ho compreso con chiarezza il compito richiesto Eccellente Ho compreso il compito richiesto Adeguato Ho fatto fatica a comprendere il compito Ho impostato il lavoro in modo preciso e razionale Parziale Eccellente Ho impostato il lavoro senza difficoltà Adeguato Mi sono trovato in difficoltà nell’organizzare il lavoro Ho potuto valorizzare pienamente le mie conoscenze Parziale Eccellente Ho utilizzato le mie conoscenze Adeguato Ho utilizzato un contenuto di conoscenza scarso Ho svolto il compito in modo pienamente autonomo Parziale Eccellente Ho svolto il compito in modo autonomo Adeguato Ho chiesto molte volte spiegazioni ed aiuti Parziale Eccellente Ho completato il compito introducendo ulteriori elementirispetto a quelli minimi Ho completato il compito Ho completato solo parzialmente il compitoCollaborazioneRisultati raggiunti Adeguato Ho collaborato intensamente con i compagni Parziale Eccellente Ho potuto collaborare positivamente con i compagni Adeguato Ho contribuito poco al lavoro di gruppo con i compagni Parziale Eccellente Ho raggiunto buoni risultati

I risultati sono positivi Adeguato Ho raggiunto parzialmente i risultati previsti ParzialeCriteri di valutazioneCRITERI12345Organizzazionedel lavoroIl prodottopresentalacune circa lacompletezza ela pertinenza,le parti e leinformazioninon sonocollegateIl prodottocontiene leinformazionibasilari asviluppare laconsegnaIl prodottocontiene tuttele parti e leinformazioniutili asviluppare laconsegnaIl prodottocontiene tuttele parti e leinformazioniutili epertinenti asviluppare laconsegna e lecollega tra loroin formaorganicaIl prodottocontiene tutte leparti e leinformazioniutili e pertinentia sviluppare laconsegna, lecollega tra loroin formaorganica econtieneelementi dioriginalitàCorrettezzagrammaticale elessicaleIl prodottopresenta lacunerelativamentealla correttezzaformaleIl prodotto èscritto in formasufficientemente correttaIl prodotto èscrittocorrettamente econ un lessicoappropriatoIl prodotto èeccellente dalpunto di vistadellacorrettezzaformale e dellaproprietàlessicalePadronanzanell’utilizzo deglistrumenti e delletecnologieUtilizza glistrumenti e letecnologie inmodoassolutamenteinadeguatoUsa strumenti etecnologie alminimo delleloro potenzialitàUsa strumenti etecnologie condiscretaprecisione edestrezza.Trova soluzionead alcuniproblemi tecniciUsa strumenti etecnologie conprecisione,destrezza eefficienza.Trova soluzioneai problemitecnici senza

difficoltàUso del linguaggiotecnicoprofessionalePresentalacune nellinguaggiotecnicoprofessionaleMostra dipossedere unminimo lessicotecnicoprofessionaleLa padronanzadel linguaggio,compresi itermini tecnicoprofessionali, ’allievo simuove senzaalcun metodonel ricercare leinformazioniL’allievo ricerca,raccoglie eorganizza leinformazioniessenziali inmanieraappenaadeguataRicerca,raccoglie eorganizza leinformazionicon metodo edefficienza.Punteggio totale: x/20Rosso livello di non accettabilitàGiallo la soglia minima di accettabilitàVerde la soglia di piena accettabilità ed eccellenzaCiano soglia di eccellenzaHa unlinguaggioricco edarticolato edusa in modopertinente itermini tecnico– professionali

Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline Verranno prese in considerazione: cooperazione, interesse, partecipazione, riflessioni degli alunni all'attività svolta, conoscenze ed abilità dimostrate, comportamenti dei singoli. . basilari a sviluppare la consegna Il prodotto contiene tutte le .

Related Documents:

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado La normativa . le varietà dell’italiano più diffuse. (NB la punteggiatura è collocata correttamente fra gli aspetti testuali) 2 OSA Terza elementare Scrittura Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi

Nella Scuola Primaria sono presenti n. 5 classi seconde con organizzazione oraria di 27 ore settimanali, di cui n. 3 classi alla sede “R. Sardigno” e n. 2 classi alla sede “V. Valente”. Le classi sono composte da un minimo di 14 ad un massimo di 21 alunni; nella classe II A, sono iscritti 1 alunno

Didattica della lingua spagnola nella scuola primaria Premessa Sono un insegnante di scuola primaria dal 1992, a tempo indetermi-nato dal 1999. Ho cominciato ad insegnare spagnolo nella scuola primaria dal 2001 essendomi abilitato nel concorso (1994/95) per tale lingua quando an-

maestre della scuola dell’infanzia Un bambino delle classi quarte accoglierà un bambino della scuola dell’ infanzia alunno e lo accompagnerà il primo giorno di scuola nella sua nuova classe. Colloqui e incontri con le maestre delle scuole dell’infanzia. Il periodo di inserimento nelle classi sarà graduale.

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME – SCUOLA PRIMARIA ITALIANO - CLASSI PRIME Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.Ascoltare e parlare (padroneggiare gli strumenti . discorsi affrontati in classe. 1.3 Seguire la narrazione di semplici testi ascoltati o letti, cogliendone il senso globale.

PROGETTI SCUOLA PRIMARIA – A.S. 2020/2021 TITOLO PROGETTO DESTINATARI FINALITÀ REFERENTE PROGETTO ACCOGLIENZA Classi I . alla scuola dell’Infanzia per leggere racconti, anche drammatizzati, da parte dei consiglieri Prof.ssa Bernardini CLASSI APERTE Classi II e III

della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di I e II grado a cura di Gabriella Debetto gennaio - marzo 2009 . Programmazione di un laboratorio di Italiano L2 Ordine di scuola Scuola Primaria Età degli apprendenti 7 – 8 anni Tipo di intervento Formato dell’intervento . alla terza persona singolare e plurale.

1.1.1 Scuola dell'Infanzia La scuola dispone di una piccola biblioteca privata. 1.1.2 Scuola Primaria -Progetti e Laboratori La scuola dispone di ampi locali, di recentissima ristrutturazione, nei quali ha sede la biblioteca, dotata di circa 2500 volumi per i bambini e 2000 per i docenti e di un locale per attività di lettura, dotato di Lim.