Edgar K. Browning Mark A. Zupan Edizione Italiana A Cura .

3y ago
56 Views
3 Downloads
396.84 KB
5 Pages
Last View : 17d ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Aiyana Dorn
Transcription

Edgar K. BrowningMark A. Zupan9788891910578MicroeconomiaUniversità degli Studi di SalernoMicroeconomiaEdgar K. BrowningMark A. ZupanEdizione italiana a cura diMario GilliPearson Text BuilderwEdgar K. BrowningMark A. ZupanEdizione italianaa cura diMario GilliMicroeconomiaLa soluzione per realizzare un libro - cartaceoo digitale - personalizzato, assemblando capitolidai libri del catalogo Pearson, in italiano e in inglese.Aggiungendo anche materiale proprio, il docentepuò adattare la struttura del testo alle esigenzespecifiche del proprio corso di insegnamento.Lo studente troverà in un unico volume tuttii contenuti utili alla preparazione dell’esame. 39,00PEARSONTEXTBUILDER

PTB Garofalo 2018.qxp Romane 11/01/19 14:07 Pagina IIISommario1.Un’introduzionealla microeconomia11.1 L’ambito della teoria microeconomica1.2 Natura e ruolo della teoria22Quando una teoria è una buona teoria?21.3 Il metodo dell’economia31.4 Analisi positiva e normativa a confronto 31.5 Analisi di mercato, prezzi realie prezzi nominali41.6 Ipotesi basilari sui partecipanti al mercato 61.7 Il costo-opportunità7Costi economici e costi contabili a confrontoCosti sommersi1.8 La frontiera delle possibilità produttive7810Costi-opportunità unitari costanti e crescenti11RiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi121212La stima delle elasticità della domandaTre altre elasticità3939RiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi4343443. La teoria della sceltadel consumatore473.148Preferenze del consumatorePreferenze del consumatore rappresentategraficamente come curve di indifferenzaLa pendenza delle curve di indifferenzaGli individui hanno preferenze differentiRappresentare graficamente mali economicie neutri economiciSostituti perfetti e complementi perfetti3.2 Il vincolo di bilancioGeometria della retta di bilancioSpostamenti delle rette di bilancio3.3 La scelta del consumatore4951545556575960622. Domanda e offerta15Una soluzione d’angoloLa convenzione del bene composito2.1 Curve di domanda e di offerta163.4 Variazioni di reddito e sceltedi consumo66Beni normaliBeni inferioriIl programma dei buoni spesa676970La curva di domandaDeterminanti della domanda diversi dal prezzoSpostamenti della curva di domanda emovimenti lungo la curvaLa curva di offertaSpostamenti della curva di offerta e movimentilungo la curva2.2 Determinazione di prezzo e quantitàdi equilibrio2.3 L’aggiustamento a variazionidella domanda e dell’offertaUsare il modello domanda-offerta per spiegaregli esiti di mercato2.4 L’intervento dello Stato nei mercati:il controllo dei prezziControllo degli affittiChi perde? Chi guadagna?Mercati neri2.5 ElasticitàElasticità della domanda rispetto al prezzoCalcolare l’elasticità della domanda rispettoal prezzoLe elasticità della domanda variano da un beneall’altro161819216465223.5 Gli individui sono egoisti?3.6 L’approccio utilitaristico alla sceltadel consumatore7523La scelta ottima del consumatoreRelazione con le curve di indifferenza767825RiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi802674808028283031323336384. Domanda individualee di mercato834.1 Variazioni di prezzo e scelte di consumo 84La curva di domanda del consumatoreAlcune osservazioni sulla curva di domandaLe curve di domanda sono sempre inclinatenegativamente?858586

