PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Materia: Italiano

3y ago
25 Views
3 Downloads
313.91 KB
6 Pages
Last View : 2m ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Konnor Frawley
Transcription

Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricercaIstituto d’Istruzione Superiore “Severi-Correnti”IIS Severi-Correntivia Alcuino 4 - 20149 Milanocodice fiscale 97504620150 02-318112/1 02-89055263liceo@severi.orgSITO WEB: www.severi-corenti.gov.itcodice ministeriale Istituto principale MIIS07200DIstituto associato IPIA ”C.Correnti” MIRI072015Istituto associato Liceo Scientifico “F.Severi” MIPS07201XMilano,Prot. n.Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74Art. 3D.P.R. 417/74PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTEProf:ssa Silvana RusconiClasse: 3 C LSMateria: ItalianoIL DOCENTEMod D2IL DIRIGENTE SCOLASTICOpag 1 di 6

PROGRAMMA DI ITALIANOa.c. 2018-2019Classe 3 C LSPARTE PRIMA: Il Medioevo. Dalle origini all'età comunale (pag. 1)CAPITOLO 1: Il Medioevo. Storia, immaginari e letteratura Le parole chiave: Medioevo e feudalesimo, Medioevo latino e letterature romanzeDalle invasioni barbariche alla civiltà comunale (476-1378)La visione del mondo e l'immaginarioI centri della produzione culturale, gli intellettuali e la scritturaLa letteratura in latino e in volgareCAPITOLO 2: Letterature romanze e amore cortese Dal latino parlato alle lingue romanze. I primi documenti di volgare italiano e la nascita delleletterature europeeAutori, pubblico e generi letterari: la società cortese e la sua cultura T1 “La morte di Orlando”Il concetto di “cortesia”. Andrea Cappellano: l’ amore nobilita l’ uomo T2 Andrea Cappellano – “Icomandamenti di amore”Il romanzo cortese e l'"avventura". Chrétien de Troyes T3 “L’ amore tra Ginevra e Lancillotto”La poesia provenzale T4 Bernart de Ventadorn “Quando vedo l’ allodoletta muovere”CAPITOLO 4: le due linee della poesia: la lirica e la comica La Scuola Siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali, la metrica e la linguaGiacomo da Lentini e Cielo d’ AlcamoT1 Giacomo da Lentini - "Meravigliosamente"I rimatori siculo-toscani e Guittone d'ArezzoGuido Guinizzelli e il "Dolce stil novo": la donna, la lode, il saluto T3 "Io voglio del ver la miadonna laudare" T4 "Al cor gentil rempaira sempre amore"Lo stilnovismo tragico di Guido Cavalcanti T5 "Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira" T7Guido Cavalcanti “perch’i’ no spero di tornar giammai” CAPITOLO 6: DanteAttualità di DanteLa vitaLa formazione e le ideeLa Vita nuova T1 "Proemio" T2 "Il primo incontro con Beatrice" T4 " Il saluto di Beatrice" T5"Tanto gentile e tanto onesta pare" T7 "la conclusione dell'opera"Le Rime T8 "Guido, I' vorrei che tu Lapo ed io" T9 "così nel mio parlar voglio esser aspro"Il Convivio T11 "La scelta del volgare"Il De vulgari eloquentia e la Monarchia T12 De vulgari eloquentia - "La definizione del volgaremodello" T13 De Monarchia - "Impero e Papato"Altre opereCAPITOLO 7: La Commedia Mod D2Il titolo e il genereLa composizione del poema, la tradizione manoscritta, la struttura formaleL'oltretomba e il mondo terrenoLa concezione figuraleLa concezione della storia e della cultura nella Commedia: il sincretismopag 2 di 6

Il tema del viaggio e la missione del poema: critica del presente e ipotesi di futuroDante autore e personaggioIl lettore e l'allegoriaLa similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegoricaMetrica, lingua e stileL'infernoPARTE SECONDA: Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l'età di Petrarcae di Boccaccio (pag. 255)CAPITOLO 5: Francesco Petrarca La novità di PetrarcaLa vitaLa formazione culturale, la biblioteca, il bilinguismoL'epistolario T1 "L'ascesa al Monte Ventoso"I TrionfiIl Secretum T2 “L’ amore per Laura sotto accusa”CAPITOLO 6: Il Canzoniere Petrarca fondatore della lirica modernaLa composizione: struttura, datazione, titolo e storia del testoIl libroIl sonetto proemiale e la presentazione del tema T1 "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"L'io e LauraCoscienza, desiderio, memoriaIl tema della lontananza T5 "Movesi il vecchierel canuto et bianco"Il narcisismo di Laura T6 "L'oro et le perle e i fior' vermigli e bianchi"Il tema della memoria T7 “Erano i capei d’oro a l’aura sparsi” T8 "Chiare, fresche et dolci acque"Il paesaggio-stato d'animo “Solo et pensoso i più deserti campi”La morte e la "trasfigurazione" di Laura. Rimpianto e insufficienza espressivaCAPITOLO 1: Gli intellettuali, l'immaginario, la cultura nel secolo dell'affermazione degli Stati nazionali eregionali "Autunno del Medioevo", "tardogotico", "preumanesimo". Il tempo, i luoghi, le caratteristiche delperiodoLa grande peste e le sue conseguenze. I cambiamenti politici: la nascita delle SignorieL'organizzazione della cultura e i centri della sua elaborazione. Il libro e la sua diversificazioneLa trasformazione degli intellettuali e la nuova figura sociale dello scrittoreLa questione della linguaI generi letterari e il pubblicoCAPITOLO 2: Giovanni Boccaccio Boccaccio e il Decameron: il significato della vita e dell'operaLa vitaCAPITOLO 3: Il Decameron La composizione: datazione e titolo La struttura generale: la regola e le eccezioni La funzione della cornice e i criteri organizzativi dell'opera La rielaborazione delle fonti Il tempo e lo spazio, il realismo e la comicità L'ideologia del Decameron: fortuna, natura, ingegno e onestàMod D2pag 3 di 6

