I MERCATI FINANZIARI - Units.it

3y ago
58 Views
7 Downloads
1.09 MB
35 Pages
Last View : 1m ago
Last Download : 3m ago
Upload by : Arnav Humphrey
Transcription

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziariCapitolo IV.I mercati finanziari

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziariTitoliCi sono 2 attività finanziarie: moneta e titoliI titoli pagano un interesse positivo (i), ma non possono essereusati per le transazioni.La decisione di detenere moneta vs titoli dipende: dal livello delle transazioni; dal tasso d’interesse offerto dai titoli.2

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2.2. Politica monetaria e operazioni di mercato apertoNel mercato dei titoli si determina il prezzo dei titoli, non il tassodi interesse. Tuttavia, esiste sempre una relazione tra il prezzo diun titolo e il tasso di interesse che paga.Supponiamo che i titoli siano annuali, che abbiano un prezzocorrente PT, un rimborso alla scadenza pari a 100 e che nonpaghino alcuna cedola. Il tasso di interesse pagato dal titolo èdato da: 100 PTi PTQuanto più elevato è il prezzo del titolo, tanto minore sarà il tassodi interesse pagato dal titolo stesso.3

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2.2. Politica monetaria e operazioni di mercato apertoAllo stesso modo, conoscendo il tasso di interesse si può risalireal prezzo del titolo manipolando la formula precedente:100 PT 1 iSe il tasso di interesse è positivo, il prezzo del titolo è inferiore alvalore di rimborso.4

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari1. La domanda di monetaLa moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.Ci sono due tipi di moneta: il circolante (la moneta metallica ecartacea) e i depositi di conto corrente, a fronte dei quali èpossibile emettere assegni.M CI D5

Money in Euroland

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari1. La domanda di monetaLa relazione tra domanda di moneta, reddito nominale e tasso diinteresse è data da:M Y L( i )d( )Dove Y indica il reddito nominale.La domanda di moneta aumenta con il reddito nominaleLa domanda di moneta dipende negativamente dal tasso di interesse7

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari1. La domanda di moneta8

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2. La determinazione del tasso di interesse (i)Supponiamo che la banca centrale decida di offrire un ammontaredi moneta uguale a M, cosicchéMs M.La condizione di equilibrio è:Offerta di moneta Domanda di monetaM YL(i)9

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2. La determinazione del tasso di interesse (I)10

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2. La determinazione del tasso di interesse (I)Un aumento del reddito nominale provoca un aumento del tasso diinteresse:11

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2.2. Politica monetaria e operazioni di mercato apertoLa banca centrale controlla la quantità di moneta12

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2.2. Politica monetaria e operazioni di mercato aperto Operazione di mercato aperta espansiva:la banca centrale acquista titoli, pagandoli conmoneta.Lamonetaincircolazionenell’economia aumenta. Operazione di mercato aperto restrittiva:la banca centrale vende titoli, mia diminuisce.13

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2.2. Politica monetaria e operazioni di mercato apertoRiassumiamo quanto visto finora: Il tasso di interesse è determinato dall’uguaglianza tra offerta edomanda di moneta Variando l’offerta di moneta, la banca centrale può influenzare iltasso di interesse La banca centrale cambia l’offerta di moneta tramite operazionidi mercato aperto (acquisti o vendite di titoli contro moneta) Tali operazioni fanno variare il prezzo dei titoli e quindi il tassodi interesse14

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari2.2. Politica monetaria e operazioni di mercato apertoFinora abbiamo ipotizzato che la banca centrale scelga l’offerta dimoneta e lasci il tasso di interesse libero di aggiustarsi.Alternativamente, avremmo potuto immaginare che la bancacentrale scelga il tasso di interesse e aggiusti l’offerta di monetain modo tale da raggiungere quel tasso.15

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.1 Il ruolo delle bancheLe attività della banca centrale sono costituite da titoli inportafoglio e le passività da moneta emessa dalla banca centrale.16

