Capitolo 2 - Terna.to.it

3y ago
26 Views
2 Downloads
1.38 MB
51 Pages
Last View : 16d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Duke Fulford
Transcription

Capitolo 2Le nozioni di base delladomanda e dell'offertaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 21Questo file (con nome cap 02.pdf)può essere scaricato dasiti e filewww.klips.itOppure daweb.econ.unito.it/terna/micro/A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 221

Argomenti da analizzare Offerta e domandaIl meccanismo del mercatoLe modificazioni dell'equilibrio di mercatoElasticità dell'offerta e della domandaElasticità di breve e lungo periodoCapire e prevedere gli effetti di cambiamenti nellecondizioni di mercato Effetti di interventi pubblici, es. controllo deiprezziA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 23Introduzione Applicazioni dell'analisi dell'offerta e delladomanda:– comprendere e prevedere come le variazioni dellecondizioni economiche mondiali influenzano il prezzodi mercato e la produzione– valutare gli effetti della regolamentazione pubblica deiprezzi, dei salari minimi, del sostegno ai prezzi e degliincentivi alla produzione– determinare come le imposte, i sussidi, i dazi doganalie i contingenti di importazione influenzino produttori econsumatoriA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 242

Domanda e offerta La curva di offerta– rappresenta la quantità di un bene che iproduttori sono disposti a vendere ad un datoprezzo, fermi restando tutti gli altri fattori chepotrebbero influenzare la quantità offertaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 25Domanda e offerta La curva di offerta– la relazione prezzo-quantità può essererappresentata dall'equazione:QO QO(P)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 263

Domanda e offertaLa curva dioffertaPrezzo( per unità)L'asse verticale misurail prezzo (P) ricevutoper unità in euroL'asse orizzontale misurala quantità (Q) offerta innumero di unità (per un datoperiodo di tempo)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 27Domanda e offertaOPrezzo( per unità)La curva dioffertaP2La curva di offerta èinclinata positivamente inquanto a prezzi più altile imprese aumentanola produzioneP1Q1A.A. 2011-2012Q2QuantitàMicroeconomia - Cap. 284

Domanda e offerta Altre variabili che influenzano l'offerta– costi di produzione lavoro capitale materie primeA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 29Domanda e offertaCambiamenti della curva di offerta Se il costo delle materieprime diminuisce– a P1 si produce Q2– a P2 si produce Q1– La curva di offerta si spostaa destra, da O a O'– La produzione su O' èmaggiore di quella su O perqualsiasi livello di prezzoNB errore p.18, dida 2.1, non “più alto”,ma “più basso” (vecchia edizione)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2105

Domanda e offerta Offerta – riepilogo– la curva di offerta è determinata da variabilidiverse dal prezzo, come il costo del lavoro, delcapitale, delle materie prime– cambiamenti dell'offerta (della curva di offerta)corrispondono a spostamenti della stessa– cambiamenti della quantità offerta per effetto dicambiamenti di prezzo corrispondono aspostamenti lungo una stessa curva di offertaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 211Domanda e offerta La curva di domanda– rappresenta la quantità di un bene che iconsumatori sono disposti a comprare aseconda del prezzo, fermi restando tutti gli altrifattori che potrebbero influenzare la quantitàdomandataA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2126

Domanda e offerta La curva di domanda– la relazione prezzo-quantità può essererappresentata dall'equazione:QD QD(P)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 213Domanda e offertaLa curva didomandaPrezzo( per unità)L'asse verticale misurail prezzo (P) pagatoper unità in euroL'asse orizzontale misurala quantità (Q) domandata innumero di unità (per un datoperiodo di tempo)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2147

Domanda e offertaPrezzo( per unità)La curva di domanda èinclinata negativamente inquanto i consumatori sonodisposti ad acquistare dipiù se il prezzo è più basso,cioè quando i prodotti sonomeno costosi e di conseguenzail reddito reale dei consumatoriaumenta.DQuantitàA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 215Domanda e offerta Variabili diverse dal prezzo che determinanola domanda:– reddito– gusti (preferenze) dei consumatori– prezzi di beni collegati: beni sostitutivi beni complementariA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2168