La ragione, la morale e la poetica del DecameronLa società del Trecento e la "posizione" del DecameronLa prosa del Decameron: il linguaggio, la sintassi, le strutture narrativeIl Proemio e l'introduzione alla Prima giornataLe novelle della Prima giornata, a tema libero T2 "La novella di Ciappelletto"Le novelle della Seconda giornata: il potere della fortuna, con avventure a lieto fine T3 "Lanovella di Andreuccio da Perugia"Le novelle della Terza giornata: raggiungimento dell’ oggetto del desiderio tramite ingegno o“industria”La Quarta giornata: l’ autodifesa dell’ autore e le novelle di amore infelici T4 “La novella diTancredi e Ghismunda” T5 “La novella di Elisabetta da Messina”Le novelle della Quinta giornata: amori infelici T6 “La novella dell’ usignolo” T8 "La novella diFederigo degli Alberighi"Le novelle della Sesta giornata: motti di spirito e argute risposte T9 "La novella di Chichibio e lagru" T10 “La novella di frate Cipolla”Le novelle della Settima giornata: beffe di mogli ai maritiLe novelle dell’ Ottava giornata: altre beffeLe novelle della Nona giornata, a tema liberoLe novelle della Decima giornata: esempi di liberalità e di magnificenza T12 “La novella diGriselda”PARTE TERZA: L'età delle corti. La civiltà umanistico-rinascimentale (pag. 551)CAPITOLO 1: Umanesimo e Rinascimento. Storia, immaginario, letteratura La civiltà umanistico-rinascimentale: i tempi, i luoghi, i concetti-chiaveLa situazione italiana nel contesto europeo: dallo splendore alla decadenzaUn mondo in trasformazione: la scoperta dell’ America, la Riforma protestante e i nuovi assettisociali ed economici in EuropaLa vita delle corti e la nascita del ceto intellettuale modernoL'organizzazione della cultura e l'invenzione della stampaUna nuova visione del mondo: l'importanza della ragione e la dignità dell'uomoI grandi temi dell'immaginarioL'estetica, la poetica, la gerarchia delle artiIl sistema dei generiCAPITOLO 2: La Firenze di Lorenzo. L'umanesimo volgare e la nascita del poema cavalleresco alle corti diFirenze e di Ferrara. Le altre corti italiane Lorenzo de' Medici, principe e artista. Dopo Lorenzo: la polemica anti umanista di Savonarola T1"Canzona di Bacco"Angelo Poliziano: un modello di grazia ed equilibrio T2 "I' mi trovai, fanciul, un bel mattino"Un poeta contro corrente alla corte medicea: Luigi Pulci T4 "Il "credo" gastronomico diMargutte"La tradizione cavalleresca a Ferrara: M.M. Boiardo e l'Orlando innamorato T5 "L'esordio delpoema" T6 "Angelica alla corte di Carlo Magno" T7 “L’ ultima ottava dell’ Orlando innamorato”La corte aragonese. Iacopo Sannazaro e l’ Arcadia T9 Iacopo Sannazaro – “Il paesaggio pastoraledell’ Arcadia”CAPITOLO 3: Il trattato: proposte di stile e codificazioni di modelli Mod D2La centralità del trattatoPietro Bembo e il dibattito sull'amore e sulla lingua T2 “La differenza fra lingua scritta e linguaparlata e la necessità di prendere a modello Petrarca e Boccaccio”pag 4 di 6