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.1 Il ruolo delle banchePerché le banche tengono riserve di moneta? Ogni giorno, alcuni correntisti prelevano dai loro conti correntie altri versano nei loro conti correnti; allo stesso modoemettono assegni a correntisti di altre banche e viceversa. Inoltre ci sono riserve obbligatorie, calcolate moltiplicando lepassività della banca (depositi in c/c) per un’aliquota diriserva obbligatoria.17

BANKS AND THE MONEYSUPPLY Reserves are deposits that banks have receivedbut have not loaned out. In a fractional-reserve banking system, bankshold a fraction of the money deposited asreserves and lend out the rest. Reserve Ratio: The reserve ratio is the fraction of deposits thatbanks hold as reserves.

Money Creation with Fractional-ReserveBanking When a bank makes a loan from its reserves, themoney supply increases. The money supply is affected by the amountdeposited in banks and the amount that banks loan. Deposits into a bank are recorded as both assets andliabilities. The fraction of total deposits that a bank has to keep asreserves is called the reserve ratio. Loans become an asset to the bank.

Money Creation with Fractional-ReserveBanking This T-Account shows a bank that First National Bank accepts deposits, keeps a portionas reserves, and lends outthe rest. It assumes areserve ratioof 10%.AssetsReserves 10.00LiabilitiesDeposits 100.00Loans 90.00Total Assets 100.00Total Liabilities 100.00

The Banking SystemAssetsReserves(Cash in vault )Liabilities & EquityDemand Deposits(Checking; Transaction)T-BillsLoansEquityMAccounting Identity: A L E

Money Creation withFractional-Reserve Banking When one bank loans money, that money isgenerally deposited into another bank. This creates more deposits and more reserves tobe lent out. When a bank makes a loan from its reserves,the money supply increases. The money multiplier

The Money Multiplier The money multiplier is the amount of moneythe banking system generates with each dollarof reserves.

The Money MultiplierFirst National BankAssetsLiabilitiesReserves 10.00Deposits 100.00LoansSecond National BankAssetsReserves 9.00LiabilitiesDeposits 90.00Loans 90.00Total AssetsTotal Liabilities 100.00 100.00 81.00Total Assets 90.00Money Supply 190.00!Total Liabilities 90.00

The Money Multiplier

The Money Multiplier

The Money Multiplier The simplest money multiplier is the reciprocalof the reserve ratio:M 1/ θ With a reserve requirement, θ 10% or 1/10, The multiplier is 10.

The Correct Money Multiplier The simple money multiplier model incorrectlyassumes no currency held by the public and noexcess reserves. Banks sometimes hold excess reserves,reducing the size of the money multiplier.

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.1 Il ruolo delle bancheI prestiti rappresentano circa il 70% delle attività diverse dariserve. Il restante 30% è rappresentato da titoli.Ipotesi:le banche non concedono prestiti, quindi le attività di una bancasono costituite esclusivamente da riserve e titoli.29

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.2. Offerta e domanda di moneta emessa dalla bancacentrale La domanda di moneta ad alto potenziale H emessa dallabanca centrale è uguale alla domanda di circolante da partedegli individui più la domanda di riserve da parte dellebanche. L’offerta di moneta emessa dalla banca centrale H è sotto ilcontrollo diretto della banca centrale. Il tasso di interesse di equilibrio è tale per cui domanda el’offerta di moneta emessa dalla banca centrale sono uguali.30

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.2. Offerta e domanda di moneta emessa dalla bancacentraleFattori che determinano la domanda di moneta:- Gli individui scelgono tra circolante (conti correnti) e depositimediante le due funzioni di domandaM CI DCId c MdDd (1-c)Md31

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.2. Offerta e domanda di moneta emessa dalla bancacentraleFattori che determinano la domanda di moneta:- Quanto più grande è l’ammontare dei depositi, tanto maggiorisaranno le riserve che le banche devono tenere, sia perprecauzione sia per ragioni di regolamentazione.R θDQuindi la domanda di riserve da parte delle banche è pari a:Rd θ(1-c)Md32