Domanda e offertaCambiamenti della curva di domanda Se il reddito aumenta– a P1 si acquista Q2– a P2 si acquista Q1– La curva di domanda sisposta a destra, da D a D'– Gli acquisti su D' sonomaggiori di quelli su D perqualsiasi livello di prezzoA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 217Domanda e offerta Domanda – riepilogo– la curva di domanda è determinata da variabili diversedal prezzo, come il reddito, il prezzo dei beni collegati,i gusti– cambiamenti della domanda (della curva di domanda)corrispondono a spostamenti della stessa– cambiamenti della quantità domandata per effetto dicambiamenti di prezzo corrispondono a spostamentilungo una stessa curva di domandaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2189

Il meccanismo di mercatoPrezzo( per unità)P0OLe curve si intersecanoin corrispondenza del prezzodi equilibrio (o di marketclearing). Al prezzo P0 laquantità offerta (Q0) è ugualealla quantità domandata (Q0)DA.A. 2011-2012Q0Microeconomia - Cap. 2Quantità19Il meccanismo di mercato Caratteristiche dell'equilibrio––––QD QOnessuna carenzanessuna eccedenzanessuna pressione che induca il prezzo acambiareA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 22010

Il meccanismo di mercatoPrezzo( per unità)OEccedenzaP1Se il prezzo è al di sopradel livello di equilibrio:1. il prezzo è maggiore delmarket clearing price2. Qo Qd3. il prezzo scende al livellodel market-clearing priceP0DA.A. 2011-2012Q0Microeconomia - Cap. 2Quantità21Il meccanismo di mercato Eccedenza (surplus)– il prezzo di mercato è al di sopra dell'equilibrio c'è eccesso di offerta i produttori diminuiscono il prezzo la quantità domandata aumenta e quella offertadiminuisce il mercato continua ad adeguarsi sino a che siraggiunge il prezzo di equilibrioA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 22211

Il meccanismo di mercatoPrezzo( per unità)OEccedenzaP1Se il prezzo è P1 , allora:1) Qo Q2 Qd Q12) l'eccedenza è Q2-Q1.3) i produttori diminuiscono il prezzo.4) la quantità offerta diminuisce equella domandata aumenta.5) l'equilibrio è a P2, Q3P2DQ1A.A. 2011-2012Q2Q3Microeconomia - Cap. 2Quantità23Il meccanismo di mercato Carenza– il prezzo di mercato è al di sotto dell'equilibrio c'è eccesso di domanda i produttori aumentano il prezzo la quantità offerta aumenta e quella domandatadiminuisce il mercato continua ad adeguarsi sino a che siraggiunge il prezzo di equilibrioA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 22412

Il meccanismo di mercatoPrezzo( per unità)OSe il prezzo è P2 , allora:1) Qd Q2 Qo Q12) la carenza è Q2 - Q1.3) i produttori aumentano ilprezzo4) la quantità offerta aumento equella domandata diminuisce.5) l'equilibrio è a P3,Q3P3P2CarenzaQ1A.A. 2011-2012Q3Q2Microeconomia - Cap. 2DQuantità25Variazioni dell'equilibrio di mercato Il prezzi di equilibrio sono determinati dallecurve di offerta e di domanda (livelli di d. eo. per ogni prezzo) Livelli a loro volta dipendenti dai valoridelle variabili che determinano le due curve Cambiamenti in una o più di quelle variabilideterminano cambiamenti del prezzo e dellaquantità di equilibrioA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 22613

nnodroliblenstoi teVariazioni dell'equilibrio di mercato In pratica, occorre:– rispondere ai quesiti: quale o quali curve si spostano pereffetto dei cambiamenti avvenuti? in quale direzione?– infine, disegnare il nuovo graficoA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 227Variazioni dell'equilibrio di mercato I prezzi delle materieprime diminuisconoPDOO'– O si sposta in O'– Surplus con P1, pari aQ2 - Q1P1P3– Equilibrio con P3, Q3Q1 Q3 Q2A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2Q2814