PTB Garofalo 2018.qxp Romane 11/01/19 14:07 Pagina IVIVSommario4.2 Effetto reddito ed effetto sostituzionedi una variazione di prezzoEffetto reddito ed effetto sostituzione: il casodei beni normaliGli effetti di reddito e di sostituzione associatia misure di tassazione (più rimborso) dellabenzinaUn’analisi grafica del programmaimposta-più-rimborso4.3 Effetti di reddito e di sostituzione:beni inferioriEsempio ipotetico di un bene di GiffenIl caso dei beni di Giffen: esistono davvero?4.4 Dalla domanda individuale a quelladi mercato4.5 Surplus del consumatoreSurplus del consumatore e curve di indifferenza865. Applicazioni della teoriadella scelta del consumatore5.1 Sussidi, assistenza sanitariae benessere del consumatoreLe caratteristiche fondamentali della riformasanitaria statunitenseL’effetto del sussidio sulla retta di bilancioIntrodurre le preferenzeI costi e i benefici del sussidioAltri esiti possibiliPuò un sussidio danneggiare il beneficiario?Un’altra opzione5.3 Le scuole pubbliche e la propostadei voucherPorre in relazione output e input176La funzione di produzione176La produzione quando un solo inputè variabile: il breve periodo17791Le curve del prodotto totale, medio e marginaleLa relazione tra le curve di prodotto medioe marginaleLa geometria delle curve di prodottoLa legge dei rendimenti marginali 79180181La produzione quando tuttigli input sono variabili: il lungo periodo 183Isoquanti di produzioneQuattro caratteristiche degli isoquantiSaggio marginale di sostituzione tecnica (SMST)SMST e prodotti marginali degli inputUsi dell’SMST: limiti di velocità e consumodi benzina9697Rendimenti di scala183184185186187188Fattori che danno luogo a rendimenti crescenti 188Fattori che danno luogo a rendimenti decrescenti 1907.5Forme funzionali e stima empiricadelle funzioni di produzioneForme lineari di funzioni di produzioneForme moltiplicative di funzione di produzione:la Cobb-Douglas come esempioGli esponenti e ciò che essi indicano nellefunzioni di produzione Cobb-DouglasRiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi1921921931941951951961228. Il costo di produzione1991221231241241251261278.1 La natura del costo8.2 Costo di produzione di breve periodo200201Misure del costo di breve periodo: costi totalifissi e variabiliCosti fissi e costi sommersiCinque altre misure del costo di breve periodoDietro le relazioni di costo8.3 Curve di costo di breve periodo127Le proposte di buoni scuola (voucher) analizzatecon la teoria della scelta del consumatore1295.4 Pagare i costi della gestione dei rifiuti7.17.2La relativa efficacia di un trasferimentoa somma fissa119Applicare l’approccio del surplus del consumatore 1205.2 Sovvenzionare l’assicurazionesanitaria: ObamaCareProduzione894.6 Elasticità rispetto al prezzo e curva prezzoconsumo103RiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi7.132Il beneficio riguarda tutti?134RiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi150151151Costo marginaleCosto medioRelazioni marginale-medioLa geometria delle curve di costo8.4 Costo di produzione di lungo periodoRette di isocostoLe combinazioni di input meno costoseCome si interpretano i punti di tangenzaIl sentiero di espansioneIl costo di produzione è minimizzato?8.5 Variazioni dei prezzi degli inpute curve di 215

