Capitolo 2 Domanda E Offerta - Melfiweb

3y ago
56 Views
2 Downloads
1.22 MB
43 Pages
Last View : 14d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Aliana Wahl
Transcription

Capitolo 2Domanda e offerta

CURVE DELLA DOMANDA EDELL’OFFERTA Un mercato è costituito dall’insiemedei compratori e dei venditori di unbene o servizio Gli strumenti fondamentali per lostudio di un mercato sono la curva didomanda e la curva di offerta

LA CURVA DI DOMANDA La curva di domanda è inclinatanegativamente e ci dice qual è la quantitàdomandata dai consumatori per ogni livellodi prezzo (interpretazione orizzontale) Alternativamente la curva di domanda cidice anche a quale prezzo i consumatorisono disposti ad acquistare una determinataquantità (interpretazione verticale)

LA LEGGE DELLADOMANDA La legge della domanda afferma chela quantità domandata di un bene oservizio aumenta se il suo prezzodiminuisce La pendenza negativa della curva didomanda riflette la legge della domanda

Figura 2-1: Curva di domanda per learagoste pescate ad Alghero

domanda (tabella e curva)Tabella di domanda (demand schedule) ecurva di domanda (demand 121086420Prezzodelle aragoste 3.002.502.001.501.000.5001 2 3 45 6 78 9 10 11 12 Quantitàdi aragoste

Domanda e offerta La curva di domanda– la relazione prezzo-quantità puòessere rappresentata dall’equazione:QD QD(P)

LA CURVA DI OFFERTA La curva di offerta è inclinatapositivamente e ci dice qual è la quantitàofferta dai produttori per ogni livello diprezzo (interpretazione orizzontale) Alternativamente la curva di offerta ci dicequal è per i produttori il prezzo minimo alquale sono disposti ad offrire il prodotto(interpretazione verticale)

LA LEGGE DELL’OFFERTA La legge dell’offerta afferma che laquantità offerta di un bene o servizioaumenta all’aumentare del suo prezzo La pendenza positiva della curva diofferta riflette la legge dell’offerta

Figura 2-2: Curva di offerta per learagoste pescate ad Alghero

Curva di offerta (supplycurve)e Scheda di offertaofferta (curva)Prezzo delle à0012345 3.002.502.001.501.000.500123456Quantità diaragoste

Domanda e offerta La curva di offerta– la relazione prezzo-quantità puòessere rappresentata dall’equazione:QO QO (P )

EQUILIBRIO DI MERCATO Nel punto di intersezione tra la curva didomanda e la curva di offerta si realizzal’equilibrio di mercato In equilibrio i consumatori e i venditori sonoentrambi soddisfatti nel senso che èimpossibile migliorare la situazione diqualcuno senza contemporaneamentepeggiorare quella di qualcun altro(efficienza paretiana)

Figura 3-3: Equilibrio nelmercato delle aragoste

Il meccanismo dimercato Caratteristiche dell’equilibrio– QD QO– nessuna carenza– nessuna eccedenza– nessuna pressione che induca ilprezzo a cambiare

Il meccanismo di mercatoPrezzo( per unità)OEccedenzaP1Se il prezzo è al di sopradel livello di equilibrio:1. il prezzo è maggiore delmarket clearing price2. Qo Qd3. il prezzo scende al livellodel market-clearing priceP0DQ0Quantità

Il meccanismo di mercato Eccedenza (surplus)– il prezzo di mercato è al di sopradell’equilibrio c’è eccesso di offerta i produttori diminuiscono il prezzo la quantità domandata aumenta equella offerta diminuisce il mercato continua ad adeguarsi sino ache si raggiunge il prezzo di equilibrio

Il meccanismo di mercatoPrezzo( per unità)OEccedenzaP1Se il prezzo è P1 , allora:1) Qo Q2 Qd Q12) l’eccedenza è Q2-Q1.3) i produttori diminuiscono ilprezzo.4) la quantità offerta diminuisce equella domandata aumenta.5) l’equilibrio è a P2, Q3P2DQ1Q3Q2Quantità

Il meccanismo di mercato Carenza– il prezzo di mercato è al di sottodell’equilibrio c’è eccesso di domanda i produttori aumentano il prezzo la quantità offerta aumenta e quelladomandata diminuisce il mercato continua ad adeguarsi sino ache si raggiunge il prezzo di equilibrio