Variazioni dell'equilibrio di mercatoP Aumenta il redditoDD'O– D si sposta in D'– Carenza con P1, pari a Q2 - P3Q1P1– Equilibrio con P3, Q3Q1 Q3 Q2A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2Q29Variazioni dell'equilibrio di mercato Aumenta il reddito ediminuiscono i prezzidelle materie prime– L'incremento di D èmaggiore di quello di OPDD'OO'P2P1– Il prezzo e la quantità diequilibrio crescono a P2,Q2Q1A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2Q2Q3015

Ancora il prezzo delle uova e quellodell'istruzione universitaria Il prezzo reale delle uova (USA) èdiminuito del 59% dal 1970 al 1998 L'offerta è cresciuta per effetto dellameccanizzazione degli allevamenti e dellariduzione dei costi La domanda è diminuita per effetto dellamaggior attenzione alle scelte alimentari permotivi di salute (colesterolo, )A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 231Ancora il prezzo delle uova e quellodell'istruzione universitaria Il prezzo reale dell'istruzione universitaria èaumentato del 68% dal 1970 al 1998 L'offerta è diminuita per effetto dei maggiori costi(investimenti per aule, laboratori e biblioteche;stipendi dei docenti) La domanda è aumentata per effetto di unamaggior percentuale di diplomati che proseguonogli studiA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 23216

Ancora il prezzo delle uova e quellodell'istruzione universitariaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 233Variazioni dell'equilibrio di mercato Diseguaglianza nei redditi da lavoro negliSU– Compensi al netto delle tasse in termini realidal 1977 al 1999 aumento del 40% per il primo 20% delladistribuzione dei redditi diminuzione del 10% per l'ultimo 20% Interpretare il fenomeno (con i concetti vistidi offerta e domanda)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 23417

Domanda e prezzo del rame1880-1998domandaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 235Il comportamento di lungo periododei prezzi delle risorse naturali La diminuzione dei costi di produzionedella maggior parte delle risorse naturali neha incrementato l'offerta più ancora diquanto fosse necessario per fronteggiarel'enorme incremento della domandaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 23618

Variazioni dell'equilibrio di mercatoA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 237Variazioni dell'equilibrio di mercato Per prevedere il futuro prezzo di unprodotto è necessario considerare ipotenziali cambiamenti nell'offerta e nelladomanda Le previsione dell'inizio degli anni '70 sulpetrolio e sugli altri minerali consideravanosolo la domandaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 23819

Elasticità della domanda e dell'offerta L'elasticità misura il grado di sensibilità diuna variabile rispetto ad un'altra E' la percentuale di variazione chemisuriamo in una variabile per effetto dellavariazione dell'1% di un'altra variabile(causa)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 239Elasticità della domanda e dell'offertaElasticità della domandarispetto al prezzo Misura la sensibilità della quantitàdomandata rispetto ai cambiamenti delprezzo– è il cambiamento percentuale della domanda diuna merce o di un servizio causata da uncambiamento del prezzo dell'1%A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 24020

Elasticità della domanda e dell'offerta L'elasticità della domanda rispetto al prezzoè: Calcolo: la variazione percentuale di unavariabile è la variazione assoluta divisa peril valore iniziale della variabile (per 100)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 241Elasticità della domanda e dell'offerta La formula dell'elasticità può anche esserescritta:EP A.A. 2011-2012ΔQ/Q P ΔQ ΔP/P Q ΔPMicroeconomia - Cap. 24221

Elasticità della domanda e dell'offerta Interpretazione dei valori dell'elasticità– per effetto della relazione inversa tra P e Q,l'elasticità della domanda rispetto al prezzo ènegativa; di norma ne consideriamo solo ilvalore assolutoA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 243Elasticità della domanda e dell'offerta Interpretazione dei valori dell'elasticità– se Ep 1 il cambiamento percentuale dellaquantità è maggiore del cambiamentopercentuale del prezzo; la domanda è elasticarispetto al prezzo– se Ep 1 il cambiamento percentuale dellaquantità è minore del cambiamento percentualedel prezzo; la domanda è anelastica (o rigida)rispetto al prezzoA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 24422