PTB Garofalo 2018.qxp Romane 11/01/19 14:07 Pagina VSommario8.6 Curve di costo di lungo periodoLungo periodo e breve periodo rivisitati8.7 Learning by doingI vantaggi del learning by doing per le impresepionieristiche8.8 Importanza delle curve di costoper la struttura di mercatoRiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi2172192212212222302312319. Massimizzazione del profittonei mercati perfettamenteconcorrenziali2339.1 Presupposti per una concorrenzaperfettaLe quattro condizioni che caratterizzanola concorrenza perfetta9.2 Massimizzazione del profitto9.3 La curva di domanda dell’impresaconcorrenziale9.4 Massimizzazione del profittoa breve termineMassimizzazione del profitto di breve periodocon le curve unitarieOperare in perdita nel breve periodo9.5 La curva di offerta di breveperiodo dell’impresa perfettamenteconcorrenzialeLa risposta dell’output a una variazionedei prezzi degli input9.6 La curva di offerta di breve periododel settoreDeterminazione del prezzo e dell’outputnel breve periodo2342349.8 La curva di offerta di lungoperiodo del settoreUn settore a costi costantiUn settore a costi crescentiUn settore a costi decrescentiCommenti sulla curva di offerta di lungo periodo9.9 Quando si applica il modelloconcorrenziale?RiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi10.1 La valutazione dei guadagnie delle perditeIl surplus del produttoreSurplus del consumatore, surplusdel produttore e output efficientePerdita secca di benessere derivanteda un tetto di prezzo10.2 Le acciseEffetti di breve periodo di un’accisaEffetti di lungo periodo di un’accisaChi sostiene l’onere dell’imposta?Incidenza dell’imposta: l’effetto dell’elasticitàdell’offertaIncidenza dell’imposta: l’effetto dell’elasticitàdella domandaLa perdita di benessere provocata dall’accisa10.3 Regolazione e liberalizzazionedel trasporto aereoDove andavano a finire i profitti?Dopo la 8128328528723510.6 L’intervento pubblico nei mercati:controlli quantitativi237La politica dello zucchero: un dolce affareLe quote e le loro conseguenze per iproduttori stranieri299RiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi30223924124328830130330324411. Monopolio2452472499.7 Equilibrio concorrenziale di lungo periodo 249Profitto economico nulloProfitto nullo quando le curve di costodelle imprese sono differenti?10. Applicazioni del 6526511.1 Le curve di domanda e di ricavomarginale del monopolista11.2 L’output che massimizza il profittodi monopolioAnalisi graficaIl prezzo di monopolio e la sua relazionecon l’elasticità della domanda11.3 Ulteriori implicazioni dell’analisidel monopolio11.4 La misurazione del poteremonopolistico e le sue fontiLa misurazione del potere monopolisticoLe fonti del potere monopolisticoBarriere all’entrataComportamento strategico: imprese insediatee potenziali entranti11.5 Gli effetti del monopolio sull’efficienzaUna visione dinamica del monopolio ele implicazioni per la sua 1.6 La politica pubblica verso il monopolio 330Controllo dei prezzi332

PTB Garofalo 2018.qxp Romane 11/01/19 14:07 Pagina VIVISommarioRiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi12. Applicazioni dei modellidi monopolio12.1 La dimensione della perdita seccadi monopolioPerché le stime della perdita secca sono cosìcontenute?Altre possibili perdite secche da monopolio12.2 I monopoli frenano le invenzioni?33633733734134234334434614. Teoria dei giochie interazione strategica14.1 Teoria dei giochi14.2 Giochi in forma strategica14.3 Risposte ottimeEquilibrio in strategie dominantiEquilibrio in strategie iterativamente dominantie strategie iterativamente non dominateEquilibrio di Nash38138238238538638638714.4 Il gioco del dilemma del prigioniero389Un gioco del dilemma del prigionieroa cui anche voi potete partecipare390RiepilogoDomande di verifica e problemi405405L’effetto delle invenzioni sul livello di produzione 34612.3 Monopolio naturale349Regolazione del monopolio naturale: teoriaRegolazione del monopolio naturale: pratica350351RiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e problemi35315. Concorrenza monopolisticae oligopolio35435415.1 Prezzo e livello di produzione incondizioni di concorrenza monopolistica 40813. Prezzi dei prodottie potere monopolistico13.1 Discriminazione di prezzoDiscriminazione di prezzo di primo gradoImplementare la discriminazione di prezzodi primo gradoDiscriminazione di prezzo di secondo gradoDiscriminazione di prezzo di terzo grado13.2 Tre condizioni necessarieper la discriminazione di prezzo13.3 Determinazione del prezzo dell’outputcon discriminazione dei prezziDeterminazione del prezzoDeterminazione dell’output13.4 Discriminazione di prezzointertemporalePeak-Load PricingI vantaggi del peak-load pricing13.5 Tariffe a due partiMolti consumatori, domande differentiPerché il prezzo sarà solitamente inferioreal prezzo di monopolioRiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e 374375377377378Determinazione dell’equilibrio di mercatoConcorrenza monopolistica ed efficienzaL’intervento pubblico è giustificato?40740841141215.2 L’oligopolio41315.3 Il comportamento delle imprese al variaredella struttura dei mercati oligopolistici 414L’oligopolio e il modello di CournotIl comportamento strategico delle impresein un oligopolio alla CournotUn confronto tra oligopolio di Cournot,concorrenza perfetta e monopolioAltri modelli di oligopolioL’oligopolio e il modello di BertrandL’oligopolio e il modello di StackelbergIl comportamento strategico delle impresein un oligopolio alla Stackelberg15.4 Cartelli e collusioneLa cartellizzazione di un settore concorrenzialePerché i cartelli fallisconoOligopoli e collusione15.5 Collusione in oligopolio,teoria dei giochi e giochi ripetutiIl dilemma del prigioniero e l’infedeltàdei membri del cartelloCollusione in oligopolio e giochi ripetutiLe imprese oligopolistiche colludono sempre?Teoria dei giochi e oligopolio: un riepilogoIl caso dell’OPECLe ragioni del successo iniziale dell’OPECIl seguito della storia dell’OPECRiepilogoPrincipali acronimi e abbreviazionipresenti nel capitoloDomande di verifica e 441441442442444446446446