Il meccanismo di mercatoPrezzo( per unità)OSe il prezzo è P2 , allora:1) Qd Q2 Qo Q12) la carenza è Q2 - Q1.3) i produttori aumentano ilprezzo4) la quantità offerta aumenta equella domandata diminuisce.5) l’equilibrio è a P3,Q3P3P2CarenzaQ1Q3DQ2 Quantità

Variazionidell’equilibrio di mercato Il prezzi di equilibrio sono determinati dallecurve di offerta e di domanda (livelli di d. eo. per ogni prezzo) Livelli a loro volta dipendenti dai valori dellevariabili che determinano le due curve Cambiamenti in una o più di quelle variabilideterminano cambiamenti del prezzo edella quantità di equilibrio

INTERVENTI SUI MERCATI L’esito efficiente raggiunto dal mercato nonimplica automaticamente che tale esito siadesiderabile in termini assoluti Può accadere che tutti i mercati siano inequilibrio e contemporaneamente che vi sianosituazioni di disagio e/o di povertà Talvolta gli interventi che tentano dicorreggere queste situazioni possonocondurre a problemi di altra natura

INTERVENTI SUI MERCATI Ad esempio, i programmi di controllo degli affittipossono favorire il mercato nero e l’evasionefiscale (ved. Esempio pag.36) Le politiche di sostegno dei prezzi in agricolturapossono condurre ad eccessi di offerta deiprodotti agricoli che dovranno poi essereimmagazzinati e che, talvolta, vanno distrutti. Il problema della povertà dovrebbe essereaffrontato in modo diretto attraverso il sostegnodei redditi dei meno abbienti

FUNZIONI ALLOCATIVEDEI PREZZI I prezzi di equilibrio servono a distribuire i beni aiconsumatori che attribuiscono loro ilmaggior valore (funzione allocativa deiprezzi rispetto ai beni) servono anche a segnalare verso qualisettori produttivi far affluire risorseproduttive (funzione allocativa dei prezzirispetto alle risorse)

DETERMINANTI DELLADOMANDA Tra gli altri, ecco alcuni fattori che determinanola forma e la posizione della curva di domanda – reddito e gusti dei consumatori– prezzi dei beni sostituti e complementari– aspettative sui prezzi e sul reddito– fattori demografici

sposta menti sulla c. di doman da 3Spostamenti sulla curva didomandaPrezzo dellearagosteCUn’imposta che fa aumentareil prezzo delle aragoste provocauno spostamento lungo la curva 4.00A2.00D101220Kg di aragoste acquistate

spostamenti della c. di domanda 3Spostamenti della curva didomandaPrezzo dellearagosteUn cambiamento delle preferenze riduce la domandaprovoca uno spostamentodella curva verso sinistra (NB, provvedimento chenon modifica i prezzi)B 2.00AD2010D120Kg di aragoste acquistate

Figura 2-8: Fattori chemodificano la posizionedella curva di domanda

DETERMINANTIDELL’OFFERTA Tra gli altri, ecco alcuni fattori chedeterminano la forma e la posizione dellacurva di offerta – tecnologia produttiva– prezzi dei fattori di produzione– numero dei produttori– aspettative sui prezzi e sul reddito– condizioni meteorologiche

Spostamenti della curva di offerta(incremento)Prezzo delgelatospostamenti della c. di offerta 1Curva diofferta, S1Curve diofferta, S2Aumentodell’offertaQuantità digelato

Spostamenti della curva diofferta (decremento)sposta menti della c. di offerta 2Prezzo delgelatoCurva di offerta, S3Curva diofferta, S1Diminuzionedell’offertaQuantità digelato

Figure 2-9: Fattori chemodificano la posizione dellacurva di offerta

PREVEDERE E SPIEGARE LEVARIAZIONI NEI PREZZI E NELLEQUANTITÀ DI EQUILIBRIOIn generale e a parità di altre condizioni: Un aumento della domanda conduce sempre ad unaumento sia del prezzo che della quantità Una riduzione della domanda conduce sempre ad unariduzione sia del prezzo che della quantità Un aumento dell’offerta conduce sempre ad unariduzione del prezzo e ad un aumento della quantità Una riduzione dell’offerta conduce sempre ad unaumento del prezzo e ad una riduzione della quantità

Figure 2-10: Due fonti divariazione stagionale

Figure 2-11: Gli effetti delsostegno dei prezzi dei semi disoia sul prezzo e sulla quantitàdi equilibrio della carne di manzo