Elasticità della domanda e dell'offerta La prima determinante dell'elasticità delladomanda rispetto al prezzo è la disponibilitàdi beni sostitutivi (succedanei)– se esistono beni strettamente succedanei, ladomanda è elastica– se mancano è anelasticaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 245Elasticità della domanda rispetto al prezzoPrezzo4EP - La parte inferiore della curvadi domanda è meno elasticadella parte superiore.Q 8 - 2PEP Ep -12E -1A.A. 2011-2012P ΔQ 1 seQ ΔPPb -1a bPbP -a - bP-aP 2bΔQ/Q P ΔQ ΔP/P Q ΔPse P 0 se Q 0 Curva di domanda lineareQ a bPQ 8 - 2PEp 04Microeconomia - Cap. 28Q4623

Elasticità della domanda rispetto al prezzoPrezzoDomanda a elasticità infinitaDP*EP - QuantitàA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 247Elasticità della domanda rispetto al prezzoDomanda arigidità infinitaPrezzoEP 0Q*A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2Quantità4824

Elasticità della domanda e dell'offertaAltre elasticità della domanda L'elasticità della domanda rispetto al redditomisura il cambiamento percentuale dellaquantità domandata per effetto di un 1% dicambiamento del redditoER A.A. 2011-2012ΔQ/Q R ΔQ ΔR/R Q ΔRMicroeconomia - Cap. 249Elasticità della domanda e dell'offertaAltre elasticità della domanda L'elasticità incrociata della domanda misura ilcambiamento percentuale della quantitàdomandata di un bene per effetto di un 1% nelprezzo di un altro bene (es. burro e margarina)EQbPm ΔQb/Qb Pm ΔQb ΔPm/Pm Qb ΔPm L'elasticità incrociata è negativa per i benicomplementari e positiva per i beni sostitutiviA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 25025

Elasticità della domanda e dell'offertaElasticità dell'offerta Misura la sensibilità della quantità offertarispetto ai cambiamenti del prezzo– è il cambiamento percentuale dell'offerta di unamerce o di un servizio causata da uncambiamento del prezzo dell'1%– è normalmente positiva perché offerta e prezzisono in proporzione direttaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 251Elasticità della domanda e dell'offertaElasticità dell'offerta Possiamo misurare l'elasticità dell'offertarispetto al tasso dell'interesse, alleretribuzioni, ai prezzi delle materie prime odegli altri beni intermedi utilizzati nellaproduzione.A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 25226

Elasticità della domanda e dell'offertaMercato del frumento Curva di offerta del frumento nel 1981 negliSU (prezzo nominale in a staio; quantitàin milioni di staia)QO 1800 240P Curva di domanda del frumento nel 1981negli SU QD 3550 - 266P[NB bushel è stato tradotto con staio, ma un bushel corrisponde a 35,24 litri; uno staio a 18,28]A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 253Elasticità della domanda e dell'offertaMercato del frumento Equilibrio:QO QD1800 240 P 3550 266 P506 P 1750P 3,46 a staioQ 1800 240 3,46 2630 milioni di staiaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 25427

Elasticità della domanda e dell'offertaMercato del frumentoEPD P ΔQD 3,46 ( 266) 0.35 AnelasticaQ ΔP 2630EPO P ΔQO 3,46 240 0.32 AnelasticaQ ΔP 2630A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 255Elasticità della domanda e dell'offertaMercato del frumento Elasticità (su una curva di domanda lineare) noncostante: supponiamo che il prezzo sia 4/staioQD 3550 266 4,00 2486EPD A.A. 2011-20124,00( 266) 0.432486Microeconomia - Cap. 25628