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.2. Offerta e domanda di moneta emessa dalla bancacentraleFattori che determinano la domanda di moneta:- La domanda di moneta ad alto potenziale è quindi uguale a:Hd CId RdSosituendo, si ottiene:Hd cMd θ(1-c)Md [c θ(1-c)] Md33

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.2. Offerta e domanda di moneta emessa dalla bancacentraleLa domanda di moneta emessa dalla banca centrale è data quindidalla domanda di riserve da parte delle banche, che dipende a suavolta dalla domanda di depositi da parte degli individui:Hd [c θ(1-c)] Mdla prima uguaglianza riflette il fatto che la domanda di riserve èproporzionale alla domanda di depositi di conto corrente la seconda uguaglianza riflette il fatto che la domanda di depositi34dipende dal reddito nominale e daltasso di interesse

Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016Capitolo IV. I mercati finanziari3.2. Offerta e domanda di moneta emessa dalla bancacentrale Il moltiplicatore monetarioH [c θ(1-c)] M1M Hc (1 c)35

Capitolo IV. I mercati finanziari 2. La determinazione del tasso di interesse (i) Supponiamo che la banca centrale decida di offrire un ammontare di moneta uguale a M, . 3.2. Offerta e domanda di moneta emessa dalla banca centrale. Blanchard, Amighini, Giavazzi, Macroeconomia. Una prospettiva europea, Il Mulino 2016 .

Related Documents:

Corso di laurea in Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari Anno Accademico 2000/01 Per adire la tesi di laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari occorre sostenere (complessivamente ventisei) tra esami e prove di idoneità nella rigorosa osservanza della suddivisione

Texts of Wow Rosh Hashana II 5780 - Congregation Shearith Israel, Atlanta Georgia Wow ׳ג ׳א:׳א תישארב (א) ׃ץרֶָֽאָּהָּ תאֵֵ֥וְּ םִימִַׁ֖שַָּה תאֵֵ֥ םיקִִ֑לֹאֱ ארָָּ֣ Îָּ תישִִׁ֖ארֵ Îְּ(ב) חַורְָּ֣ו ם

Degree Programs Study Units ECTS May/June 2016 May/June 2016 February/March 2016 September/October 2015 . UG Economia e Commercio Diritto privato (EC) 9 UG Economia Aziendale Diritto privato A, B, C 6 . PG Finanza Aziendale e Mercati Finanziari Diritto tributario internazionale ed europeo 6 PG Economia e Management Diritto tributario .

2. L’approfondimento teorico sarà integrato da ore di laboratorio che serviranno a rendere i par-tecipanti al master confi denti con i software di analisi ed elaborazione dei dati fi nanziari e con le piattaforme di contrattazione attualmente più diff use.La partecipazione al percorso

100429gdr262 - guida aiea nr8.doc 8 1 COBIT E Legge 262/2005 - QUADRO NORMATIVO (FOCUS GROUP 1) 1.1 Presupposti e quadro di riferimento 1.1.1 Il quadro normativo Con l'introduzione della Legge 28 dicembre 2005, n. 262 in materia di "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari", entrata in vigore il 12 gennaio 2006,

Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio I mercati Il tema di questo capitolo è come funzionano il mercato della benzina e altri mercati simili. Il mercato è un insieme di agenti economiciche scambiano un bene o un servizio sulla base di determinate regole e accordi. Se tutte le imprese e tutti i consumatori devono fare i conti con lo stesso .

1 Freezer 93 units 3 2 Reach-in freezer 21 units Reach-in refrigerator 21 units 4 Refrigerator, 7 cu. ft. 543 units 5 Refrigerator (for Artificial Insemination) 51 units 6 Upright Freezer 316 units Lot 4: Information Technology Devices and Accessories 1 Computer, Laptop 4,721 units 3 Plotter 29 units Printer 411 units 4 Smart TV 213 units

conforms to the ISO 14001 Standard.1 While ISO 14001 has existed for more than 20 years, the changes adopted by the International Organization of Standards in 2015 are the most sweeping since the standard’s inception. Organizations certified to the former version must incorporate the new requirements by September 15, 2018. The articles that follow examine key changes in the ISO 14001:2015 .