Algebra delle curve didomanda e offertaP a bQsFunzione di offertaP a-bQdFunzione di domandaEsempio: con P 2 3QsP 10-QdPer trovare il punto di equilibrio di mercato (P* e Q*),si eguagliano le due equazioni.2 3Qs 10-Qd

Algebra delle curve didomanda e offertaIn equilibrio Qs Qd e poniamo questauguaglianza pari a Q*.Avremo:2 3Q* 10-Q*Da cui:3Q* Q* 10-2Q* 2P* 8

Figura A2-1: L’introduzione diun’imposta T 10 a carico deiproduttori sposta la curva diofferta verso l’alto di T unità

Figura A2-2: quando vieneintrodotta un’imposta suiproduttori pari a T 10

Imposta a carico deiproduttoriP *"(P1 *"T)tv TImposta a carico deiconsumatori!P1 *"P *tc T

Figura A2-3: L’effetto diun’imposta pari aT 10 sui consumatori

Figura A2-4: Prezzi e quantità diequilibrio dopo l’introduzione diun’imposta T 10 a carico deiconsumatori(P2* 10)" P *tc 10P * " P2*tv 10!

Figura A2-5: L’introduzione diun’imposta a carico dei consumatoriproduce lo stesso risultato diun’imposta a carico dei venditori

Capitolo 2 Domanda e offerta. CURVE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA Un mercato è costituito dall’insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un mercato sono la curva di domanda e la curva di offerta. LA CURVA DI DOMANDA

Related Documents:

Capitolo 2 Domanda e offerta: concetti di base 21 2.1 Domanda e offerta 22 La curva di offerta 22 La curva di domanda 23 2.2 Il meccanismo di mercato 24 2.3 Variazioni dell’equilibrio di mercato 26 2.4 Elasticità della domanda e dell’offerta 32 Elasticità puntuale ed elasticità d’arco 35 2.5 Elasticità di breve e di lungo periodo 37

Principali acronimi e abbreviazioni presenti nel capitolo 12 Domande di verifica e problemi 12 2. Domanda e offerta 15 2.1 Curve di domanda e di offerta 16 La curva di domanda 16 Determinanti della domanda diversi dal prezzo 18 Spostamenti della curva di domanda e movimenti lungo la curva 19 La curva di offerta 21

Capitolo 16: Analisi empirica di Domanda, Offerta e Surplus 16.1: Introduzione In questo capitolo verifichiamo la consistenza empirica dei concetti teorici esposti nei capitoli precedenti. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di applicare la teoria economica alla stima empirica della domanda e dell’offerta.

A.A. 2011-2012 Microeconomia - Cap. 2 5 Domanda e offerta La curva di offerta – rappresenta la quantità di un bene che i produttori sono disposti a vendere ad un dato prezzo, fermi restando tutti gli altri fattori che potrebbero influenzare la quantità offerta A.A. 2011-2012 Microeconomia - Cap. 2 6 Domanda e offerta

della domanda e dell’offerta Capitolo 4. Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell’analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti di implementazione di proposte di manovre concernenti l’analisi normativa passano dai

Capitolo 2 Analisi della domanda e offerta turistica in Calabria 1. TRATTI ESSENZIALI COMPARATI DELLA DOMANDA TURISTICA I flussi economici generati dal turismo rappresentano un fattore essenziale di crescita economica e di sviluppo delle relazioni economiche nazionali ed internazionali per un gran numero di paesi.

Capitolo 4: Beni Perfettamente Divisibili: Domanda, Offerta e Surplus. 4.1: Introduzione L’analisi contenuta in questo capitolo si discosta da quella condotta nel capitolo precedente per l’assunzione che il bene oggetto di scambio possa essere comprato e venduto in quantità di qualsiasi ammontare e non solo in quantità intere.

GHAMI Asia HARRIS GHAVIMI HARTLEYClarita GIL Maria GIRMA Turufat GOMES Marcio GOMEZ Luis GOMEZ Jessica GOMEZ Marie GOTTARDI Giannino GORDON Natasha GREAVES Cynthia GREENWOOD Peter GRIFFIN Daniel HABIB Assema Kedir HABIB Fatuma Kedir HABIB Jemal Kedir HABIB Merema Kedir HABIB Mehammed Kedir HABIB Mojda HABIB Shemsu Kedir HADDADI Rkia HADGAY Ismal HAKIM Hamid HAKIM Mohamed HAMDAN Rkia HAMDAN .