Elasticità della domanda e dell'offertaMercato del frumentoOfferta (QO)Domanda (QD)Prezzo di equilibrio (QO QD)19811800 240P3550 - 266P1800 240P 3550-266P506P 1750P1981 3,46/staio19981944 207P3244 - 283P1944 207P 3244-283PP1998 2,65/staioNB prezzi nominaliA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 257Elasticità della domanda rispetto al prezzo Problemi di calcolo– Il valore dell'elasticità dipende dal punto della curva didomanda rispetto al quale calcoliamo– Il libro di testo sottolinea che ciò è particolarmenterilevante per grandi variazioni di prezzo– (precisazione: ciò significa che per grandi variazioni diprezzo, applicando la variazione Δp p1 – p0 a p1 o p0,l'elasticità calcolata risulta molto differente)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 25829

Elasticità della domanda rispetto al prezzo Se conosciamo la curva di domandapossiamo calcolare––l'elasticità puntuale della domanda, che misural'elasticità in un punto specifico della curvaLa formula è:EP (P/Q)(1/pe ndenza)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 259Fuori testonelle figure trattiamoLa domanda di mercato: elasticitàp a b q con b pendenzaconosciamola curvadicondomandama inSeeffettila relazionecausale,quei parametri, èpossiamo calcolarea 1q – l'elasticitàppuntuale della domanda, che misurab l'elasticitàbin un punto specifico della curva–La formula è:EP (P/Q)(1/pe ndenza)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 26030

Elasticità della domanda rispetto al prezzo Se non conosciamo la curva di domanda, madisponiamo di dati puntuali e di variazioni,possiamo comunque calcolare le elasticità puntualiconEP ΔQ/QΔQ / ΔP ΔP/PQ/P ma con un problema di scelta nei risultatiA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 261Elasticità della domanda rispetto al prezzo Ipotizziamo che se il prezzo aumenta da 8a 10, la quantità domandata diminuisce da6 a 4.– La variazione percentuale del prezzo è ugualea: 2/ 8 25%, oppure 2/ 10 20%– La variazione percentuale della quantità èuguale a: -2/6 -33.33%, oppure -2/4 -50%A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 26231

Elasticità della domanda rispetto al prezzo L' elasticità è uguale a :-0.333/0.25 -1.33 oppure -0.50/0.20 -2.5 Quale scegliere? Nessuna delle due è preferibile [la cosa èancora più chiara se immaginiamo che il prezzo sia 10 eFuordiminuisca di 2, per cui la quantità aumenta da 4 a 6, coni testo0.50/(-0.20) -2.5; allora l'elasticità da 8 a 10 è diversa daquella da 10 a 8]A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 263Elasticità della domanda rispetto al prezzo Possiamo utilizzare l'elasticità di arco delladomanda––L'elasticità di arco della domanda calcolal'elasticità su un intervallo di prezziLa sua espressione è:EP ( ΔQ/ΔP)( P / Q)P prezzo medioQ quantità mediaA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 26432

Elasticità della domanda rispetto al prezzo L'elasticità di arco della domanda (unesempio):EP ( ΔQ/ΔP)( P / Q)P1 8, P 2 10, Q1 6, Q 2 4P 18 / 2 9; Q 10 / 2 5Ep ( 2 / 2)( 9 / 5) 1.8A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 265Elasticità di breve periodo edelasticità di lungo periodoDomanda L'elasticità della domanda rispetto al prezzovaria a seconda del tempo che i consumatorihanno a disposizione per reagire ad uncambiamento di prezzoA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 26633

Elasticità di breve periodo edelasticità di lungo periodoDomanda Per la maggior parte dei beni (merci e servizi)l'elasticità di breve periodo è inferiore a quelladi lungo periodo Per i beni durevoli vale l'opposto, conl'elasticità di breve periodo superiore a quelladi lungo periodoA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 267Elasticità di breve periodo edelasticità di lungo periodoPrezzoDBPRisparmio di energianel lungo periodo conauto più piccole epiù efficientiBenzinaA.A. 2011-2012DLPMicroeconomia - Cap. 2Quantità6834