CAPITOLO 7: Ludovico Ariosto Novità di AriostoLa vitaCAPITOLO 8: L'Orlando Furioso La tradizione cavalleresca sino al Furioso in Italia e in EuropaIdeazione e stesura dell'Orlando FuriosoLa struttura del poemaLa poetica del Furioso: tra epica e romanzoI temi: la quete, il labirinto, la folliaLa voce del narratore: Ariosto demiurgo e Ariosto innamoratoArmonia e ironia: equilibrio rinascimentale e dissoluzione dei valoriLe tre edizioni del Furioso: dal poema cortigiano al poema "nazionale"Il primo canto T1 "Il Proemio"L'isola di AlcinaAngelica imprigionata e liberataUna allegoria della condizione umana T3 "Il palazzo di Atlante"T4 “Cloridano e Medoro”T5 "La pazzia di Orlando"T6 “Astolfo sulla luna”CAPITOLO 4: Niccolò Machiavelli Il trattato politico e la nascita della saggistica moderna: lo scandalo del PrincipeLa vita e la formazione culturale T1 "La lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513"I fondamenti della teoria politica: i Discorsi sopra la prima Deca di Tito LivioCAPITOLO 5: Il Principe La composizione: datazione, titolo e storia del testoLa struttura generale del trattatoLa lingua e lo stile del PrincipeL'ideologia nel PrincipeTipologia dei principati. Principato nuovo e principato civile T2 "Il primo capitolo: tipi diprincipato e modi per acquistarli"L'ordinamento militareLe qualità e le virtù necessarie a un Principe nuovo T5 "Il quindicesimo capitolo: la veritàeffettuale" T6 "Il diciottesimo capitolo. Il leone e la volpe: animalità e lotta politica"Dante, L’InfernoLettura analisi e commento dei seguenti canti: oo oo Mod D2CANTO ICANTO IICANTO IIICANTO VCANTO VICANTO VII riassuntoCANTO VIIICANTO XCANTO XI riassuntoCANTO XII riassuntoCANTO XIIIpag 5 di 6

CANTO XVCANTO XXVICANTO XXVICANTO XXXIIITesti utilizzati :R.Luperini, P.Cataldi, Le parole le cose, vol.1, PalumboDante, L’Inferno, a cura di Bosco Reggio, Le MonnierLETTURE ASSEGNATE: LOUIS DE WOHL - LA LIBERAZIONE DEL GIGANTE LUIGI PIRANDELLO – IL FU MATTIA PASCAL GIORGIO BASSANI – IL GIARDINO DEI FINZI CONTINIMilano, 30 maggio 2019Il docente, prof.ssa Silvana RusconiMod D2I rappresentanti, Tommaso Dri e Caterina Piacentinipag 6 di 6

I grandi temi dell'immaginario L'estetica, la poetica, la gerarchia delle arti Il sistema dei generi CAPITOLO 2: La Firenze di Lorenzo. L'umanesimo volgare e la nascita del poema cavalleresco alle corti di Firenze e di Ferrara. Le altre corti italiane Lorenzo de' Medici, principe e artista.

Related Documents:

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018-19 CLASSE III BCF DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MARIA PALMIERI LIBRI DI TESTO I COLORI DELLA LETTERATURA ARGOMENTI E ATTIVITÀ SVOLTE SUDDIVISE PER MODULI O UNITÀ DIDATTICHE/FORMATIVE Modulo 1: Le origini e il Duecento ( la letteratura cortese –cavalleresca, la poesia religiosa, la scuola poetica siciliana

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/14 CLASSE IV B RIM DISCIPLINA: RELAZIONI INTERNAZIONALI . Gli stabilizzatori automatici. Comprendere il carattere dinamico dei sistemi economici . cambio, mercato valutario, cambi fissi e fluttuan

via de tv-gids programma’s opnemen om later terug te kijken. 1. Drukop van de afstandsbediening. 2. Nviaeergm t en door programma-aanbod. 3. Sel ecteer programma met en . 4. Ki es programma met . 5. Drukop voor opname op later tijdstip. 6. Drukop voor direct opnemen. Opgenomen programma bekijken Druk op op de afstandsbediening.

Vanuit die rol ben ik betrokken geweest bij het programma e-Provincie. Dit is een losstaand tijdelijk programma. De sector ICT Regie, verantwoordelijk voor de ICT binnen de provincie, is betrokken bij dit . ondermeer met behulp van de inzet van ICT. Om dit te bereiken is in 1998 het programma e-Overheid gestart. Dit programma leidde .

Biblioteca istituto “Camillo Golgi” “Quel giorno effettivamente pioveva” : indicazioni bibliografiche sulla Strage di Piazza della Loggia 1974 Commemorazione dei caduti di Brescia : Consiglio comunale del 30 maggio 1974 / Ci

Documentazione a cura del docente AREA b) 30% " Risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell'innovazione didattica e metodologica, nonché della collaborazione alla ricerca didattica, alla documentazione e alla diffusione di buone pratiche didattiche"

Docente: Dott. Fabio Bellino LEZIONE 1 Programma completo: Lezione 1 Presentazione Riferimenti bibliografici . Centro di Ricerca Erba Sacra Cosmetologia Corsi OnLine LEZIONE 1 Docente: Dott. Fabio Bellino PRESENTAZIONE - Indice Corso 2 CENTRO DI RICERCA ERBA SACRA; www.erbasacra.com .

RUMINANT ANIMAL NUTRITION ANN 503 BY Prof. C. F. I. Onwuka Dr. O.A.Isah *Dr. A.O. Oni Dr(Mrs) R.Y. Aderinboye *Course coordinator. COURSE OUTLINE Course introduction , preview and expectation The Nature of ruminant Stomach Physiology, microbiology and biochemistry of rumen Utilization of roughages in ruminant feeding The use of agro industrial by-products in ruminant feeding Importance and .