Principali acronimi e abbreviazioni presenti nel capitolo 12 Domande di verifica e problemi 12 2. Domanda e offerta 15 2.1 Curve di domanda e di offerta 16 La curva di domanda 16 Determinanti della domanda diversi dal prezzo 18 Spostamenti della curva di domanda e movimenti lungo la curva 19 La curva di offerta 21

Related Documents:

BROWNING A5 AUTOLOADING SHOTGUNS If you have any questions about your new firearm, this owner’s manual or other Browning products, contact: Browning Customer Service One Browning Place Morgan, UT 84050-9326 Phone: (800) 333-3288 browning.com Please use the space below to record information about your new firearm.

Matthew 27 Matthew 28 Mark 1 Mark 2 Mark 3 Mark 4 Mark 5 Mark 6 Mark 7 Mark 8 Mark 9 Mark 10 Mark 11 Mark 12 Mark 13 Mark 14 Mark 15 Mark 16 Catch-up Day CORAMDEOBIBLE.CHURCH/TOGETHER PAGE 1 OF 1 MAY 16 . Proverbs 2—3 Psalms 13—15 Psalms 16—17 Psalm 18 Psalms 19—21 Psalms

Robert Browning 3 Marriage Portraits of Elizabeth Barrett Browning and Robert Browning. In 1845, Browning met the poet Elizabeth Barrett, six years his elder, who lived as a semi-invalid in her father's house in Wimpole Street, London. They began regularly corresponding and gradually a romance developed between them, leading to their marriage and

owner’s manual or other Browning products, contact: Browning Customer Service One Browning Place Morgan, UT 84050-9326 Phone: (800) 333-3288 browning.com Please use the space below to record informatio

Elizabeth Barrett Browning(6 March 1806 – 29 June 1861) Elizabeth Barrett Browning was one of the most prominent poets of the Victorian era. Her poetry was widely popular in both England and the United States during her lifetime. A collection of her last poems was published by her husband, Robert Browning, shortly after her death. b Early .

Effect of rice bran protein extract on vegetable and fruit puree browning and polyphenol oxidase inhibition In previous study, the concentration of RBPE at 0.8% protein (w/v) could inhibit browning in potato, banana and apple puree and it was found that 0.8% protein (w/v) RBPE inhibited browning in potato p

an EDGAR filer.1 All those making submissions to EDGAR must comply with Regulation S-T, 17 CFR 2Part 232, including but not limited to the EDGAR Filer Manual, incorporated into the Code of Federal Regulations by Rule 301 of Regulation S-T, 17 CFR 232.301. The EDGAR Filer Manual includes

an EDGAR filer.1 All those making submissions to EDGAR must comply with Regulation S-T, 17 CFR Part 232,2 including but not limited to the EDGAR Filer Manual, incorporated into the Code of Federal Regulations by Rule 301 of Regulation S-T, 17 CFR 232.301. The EDGAR Filer Manual includes