Elasticità di breve periodo edelasticità di lungo periodoPrezzoDLPRinvio dell'acquisto,ma necessità disostituzioni nel LPAutomobiliA.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 2DBPQuantità69Elasticità di breve periodo edelasticità di lungo periodoElasticità rispetto al reddito L'elasticità rispetto al reddito è diversa aseconda del tempo che trascorre dopo uncambiamento di reddito– Nella maggior parte dei beni e servizil'elasticità è maggiore nel lungo periodo che nelbreve– Beni durevoli: situazione inversa, perché (?)A.A. 2011-2012Microeconomia - Cap. 27035

Elasticità di breve periodo edelasticità di lungo periodoElasticità rispetto al reddito Risposta: nel breve periodo può esserci larinuncia ad acquistare un bene durevole, manel lungo periodo sono necessarie lesostituzioni (oppure, in caso di aumento direddito, nel breve periodo possiamoregistrare molti acqu

A.A. 2011-2012 Microeconomia - Cap. 2 5 Domanda e offerta La curva di offerta – rappresenta la quantità di un bene che i produttori sono disposti a vendere ad un dato prezzo, fermi restando tutti gli altri fattori che potrebbero influenzare la quantità offerta A.A. 2011-2012 Microeconomia - Cap. 2 6 Domanda e offerta

Related Documents:

Esercizi svolti di Fisica 1 . Capitolo 8 Statica e dinamica dei fluidi Pag. 263 Capitolo 9 Termologia e calorimetria Pag. 278 Capitolo 10 Termodinamica Pag. 395 Capitolo 11 Teoria cinetica dei gas Pag. 348 . 1 Capitolo 1 Cinematica del punto Prob. 1-3

Capitolo 4: Beni Perfettamente Divisibili: Domanda, Offerta e Surplus. 4.1: Introduzione L’analisi contenuta in questo capitolo si discosta da quella condotta nel capitolo precedente per l’assunzione che il bene oggetto di scambio possa essere comprato e venduto in quantità di qualsiasi ammontare e non solo in quantità intere.

EQUINOX-2021 will be organized in a virtual mode using a web-based online presentation at Terna Campus, Nerul, Navi Mumbai. Please send a copy of payment receipt after registration to equinox2021@ternaengg.ac.in CONTACT DETAILS: FOR TRACK-1 Prof. Virendra Koli E: virendrakoli@ternaengg.ac.in M: 91 9975479710 FOR TRACK-2 Prof. Abhijit Ranveer

Capitolo 26. M. Marazzi, L’uso delle cretule nel mondo miceneo 589 Capitolo 27. J. Zurbach, Vasi con iscrizioni in lineare B 613 PARTE III – ASPETTI DEL MONDO MICENEO Capitolo 28. M. Del Freo, La geografia dei regni micenei 625 La toponomastica micenea e i poemi omerici 647 Nomi di luogo egei e vicino-orientali nelle fonti micenee 648

Capitolo 16: Analisi empirica di Domanda, Offerta e Surplus 16.1: Introduzione In questo capitolo verifichiamo la consistenza empirica dei concetti teorici esposti nei capitoli precedenti. L’obiettivo che ci proponiamo è quello di applicare la teoria economica alla stima empirica della domanda e dell’offerta.

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio I mercati Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzina e altri mercati simili. Il mercato è un insieme di agenti economiciche scambiano un bene o un servizio sulla base di determinate regole e accordi. Se tutte le imprese e tutti i consumatori devono fare i conti con lo stesso .

Capitolo VIII –Gli accordi commerciali preferenziali marselli@uniparthenope.it Economia Internazionale (ECCInt) Adattamento K.A.Reinert CUP 2012 Capitolo VIII –Accordi commerciali preferenziali - 3 I paesi membri del WTO possono dare vita a FTA (aree di libero scambio) o CU (unioni doganali) ma a date condizioni

Capitolo 1 - L’identità dell’Istituto Pag. 7 Capitolo 2 - Strategia e risorse Pag. 15 Capitolo 3 - La relazione sociale: gli es